NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 744
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1428
  • Onda su onda 194
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1428)
  • Il meglio letto/visto per voi(744)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(194)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (378)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1200)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Studiare la lingua là dove nasce
Onda su onda

Studiare la lingua là dove nasce

Il lavoro culturale e l’umana simpatia del noto linguista e ricercatore Ottavio Lurati, scomparso nei giorni scorsi - Il ricordo di chi l’ha conosciuto bene

• 17 Settembre 2023 – Simona Sala

Domenico De Masi e l’ozio creativo
Naufragi

Domenico De Masi e l’ozio creativo

Ricordando la figura ed il pensiero del grande sociologo italiano, recentemente scomparso

• 17 Settembre 2023 – Lelio Demichelis

Inclemenza
Onda su onda

Inclemenza

Considerazioni intorno al libro Clemenza, di Francesca Rigotti, da poco pubblicato dalle edizioni “Il Mulino” e presentato nei giorni scorsi a Bellinzona

• 17 Settembre 2023 – Fabio Merlini

Lorenzo Cremonesi – Ucraina svuotata: tragedia demografica, argomento tabù
Tre domande a...

Lorenzo Cremonesi – Ucraina svuotata: tragedia demografica, argomento tabù

Aggressione russa e fuga in massa nei paesi europei hanno accelerato un fenomeno dalle conseguenze gravissime: da 52 milioni di abitanti nell'anno dell'indipendenza a meno di 30 milioni oggi

• 16 Settembre 2023 – Aldo Sofia

“Mio zio Salvador, quel giorno in cui l’ho visto teso, emaciato, tremendamente solo”
Naufragi

“Mio zio Salvador, quel giorno in cui l’ho visto teso, emaciato, tremendamente solo”

Conversazione con Maria Inés Bussi, la nipote dell’ex-presidente cileno Salvador Allende, a cinquant’anni dalla scomparsa   

• 16 Settembre 2023 – Gianni Beretta

Una pittura a tutto volume
Onda su onda

Una pittura a tutto volume

Il percorso di Fernando Botero, il grande pittore e scultore colombiano scomparso da poco

• 16 Settembre 2023 – Simona Ostinelli

“Io capitano” – Uno straziante urlo di speranza
Onda su onda

“Io capitano” – Uno straziante urlo di speranza

Alla recente Mostra del cinema di Venezia è stato presentato e giustamente premiato un film italiano che non può lasciare indifferenti, forte, coraggioso e con un eccezionale attore protagonista

• 16 Settembre 2023 – Michele Realini

Il colore delle mucche e il passaporto svizzero
Naufragi

Il colore delle mucche e il passaporto svizzero

Iniziativa "Per un diritto di cittadinanza moderno": la Confederazione ha leggi fra le più restrittive in Europa sulla concessione della nazionalità ai residenti stranieri in regola con la legge

• 15 Settembre 2023 – Aldo Sofia

I docenti non vendono scarpe
Naufragi

I docenti non vendono scarpe

Le ingerenze e le pressioni delle famiglie sugli insegnanti sono frutto di un’idea mercantile di scuola fatta di concorrenza fra istituti e fra allievi. Ma la scuola pubblica è un’altra cosa

• 15 Settembre 2023 – Adolfo Tomasini

La banalizzazione dell’UDC indebolisce la Svizzera
Il meglio letto/visto per voi

La banalizzazione dell’UDC indebolisce la Svizzera

È dannoso raccontare la natura e l’azione di un partito eversivo con eufemismi rassicuranti

• 15 Settembre 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Studiare la lingua là dove nasce
Onda su onda

Studiare la lingua là dove nasce

Il lavoro culturale e l’umana simpatia del noto linguista e ricercatore Ottavio Lurati, scomparso nei giorni scorsi - Il ricordo di chi l’ha conosciuto bene


Simona Sala
Simona Sala
Studiare la lingua là dove nasce
• 17 Settembre 2023 – Simona Sala

Ottavio Lurati, il linguista scomparso giovedì a 85 anni, era sempre rimasto figlio della terra che lo aveva visto nascere, riuscendo così a elevare a terreno di studio quel Ticino che nel periodo tra gli anni Sessanta e i Settanta si assoggettava a una trasformazione epocale. Era nato a Chiasso nel 1938, quinto figlio di un macchinista delle FFS, e proprio negli anni che vedevano il consolidarsi del settore terziario (con banche e istituti di credito che sorgevano ovunque, offrendo un’occupazione a tutti), palpabile in uno stravolgimento architettonico diffuso e in certa qual misura, nella rottamazione di tutto ciò che fino a quel momento aveva costituito il tratto distintivo dei ticinesi (la tradizione, una quotidianità ancora parzialmente ancorata al primario, l’isolamento dal resto del Paese), con il suo precoce piglio da sociolinguista, aveva dato il via a una modalità di indagine che lo avrebbe caratterizzato fino agli ultimi giorni.

Ottavio Lurati, infatti, si muoveva tra due poli, quello accademico, e quello che potremmo chiamare “delle genti”, riuscendo alla fine a farli convergere in risultati scientifici acclamati (fu professore ordinario e poi emerito di linguistica italiana all’Università di Basilea, nonché uno dei cinque corrispondenti accademici stranieri della prestigiosa Accademia della Crusca), da cui però, sempre, traspariva in filigrana quell’elemento che rendeva inconfondibili i suoi risultati anche ai non addetti ai lavori, ossia l’umano sentire.

Averlo dunque visto “in azione”, con il senno (e un certo rimpianto) di poi, laddove a volte riusciva bonariamente a spazientire il suo entourage famigliare per una certa pignoleria (una nota di stima vada alla moglie Marialuisa per la sua pazienza) e l’indugio nelle relazioni umane con sconosciuti, ha oggi il sapore del privilegio. Una passeggiata con Ottavio Lurati, che fosse per i vicoli di Sonogno, per le strade di Chiasso, o semplicemente fuori casa nel suo comune di elezione di Montagnola, non era mai una passeggiata e basta. Gli occhi vispi e arguti di Lurati, infatti, si accendevano ogni volta che per strada uno sguardo o un passo altrui incrociava il suo, e in modo quasi naturale, a prima vista forse straniante per chi non ne conosceva la personalità nonché le modalità investigative, prendeva il via uno spontaneo terzo grado. Nella sua capacità connaturata di aderire al linguaggio del suo interlocutore, permeando le parole di ironia e condendole con un sorriso sempre aperto al mondo, Lurati si informava su provenienza e biografia di sconosciuti, virando poi immancabilmente e in modo impercettibile – chissà se ne era consapevole – verso quelli che erano i suoi campi di interesse: modi di dire, determinate pronunce, nomi di luoghi, magari oggi fuori uso poiché spogliati della loro funzione originaria, in una società che ne aveva perduto il bisogno.

È a volte difficile colmare il gap tra il mondo accademico e il campo di studi, dicevamo, ma Ottavio Lurati, al di là della sua cultura magistrale, della padronanza della lingua e della storia della sua evoluzione, delle conferenze internazionali, dei suoi blazer di tweed, dei girocollo di merino e di quell’aria vagamente british, non concedeva nulla a snobismi mal riposti e tantomeno all’invidia. La sua curiosità congenita lo rendeva un uomo aperto al genere umano, e, di conseguenza, anche ai nuovi impulsi che esso naturalmente ci restituisce. E quella voglia, che forse era anche necessità, di dare valore a ogni umana storia, indipendentemente da background culturali e biografici, gli ha permesso negli anni, con modestia e applicazione, perseveranza e competenza, di costruire (archiviandoli, catalogandoli, sviscerandoli) una serie di tesori della nostra memoria e della nostra tradizione, la cui portata ci si rivelerà ancora più cristallina e fondamentale con il passare dei prossimi anni, proiettati come siamo verso un futuro sempre più digitalizzato, effervescente ma a tratti anche evanescente.

Quello che è stato è stato, quello che si diceva in parte forse non si dice più, ma grazie a Ottavio Lurati e al suo amore per gli esseri umani, anche il passato resterà fulgido in alcuni suoi tratti nei giorni a venire, permettendoci di conservare consapevolezza di chi siamo stati e di come. E scusate se è poco.

Nell’immagine: Ottavio Lurati con la moglie Marialuisa






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Simona Sala
Simona Sala
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Le due vite di Toto
Onda su onda

Le due vite di Toto

Parabola di un cantautore che non amava definirsi tale

Pubblicato il 27 Agosto 2023 – Simona Sala
Le baruffe chiozzotte via social
Onda su onda

Le baruffe chiozzotte via social

Cantanti e musicisti che litigano online e si mandano a quel paese, in un’estate che per fortuna ha altro e di meglio da offrire

Pubblicato il 6 Agosto 2023 – Gianluca Verga