NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 488
  • La matita nell'occhio 275
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1151
  • Onda su onda 117
  • Ospiti e opinioni 169
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 152
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1151)
  • Il meglio letto/visto per voi(488)
  • La matita nell'occhio(275)
  • Ospiti e opinioni(169)
  • Tre domande a...(152)
  • Onda su onda(117)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (309)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (7)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (186)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (29)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (870)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (43)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (277)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (3)
Mostra tutti i messaggi
C’è maretta in casa socialista
Naufragi

C’è maretta in casa socialista

In vista delle prossime elezioni la campagna elettorale socialista pare badare più a calcoli personalistici e di partito che non ad un cambiamento di volti e strategie per il Paese

• 19 Luglio 2022 – Giusfin

Trent’anni dopo via d’Amelio
Naufragi

Trent’anni dopo via d’Amelio

Per ricordare il giudice Paolo Borsellino, nel trentesimo anniversario della sua tragica scomparsa

• 19 Luglio 2022 – Enrico Lombardi

Al G20 emergono le ambiguità dei nuovi  non allineati
Il meglio letto/visto per voi

Al G20 emergono le ambiguità dei nuovi  non allineati

Aumenta il numero di paesi che di fronte alla guerra in Ucraina vorrebbero non schierarsi, ma lo fanno senza una prospettiva comune e a danno, per finire, del “non allineamento”

• 19 Luglio 2022 – Redazione

Se a Mosca si festeggia
Naufragi

Se a Mosca si festeggia

L’Occidente e le sue ambigue ed equivoche risposte al sanguinario autocrate del Cremlino

• 18 Luglio 2022 – Aldo Sofia

La Democrazia non è un circo
La matita nell'occhio

La Democrazia non è un circo

Anche se nell’Europa dei populisti non mancano certo i pagliacci

• 18 Luglio 2022 – Franco Cavani

Crisi energetica e opzione nucleare: una scelta politica poco realistica e che non offre sufficienti garanzie
Naufragi

Crisi energetica e opzione nucleare: una scelta politica poco realistica e che non offre sufficienti garanzie

Lo afferma, in questa intervista, Massimo Filippini, professore di economia politica all’USI e al Politecnico di Zurigo

• 18 Luglio 2022 – Enrico Lombardi

Un ricordo di Fabio Contestabile
Onda su onda

Un ricordo di Fabio Contestabile

Scomparsa qualche giorno fa una delle voci più originali della poesia della Svizzera italiana

• 16 Luglio 2022 – Enrico Lombardi

Quando tante piccole storie raccontano il senso e l’importanza dei 75 anni del Festival di Locarno
Onda su onda

Quando tante piccole storie raccontano il senso e l’importanza dei 75 anni del Festival di Locarno

Intervista a Lorenzo Buccella, autore del libro “Locarno on/ Locarno off” appena uscito presso Casagrande in collaborazione con Locarno Film Festival

• 16 Luglio 2022 – Redazione

Il Dante di Mottis
Onda su onda

Il Dante di Mottis

La “Commedia” tradotta in prosa non è più la “Commedia”, men che meno “divina”: è una scorciatoia sbagliata

• 16 Luglio 2022 – Aurelio Sargenti

Uber files: come volevasi dimostrare
Naufragi

Uber files: come volevasi dimostrare

Una piattaforma per liberi taxisti, ovvero un nuovo esempio di come funziona il neoliberismo

• 15 Luglio 2022 – Lelio Demichelis

Vai ai messaggi più recenti
C’è maretta in casa socialista
Naufragi

C’è maretta in casa socialista

In vista delle prossime elezioni la campagna elettorale socialista pare badare più a calcoli personalistici e di partito che non ad un cambiamento di volti e strategie per il Paese


Giusfin
Giusfin
C’è maretta in casa socialista
• 19 Luglio 2022 – Giusfin
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Scherzi della copresidenza, in casa PS. Un vicepresidente chiede -con altri compagni- alla Direzione del Partito di indire una Conferenza cantonale per discutere in modo più ampio, ossia non limitato al Comitato cantonale, le modalità di configurazione della lista per il Consiglio di Stato delle prossime elezioni del 2023. Un altro vicepresidente ribatte affermando che la discussione ha avuto luogo – in Direzione e in Comitato cantonale – e che l’ultima parola spetterà, come da statuti, al Congresso (organismo decisionale supremo). Il PS non è nuovo a questi dibattiti istituzionali; ve ne fu uno nella primavera del 1969, di triste memoria: gli statuti interpretati dalle parti in maniera artatamente diversa contribuì alla scissione nel PST e alla nascita del PSA. La vicenda meriterà di essere ricordata, in altra occasione.

Oggi la questione è molto meno ideologica, ma non per questo meno interessante. Un gruppo di iscritti, insoddisfatti per come la Direzione e il Comitato cantonale stanno portando avanti le discussioni con i Verdi in vista delle prossime elezioni cantonali, chiede che la riflessione venga allargata, e in qualche modo sottratta alla sola competenza della Direzione (e del “suo” Comitato cantonale).  Non è comunque cosa da poco, poiché la convocazione di una Conferenza cantonale, meno “controllabile” da parte della Direzione, potrebbe anche imporre a quest’ultima una serie di indicazione ad essa non gradite. 

A ben vedere, le richieste avanzate perché si svolga la Conferenza sono tutto sommato “minori”, apparentemente più formali che altro. Ma, si sa, la forma è anche sostanza, e il nome della lista e la distribuzione delle varie forze in essa presenti possono essere sostanzialmente importanti. La Direzione del PS (con il “suo” Comitato cantonale) vuole che la lista unitaria con i Verdi comprenda due socialisti, due Verdi e un ulteriore candidato da definirsi. Parecchi compagni non ci stanno: da lì la richiesta di discussione. In realtà il risultato elettorale  di  PS e Verdi, in occasione delle ultime elezioni cantonali, era di  42’070 voti per il socialista Bertoli (con 19’062 schede di partito)  contro i 9’203 della Verde Bourgoin (con 4’530 schede di partito). In tutta evidenza, e sebbene il partito dei Verdi sia in espansione, il rapporto  di forze tra i due è  notevolissimo, di quasi cinque a uno. 

Ora, se la Direzione fa bene ad allargare il campo delle proprie alleanze e di conseguenza a farle partecipare direttamente al confronto elettorale, i Verdi, per bocca del loro co-coordinatore Marco Noi, chiedono “un’equa ripartizione delle candidature: ossia lo stesso numero di candidati per i due partiti”. Noi sa certamente che “equa” non significa “ugualitaria”, ma soltanto “debitamente proporzionata”, ossia con “giusta proporzione”. Non solo, Noi afferma pure che “è giusto che (i Verdi) siano adeguatamente rappresentati in una lista unitaria”: ma, ancora una volta, “adeguatamente” significa  “proporzionatamente” e non in numero uguale.

 

Una lista unitaria paritetica si giustificherebbe, forse, se i due partiti avessero una piattaforma politica comune seria e approfondita che non fosse, come auspica per altro lo stesso Noi, “limitata alle elezioni cantonali”. Ma una piattaforma di quel genere non è ancora stata proposta dal PS ai suoi iscritti.

Dunque appare lecita la richiesta di convocazione di una Conferenza (che si farà, poiché è in corso la raccolta delle firme per la sua tenuta, e ciò malgrado la resistenza della Direzione del PS) entro termini “utili”, ossia prima che tutte le decisioni vengano prese da chi “comanda” il partito, e di conseguenza, e di fatto, vengano blindate in vista del Congresso.

 

Anche perché, e questo la mozione per la Conferenza cantonale non lo dice -ma ognuno lo sa- , non è solo una questione di numeri, ma anche di candidati, e nel PS la scelta dei candidati al Consiglio di Stato presenta qualche difficoltà. E` infatti sempre più insistente la voce secondo la quale Marina Carobbio Guscetti, Consigliera agli Stati, avrebbe deciso di candidarsi, ponendo termine prima del tempo al suo mandato di rappresentante del Ticino a Berna. Non ne fa mistero neanche il padre Werner, in una intervista di Andrea Stern su “La Domenica” del CdT che sembra cadere a fagiolo, e dall’alto (come diceva quello: a pensar male si fa peccato, ma a volte ci si azzecca). E qualche sua maldestra risposta è rivelatrice del disagio che la questione suscita anche nel clan.

Vien da pensare che i “mozionanti” vorranno discutere anche di questo, e sarebbe buona cosa. Ma allora: è utile al PS e alla stessa Marina Carobbio Guscetti, una sua candidatura ? Probabilmente no, e per almeno due motivi. Il primo è che, nonostante la Consigliera agli Stati socialista rappresenti una interessante forza elettorale (ma non sicura per ogni occasione), una sua partenza da Berna verrebbe immediatamente interpretata come una fuga di fronte alle prossime elezioni nazionali, che saranno oggettivamente difficili. Difficili, ma non impossibili, anche alla luce del suo ottimo lavoro e della sua visibilità: e persino una sconfitta, dopo dodici anni in Consiglio nazionale del quale è stata anche Presidente, e quattro anni agli Stati vissuti da protagonista, sarebbe più una sconfitta per il Canton Ticino che sua. 

Una fuga in avanti in Consiglio di Stato sminuirebbe la sua carriera politica e le toglierebbe quella dimensione che si è creata in tutti questi anni: Marina Carobbio Guscetti non ha quindi un reale interesse a defilarsi. E il PS non ne uscirebbe ingigantito. Il secondo motivo è più squisitamente partitico: molti, nel PS, auspicano un rimescolamento di carte, e soprattutto di nomi. Sono in molti a pensare che vi sono cognomi e “correnti” che oramai da troppo tempo si perpetuano e “frenano” la comparsa di figure nuove, che portino nuovo sangue ed idee nuove ad un socialismo che è sempre più in difficoltà di fronte ad una società (leggasi anche “elettori”) sempre più “tollerante” nei confronti dei populismi, delle prevaricazioni, delle ingiustizie. Non vi è, oggettivamente, nessuna necessità, per il PS, di quella candidatura, anche se la Direzione del partito sembra disegnata apposta per portarla avanti. 

Ne sentiremo e ne vedremo delle belle, ben al di là della mozione.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Giusfin
Giusfin
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Talebani a Kabul, un blitz e i suoi misteri
Naufragi

Talebani a Kabul, un blitz e i suoi misteri

In poco tempo riconquistata la capitale afgana; rinasce l’Emirato islamico; a pezzi l’immagine internazionale degli Stati Uniti 20 anni dopo l’11 settembre

Pubblicato il 16 Agosto 2021 – Aldo Sofia
Il vaso di Pandora è aperto
Naufragi

Il vaso di Pandora è aperto

Non basta richiuderlo in fretta e furia per far sparire i mali che ha rivelato

Pubblicato il 25 Novembre 2021 – Pepita Vera Conforti