NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 438
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1041
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 133
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1041)
  • Il meglio letto/visto per voi(438)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(133)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (168)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (1)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (23)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (779)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (35)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (81)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Se la stampa è serva della politica
Naufragi

Se la stampa è serva della politica

Le rivelazioni, su cui indaga la magistratura federale, di uno scambio di favori fra il capo ufficio stampa di Berset e il vertice del Blick

• 18 Gennaio 2023 – Aldo Sofia

Crimini contro l’umanità a Bellinzona
Naufragi

Crimini contro l’umanità a Bellinzona

Per la prima volta si svolge nel nostro Paese un processo che chiama alla sbarra, con la più grave imputazione esistente, un militare responsabile dei più efferati massacri durante la guerra civile liberiana

• 18 Gennaio 2023 – Federico Franchini

Game over 
Il meglio letto/visto per voi

Game over 

Ascesa e finalmente caduta di Matteo Messina Denaro, stragista e fimminaro

• 18 Gennaio 2023 – Redazione

I segreti di Denaro
La matita nell'occhio

I segreti di Denaro

• 18 Gennaio 2023 – Franco Cavani

La disuguaglianza non conosce crisi
Il meglio letto/visto per voi

La disuguaglianza non conosce crisi

Presentato a Davos, in occasione del WEF, il rapporto annuale di OXFAM sulla povertà e la disuguaglianza 

• 18 Gennaio 2023 – Redazione

Il forum di Davos è simbolo di una globalizzazione superata
Il meglio letto/visto per voi

Il forum di Davos è simbolo di una globalizzazione superata

Il mondo oggi è spaccato e i muri sono tornati

• 18 Gennaio 2023 – Redazione

La cattura dell’ultimo boss. Davvero ha vinto lo Stato?
Naufragi

La cattura dell’ultimo boss. Davvero ha vinto lo Stato?

La trentennale latitanza di Messina Denaro ci dice che non c’è stata solo la complicità di famigliari, sodali e postini della mafia

• 17 Gennaio 2023 – Aldo Sofia

Crescere nella terra di Messina Denaro
Il meglio letto/visto per voi

Crescere nella terra di Messina Denaro

L’arresto del boss mafioso significa la liberazione di una terra da un giogo soffocante

• 17 Gennaio 2023 – Redazione

Le paure degli ayatollah
Naufragi

Le paure degli ayatollah

Cosa spiega la ferocia della teocrazia e i molti nemici della ribellione iraniana

• 17 Gennaio 2023 – Aldo Sofia

Dal Ticino all’Iran, drammatico ritorno
Naufragi

Dal Ticino all’Iran, drammatico ritorno

Storia di Mira, giovane madre iraniana, tre figli piccoli, il marito incarcerato subito dopo il rientro in patria. Aveva ricevuto da Berna assicurazioni di sicurezza non rispettate. La battaglia per farla tornare in Ticino

• 17 Gennaio 2023 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Se la stampa è serva della politica
Naufragi

Se la stampa è serva della politica

Le rivelazioni, su cui indaga la magistratura federale, di uno scambio di favori fra il capo ufficio stampa di Berset e il vertice del Blick


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Se la stampa è serva della politica
• 18 Gennaio 2023 – Aldo Sofia

Nel rapporto fra potere e stampa, anche in Svizzera la fuga di notizie non è una novità, e  c’è chi ricorda come a metà degli Anni Settanta il confronto spesso infuocato fra Christoph Blocher e i suoi colleghi di governo rappresentasse un piatto prelibato per testate che ne poterono riferire in abbondanza anche grazie alle confidenze che approdavano alle redazioni amiche, o semplicemente utili. Nemmeno allora – e accadde anche in altri tempi – la collegialità in Consiglio federale fu dunque regola rispettata. Come palesemente non lo è stata in questa legislatura.  Durante la quale sono addirittura partiti colpi bassi anche inediti per il loro vigore. Non è infatti casuale se alle recenti dimissioni di Ueli Maurer, che di quegli “strappi” era stato principale protagonista, altri partiti reagirono chiedendo all’UDC di scegliere per la sua successione una persona rispettosa della necessaria armonia in un esecutivo storicamente e inevitabilmente di larga coalizione. 

Ma se fossero confermate le rivelazioni della “Schweiz am Wochenende”, la questione sarebbe assai diversa, e assai più grave. Si tratterebbe, ha scritto il giornale, esibendo qualche riscontro, di un accordo fra Marc Walder, CEO di “Ringier”, e Peter Lauener, ex capo comunicazione di Alain Berset; in base a tale intesa il collaboratore del consigliere socialista comunicava con anticipo ai giornalisti del gruppo documenti relativi a progetti, decisioni, discussioni sulle scelte anti-pandemia del Consiglio federale, mentre il “Blick”, grato e riconoscente, garantiva apprezzamenti favorevoli alla strategia sanitaria del governo, quindi più o meno direttamente dello stesso Berset, responsabile della sanità. Sarà la magistratura federale, con l’apertura di un’indagine penale, a stabilire cosa e quanto c’è di vero in questa vicenda. Che non è relativa a semplici fughe di notizie, bensì a gravi violazioni del segreto d’ufficio. 

Si tratterebbe di un indegno ‘mercato’, uno scandaloso scambio di favori (Berset poteva non sapere, come afferma?) che nell’anno elettorale accrescerebbero le difficoltà politiche dell’attuale presidente della Confederazione (dopo la non brillante rielezione in Consiglio federale), ma che getterebbe ombre pesantissime anche sulla credibilità dei media, sulla loro indipendenza, sul loro ruolo di un contro-potere non aprioristico bensì basato sul diritto-dovere di accertare, fare domande pertinenti e anche impertinenti, per garantire un autentico rispetto del mandato di servizio pubblico che deve rappresentare la stella polare di un’informazione credibile e necessario al confronto democratico.

Tanto più grave, la faccenda, se si guarda ai suoi principali protagonisti. Peter Lauener è un ex giornalista (uno di tanti trasferitisi nel palazzo del potere, al fianco dei nostri ministri, alle prese con le preoccupazioni della loro comunicazione a Camere e pubblico-elettore), e non può non sapere che questo genere di ‘patto scellerato’ configura una flagrante violazione deontologica della sua ex professione, è un passo che scredita uno dei quotidiani a maggiore diffusione nazionale, è un autentico “patto col diavolo”, insensato sotto ogni punto di vista. 

Ma questo lo dovrebbe sapere anche un editore, anche Marc Walder. Eppure il CEO di “Ringier” ha il merito, anzi l’assoluto demerito, di aver espresso le sue assurde convinzioni – allora commentate severamente su Naufraghi/e da Daniele Piazza – in un intervento che doveva rimanere segreto e che segreto non è rimasto. Siamo al peggio che un editore possa pensare del rapporto fra stampa e politica. Era il dicembre del 2021, prima di una votazione sulla strategia del governo federale, e il portale “Nebelspalter” pubblicò un video di Walder durante un intervento alla “Schweizerische Management Gesellschaft” sul tema dell’informazione al tempo dell’emergenza sanitaria. In cui il gran capo del Blick afferma tra l’altro: “I media non devono diventare un cuneo fra la società e il governo… In tutti i paesi in cui siamo attivi abbiamo deciso, su mia iniziativa, e sarei contento se ciò rimanesse fra noi, di sostenere i governi attraverso la nostra informazione, così da fare in modo che tutti escano bene da questa crisi”.

Nessuna critica, pieno sostegno alle autorità, informazione di regime, ‘a prescindere’ delle scelte politiche del Consiglio federale, e di quelle di altri governi in nazioni dove il gruppo è sul mercato mediatico (nell’Europa dell’est e in alcune parti dell’Africa). Il peggio, davvero il peggio, che l’informazione possa produrre. Non che un giornale non abbia diritto a una propria linea politica. Ma deve esplicitarla, renderla pubblica, dire alla sua platea da che parte sta, non nasconderla dietro il vanto di un’indipendenza che in realtà non c’è (infatti, “sarei contento che ciò rimanesse tra noi”). 

Che il “Corona-leaks” elvetico si basi su un accordo realmente avvenuto potrebbe perciò non sorprendere. E nulla lo può giustificare: né il fatto che il ministero della sanità venisse bombardato senza tregua e spesso senza ragione dal partito più grande del paese (l’UDC, con la sua assurda tesi della ‘dittatura sanitaria’), né il fatto che proprio un editore sconvolga alcune delle regole eticamente e deontologicamente sacrosante del prodotto che confeziona. Pagina nera del giornalismo elvetico. O meglio, di una sua parte. Uno studio dell’Istituto Fög dell’Università di Zurigo rilevò poi che i media del nostro paese  non furono in generale accondiscendenti con le iniziative del governo. Ma anche solo le avvisaglie di questo scandalo, quanta acqua stanno già portando, e porteranno, al mulino degli ‘Amici della Costituzione’, i super-critici della strategia governativa? E quanto discredito su un giornalismo da tempo e per molte altre cause già in forte debito d’ossigeno?






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Dov’è, o sinistra, la tua vittoria?
Naufragi

Dov’è, o sinistra, la tua vittoria?

Su una pagina a pagamento la stupefacente tesi dell'Avv. Tettamanti, ma il trucco si vede: dal vanto del cigno al lamento del coyote

Pubblicato il 8 Febbraio 2022 – Silvano Toppi
Taiwan dopo Nancy Pelosi
Naufragi

Taiwan dopo Nancy Pelosi

Cosa resta di una visita controversa che ha posto l’intera regione in stato d’allerta

Pubblicato il 5 Agosto 2022 – Loretta Dalpozzo