NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Spazi di aggregazione cercansi
Ospiti e opinioni

Spazi di aggregazione cercansi

Di luoghi dismessi, fatiscenti, occupati, abbattuti, nascosti, illegali, ed altro ancora. Di Bruno Brughera

• 27 Dicembre 2022 – Redazione

La libertà in democrazia
Ricordando il Signor G

La libertà in democrazia

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - "La libertà", di Andrea Ghiringhelli

• 27 Dicembre 2022 – Redazione

Caro signor G
Ricordando il Signor G

Caro signor G

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - "Destra-Sinistra", di Erika Zippilli Ceppi

• 27 Dicembre 2022 – Redazione

Ricordando il Signor G
Ricordando il Signor G

Ricordando il Signor G

A vent’anni dalla scomparsa, un progetto di Naufraghi/e per rendere omaggio all’opera di Giorgio Gaber

• 26 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

Quanto ci resta del Natale?
Naufragi

Quanto ci resta del Natale?

Una ricorrenza multiuso, ormai non molto diversa dagli Halloween o dai Black Friday

• 24 Dicembre 2022 – Silvano Toppi

Natale
La matita nell'occhio

Natale

• 24 Dicembre 2022 – Franco Cavani

Resistere ai venti contrari alla libertà di stampa
Il meglio letto/visto per voi

Resistere ai venti contrari alla libertà di stampa

Non solo attacchi in giustizia, ma anche pressioni contro le autorità: il diritto d’informare è sempre più in pericolo in Svizzera

• 24 Dicembre 2022 – Redazione

Negli antri più riposti
Onda su onda

Negli antri più riposti

Introduzione al libro “Una domenica tranquilla”, di Lorenza Noseda

• 24 Dicembre 2022 – Pietro Montorfani

Mercoledì: la figlia degli Addams diventa protagonista di una serie già di culto
Onda su onda

Mercoledì: la figlia degli Addams diventa protagonista di una serie già di culto

Proposta dalla piattaforma Netflix, la serie vede tra i produttori esecutivi Tim Burton, che ha firmato anche la regia di alcuni episodi

• 24 Dicembre 2022 – Redazione

In un songbook i baronetti secondo la Tigre
Onda su onda

In un songbook i baronetti secondo la Tigre

Pubblicata in cofanetto una collezione con 18 riletture di Mina del repertorio beatlesiano, rimasterizzate e con l'aggiunta di due inediti

• 24 Dicembre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Spazi di aggregazione cercansi
Ospiti e opinioni

Spazi di aggregazione cercansi

Di luoghi dismessi, fatiscenti, occupati, abbattuti, nascosti, illegali, ed altro ancora. Di Bruno Brughera


Redazione
Redazione
Spazi di aggregazione cercansi
• 27 Dicembre 2022 – Redazione

L’altra notte, fra Natale e Santo Stefano, gli autogestiti del (C)SOA sono tornati a manifestare la loro viva presenza per le strade di Lugano, occupando temporaneamente e dimostrativamente gli spazi dello stabile ex-Caritas, da tempo lasciato vuoto dalla proprietà, la Fondazione Vanoni; quella stessa proprietà che il 30 maggio del ‘21 aveva denunciato ( o era stata indotta a denunciare, chissà) l’occupazione della sede dismessa dell’ex-Istituto Vanoni da parte dei “molinari” con le conseguenze che tutti ancora ben ricordiamo. 

Ora un altro luogo spoglio e fatiscente, per una notte, ha ospitato un evento festoso, con tanto di fuochi artificiali, frequentato da oltre 300 persone; naturalmente è subito ripartito il mantra dei moniti indignati, delle evocazioni della legalità calpestata, della proprietà privata non rispettata e chi più ne ha più ne metta.

Dal canto loro, gli autogestiti hanno diffuso un comunicato in cui, non senza ironia, rispondono al sindaco Foletti e alla sua nota esternazione “Chi vuol fare l’antagonista si arrangi!”, con la chiara affermazione “Altrimenti ci arrangiamo”. Perché, come affermano,  “siamo ancora convint* che questa sia l’unica pratica credibile in grado di opporsi al desolante scenario di una città e di un cantone intolleranti ed elitari, in cui qualsiasi possibilità di autogestione dal basso continua ad essere controllata, cooptata e repressa.”

E ancora: “Lo abbiamo fatto e continueremo a farlo, con buona pace di chi ha riempito lo spazio mediatico con dichiarazioni faziose sull’estinzione del Molino e dell’autogestione. Continueremo a riprenderci gli spazi, gli edifici e i luoghi lasciati a deperire dalla speculazione edilizia di una città che pensa di affidarsi alla finanziarizzazione smart del bitcoin e della securizzazione preventiva.” 

Sui modi in cui, ancora una volta, i media e i social riportano i fatti in questione non c’è ormai più da meravigliarsi: basterà andare, per esempio, al sito de “La Regione” e vedere quale immagine è stata scelta per darne conto (qualche coccio di piastrella), oppure si vada a leggere i ruggiti dei leoni da tastiera nello spazio dei commenti proposto, come d’abitudine, dal portale tio.

Insomma, qualsiasi cosa nasca spontaneamente, o organizzata “dal basso”, senza formulari, autorizzazioni, omologazioni, controlli dell’autorità, viene immediatamente etichettata negativamente, come bastasse una “santa reprimenda” a mettere tutto al proprio posto, pulito e in ordine. 

Ma così non è, e fatalmente continuerà a non essere, piaccia o non piaccia. Anzi, la situazione, in questo modo non può che aggravarsi perché trattandosi di una questione sociale profonda e complessa, riflette i tempi che stiamo attraversando e che non sono certo tali da indurre all’ottimismo, a tutti i livelli. Dopo due anni di pandemia con la loro scia di disagi vissuti in particolare dalle fasce più giovani, siamo ora in pieno dentro una profonda crisi economica, che impoverisce chi già lo è, che aumenta a dismisura le differenze fra chi ha molto e chi ha poco (o nulla). 

In questo contesto il mondo “giovanile” (lo chiamo così sapendo di generalizzare forse eccessivamente) si trova totalmente disorientato, senza punti di riferimento, né che voglia provare a dar vita a modalità politiche “alternative” (come l’autogestione) o, come suo pieno diritto, elaborare forme di “contestazione” dell’esistente (sul piano, ad esempio, della battaglia ambientale) né che semplicemente cerchi “spazi aggregativi” in cui poter vivere le proprie esperienze condividendole liberamente in un contesto non irrigimentato o preliminarmente delimitato da regole di “buon comportamento”. A maggior ragione quando a dettare queste presunte “regole” vi è un apparato di autorità (politica o poliziesca) che non ha francamente da insegnare granché né ai giovani né agli adulti. 

Il fatto è che manca totalmente una volontà, non solo a livello cittadino ma ancor più a livello cantonale, di mettere in campo mezzi e forze esistenti per avviare e promuovere una riflessione profonda che consideri proprio la “condizione giovanile”come una realtà sociale fortemente diversificata; che tratti il disagio e gli smarrimenti come fattori da interpretare e non da giudicare, che non affastelli in sommarie categorizzazioni situazioni diverse, tutte meritevoli del massimo rispetto, anche nelle divergenze. Perché non provare a pensare, per una volta, che la “condizione giovanile” potrebbe essere trattata anche come una “risorsa”?

Spregio, bassa ironia, dileggio, verso chi non si allinea portano solo ad una società frantumata, incapace di crescere e progettare un futuro. Questo concerne non solo lo specifico capitolo del rapporto fra autorità e autogestione, ma anche, appunto, tutte quelle forme di aggregazione spontanea che sono un bisogno, non un trastullo da reprimere. Se i “famigerati” rave si organizzano segretamente e nascostamente in mezzo a boschi a mille metri, nel massimo del disagio ma a “distanza di sicurezza” per non allarmare apparati di controllo, una ragione ci sarà pure, e non ha a che vedere con la rozzamente evocata depravazione della gioventù. 

Non si può pensare di perseguire un’idea di futuro fatto di ordine, silenzio e pulizia (o polizia). Da un tale disegno non può che nascere una società che francamente ha ben poco di democratico. Siamo ancora in tempo, forse, per pensarci.

 






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Un’ostinazione incomprensibile
Ospiti e opinioni

Un’ostinazione incomprensibile

Scelte elettorali, leggi e questioni di buon senso nella decisione di Marina Carobbio di restare agli Stati fino alla probabile elezione al Consiglio di Stato - Di Andrea Manna e...

Pubblicato il 17 Dicembre 2022 – Redazione
Lugano città aperta, innovativa e accogliente
Ospiti e opinioni

Lugano città aperta, innovativa e accogliente

Presentato un comitato interdisciplinare con proposte concrete per il rilancio della città, dalla cultura all'abitabilità, dal senso di appartenenza a una diversa narrazione

Pubblicato il 22 Ottobre 2021 – Redazione