NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 744
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1428
  • Onda su onda 194
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1428)
  • Il meglio letto/visto per voi(744)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(194)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (378)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1200)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Biotopi e anfibi: a Lugano si risolve tutto con una ruspa?
Ospiti e opinioni

Biotopi e anfibi: a Lugano si risolve tutto con una ruspa?

Emergono già i primi "effetti collaterali" dei lavori preparatori del progetto luganese del PSE, un Polo destinato a far discutere ancora a lungo - Di Olmo Cerri

• 17 Aprile 2022 – Redazione

Un decreto ingiusto e da bocciare
Ospiti e opinioni

Un decreto ingiusto e da bocciare

Il proposto contenimento della spesa pubblica ridurrà servizi e prestazioni, e verrà dunque pagato dalle famiglie e dalle persone più fragili - Di Ivo Durisch

• 16 Aprile 2022 – Redazione

La Moskva affondata e la rabbia di Putin
Il meglio letto/visto per voi

La Moskva affondata e la rabbia di Putin

A picco un altro pezzo dell'immagine di potenza russa; e il Cremlino all'angolo potrebbe diventare ancor più preoccupante

• 16 Aprile 2022 – Redazione

Il progetto della Russia sull’Ucraina (e su di noi)
Il meglio letto/visto per voi

Il progetto della Russia sull’Ucraina (e su di noi)

L'esperto Luca Lovisolo (autore del recente saggio 'Il progetto russo su di noi') commenta l'articolo della Novosti sulla 'denazificazione' del paese invaso, tradotto e integralmente pubblicato da Naufraghi/e

• 16 Aprile 2022 – Redazione

Come la Russia vuole ‘denazificare’ l’Ucraina
Naufragi

Come la Russia vuole ‘denazificare’ l’Ucraina

L'agenzia RIA Novosti, controllata dal Cremlino, pubblica un allucinante piano su ciò che la Russia intende per 'denazificazione' del paese invaso: ci vorranno 25 anni, la popolazione non russofona è stata complice e dovrà pagare e redimersi sopportando le difficoltà della guerra, le élite saranno eliminate, e l'Ucraina dovrà cambiare nome

• 16 Aprile 2022 – Redazione

La guerra in Ucraina infiamma il dibattito sulla neutralità
Piazza... federale

La guerra in Ucraina infiamma il dibattito sulla neutralità

Scendono in campo anche tre ex consiglieri federali. Il duello più acceso è fra Micheline Calmy-Rey e Christoph Blocher. Più pacato, ma altrettanto determinato, Kaspar Villiger

• 15 Aprile 2022 – Daniele Piazza

Blocher
La matita nell'occhio

Blocher

• 15 Aprile 2022 – Franco Cavani

Cina e Covid, caos a Shanghai e non solo
Naufragi

Cina e Covid, caos a Shanghai e non solo

Il governo cinese ha imposto un rigido lockdown nella città di 26 milioni di abitanti e in altri centri: i positivi reclusi e ammassati in strutture affollate e poco igieniche; molti abitanti senza cibo protestano contro una pratica totalitaria della ‘tolleranza zero’

• 15 Aprile 2022 – Loretta Dalpozzo

Guarda l’incontro con Elly Schlein
Naufragi

Guarda l’incontro con Elly Schlein

Video della serata di discussione con Elly Schlein, Marina Carobbio e Greta Gysin Elly Schlein, La nostra parte, Ed. Mondadori

• 14 Aprile 2022 – Redazione

Elly Schlein – Giustizia sociale e ambientale, vie intrecciate
Tre domande a...

Elly Schlein – Giustizia sociale e ambientale, vie intrecciate

Perseguire contemporaneamente i due fondamentali obiettivi: intervista alla 'ticinese' vice-presidente dell'Emilia-Romagna, che nel libro 'La nostra parte' indica un tragitto per la nuova sinistra progressista

• 14 Aprile 2022 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Biotopi e anfibi: a Lugano si risolve tutto con una ruspa?
Ospiti e opinioni

Biotopi e anfibi: a Lugano si risolve tutto con una ruspa?

Emergono già i primi "effetti collaterali" dei lavori preparatori del progetto luganese del PSE, un Polo destinato a far discutere ancora a lungo - Di Olmo Cerri


Redazione
Redazione
Biotopi e anfibi: a Lugano si risolve tutto...
• 17 Aprile 2022 – Redazione

Sul Piano della Stampa, a Canobbio, era presente da anni un piccolo stagno: una grossa pozza dietro al campo sportivo, ai margini del bosco. Ogni primavera si riempiva di gelatinose uova di rana, dalle quali nascevano i girini che poi si trasformavano in rane gracidanti. Io ci passavo tutte le settimane ed era un piacere vedere l’evoluzione stagionale dello stagno e degli animaletti che lo abitavano. Per anni non ha dato fastidio a nessuno, fino all’inizio dei lavori per il nuovo Centro Sportivo al Maglio (CSMA). La sua unica “colpa”: trovarsi nel bel mezzo del cantiere dei campi da calcio previsti nel nuovo progetto.

Lo stagno non è inserito nell’inventario dei biotopi e delle zone palustri, il documento redatto dalla Confederazione che determina quali zone umide sono meritevoli di protezione, quindi non era tutelato per legge. Ai responsabili dei lavori sarà probabilmente sembrato possibile cancellare lo stagno senza troppe preoccupazioni. Però, forse, gli stessi responsabili non hanno tenuto presente che, benché lo stagno non fosse protetto, gli anfibi presenti nella pozza invece lo erano. Quelle masse gelatinose di uova appena deposte avrebbero potuto causare parecchi grattacapi al cantiere: ritardi, costi supplementari e chissà cos’altro.

Il 21 marzo 2022 nelle pozze era ancora presente un po’ d’acqua e le uova erano ancora immerse

Con i primi caldi è iniziato il disboscamento completo dell’area. Centinaia di piante tagliate in pochi giorni, per lasciare posto ad una distesa polverosa che, presto, ospiterà i mezzi da cantiere. Nessun pannello di segnalazione e nessuna indicazione sul progetto in corso. Nell’operazione speciale sono state tagliate anche tutte le piante attorno al biotopo, che è così rimasto esposto senza protezione al sole e al vento. E con la siccità di questo inverno, l’acqua presente nello stagno si è ridotta sempre di più. I raggi del sole, non più schermati dalle piante che proteggevano la pozza, hanno quasi completamente essiccato anche le ultime zone umide.

Preoccupato da quanto stava succedendo, ho raccontato l’accaduto sui social e ho segnalato il problema all’Ufficio della natura e del paesaggio del Cantone, alla Città di Lugano e al Karch (il Centro per la protezione degli anfibi e rettili in Svizzera) che si sono recati sul posto per capire la situazione. Non potendo che constatare che le ovature erano ormai già inesorabilmente compromesse e non essendoci più anfibi da tutelare, si è deciso che lo stagno poteva essere definitivamente coperto di terra. Anzi questa misura drastica si è resa necessaria e urgente per evitare che le piogge previste nei giorni successivi facessero riempire nuovamente lo stagno d’acqua e richiamasse quindi altre rane pronte a deporre le loro uova, rendendolo così di nuovo un habitat sotto tutela. E così, alla fine, ci ha pensato la ruspa, distruggendo per sempre il piccolo stagno.

La ruspa in azione il 30 marzo 2022 (foto Nicolò Bianca)

La Municipale Cristina Zanini Barzaghi ha risposto sulla sua pagina Facebook e desidera precisare che “non è mai semplice affrontare un cantiere e toccare il verde temporaneamente. Al Maglio abbiamo un accompagnamento ambientale fatto dallo studio Dionea (Stefano Castelli), e per gli anfibi è stato consultato Tiziano Maddalena il massimo esperto degli anfibi dell’ufficio natura e paesaggio. Alla fine dei lavori ci sarà molto più verde di prima perché il biotopo verrà ricostituito con vegetazione adatta e il torrente sull’altro lato che transitava vicino alla “baraccopoli” verrà pure rinaturato. Ho avuto indicazioni sul biotopo che non è inventariato, ma verrà ricostituito appena possibile.” Al di là delle rassicurazioni istituzionali si è comunque deciso di distruggere un habitat prezioso, proprio nel periodo della deposizione, senza ancora aver predisposto un’alternativa. Non sarebbe stato più sensato provvedere al nuovo stagno prima di distruggere quello presente? È sempre difficile capire la relazione di causa-effetto fra le cose: ma è chiaro che si potrebbe ipotizzare che l’abbattimento degli alberi abbia causato un’importante perturbazione dell’habitat, che a sua volta ha favorito e agevolato il prosciugamento dello stagno, causando così una moria delle uova. Se così fosse, si tratterebbe di una violazione dell’ordinanza e delle relative leggi?






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Olmo Cerri – ‘Testate’, giornalisti e realtà antagoniste
Ospiti e opinioni

Olmo Cerri – ‘Testate’, giornalisti e realtà antagoniste

Riferire, raccontare, documentare, fra disponibilità, sfiducia e regole professionali

Pubblicato il 13 Giugno 2021 – Redazione
PSE, i conti senza l’oste
Ospiti e opinioni

PSE, i conti senza l’oste

Di Luca Rapetti (abitante di Cornaredo) Fra gli interventi su questo portale, ho letto con particolare interesse quello firmato da Chiara Orelli in merito al dibattito sul...

Pubblicato il 26 Novembre 2021 – Redazione