NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 450
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1057
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 135
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1057)
  • Il meglio letto/visto per voi(450)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(135)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (290)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (796)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Seguire il sole
Naufragi

Seguire il sole

Disagio giovanile: so ciò che vedo, che non è molto, eppure è sufficiente per spaventarmi

• 21 Gennaio 2022 – Tommaso Soldini

Ortega il sempiterno
Naufragi

Ortega il sempiterno

Il delirio di potere perpetuo dell’ex rivoluzionario diventato dittatore

• 21 Gennaio 2022 – Gianni Beretta

La “Lex Mercatoria” contro il diritto internazionale
Naufragi

La “Lex Mercatoria” contro il diritto internazionale

Come le imprese transnazionali riescono ad imporsi sulle leggi dei singoli Stati, e come è possibile contrastarle

• 20 Gennaio 2022 – Raffaele Morgantini

Ospiti e opinioni

Strumentalizzazioni e dintorni

Qualche precisazione intorno all’utilizzo delle opinioni altrui

• 20 Gennaio 2022 – Redazione

E vuoi negargli il Quirinale?
Naufragi

E vuoi negargli il Quirinale?

Berlusconi è convinto di potersi comprare i voti, Salvini e Meloni abbozzano: ecco com'è ridotta la destra sovranista

• 19 Gennaio 2022 – Aldo Sofia

Perché solo la spiaggia?
Ospiti e opinioni

Perché solo la spiaggia?

Ceresio e dintorni, fantasiose (ma non troppo) proposte, e fantastiche (ma non troppo) iniziative

• 19 Gennaio 2022 – Redazione

Vincoli o sparpagliati?
Naufragi

Vincoli o sparpagliati?

Unità di vedute e divergenze, fra comunicati ed esternazioni sul tema dell’autogestione

• 18 Gennaio 2022 – Enrico Lombardi

Urge vaccino!
La matita nell'occhio

Urge vaccino!

• 18 Gennaio 2022 – Franco Cavani

Macerie #9 – La variante μ
Macerie - Idee di democrazia

Macerie #9 – La variante μ

Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione

• 18 Gennaio 2022 – Olmo Cerri

La saga senza fine dello scandalo Maudet
Piazza... federale

La saga senza fine dello scandalo Maudet

Le contorsioni del tribunale d’appello. Scagiona l’ex consigliere di stato ginevrino, ma poi gli rinfaccia d’aver accettato “indebitamente” un lussuoso regalo dall’emiro d’Abu Dhabi

• 17 Gennaio 2022 – Daniele Piazza

Vai ai messaggi più recenti
Seguire il sole
Naufragi

Seguire il sole

Disagio giovanile: so ciò che vedo, che non è molto, eppure è sufficiente per spaventarmi


Tommaso Soldini
Tommaso Soldini
Seguire il sole
• 21 Gennaio 2022 – Tommaso Soldini

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

La pandemia. Non ho per il momento ancora osato esprimere opinioni o verdetti sulle implicazioni legate alla pandemia mondiale di Coronavirus, alla vaccinazione, alle varianti. Forse a causa di tutte queste “v”. La “v” è una lettera, un suono, che già di suo m’inquieta: vibra, vacilla, si riverbera nel futuro. Va più in là di quella che è la mia capacità di contenere, misurare, discernere.

E allora assisto, da ormai due anni, alle intermittenze del pensiero, ai continui cambiamenti di scenario, alle misure che di volta in volta vengono decise dalle autorità competenti con lo sbalordimento di chi è costretto a fidarsi di qualcuno o qualcosa.

Eppure, in questo periodo fatto di plastiche azzurre o colorate, di tamponi e di detergenti, continuo a pensare che la querelle intorno ai vaccini stia rubando tempo ed energie a questioni di urgente sostanza. In molti, troppi ambiti. Uno su tutti l’ecologia. Uno su tutti il disagio giovanile.

Qualche sera fa, transitando davanti a un televisore sintonizzato sull’ennesimo dibattito da Covid, sono stato trafitto da una frase perentoria, e non contraddetta, di Umberto Galimberti. “Questi giovani sono deboli”, ha detto, e “la pandemia sta soltanto rilevando una fragilità endemica, fatta di ansie, crisi di panico, vita vissuta in video”. Ancora tante “v”.

Io non so risolvere spiritualmente la controversia se il sole da seguire sia quello naturale, l’astro che mena diritto altrui per ogni calle, oppure se dobbiamo un’altra volta fidarci del sole della Ragione, della logica scientifica dunque.

So ciò che vedo. Che non è molto. Eppure è sufficiente per spaventarmi. Vedo che i movimenti di difesa del clima hanno meno voce, meno diritto di essere negli spazi informativi, ma forse anche nei nostri pensieri. Oltre che nelle agende politiche. Un po’ come capita in “Don’t look up”, film in cui l’umanità, pur di rendere tutto piacevole e frizzante, rinuncia ad assecondare il proprio istinto di sopravvivenza. Come a dire che il tema vaccini, cure intense, ricoveri, rischia di diventare un enorme gioco narcisistico di chi si ostina a guardare il dito per non vedere una luna grigia e ammorbata.

Vedo che il disagio giovanile c’è e non si spiega. Non lo risolveremo né se li vaccineremo tutti né se non lo faremo, perché mentre gli adulti si scannano parlando di bavagli e mascherine protettive, molti di loro si augurano che le vacanze durino di più; perché svegliarsi, vestirsi, viaggiare, vivere la propria giovinezza deve avere uno scopo e un valore. E forse non tutti lo avvertono. Marco Lodoli lo denunciava già trent’anni fa circa (Se i nostri ragazzi non sanno più soffrire, La Repubblica), e oggi lo noto con ancora maggiore urgenza: c’è poca disobbedienza tra i banchi delle scuole e forse anche tra le mura domestiche. Forse è indifferenza, forse debolezza, disagio, apatia. Incapacità di soffrire. La peggiore delle ipotesi è che le ragioni non siano solo in loro, ma che valga ancora il solito metodo, ovvero che i giovani siano lo specchio di ciò che gli adulti hanno edificato. E allora, forse, la mascherina che devono indossare per andare a scuola e che così facilmente sembra somigliare a un bavaglio, la stanno indossando da molto tempo. Traducendo l’incertezza in colpa. Ne conosco tanti, forse troppi, che richiedono aiuti psicologici, che si recano dall’orientatore professionale, mostrando di nutrire, oltre al disagio, anche una stranissima fiducia nel mondo degli adulti. Una fiducia che non so quanto sia ben riposta.

Nominare il caos, ne sono certo, sarebbe utile. Porterebbe alla coscienza una specie di verità, un rapporto con la vita che non può, io credo, ridursi e risolversi nel diritto alla salute.

Un’indagine di cui si è parlato ultimamente alla Rsi sostiene come, nei momenti di maggiore crisi pandemica, i giovani abbiano beneficiato della chiusura delle scuole o delle lezioni ritardate perché in media hanno dormito un’ora in più. L’ansia si diluiva, allora, svegliarsi con il sole aiutava anche a sopportare la mascherina. Non solo il fardello di chi non sa se fra vent’anni avrà un’aria da respirare, un lavoro, prima ancora che una vita soddisfacente.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Tommaso Soldini
Tommaso Soldini
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La lunga battaglia di un fuorilegge per i diritti umani
Naufragi

La lunga battaglia di un fuorilegge per i diritti umani

Al Palacongressi di Lugano l’atteso incontro con Mimmo Lucano

Pubblicato il 26 Novembre 2021 – Redazione
I diritti storti di Zelensky
Naufragi

I diritti storti di Zelensky

Quel che non si dice dell’Ucraina

Pubblicato il 26 Gennaio 2023 – Silvano Toppi