NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
La libertà in democrazia
Ricordando il Signor G

La libertà in democrazia

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - "La libertà", di Andrea Ghiringhelli

• 27 Dicembre 2022 – Redazione

Caro signor G
Ricordando il Signor G

Caro signor G

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - "Destra-Sinistra", di Erika Zippilli Ceppi

• 27 Dicembre 2022 – Redazione

Ricordando il Signor G
Ricordando il Signor G

Ricordando il Signor G

A vent’anni dalla scomparsa, un progetto di Naufraghi/e per rendere omaggio all’opera di Giorgio Gaber

• 26 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

Quanto ci resta del Natale?
Naufragi

Quanto ci resta del Natale?

Una ricorrenza multiuso, ormai non molto diversa dagli Halloween o dai Black Friday

• 24 Dicembre 2022 – Silvano Toppi

Natale
La matita nell'occhio

Natale

• 24 Dicembre 2022 – Franco Cavani

Resistere ai venti contrari alla libertà di stampa
Il meglio letto/visto per voi

Resistere ai venti contrari alla libertà di stampa

Non solo attacchi in giustizia, ma anche pressioni contro le autorità: il diritto d’informare è sempre più in pericolo in Svizzera

• 24 Dicembre 2022 – Redazione

Negli antri più riposti
Onda su onda

Negli antri più riposti

Introduzione al libro “Una domenica tranquilla”, di Lorenza Noseda

• 24 Dicembre 2022 – Pietro Montorfani

Mercoledì: la figlia degli Addams diventa protagonista di una serie già di culto
Onda su onda

Mercoledì: la figlia degli Addams diventa protagonista di una serie già di culto

Proposta dalla piattaforma Netflix, la serie vede tra i produttori esecutivi Tim Burton, che ha firmato anche la regia di alcuni episodi

• 24 Dicembre 2022 – Redazione

In un songbook i baronetti secondo la Tigre
Onda su onda

In un songbook i baronetti secondo la Tigre

Pubblicata in cofanetto una collezione con 18 riletture di Mina del repertorio beatlesiano, rimasterizzate e con l'aggiunta di due inediti

• 24 Dicembre 2022 – Redazione

Il viaggio blindato di Zelensky negli USA e il deserto negoziale
Naufragi

Il viaggio blindato di Zelensky negli USA e il deserto negoziale

“Standing ovation” al Congresso, e missili Patriot per Kiev: il costo della guerra che continuerà senza il minimo spiraglio di dialogo

• 23 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
La libertà in democrazia
Ricordando il Signor G

La libertà in democrazia

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - "La libertà", di Andrea Ghiringhelli


Redazione
Redazione
La libertà in democrazia
• 27 Dicembre 2022 – Redazione

Libertà e democrazia: bistrattate, storpiate, distorte dai livori partigiani. In questi ultimi anni di pandemia e di guerra si è litigato furiosamente e si è pure manifestato rumorosamente per questa o quella libertà. In alcuni frangenti vi sono state inquietanti esibizioni di analfabetismo civico. Con la pandemia, assai tenaci furono coloro che hanno inteso la libertà come una proprietà personale, un diritto individuale ed esclusivo a prescindere dagli altri. E pure accese furono le dispute sull’inadeguatezza delle democrazie rappresentative nel rispondere alle reali esigenze dei cittadini: contese che hanno assecondato populismi di ogni sorta, a destra e a sinistra, e non sono mancati i partigiani delle “democrazie alternative”, magari illiberali ma decisioniste, efficaci, con solide mura ultranazionaliste.

Come c’entra Giorgio Gaber in tutto ciò? C’entra perché ci offre due testi geniali di riflessione critica sui nodi del nostro tempo: una canzone del 1972, “La libertà”, e un monologo del 1996, “La Democrazia”.

L’intellettuale milanese ci restituisce l’essenza e la sostanza della libertà con una semplice frase:  libertà è partecipazione. E c’è tutto: partecipare significa far parte di un contesto pubblico, ma anche comunicare, affermare dei diritti e pure accettare dei limiti.

Il concetto si presta a riflessioni interminabili, ma un dato è assodato ed è confermato dalle radici etimologiche: evocano amicizia, crescita comune, solidarietà. Quindi la libertà è un fatto relazionale fra individui. È la dimensione solidaristica che ritroviamo nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948 e ancor prima in quella del 1789. Ebbene questa dimensione irrinunciabile, che lega indissolubilmente la libertà alla responsabilità collettiva, noi l’abbiamo ridotta, nel periodo pandemico, a una forma di privilegio dell’individuo a prescindere dagli altri. Questo ci ricorda Gaber: si è liberi insieme, in funzione del noi e dell’utile comune. Insomma libertà e solidarietà sono inscindibili e la partecipazione ne è la sintesi.

Ma la libertà in politica corre di pari passo con la democrazia. Non ci può essere l’una senza l’altra: non c’è libertà senza democrazia, e non c’è democrazia senza libertà. E infatti – ci insegna Norberto Bobbio – quando cadono, cadono insieme. E allora ecco lo splendido monologo del 1996, una lezione magistrale sulla democrazia: irrinunciabile sì, ma piena di contraddizioni, evidenziate attraverso l’ironia dei gesti e della parola. Sono i grandi temi, quelli sollevati da Gaber, che occupano e preoccupano schiere di ricercatori. Oggi, ancor più di ieri, la democrazia rappresentativa è accusata, con alcune buone ragioni, di rappresentare non gli elettori ma persone scelte dai partiti: spesse volte rappresentano gruppi di interesse che non perseguono il bene generale (il richiamo del legame fra lobbing e politica è scontato). Gaber ci spiega il senso di estraneità della politica (che provoca sfiducia nelle istituzioni) con la famosa frase pronunciata dall’eletto: “Lei non sa chi sono io”.

Certo c’è la democrazia diretta e partecipativa, ci sono i referendum e le iniziative che ci consentono di dire la nostra scavalcando la logica della rappresentatività. Ma – precisa Gaber- c’è la questione della “nonna che deve decidere” con un sì o con un no su un argomento a lei ignoto.

In questo modo Gaber segnala un assillo che occupa e preoccupa gli studiosi: la disinformazione,  nemica del buon governo e mortale nemica della democrazia perché la democrazia presuppone cittadini attivi e bene informati: l’ignoranza produce insomma cattiva politica.

Ci vien da dire, con piglio provocatorio, che votare ci fa male perché nobilita i pregiudizi e l’ignoranza in nome della democrazia.

Si stima infatti che quasi la metà dei cittadini che votano sono completamente disinformati. E si moltiplicano gli studi sul dilagare della mediocrità in politica. A che cosa è dovuta questa sorta di involuzione che porta al potere tanta pochezza? A molti fattori, ovviamente. Ma Gaber, ce ne suggerisce uno, il principale: “una delle caratteristiche della democrazia è che si basa esclusivamente sui numeri…come al gioco del Lotto…”; quindi è il numero che conta e non la qualità. “ Intendiamoci – conclude Gaber – la democrazia non è nemica della qualità. È la qualità che è nemica della democrazia”.

Arguta sintesi del principale cruccio delle democrazie liberali oggi. È un dato di fatto, tristemente noto: le democrazie difficilmente, per loro natura, riescono a esprimere “il governo dei migliori” e faticano a promuovere l‘eccellenza e la meritocrazia: spesso (non sempre per fortuna) sono i peggiori a prevalere. Come osserva Gaber, l’uomo di qualità che mira alla buona politica, e non bada al consenso, poco vale perché presumibilmente non avrà i numeri per essere eletto.

Raffaele De Mucci, ordinario di sociologia politica, conferma: in politica “l’eccellenza è mediocre” e David Runciman, professore a Oxford, rincara: “Quelli che arrivano al Governo ci arrivano perché sono bravi nel gioco sporco della politica.” Mi verrebbe da dire che Gaber ci aveva preannunciato lo spettacolo attuale: l’obsolescenza della politica.

Già che ci sono. Sembra che i dati non indichino un entusiasmo particolare per la civica da parte degli allievi delle nostre scuole. E allora perché non accantoniamo per un momento i fastidiosi e noiosissimi manuali di civica e chiediamo ai testi di Giorgio Gaber di spiegarci la faccenda? La proposta, sebbene stimolante, sarebbe presumibilmente respinta: l’autore di Destra-Sinistra, per i cultori ufficiali della civica, è sicuramente troppo… di sinistra.

  • Il progetto Ricordando il Signor G
  • I testi pubblicati finora






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Video
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Quando il confronto e la discussione diventano impossibili
Naufragi

Quando il confronto e la discussione diventano impossibili

In margine al dibattito sulla legge COVID in votazione il 28 novembre

Pubblicato il 9 Novembre 2021 – Redazione
Sergio Rossi – Le drastiche mosse della BCE
Tre domande a...

Sergio Rossi – Le drastiche mosse della BCE

La Banca Centrale Europea decide di aumentare il tasso d’interesse: le ripercussioni per l’economia, anche quella Svizzera

Pubblicato il 9 Settembre 2022 – Enrico Lombardi