NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Ospiti e opinioni

Sperimentazione e mondo della scuola

Dopo la bocciatura in Gran Consiglio, continua il dibattito sulla questione dei livelli. Naufraghi/e ha ricevuto e pubblica un articolo del coordinatore dell’MPS Giuseppe Sergi

• 3 Febbraio 2022 – Redazione

Il vanto del cigno
Naufragi

Il vanto del cigno

Ha fatto e fa discutere una recente intervista radiofonica a Tito Tettamanti

• 2 Febbraio 2022 – Enrico Lombardi

I Giochi (quasi) proibiti della città proibita
Naufragi

I Giochi (quasi) proibiti della città proibita

Olimpiadi in Cina da venerdì: più restrizioni per i giornalisti di tutto il mondo; e non è solo una questione di Covid

• 2 Febbraio 2022 – Loretta Dalpozzo

Sbagli occidentali e pretese russe
Naufragi

Sbagli occidentali e pretese russe

In cerca di de-escalation della crisi ucraina, lo scontro più pericoloso Russia-Nato dalla caduta del Muro

• 2 Febbraio 2022 – Aldo Sofia

Mentre volano gli stracci la scuola resta là
Naufragi

Mentre volano gli stracci la scuola resta là

L’ennesima sconfitta politica di un progetto del DECS lascia strascichi e polemiche che non aiutano la scuola

• 1 Febbraio 2022 – Enrico Lombardi

I ricercatori svizzeri nella morsa dell’UE
Piazza... federale

I ricercatori svizzeri nella morsa dell’UE

L’esclusione dal programma Horizon Europe semina l’angoscia nelle alte sfere della ricerca scientifica svizzera

• 1 Febbraio 2022 – Daniele Piazza

Macerie #10 – La costruzione del nemico
Macerie - Idee di democrazia

Macerie #10 – La costruzione del nemico

Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione

• 1 Febbraio 2022 – Olmo Cerri

Territori palestinesi, apartheid continua
Ospiti e opinioni

Territori palestinesi, apartheid continua

La severa denuncia di Amnesty International, che accusa Israele per la politica oppressiva e di annessione in Cisgiordania

• 1 Febbraio 2022 – Redazione

Voler uccidere la noia è un errore
Naufragi

Voler uccidere la noia è un errore

La noia è una sorta di passaggio obbligato per ogni acquisizione. Non ha senso contrastarla con l’attivismo o espedienti artificiosi

• 31 Gennaio 2022 – Silvano Toppi

Tre domande a...

Sergio Rossi – Tassa mondiale e concorrenza intercantonale

Il Consiglio federale ha avviato le procedure per l'introduzione della tassa minima mondiale sulle multinazionali, che in Svizzera rilancerà il dibattito sulla controversa concorrenza fiscale fra cantoni, sfavorevole al Ticino

• 31 Gennaio 2022 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Ospiti e opinioni

Sperimentazione e mondo della scuola

Dopo la bocciatura in Gran Consiglio, continua il dibattito sulla questione dei livelli. Naufraghi/e ha ricevuto e pubblica un articolo del coordinatore dell’MPS Giuseppe Sergi


Redazione
Redazione
Sperimentazione e mondo della scuola
• 3 Febbraio 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Tutti si concentrano, evocando la discussione sui livelli in Gran Consiglio, sui “toni” emersi nel dibattito, sulla “sorpresa” del voto “decisivo” dei parlamentari MPS, sulle interferenze partitiche relative alla discussione.

In realtà sembra che quanto alcuni hanno affermato in quel dibattito non interessi nessuno. Eppure, proprio da alcune affermazioni del direttore del DECS è possibile capire le dinamiche in atto, nella scuola, attorno ai contenuti della “sperimentazione”. Bertoli ha affermato, davanti a tutto il Parlamento, due cose assai importanti.

La prima: che non avrebbe avuto bisogno di passare attraverso un voto in Gran Consiglio per organizzare la sperimentazione, aggiungendo che avrebbe potuto trovare le risorse per la sperimentazione tra le pieghe del normale funzionamento del DECS.

La seconda: qualora l’emendamento fosse stato accolto, la sperimentazione sarebbe avvenuta in 9 sedi: ma che, al momento, non era possibile comunicare quali fossero.

Pensiamo che le due affermazioni siano, per certi aspetti, collegate e illustrino bene la posta in gioco nella discussione.

È vero. DECS e governo possono organizzare l’attività di innovazione e sperimentazione: la legge della scuola (articolo 13) prevede che “La scuola, attraverso processi di sperimentazione, promuove e controlla le opportune innovazioni in materia di organizzazione, di piani di studio, di metodi e di tecniche di insegnamento” e che (cpv. 3 del medesimo articolo) “le istanze competenti ad autorizzare e a revocare lo svolgimento di sperimentazioni sono: a) il Consiglio di Stato qualora s’imponga la deroga temporanea a disposizioni legali e b) il Dipartimento, qualora s’imponga la deroga temporanea a disposizioni di applicazione, ivi compresi i piani di studio e i metodi”.

Detto in altri termini, il governo avrebbe potuto decidere di mettere in pratica quanto contenuto nel proprio emendamento senza passare attraverso l’approvazione del Parlamento. Aggiungiamo: potrebbe farlo, anche oggi, in qualsiasi momento.

E allora, non possiamo non chiedercelo, per quale ragione Bertoli e il governo hanno deciso di affrontare un Parlamento e rischiare, come è avvenuto – di farsi impallinare? E non certo per il pericolo dei voti “decisivi” dell’MPS: era nell’ordine delle cose possibili e probabili che il PPD (o una parte di esso) votasse contro l’emendamento; il destino della proposta era quindi in mani ben più decisive di quelle dell’MPS. Per quale ragione Bertoli ha scelto questa strada? Non certo, come ha tentato di spiegare, per “spirito democratico” o per “rispetto” del Parlamento, o, ancora, per una scelta di “trasparenza”; e nemmeno per vedersi confermato un orientamento sperimentale i cui contenuti erano tutt’altro che chiari e definitivi.

No, non è per questo. Bertoli voleva un voto del Parlamento per superare le resistenze generalizzate provenienti dall’interno della scuola: docenti, direttori, esperti di materia che avevano emesso forti critiche a quella proposta di sperimentazione e che l’MPS ha fatto proprie. L’impossibilità di comunicare in quali sedi si sarebbe sperimentato è proprio legata a questo. Da un lato poiché i direttori, in modo quasi unanime, avevano espresso parecchie riserve, in particolare su forme e tempi della sperimentazione; dall’altro, soprattutto, poiché la stragrande maggioranza dei collegi dei docenti si era espressa in modo fortemente critico sul progetto in sede di consultazione.

Certo, ci si potrebbe chiedere: quale legittimità hanno i Collegi dei docenti rispetto a forme di sperimentazione nella scuola? Ce l’hanno, eccome! Lo dice la stessa legge della scuola che, all’art. 37 lett. c), affida al collegio dei docenti il diritto di “promuove(re) le sperimentazioni”. È vero che in questo caso erano DECS e governo a promuovere la sperimentazione: ma le obiezioni provenienti dai collegi erano la dimostrazione che tale promozione era tutt’altro che condivisa.

Da qui la necessità di un voto del Parlamento che spazzasse via tutte queste resistenze nel mondo della scuola. E ben si comprende il rifiuto, opposto fino alla fine da parte della direzione del DECS, di rendere pubblici i documenti relativi alla consultazione (bell’esempio di “trasparenza”!); in particolare la presa di posizione dei direttori (alla quale pubblicamente non si è potuto accedere); o, ancora, la censura della presa di posizione della consulta dei presidenti dei collegi dei docenti delle scuole medie, bloccata poiché, Bertoli dixit, conteneva affermazioni sbagliate.

Se vista in questa prospettiva, e partendo proprio dalle dichiarazioni del direttore del DECS, il passaggio e la discussione parlamentare assumono politicamente un significato ben diverso.

Ma Bertoli non deve disperare. Ha tutti i mezzi a disposizione (legali e finanziari) per procedere ad una seria e completa sperimentazione che apra la via, oltre che all’abolizione dei livelli, ad una urgente e necessaria riforma della scuola media. Affinché questo avvenga non deve convincere i parlamentari, ma docenti, direttori ed esperti di materia della bontà del suo progetto. Naturalmente, come ha dimostrato la questione della mancata pubblicazione delle prese di posizione sulla consultazione, il clima creatosi, sotto la sua direzione in questi ultimi anni, all’interno del mondo della scuola non è dei migliori. Ma non è mai tardi per cambiare atteggiamento e dare voce, finalmente, a coloro che la scuola la fanno tutti i giorni.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La scomparsa di Sergio Ostinelli – Un saluto, con tanta gratitudine
Ospiti e opinioni

La scomparsa di Sergio Ostinelli – Un saluto, con tanta gratitudine

Un omaggio della “collega” Emanuela Gaggini

Pubblicato il 11 Luglio 2022 – Redazione
Uscire dal nucleare e salvare il clima
Ospiti e opinioni

Uscire dal nucleare e salvare il clima

Come garantire l’approvvigionamento energetico con la svolta solare

Pubblicato il 22 Luglio 2022 – Redazione