NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Siria, anniversario di una guerra non finita
Naufragi

Siria, anniversario di una guerra non finita

10 anni dopo l'inizio, una tragedia che non interessa più il mondo

• 16 Marzo 2021 – Aldo Sofia

Altri dieci anni?
La matita nell'occhio

Altri dieci anni?

• 16 Marzo 2021 – Franco Cavani

Autogestione, a Berna si può
Naufragi

Autogestione, a Berna si può

I cittadini bernesi hanno respinto più volte i tentativi di chiusura del più noto centro autonomo

• 16 Marzo 2021 – Daniele Piazza

Naufragi

Della santificazione di poeti e navigatori

Troppa poesia online? Meglio leggerla che giudicarla in modo affrettato

• 16 Marzo 2021 – Enrico Lombardi

Politiken – Non dimentichiamo gli studenti turchi
Il meglio letto/visto per voi

Politiken – Non dimentichiamo gli studenti turchi

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan li chiama terroristi, senza troppi giri di parole. Secondo il ministro degli interni Süleiman Soylu sono invece dei pervertiti. Si...

• 16 Marzo 2021 – Redazione

Tre domande a...

Giovan Maria Zanini – Astra Zeneca? Aspettiamo ancora risposte

Intervista al dott. Giovan Maria Zanini, farmacista cantonale

• 15 Marzo 2021 – Aldo Sofia

#SwissCovidFail

E ora c’è di che preoccuparsi

Test sì ma forse, vaccini in ritardo, aerosol non pervenuti. E i contagi aumentano

• 15 Marzo 2021 – Riccardo Fanciola

Ritornare sole di notte
Naufragi

Ritornare sole di notte

Quando esci la sera devi avere le scarpe giuste. Devono essere adatte per scappare

• 15 Marzo 2021 – Simona Sala

Come cambiare…
La matita nell'occhio

Come cambiare…

• 15 Marzo 2021 – Franco Cavani

Naufragi

Casse malati: poteri senza limiti o quasi

Santesuisse usa l'artiglieria pesante contro la riduzione delle riserve (e dei premi)

• 15 Marzo 2021 – Fabrizio Triulzi

Vai ai messaggi più recenti
Siria, anniversario di una guerra non finita
Naufragi

Siria, anniversario di una guerra non finita

10 anni dopo l'inizio, una tragedia che non interessa più il mondo


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Siria, anniversario di una guerra non finita
• 16 Marzo 2021 – Aldo Sofia
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Gli anniversari, quando si tratta di guerre, ricordano cifre spaventose, ma raramente angosce e paure e supplizi individuali. È così anche per la Siria (quasi 400 mila vite spezzate), e il ricordo di una tragedia che cominciò dieci anni fa. In realtà, più dei morti bisognerebbe ricordare i vivi: gli innumerevoli feriti, i mutilati, i traumi infiniti, i bambini bloccati nella memoria degli orrori visti o subiti,  gli 11 milioni di profughi interni ed esterni fuggiti nella precarietà e nella miseria per sottrarsi alle armi chimiche, alle bombe al fosforo, agli ordigni lanciati con accurata e criminale precisione su ospedali e scuole, alla fame degli impietosi assedi, al rischio di diventare ostaggi civili (oltre che bersagli) di una guerra per bande. Attentati, rappresaglie, torture. L’epilogo più spaventoso fra quelli che conobbero nello scorso decennio le diverse, sfortunate e contraddittorie “primavere arabe”.

Che questo sarebbe stato lo spaventoso finale sul teatro siriano era tutto sommato prevedibile. Ma c’era un giovane dittatore, Bachar, buoni studi in Gran Bretagna, dentista di professione, una moglie inglese, qualche promessa riformista, al potere quasi per caso (dopo la morte del fratello maggiore, il vero ‘erede guerriero’), e inizialmente manifestazioni anti-regime ma pacifiche. Si poteva sperare, ragionevolmente. Ma un Assad è un Assad. Il simbolo del potere di una minoranza (alauita) puntellata da altre minoranze (cristiani, drusi). Disposta a tutto per sopravvivere. E sarebbe bastato ricordare con quale ferocia il padre Hafiz (il “leone di Damasco”) nei primi anni Ottanta aveva liquidato la rivolta nella città di Hama: dalle 10 alle 15 mila vittime in sole 48 ore.

Poi, per come si era messa la guerra civile, feci una previsione sbagliata. O in parte sbagliata. Scrissi che Assad figlio non sarebbe più stato il padrone della Siria. È ancora al potere. Ma è un potere che si regge sulla stampella degli interessi della Russia di Putin (con aiuti, armi, soldati, cacciabombardieri) intenzionata ad arrivare in forze nei “mari caldi”, e sulla stampella dell’Iran sciita (gli alauiti sono una componente dello sciismo) che inviò migliaia di mercenari e che puntava alla creazione di una “mezza luna” territoriale sotto il controllo degli ayatollah (da damasco, all’Irak, alla Siria, a parte del Libano, a Gaza). E fu facile, per il “rais”, convincere l’Occidente del fatto che lui, l’Assad di ogni nefandezza, fosse anche il miglior baluardo contro quell’islam (o presunto tale) che cominciò a insanguinare le capitali europee.

Così, quel conflitto diventò inevitabilmente anche una guerra per procura, combattuta per gli interessi di potenze internazionali e regionali. Tutti dentro. Oltre alla Russia anche un po’ di America obamiana. E poi Israele (milizie iraniane troppo a ridosso dei suoi confini), l’Arabia saudita (in funzione anti-iraniana), e la Turchia di Erdogan (con la sua nuova strategia di espansione neo-ottomana). Americani ed occidentali schierati, fra troppe esitazioni, al fianco di un effimero “Libero esercito di liberazione”; sauditi e turchi capaci, più tardi, di supportare persino i tagliagole dell’ISIS, quindi quello Stato islamico che si era inventato un proprio Califfato (tra Irak e Siria) convinto di poter addirittura cancellare i confini imposti dal colonialismo franco-inglese dopo il collasso dell’impero ottomano.

Un corpo a corpo, una bagarre di dimensioni epiche, un enorme “buco nero” in cui si consumeranno altri giochi politici e altre tragedie comunitarie: che si pensi alle comunità yazide (e alle loro donne fatte schiave dai jihadisti), oppure ai curdi di Siria, prima protagonisti della coraggiosa controffensiva anti-Isis (gli unici che davvero combatterono sul terreno), e poi vilmente traditi dagli Stati Uniti di Trump, che li abbandonò dove stanno ancora, esposti all’occupazione e alle vendette della Turchia , in coabitazione con le truppe del Cremlino.

Ricordiamo perciò il decennale di una guerra che in realtà non è affatto finita. Anche se non è più narrata. Anche se oggi non interessa. E ci fa molto comodo che sia così. Dimenticando che spesso la Storia ci ripresenta il conto. Anche nel peggiore dei modi.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’oscenità del potere. La nostra oscenità
Naufragi

L’oscenità del potere. La nostra oscenità

Viviamo fra spudoratezza, violenza, guerra, irresponsabilità, cinismo, disumanità, ecocidio, arroganza, sfruttamento, e in qualche modo ne siamo complici anestetizzati

Pubblicato il 26 Febbraio 2022 – Lelio Demichelis
Libera volpe in libero pollaio
Naufragi

Libera volpe in libero pollaio

I paladini della privatizzazione sono diventati statalisti, ma sempre per riempirsi le tasche

Pubblicato il 27 Marzo 2021 – Marco Züblin