NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Svizzera-Camerun 1-0: ci siamo anche noi Rossocrociati  multietnici
Naufragi

Svizzera-Camerun 1-0: ci siamo anche noi Rossocrociati multietnici

Embolo condanna il suo Paese d’origine e i camerunensi lo abbracciano!

• 24 Novembre 2022 – Libano Zanolari

Scissione Mirante e storie socialiste
Ospiti e opinioni

Scissione Mirante e storie socialiste

Esclusa dalla lista per il Consiglio di Stato, la ‘dissidente’ sceglie lo strappo: senza ragione e puramente elettoralistico - Di Sergio Roic

• 24 Novembre 2022 – Redazione

Quel criptofallimento che affonda l’altruismo e la filantropia che neppure il Padreterno
Naufragi

Quel criptofallimento che affonda l’altruismo e la filantropia che neppure il Padreterno

I milioni che in nome dell’attenzione al prossimo finiscono per prosperare beatamente nelle tasche di chi dice di elargirli

• 24 Novembre 2022 – Silvano Toppi

C’è silenzio e silenzio, e c’è chi comincia a chiedersi perché parlarne
Naufragi

C’è silenzio e silenzio, e c’è chi comincia a chiedersi perché parlarne

Le controversie ed i paradossi di un mondiale insensato che continua ovviamente ad offrire più polemiche e discussioni che gioco

• 24 Novembre 2022 – Enrico Lombardi

È una guerra mondiale unilaterale
Il meglio letto/visto per voi

È una guerra mondiale unilaterale

Parla il Nobel Yunus: “Non una sola persona al mondo viene risparmiata dal duro impatto del conflitto. Il mondo intero è sotto attacco da parte di un solo Paese”

• 24 Novembre 2022 – Redazione

Ucraina: domande scomode
Naufragi

Ucraina: domande scomode

Se fra i numerosi diritti e principi prevalesse quello dell’autodeterminazione dei popoli non si faciliterebbe un’ipotesi di trattativa di pace?

• 23 Novembre 2022 – Delta Geiler Caroli

Arabia Saudita-Argentina 2-1: ineffabile, crudelissima palla
Naufragi

Arabia Saudita-Argentina 2-1: ineffabile, crudelissima palla

L’incredibile vittoria del Paese del principe ereditario Bin Salman, che secondo la Cia ha fatto uccidere e sparire il giornalista Jamal Kashoggi

• 23 Novembre 2022 – Libano Zanolari

Migranti, il Piano “rattoppato” dell’Europa
Il meglio letto/visto per voi

Migranti, il Piano “rattoppato” dell’Europa

L’Europa coesa, solidale, inclusiva semplicemente non c’è. Non esiste. Se c’è una crisi tra due Paesi dell’Unione si prova a correre ai ripari

• 23 Novembre 2022 – Redazione

I repubblicani vogliono indagare sugli scandali della famiglia Biden in Ucraina
Il meglio letto/visto per voi

I repubblicani vogliono indagare sugli scandali della famiglia Biden in Ucraina

Eventuali indagini approfondite sugli affari esteri della famiglia Biden avrebbero ripercussioni sia sugli equilibri politici interni americani che sulla politica estera, a cominciare dalla guerra in Ucraina

• 23 Novembre 2022 – Redazione

Né con Putin, né con la Nato?
Naufragi

Né con Putin, né con la Nato?

I drammi politici obbligano a scelte laceranti. In questo caso fra democrazia e assolutismo

• 22 Novembre 2022 – Martino Rossi

Vai ai messaggi più recenti
Svizzera-Camerun 1-0: ci siamo anche noi Rossocrociati  multietnici
Naufragi

Svizzera-Camerun 1-0: ci siamo anche noi Rossocrociati multietnici

Embolo condanna il suo Paese d’origine e i camerunensi lo abbracciano!


Libano Zanolari
Libano Zanolari
Svizzera-Camerun 1-0: ci siamo anche noi...
• 24 Novembre 2022 – Libano Zanolari
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come
È stato un momento bellissimo, che forse, nel bailamme finale e sull’onda dell’entusiasmo per i preziosissimi 3 punti conquistati non è stato colto da tutti. Breel Embolo, originario di Yaoundé, arrivato in Svizzera a 6 anni, naturalizzato a 16, è stato salutato e abbracciato dai giocatori del Paese d’origine dove vive suo papà e dove ritorna ogni anno.
Il papà aveva fatto di tutto per convincerlo a scegliere la cittadinanza camerunense, Embolo cresciuto con la mamma e il fratello a Basilea, non ha mai avuto dubbi, ha scelto subito la Svizzera, contrariamente a quanto hanno fatto altri, come Rakitic che ha seguito il volere dei genitori e ha scelto la Croazia, malgrado i ponti d’oro offerti dalla Federazione Svizzera, e Di Matteo, che la Svizzera non ha mai corteggiato perché il papà ha vissuto momenti difficili ad Aarau e il figlio aveva poca voglia di indossare la maglia svizzera, preferendo disputare europei e mondiali con l’Italia.
È andata come doveva andare, si sentiva nell’aria: la dantesca ‘Signora Fortuna’, il ‘ritmo’ di Archiloco di 2500 anni fa, il nostro ‘fato’ hanno emesso la loro sentenza, il loro decreto, in barba ai grossolani  sciovinisti da bettola, in barba a chi sostiene che nella Nazionale devono giocare solo quelli che cantano a squarciagola (come i meravigliosi gallesi per esempio) l’inno: gli altri, ‘gli svizzeri di carta’ non sono degni della maglia.
Una squadra di calcio va conosciuta per sue dinamiche interne, e anche secondo un principio che non c’entra nulla con le due Patrie, le due anime di Goethe: «ahimé: due anime mi albergano in petto». Nel petto di un calciatore alberga solo l’anima della maglia che indossa, non necessariamente perché è stato bene accolto nella nuova Patria e gli deve riconoscenza, ma perché quella è casa sua da un punto di vista professionale, passionale, quella che lo fa scendere in campo nelle grandi occasioni, che lo fa crescere in un contesto collegiale, gradevole, solidale.
In questo senso la Svizzera multietnica forgiata prima da Petkovic e ora da Yakin ha fatto enormi progressi: ha fatto dimenticare i comici aquilotti Shaqiri e Xhaka spalleggiati (incredibilmente) dal capitano Lichtsteiner contro la Serbia, che una misteriosa mano ci metterà nuovamente di fronte.
La Svizzera ha battuto il Camerun con una bellissima azione, dove abbiamo visto la raffinatezza tecnica di Vargas nella giocata di prima che ha dato il via all’azione, l’intelligenza di Xhaka e Shaqiri, le loro giocate perfette e il tempismo di Embolo che ha calciato di forza la palla, dopo 3 minuti nella ripresa, e soprattutto dopo un primo tempo giocato con la paura addosso, in seguito a qualche contropiede pericoloso degli avversari.
Ma la rete ha sbloccato tutti: ce ne poteva stare anche una seconda. Al 90esimo la Svizzera per 3 minuti ha tenuto palla come il miglior Barcellona: lucidità, proprietà tecnica, movimenti in sincrono, palla sempre calciata con grande precisione e giusta velocità. Insomma, questi 3 punti sono preziosissimi, ma sono stati ottenuti con una prestazione all’80% del nostro potenziale.
Con maggiore convinzione, maggiore rabbia agonistica, senza perdere lucidità, la Svizzera può fare di più e di meglio. La squadra è costruita sui movimenti d’assieme, sul collettivo, ma ci sono anche delle individualità di spessore che possono tentare la soluzione individuale, la giocata audace.
Oltretutto contro il Camerun, grazie all’organizzazione, appunto, sono stati portati a casa i 3 punti senza sputare l’anima, a ritmo basso, quasi en souplesse; l’unico che ha speso molto è stato Widmer nel doppio ruolo di difensore e attaccante: il migliore in campo. Non era scontato, è la ciliegina sulla torta di questa prima esibizione dei rossocrociati.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Libano Zanolari
Libano Zanolari
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Braccia rubate all’agricoltura
Naufragi

Braccia rubate all’agricoltura

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come Che l’influencer lungi dall’essere una professione sia invece, come...

Pubblicato il 8 Marzo 2021 – Rocco Bianchi
Il papa in Irak
Naufragi

Il papa in Irak

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come Un rabbino mi disse, durante un viaggio in Israele: “Quando gli...

Pubblicato il 4 Marzo 2021 – Aldo Sofia