NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 745
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1435
  • Onda su onda 196
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1435)
  • Il meglio letto/visto per voi(745)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(196)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (379)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (214)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1202)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (17)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (48)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (6)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (113)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (28)
Mostra tutti i messaggi
Tesi, testi e protesi (editoriali)
Naufragi

Tesi, testi e protesi (editoriali)

In uno spazio a pagamento sui due quotidiani ticinesi un imprenditore diventa giornalista per invocare una legge contro i giornalisti che 'non sanno essere obiettivi'

• 18 Aprile 2022 – Enrico Lombardi

Banalità del male
La matita nell'occhio

Banalità del male

• 18 Aprile 2022 – Franco Cavani

Il pacifismo difficile
Naufragi

Il pacifismo difficile

Come mai tanta acredine contro la non violenza?

• 18 Aprile 2022 – Fabio Dozio

Bella Pasqua
La matita nell'occhio

Bella Pasqua

• 17 Aprile 2022 – Franco Cavani

Il peso delle parole e dei silenzi
Naufragi

Il peso delle parole e dei silenzi

In un momento storico drammatico come quello che stiamo vivendo, le parole assumono un’importanza pari forse solo a certi specifici silenzi, come quello del Papa

• 17 Aprile 2022 – Enrico Lombardi

Biotopi e anfibi: a Lugano si risolve tutto con una ruspa?
Ospiti e opinioni

Biotopi e anfibi: a Lugano si risolve tutto con una ruspa?

Emergono già i primi "effetti collaterali" dei lavori preparatori del progetto luganese del PSE, un Polo destinato a far discutere ancora a lungo - Di Olmo Cerri

• 17 Aprile 2022 – Redazione

Un decreto ingiusto e da bocciare
Ospiti e opinioni

Un decreto ingiusto e da bocciare

Il proposto contenimento della spesa pubblica ridurrà servizi e prestazioni, e verrà dunque pagato dalle famiglie e dalle persone più fragili - Di Ivo Durisch

• 16 Aprile 2022 – Redazione

La Moskva affondata e la rabbia di Putin
Il meglio letto/visto per voi

La Moskva affondata e la rabbia di Putin

A picco un altro pezzo dell'immagine di potenza russa; e il Cremlino all'angolo potrebbe diventare ancor più preoccupante

• 16 Aprile 2022 – Redazione

Il progetto della Russia sull’Ucraina (e su di noi)
Il meglio letto/visto per voi

Il progetto della Russia sull’Ucraina (e su di noi)

L'esperto Luca Lovisolo (autore del recente saggio 'Il progetto russo su di noi') commenta l'articolo della Novosti sulla 'denazificazione' del paese invaso, tradotto e integralmente pubblicato da Naufraghi/e

• 16 Aprile 2022 – Redazione

Come la Russia vuole ‘denazificare’ l’Ucraina
Naufragi

Come la Russia vuole ‘denazificare’ l’Ucraina

L'agenzia RIA Novosti, controllata dal Cremlino, pubblica un allucinante piano su ciò che la Russia intende per 'denazificazione' del paese invaso: ci vorranno 25 anni, la popolazione non russofona è stata complice e dovrà pagare e redimersi sopportando le difficoltà della guerra, le élite saranno eliminate, e l'Ucraina dovrà cambiare nome

• 16 Aprile 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Tesi, testi e protesi (editoriali)
Naufragi

Tesi, testi e protesi (editoriali)

In uno spazio a pagamento sui due quotidiani ticinesi un imprenditore diventa giornalista per invocare una legge contro i giornalisti che 'non sanno essere obiettivi'


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Tesi, testi e protesi (editoriali)
• 18 Aprile 2022 – Enrico Lombardi

In mezzo all’Europa, in un’area storicamente fra le più tormentate, da oltre 50 giorni è in corso la guerra. Su questo non c’è dubbio. A scatenarla vi è un Paese, la Russia di Putin, che ha invaso militarmente uno Stato confinante, l’Ucraina di Zelensky, in spregio ad ogni diritto e convenzione. Anche su questo non c’è dubbio.

Questa guerra sta generando un esodo di profughi, specie donne e bambini, in fuga dalle bombe e dalle peggiori atrocità. Ne stiamo accogliendo anche noi, con slancio indiscutibile di solidarietà e generosità. Donne e bambini che sono fra noi, che possiamo incontrare davanti alle scuole o nei supermercati, con quell’aria smarrita e quella lingua incomprensibile. È un fatto, non c’è dubbio.

Per tutto il resto, i dubbi ci sono, eccome, e crescono, si alimentano. I fatti della guerra sono analizzati, raccontati, diffusi, interpretati, passando da inviati e agenzie alle testate giornalistiche e ai siti informativi di tutto il mondo. Ogni giorno ci piovono addosso dosi sempre più massicce di notizie, spesso contraddittorie, in ogni caso di fonte incerta, non precisata, o già definita “di parte”.

Nella sua ineluttabile tragicità, questa guerra, sembra anche voler segnare un momento cruciale per il giornalismo, a tutti i livelli, in ogni parte del mondo. In quanto conflitto ipermediatizzato, soggetto come non mai all’azione costante degli apparati propagandistici che trovano “in rete”, canali di trasmissione pressoché infiniti, la guerra in Ucraina chiama i media informativi ad una nuova, terribile prova, proprio quando sono in piena “crisi d’identità” di fronte al processo, ancora tutto da capire e regolare, della rivoluzione digitale.

Fra i numerosi suoi aspetti, questa guerra è, giornalisticamente, terreno quotidiano di fact checking, nella verifica, minuto per minuto, della veridicità dei fatti che vengono raccontati e diffusi; una pratica sempre più importante svolta da una categoria di giornalisti, i debunker, cui oggi dobbiamo molto se possiamo, qualche volta, arrivare a dire che “quei fatti” si sono svolti proprio così.

Ma non è per niente facile: ogni redazione giornalistica sa perfettamente quanto sia fondamentale il lungo e faticoso lavoro di controllo delle fonti, la messa in relazione di fatti e riscontri; per i giornalisti, in particolare, chiamati a lavorare tendenzialmente in condizioni sempre più “estreme”, svolgendo mansioni plurime sulle diverse “tastiere”, dentro redazioni decimate dalle misure di risparmio, questa della guerra è una prova cruciale, che merita attenzione, certo, da parte loro, ma anche comprensione per chi, da lettore, fruitore, pubblico, sa quanto conti il loro lavoro.

E preoccupa non poco leggere, sui nostri due principali quotidiani, un’articolessa sulla guerra firmata da Alberto Siccardi, in cui il noto imprenditore e fondatore di Medacta, azienda leader nel campo delle protesi articolari, così si esprime a proposito della difficoltà a capire i fatti del conflitto in Ucraina: “Per quanti anni andremo avanti senza una legge efficiente, che colpisca duramente chi, pagato e preposto a parlare di cose così importanti alla popolazione, si permette di non essere obiettivo e di seguire una strategia comunicativa prefissata da una parte politica o più semplicemente voluta per far aumentare gli indici di ascolto.

Quando potremo fidarci dell’informazione? Non per nulla in Svizzera il Popolo Sovrano ha votato contro il finanziamento dei media da parte dello Stato. La gente non crede sempre a quello che sente o legge e ha votato contro perché non si fida. Già questa conquista sarebbe un grande passo avanti per tutti noi, bombardati ogni giorno in modo martellante dall’informazione, nelle sue varie forme.” (v. “Corriere del Ticino” e “laRegione” del 14.4.22)

Insomma, è tutta colpa dei giornalisti, incapaci di essere obiettivi e giustamente puniti per questo dal pubblico di votanti che hanno affossato un sostegno ai media (e correranno, c’è da credere, a sottoscrivere l’iniziativa per il canone RTV a 200.-). Una conclusione davvero un po’ tanto drastica, e per di più paradossale.

Che la categoria dei giornalisti possa e debba fare un po’ di conti con la propria funzione, può essere anche opportuno. Per quella degli editori, varrebbe la pena, in ogni caso, fare l’esercizio di capire che strada “obiettiva” prenda un giornale “indipendente” nell’ospitare settimanalmente le pagine di uno spazio chiamato “Pubbliredazionale a pagamento”, una sorta di “protesi editoriale” in cui si lascia dire quello che vuole a chi ha i soldi per farlo.

E chi ha i soldi per farlo, come Alberto Siccardi, usa questo spazio, per dire la sua o proporre commenti di amici come Tito Tettamanti, comprando una pagina attraverso una società anonima, la “Spazio Libero SA” (con un capitale di 300.000 franchi), di cui è ovviamente presidente, accompagnato dall’unico “membro”, che è l’ex-direttore del “Corriere del Ticino” Giancarlo Dillena (Si veda il Registro di Commercio della Confederazione).

Siccardi scrive, qui, con il pretesto della guerra, per parlare di obiettività, senza spiegare in cosa dovrebbe consistere, e per invocare una legge che predisponga punizioni esemplari nei confronti di chi, a suo dire, obiettivo non lo è (in pratica, per chiunque voglia essere giornalista fino in fondo, mettendo nel lavoro il prezioso bagaglio delle proprie esperienze e competenze).

Ma di questo passo, davvero, si finirà per ottenere il contrario di quanto, più o meno pretestuosamente, si invoca quando si domanda ai media di “spiegare quel che accade”. Di questo passo, i mezzi di informazione avranno redazioni ancor più ridotte all’osso: scriverà e sentenzierà chi paga (e non poco) per farlo. Con buona pace dell’indipendenza e dell’obiettività.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Autogestione, a Berna si può
Naufragi

Autogestione, a Berna si può

I cittadini bernesi hanno respinto più volte i tentativi di chiusura del più noto centro autonomo

Pubblicato il 16 Marzo 2021 – Daniele Piazza
Una (impossibile) confusione tra giornalismo e politica
Naufragi

Una (impossibile) confusione tra giornalismo e politica

Scontro fra poteri. Un nuovo contributo alla discussione e alla riflessione

Pubblicato il 2 Gennaio 2023 – Rocco Bianchi