NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 745
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1435
  • Onda su onda 196
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1435)
  • Il meglio letto/visto per voi(745)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(196)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (379)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (214)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1202)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (17)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (48)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (6)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (113)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (28)
Mostra tutti i messaggi
Ospiti e opinioni

Rupen Nacaroglu: Maurer e Berset, due facce della stessa medaglia

La leadership della crisi Covid in Svizzera è affidata a due volti e a due cognomi precisi: Berset e Maurer. Nonostante il Consiglio Federale si muova sempre nel solco della...

• 13 Febbraio 2021 – Redazione

Pericolo scampato per il convento dei cappuccini di Lugano
Naufragi

Pericolo scampato per il convento dei cappuccini di Lugano

E’ sicuramente una bella notizia quella dell’accordo per la vendita del Convento della Salita dei Frati di Lugano a due storiche fondazioni: la Fondazione Filippo Ciani e la...

• 13 Febbraio 2021 – Gino Driussi

Naufragi

Dittatura di una (pseudo)maggioranza

E’ banale ovvietà dire che la democrazia si valuta anche dal modo con il quale essa tratta le minoranze. Talmente banale da non essere quasi mai praticata nella realtà, in cui la...

• 12 Febbraio 2021 – Marco Züblin

Mr. Tesla compra i Bitcoin
La matita nell'occhio

Mr. Tesla compra i Bitcoin

• 11 Febbraio 2021 – Franco Cavani

Pietro Martinelli – I numeri di Maurer
Il meglio letto/visto per voi

Pietro Martinelli – I numeri di Maurer

Recentemente  il capo del Dipartimento federale delle finanze Ueli Maurer ha dichiarato che i provvedimenti “anticovid” costano alla nostra economia (lui ha usato il termine...

• 11 Febbraio 2021 – Redazione

Naufragi

I molti (troppi?) medici che non vogliono vaccinarsi

Ticino, in una struttura ospedaliera. Visita di controllo. Approfondita. Da uno di quei medici che non contano i minuti. Dobbiamo aspettare un po’ per ricevere l’esito di un test....

• 11 Febbraio 2021 – Aldo Sofia

Il tiro alla fune contro Berset
Naufragi

Il tiro alla fune contro Berset

“Il ministro della sanità più caro della Svizzera”, tuona il presidente dell’UDC Marco Chiesa all’ultima assemblea dei delegati del suo partito rigorosamente online....

• 11 Febbraio 2021 – Fabrizio Triulzi

#SwissCovidFail
#SwissCovidFail

#SwissCovidFail

Era la fine gennaio del 2020 quando l’Organizzazione mondiale della sanità decretò l’emergenza internazionale in relazione al Covid19. Poche settimane dopo avemmo la conferma che...

• 10 Febbraio 2021 – Riccardo Fanciola

Le figuracce di Cassis
Piazza... federale

Le figuracce di Cassis

• 10 Febbraio 2021 – Daniele Piazza

Vecchie abitudini
La matita nell'occhio

Vecchie abitudini

• 9 Febbraio 2021 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Ospiti e opinioni

Rupen Nacaroglu: Maurer e Berset, due facce della stessa medaglia


Redazione
Redazione
Rupen Nacaroglu: Maurer e Berset, due facce...
• 13 Febbraio 2021 – Redazione

La leadership della crisi Covid in Svizzera è affidata a due volti e a due cognomi precisi: Berset e Maurer. Nonostante il Consiglio Federale si muova sempre nel solco della collegialità, è chiaro a tutti che i ministri della sanità e delle finanze sono i protagonisti, coloro ai quali i cittadini guardano con maggiore attenzione. E c’è una caratteristica negativa che, ahimè, accomuna il Consigliere federale UDC e quello socialista: nessuno dei due riesce a svolgere il suo compito con l’empatia e il carisma che sarebbe lecito attendersi.

Mi spiego. Maurer da mesi non fa altro che dipingere una situazione tragica, snocciolando cifre drammatiche, alimentando in questo modo ansie e preoccupazioni. Si rivolge a coloro che rischiano il fallimento e che non percepiscono uno stipendio fisso di mesi, parlando di “una Confederazione senza soldi” che genera “100’000 franchi di debiti al minuto”. Non è questa la comunicazione che ci si aspetta dal ministro delle finanze di uno dei Paesi più ricchi del Mondo. Al contrario, Maurer dovrebbe infondere fiducia, con parole sagge e misurate, consentendo a lavoratori e imprenditori già sfiancati dalla crisi, di non alimentare incubi.

Il comportamento di Berset è del tutto sovrapponibile. Il ministro socialista continua infatti a trasmettere panico e incertezza, limitandosi a prospettare il mantenimento delle chiusure, anziché una prospettiva d’uscita. Attenzione: nessuno gli chiede di fare l’indovino, o di promettere l’impossibile, ma di impegnarsi a immaginare soluzioni praticabili per accompagnarci fuori dal lockdown. Mi sembra il minimo.

Partiamo dai punti fermi, per l’uno e per l’altro: a livello sanitario è evidente che il numero dei contagi e degli ospedalizzati è finalmente tornato sotto controllo. Bene. Il pensiero però corre ai vaccini. A che punto siamo? Si avanza spediti come ci si dovrebbe aspettare? No! E possiamo dirlo forte e chiaro. La campagna di vaccinazione è finora stata del tutto deludente per quella che rimane la patria della farmaceutica. I farmaci non ci sono e tardano ad arrivare. La Svizzera ha sprecato un vantaggio competitivo enorme sull’Unione Europea, allineandosi de facto ai suoi ritardi.
E qui passiamo alle finanze: al contrario di quanto sostiene Maurer, in Svizzera siamo fortunatamente seduti su una montagna di soldi. Soldi che, oltre ad assicurarci tutti i vaccini necessari, sarebbero da utilizzare in maniera massiccia e straordinaria per sostenere l’economia. Sono ancora troppi, infatti, i settori che non hanno accesso gli aiuti e che rischiano di spegnere la luce, per sempre. Si è aspettato troppo, si è deciso che non era necessario intervenire con il bazooka e si sono lasciate troppe, troppe, troppe, disparità di trattamento che sono inaccettabili.

L’inadeguatezza mostrata in questi mesi da Berset e da Maurer, ogni giorno getta benzina sul fuoco di una società sempre più stanca, nervosa, impaurita ed arrabbiata. Mi auguro che durante la prossima conferenza stampa, i due ministri cambino finalmente passo e registro comunicativo, da un lato rassicurando finalmente lavoratori ed imprenditori sul fatto che la Svizzera impiegherà tutte le risorse finanziarie necessarie per sostenere la sua economia, dall’altro presentando una chiara strategia di uscita dal lockdown. Il prima possibile e facendo capo a tutti gli strumenti di protezione e di depistaggio necessari.

Rupen Nacaroglu, Consigliere comunale PLRT di Lugano






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Sarà caro elettricità generalizzato
Ospiti e opinioni

Sarà caro elettricità generalizzato

I prezzi in Svizzera saliranno in modo significativo per molti fornitori: aumento medio del 47% - Di Paolo Rossi, consulente strategie di mercato energetico

Pubblicato il 3 Giugno 2022 – Redazione
La fame come strategia di guerra
Ospiti e opinioni

La fame come strategia di guerra

La violazione dei diritti umani nel Tigrai si aggiunge alla fame e all'insicurezza alimentare

Pubblicato il 19 Luglio 2021 – Redazione