NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Scontro decisivo sotto l’urto russo
Naufragi

Scontro decisivo sotto l’urto russo

In pochi giorni si capirà se gli ucraini riusciranno a far il bis della non sconfitta anche nel Donbas

• 20 Aprile 2022 – Redazione

Massimo Nava – Marine spera ancora nel voto anti-sistema
Tre domande a...

Massimo Nava – Marine spera ancora nel voto anti-sistema

Favorito Macron nel duello finale di domenica, ma c'é l'incognita della sinistra radicale, populista e anti-élite di Mélenchon, che in parte preferirebbe le Pen

• 19 Aprile 2022 – Aldo Sofia

Elogio del «però»
Naufragi

Elogio del «però»

Anche nel dibattito sulle cause della tragedia ucraina, la proposizione avversativa non è necessariamente una negazione, bensì la necessità di indagare il problema della ’comprensione’ della guerra

• 19 Aprile 2022 – Paolo Favilli

Sergio Rossi – Casse malati, aumenti ‘drammatici’?
Tre domande a...

Sergio Rossi – Casse malati, aumenti ‘drammatici’?

È l'allarme lanciato da Santésuisse per il prossimo anno; ma non se ne esce se si continua a trattare la salute come una merce qualsiasi

• 18 Aprile 2022 – Aldo Sofia

Tesi, testi e protesi (editoriali)
Naufragi

Tesi, testi e protesi (editoriali)

In uno spazio a pagamento sui due quotidiani ticinesi un imprenditore diventa giornalista per invocare una legge contro i giornalisti che 'non sanno essere obiettivi'

• 18 Aprile 2022 – Enrico Lombardi

Banalità del male
La matita nell'occhio

Banalità del male

• 18 Aprile 2022 – Franco Cavani

Il pacifismo difficile
Naufragi

Il pacifismo difficile

Come mai tanta acredine contro la non violenza?

• 18 Aprile 2022 – Fabio Dozio

Bella Pasqua
La matita nell'occhio

Bella Pasqua

• 17 Aprile 2022 – Franco Cavani

Il peso delle parole e dei silenzi
Naufragi

Il peso delle parole e dei silenzi

In un momento storico drammatico come quello che stiamo vivendo, le parole assumono un’importanza pari forse solo a certi specifici silenzi, come quello del Papa

• 17 Aprile 2022 – Enrico Lombardi

Biotopi e anfibi: a Lugano si risolve tutto con una ruspa?
Ospiti e opinioni

Biotopi e anfibi: a Lugano si risolve tutto con una ruspa?

Emergono già i primi "effetti collaterali" dei lavori preparatori del progetto luganese del PSE, un Polo destinato a far discutere ancora a lungo - Di Olmo Cerri

• 17 Aprile 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Scontro decisivo sotto l’urto russo
Naufragi

Scontro decisivo sotto l’urto russo

In pochi giorni si capirà se gli ucraini riusciranno a far il bis della non sconfitta anche nel Donbas


Redazione
Redazione
Scontro decisivo sotto l’urto russo
• 20 Aprile 2022 – Redazione

Di Emanuele Rossi, Formiche.net

La Russia ha iniziato l’offensiva orientale, anticipata da una serie di manovre tattiche ucraine: forme di contro-attacchi preventivi frutto anche di una fase di galvanizzazione di Kiev. Nella notte, il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, aveva anticipato i russi anche sulla narrazione: in un video messaggio pubblico aveva reso noto l’inizio di violenti attacchi lungo i quasi cinquecento chilometri di fronte nel Donbas.

“Non importa quanti militari vengono schierati, noi combatteremo, ci difenderemo”, ha detto il presidente ucraino. Secondo alcune ricostruzioni effettuate dal Pentagono nel corso degli ultimi giorni, la Russia avrebbe schierato nell’area 76 gruppi tattici da combattimento, che sono le unità da 600/800 uomini che fanno da scheletro alle unità d’attacco del Cremlino. Se i dati sono giusti, significa che circa la metà della forza attualmente operativa di Mosca è stata posizionata lì (va da sé che parte del rimanente enorme Paese è strategicamente scoperto).

Nella mattinata di ieri, martedì 19 aprile, il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, ha annunciato in forma ufficiale l’inizio di questa seconda fase della “operazioni militare speciale — come notoriamente il Cremlino chiama l’invasione ucraina per minimizzare ciò che sta facendo davanti ai propri cittadini. Anche il ministero della Difesa russo, che ha già dichiarato che gli obiettivi iniziali e la prima fase dell’operazione militare speciale erano stati completati, ha parlato della fase-2.

Non è chiaro quali siano stati questi obiettivi raggiunti secondo il ministero di Mosca, sembra più chiaro che dopo una fase di riorganizzazione di due settimane — dovuta piuttosto agli arretramenti subiti a Kiev e al nord — ora gli attacchi saranno circoscritti alla porzione orientale dell’Ucraina. Una fascia nord-sud, da Kharkiv al Mar Nero (Mariupol e Kherson). È uno shift che potrebbe cambiare l’efficacia russa per due ragioni.

Primo, i russi adesso lavorano sotto il comando centralizzato del generale Aleksander Dvornikov, “il boia di Aleppo” (soprannome guadagnato in Siria per la violenza con cui soffocava le città che il regime assistito dalla Russia intendeva conquistare, come Aleppo appunto, stremate fino alla fame, rase al suolo). Secondo: la concentrazione su un unico obiettivo (le unità di difesa ucraine nel Donbas) e su un’area più ristretta, oltretutto più vicina alla Russia e dunque con una logistica più corta.

I soldati di Mosca sotto un unico coordinamento e su uno spazio d’azione più limitato potrebbero essere più organizzati, ordinati, efficaci. Allo stesso tempo gli ucraini potrebbero avere ragioni per essere portati a spingere la difesa e i contrattacchi, anche legati ad almeno tre booster psicologici recenti.

Primo, la definizione di “genocidio” arrivata da Joe Biden: la Casa Bianca ha rapidamente spiegato che non ci saranno cambiamenti nelle policy, ma certe parole contano sull’orgoglio e sulla motivazione (tra l’altro oggi Biden farà il punto della situazione in una call con alcuni alleati Nato). Secondo, l’affondamento del “Moskva” e tutto l’insieme di simboli che questo si è portato dietro: il significato è che niente è impossibile. Terzo, le informazioni circolate sul training diretto fornito da gruppi di forze speciali britanniche (e di altri Paesi): gli ucraini che combattono si potrebbero sentire meno soli nel difendere la propria causa.

Le aree di attacco nel Donbas seguono quattro punti di sfogo: Izyum, Rubizhne, Popasna e Marinka, mentre Kreminna sarebbe già stata conquistata dai russi. Se come di norma succede l’attacco dipenderà dalle capacità delle forze avanzate di sfondare (e dunque anche dell’efficienza con cui la logistica fornirà il supporto necessario), le prossime 48-72 ore saranno decisive per comprendere l’andamento dell’offensiva. Là, dove si combatte da otto anni lungo la Joint Force Operations, Kiev ha schierato le truppe migliori. Inutile dire che un’ulteriore insuccesso potrebbe inasprire ancora di più le violenze ordinate da Vladimir Putin.

Le forze russe possono essere in grado di guadagnare terreno attraverso la pesante concentrazione di artiglieria. Tuttavia, l’Institute for the Study of War, che ha seguito centimetro per centimetro la guerra, ritiene improbabile che le operazioni russe abbiano molto più successo delle precedenti grandi offensive intorno a Kiev. La ragione di questa considerazione è che è improbabile che l’esercito russo abbia affrontato le cause di fondo — scarsa coordinazione, incapacità di condurre operazioni a livello transnazionale e basso morale — che hanno impedito successi precedenti.

Il successo dei contrattacchi ucraini a sud-est di Kharkiv probabilmente costringerà le forze russe a deviare alcune unità destinate all’offensiva di Izyum, ma è altrettanto improbabile che le forze ucraine interrompano completamente le linee di comunicazione russe a nord nei prossimi giorni. A Mariupol intanto. contro l’artiglieria russa pesante e il bombardamento aereo, l’ultima resistenza tiene l’acciaieria Azovstal, asserragliata insieme a un migliaio di civili che hanno trovato rifugio nei tunnel sotto l’impianto.

È scaduto un ultimatum russo e si teme il peggio, c’è un cessate il fuoco temporaneo per evacuare i civili. Come per la vicenda della Azovstal, sembra non essere chiaro un end game al momento. L’andamento e l’intensità degli scontri nell’Est potrebbe influenzare notevolmente il procedere dei contatti diplomatici avviati settimane fa, che sono praticamente fermi nella sostanza. L’Ucraina si sente in grado di resistere, la Russia di sfondare: la battaglia è inevitabile.

Nell’immagine: l’acciaieria Azovstal di Mariupol prima dell’inizio dei bombardamenti






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Un lungo, estenuante ed interminabile rumore misterioso
Naufragi

Un lungo, estenuante ed interminabile rumore misterioso

In una serata televisiva dedicata ai 90 anni della Radio si è visto e sentito un po’ di tutto, senza capire bene cosa e perché

Pubblicato il 17 Aprile 2023 – Enrico Lombardi
Nessun segnale di vita nella questione dell’ex Macello
Naufragi

Nessun segnale di vita nella questione dell’ex Macello

Nulla di nuovo, al di là di qualche penoso evento di contorno

Pubblicato il 14 Settembre 2021 – Marco Züblin