NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Ridateci un dibattito che si possa definire serio
Ospiti e opinioni

Ridateci un dibattito che si possa definire serio

Non si placa la polemica sull’agenda scolastica e le sue due pagine “gender”: è l’ora dei “dibattiti”, appaltati a politici pronti a dire tutto su tutto, al di là delle competenze - Di Massimo Danzi

• 31 Agosto 2023 – Redazione

Le migliori università americane favoriscono gli studenti più ricchi
Naufragi

Le migliori università americane favoriscono gli studenti più ricchi

Le discriminazioni razziali, contro o a tutela delle minoranze, sembrano eliminate; eppure l’accesso alle principali università private è ampiamente discriminatorio perché favorisce nettamente i ceti agiati

• 30 Agosto 2023 – Boas Erez

‘Un’Agenda così? Mi sarei sentita meno sbagliata’
Il meglio letto/visto per voi

‘Un’Agenda così? Mi sarei sentita meno sbagliata’

Christina Rosamilia, attrice e scrittrice nata e cresciuta in Ticino, parla del suo ‘viaggio all’inferno’ durante le scuole e di come evitare tanta sofferenza

• 30 Agosto 2023 – Redazione

Perché il Papa su Mosca sbaglia
Naufragi

Perché il Papa su Mosca sbaglia

Il pontefice ha inviato ai giovani russi un messaggio che evoca acriticamente il passato imperial-colonialista che Putin usa come modello

• 30 Agosto 2023 – Redazione

Il pessimismo sul clima non serve a niente
Il meglio letto/visto per voi

Il pessimismo sul clima non serve a niente

Le condizioni del pianeta, come dimostrano gli eventi estremi di quest’estate, sono peggiorate, ma le soluzioni sono migliorate

• 30 Agosto 2023 – Redazione

Euro come modello e l’ombra del dollaro
Il meglio letto/visto per voi

Euro come modello e l’ombra del dollaro

Perché i Brics vogliono una moneta comune

• 30 Agosto 2023 – Redazione

Il dopo Prigozhin e la Storia secondo Putin
Naufragi

Il dopo Prigozhin e la Storia secondo Putin

Dalla morte di Prigozhin all'attacco verbale alla Polonia. Quando lo zar dà la sua versione dei fatti storici

• 29 Agosto 2023 – Aldo Sofia

Il diritto all’aborto: dal Kenya all’Italia
Naufragi

Il diritto all’aborto: dal Kenya all’Italia

Quando l’interruzione di gravidanza volontaria torna ad essere messa in discussione, in modo aperto o strisciante, in particolare sull’onda dei successi della politica delle destre

• 29 Agosto 2023 – Roberta Bernasconi

In Messico destra e cattolici bruciano i nuovi testi scolastici
Il meglio letto/visto per voi

In Messico destra e cattolici bruciano i nuovi testi scolastici

L'accusa è di diffondere il Diavolo, l'"omosessualismo", il lesbismo e il comunismo. Uno scenario inquietante, cui non si dovrebbe mai arrivare, ma che a furia di rozze approssimazioni e di slogan…

• 29 Agosto 2023 – Redazione

Un sogno lungo sessant’anni
Il meglio letto/visto per voi

Un sogno lungo sessant’anni

“I have a dream”. È uno dei più celebri discorsi della storia dell’ultimo secolo, pronunciato da Martin Luther King jr. a Washington il 28 agosto del 1963. Lo riportiamo integralmente, a 60 anni da quella storica data

• 29 Agosto 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Ridateci un dibattito che si possa definire serio
Ospiti e opinioni

Ridateci un dibattito che si possa definire serio

Non si placa la polemica sull’agenda scolastica e le sue due pagine “gender”: è l’ora dei “dibattiti”, appaltati a politici pronti a dire tutto su tutto, al di là delle competenze - Di Massimo Danzi


Redazione
Redazione
Ridateci un dibattito che si possa definire...
• 31 Agosto 2023 – Redazione

« Matrioska » è una trasmissione televisiva che propone dibattiti, un “format” (e in generale una pratica volta all’approfondimento dei temi) di cui penso che molti (me compreso) sentano la necessità quanto la mancanza. Ho seguito buona parte del dibattito dello scorso 29 agosto sul tema complesso della «identità di genere”, che partendo dalla agenda scolastica proposta dal Decs e dal Dss ha riunito intorno ad un tavolo o in collegamento un gruppetto di politici di vario orientamento. Non entro nel tema, che è complesso. Mi interessano invece le modalità con cui si è sviluppata la trasmissione, perché spiegano, credo, il declino attuale del dibattito politico e culturale in diversi ambiti della nostra società.

C’è prima di tutto  il problema della preparazione degli interlocutori, che vuol dire del tempo, delle energie e delle intelligenze dedicate all’argomento prima di intervenire: e insomma, per questa via, della competenza e « autorevolezza » ad esprimersi su un tema. Ma, come pare del tutto evidente, oggi ci troviamo in un epoca in cui, soprattutto attraverso i media (social ma non solo) tutti pensano sia possibile parlare di tutto e  la crisi delle « élites » che dovrebbero potersi esprimere su questo o quel tema ma non lo fanno accresce ulteriormente questa tendenza. 

Se pensiamo al programma di martedì sera è forte l’impressione che una parte importante dei presenti non solo non avesse conoscenze sufficienti del tema per parlarne, ma neppure si fosse molto preoccupata di acquisirle, angolando l’approccio alla polemica (che credo superflua) con l’agenda in questione. Certo, in quanto politici, si tratta di persone sollecitate molto (e a volte,  persino troppo) a dire la loro su tutto. E, se l’esperienza che viene dalla politica può ben essere larga, anche per loro pare che la giornata duri ventiquattr’ore, e il tempo per prepararsi adeguatamente non c’è.

In un dibattito, poi, la stessa conduzione può determinarne il livello, che nel caso specifico, mi permetto di dire, mi è parso davvero piuttosto basso, insufficiente per trattare adeguatamente temi tanto  ´delicati’. Su questo argomento, e non riferendomi soltanto allo specifico programma in questione ma più in generale ai dibattiti radiotelevisivi, penso che i mezzi di comunicazione dovrebbero interrogarsi molto di più, a maggior ragione se confrontati, come sono, con la disgraziata iniziativa sulle riduzioni dei finanziamenti voluta della destra neoliberale e leghista.

Tornando al caso di “Matrioska” (emblematico, vorrei dire, di un certo modo di organizzare e costruire i dibattiti televisivi), comincerei dall’esposizione delle tesi di chi parlava e dall’incapacità, con alcune notevoli eccezioni, di esporre le proprie idee. Se l’intento è, discutendo, quello di fare capire all’interlocutore la propria opinione, non è possibile costruire frasi che contengano parentesi e inserti sintatticamente contorti e molto più lunghi dell’idea principale. La dimensione orale del dibattito, che non è un testo scritto su cui si posso tornare con la lettura, non lo permette; e così un ascoltatore si perde e alla fine abbandona.

Credo anche che sia sempre utile un’esposizione pacata che sappia tenere a freno quando è il caso (e lo è stato), sentimenti e giudizi estemporanei, non sostenuti da un’articolata argomentazione. Una foga polemica (del tipo « ma di cosa parliamo »?, ecc.), finisce per svilire la discussione. Non mi piace l’inutile polemica: credo che i giudizi semplicemente  vadano lasciati alla fine, perché solo l’argomentazione prodotta li rende credibili.

Terzo punto. Chi parla in un dibattito dovrebbe esporre, in breve, le tesi principali, pronto ad arricchirle nel seguito. Definire frettolososamente concetti storicamente complessi nello spazio concesso da un dibattito  – penso a termini come « ideologia », « normalità », o al rapporto tra « maggioranza » e «diritto » a essere rappresentato – è certo possibile, ma  richiede una preparazione culturale e capacità di sintesi. Altrimenti sono parole in libertà.

Torno, per concludere, su una questione cui ho già accennato, quella della scelta degli ospiti, e appunto, mi chiedo: perché non scegliere, quando si dibatte un argomento, interlocutori  competenti e che conoscano il tema ? Perché indirizzarsi a un presidente di partito, nei fatti abbondantemente imbarazzato ? Perché invitare un consigliere nazionale e municipale luganese incapace di costruire una controargomentazione efficace che non sia affidata ad aneddoti  scatologici su come evitare il servizio militare ? E perché, invece, non ascoltare chi ha conoscenza vera del fenomeno o lo ha vissuto in gioventù personalmente ? Certo, anche nel giornalismo come in altri campi, occorre informarsi e non semplicemente convocare cantori a chilometro zero. 

A mio personale avviso, solo due interlocutori dei sei invitati alla trasmissione, hanno mostrato un livello di conoscenze fatto di idee e non di battute ad effetto ( penso, in particolare ad una ‘politica’, che è anzitutto una persona che riflette e si informa,  e penso ad un suo collega, che da posizioni diverse, ha perlomeno portato delle testimonianze). Troppo poco.

Molte  domande, forse, in questo mio intervento; ma alla fine anche un sospetto che non riesco a togliermi facilmente dalla mente. Non è che questo modo di fare informazione, e dunque di presentare e affrontare complesse questioni sociali e culturali, sia esso stesso, almeno in parte, responsabile del degrado in cui è scaduta quell’arte della discussione e del confronto di cui oggi, in non pochi e in diversi ambiti, sentiamo la mancanza?

Massimo Danzi è professore di letteratura italiana all’Università di Ginevra
Nell’immagine: gli ospiti in studio della puntata di Matrioska






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Attacchi hacker
Ospiti e opinioni

Attacchi hacker

Le notizie di attacchi hacker si susseguono: c’è da preoccuparsi? Mah!

Pubblicato il 8 Agosto 2021 – Redazione
Pensioni e società, quale nesso?
Ospiti e opinioni

Pensioni e società, quale nesso?

Una importante manifestazione oggi a Bellinzona per protestare contro i tagli della pensione dei dipendenti statali e parastatali - Di Michel Petrocchi, educatore e membro della...

Pubblicato il 28 Settembre 2022 – Redazione