NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 745
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1432
  • Onda su onda 196
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1432)
  • Il meglio letto/visto per voi(745)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(196)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (379)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (214)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1202)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (17)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (113)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (28)
Mostra tutti i messaggi
Mentre volano gli stracci la scuola resta là
Naufragi

Mentre volano gli stracci la scuola resta là

L’ennesima sconfitta politica di un progetto del DECS lascia strascichi e polemiche che non aiutano la scuola

• 1 Febbraio 2022 – Enrico Lombardi

I ricercatori svizzeri nella morsa dell’UE
Piazza... federale

I ricercatori svizzeri nella morsa dell’UE

L’esclusione dal programma Horizon Europe semina l’angoscia nelle alte sfere della ricerca scientifica svizzera

• 1 Febbraio 2022 – Daniele Piazza

Macerie #10 – La costruzione del nemico
Macerie - Idee di democrazia

Macerie #10 – La costruzione del nemico

Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione

• 1 Febbraio 2022 – Olmo Cerri

Territori palestinesi, apartheid continua
Ospiti e opinioni

Territori palestinesi, apartheid continua

La severa denuncia di Amnesty International, che accusa Israele per la politica oppressiva e di annessione in Cisgiordania

• 1 Febbraio 2022 – Redazione

Voler uccidere la noia è un errore
Naufragi

Voler uccidere la noia è un errore

La noia è una sorta di passaggio obbligato per ogni acquisizione. Non ha senso contrastarla con l’attivismo o espedienti artificiosi

• 31 Gennaio 2022 – Silvano Toppi

Tre domande a...

Sergio Rossi – Tassa mondiale e concorrenza intercantonale

Il Consiglio federale ha avviato le procedure per l'introduzione della tassa minima mondiale sulle multinazionali, che in Svizzera rilancerà il dibattito sulla controversa concorrenza fiscale fra cantoni, sfavorevole al Ticino

• 31 Gennaio 2022 – Aldo Sofia

Il Salvini disastrato e il Mattarella bis
Naufragi

Il Salvini disastrato e il Mattarella bis

Dopo l’increscioso spettacolo offerto dai partiti nella surreale gara al Quirinale; crisi, paralisi e auto-commissariamento della politica italiana

• 30 Gennaio 2022 – Aldo Sofia

Gad Lerner – Un’ingessatura per la politica frantumata
Tre domande a...

Gad Lerner – Un’ingessatura per la politica frantumata

Alla vigilia del secondo turno delle amministrative, stanchezza e spaesamento dell'elettorato italiano nella lettura di Gad Lerner 

• 30 Gennaio 2022 – Aldo Sofia

Mattarella raddoppia
La matita nell'occhio

Mattarella raddoppia

• 30 Gennaio 2022 – Franco Cavani

Un’approvazione indispensabile
Naufragi

Un’approvazione indispensabile

Votiamo sì soprattutto per salvare il giornalismo locale indipendente e le nuove voci digitali

• 29 Gennaio 2022 – Natasha Fioretti

Vai ai messaggi più recenti
Mentre volano gli stracci la scuola resta là
Naufragi

Mentre volano gli stracci la scuola resta là

L’ennesima sconfitta politica di un progetto del DECS lascia strascichi e polemiche che non aiutano la scuola


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Mentre volano gli stracci la scuola resta là
• 1 Febbraio 2022 – Enrico Lombardi

Che il clima generale che si respira a Palazzo delle Orsoline, specie durante le sedute del Gran Consiglio, non sia dei più favorevoli ad un dibattito fruttuoso per affrontare i tanti e scottanti temi sul tappeto per il futuro del Cantone, è un dato di fatto, e neanche tanto sorprendente, se si pensa che si è ormai entrati in piena campagna elettorale e che la litigiosità endemica fra i vari fronti, o anche dentro fronti comuni, trova in queste occasioni anche un notevole livello di bieco calcolo opportunistico.

In questa chiave è stato letto da più parti il clamoroso rigetto da parte del Parlamento cantonale del progetto del DECS (sostenuto dal Consiglio di Stato) relativo all’abolizione dei livelli in terza media. Come raramente si è visto, un Capo Dipartimento (Manuele Bertoli) dopo aver dovuto inghiottire la sconfitta ha rigurgitato tutta la sua rabbia verso i banchi di destra e di sinistra dell’aula, evocando termini come “mobbing”, “fango”, “toni indegni” rivolti un po’ qua e un po’ là.

Già, perché in questo caso, il fronte avverso al progetto, collocato a destra e anche un po’ nel centro, fra i seggi liberali, ha avuto un alleato decisivo all’estrema sinistra, con i tre deputati del Movimento per il Socialismo, che, ago della bilancia, sono rapidamente diventati oggetto di sdegno e di ira dei PS come anche un po’ di gongolante divertimento fra i banchi della destra.

Naturalmente, a seguito di questa concitata votazione, si sono succedute dichiarazioni e prese di posizione tutte tese a giustificarsi in vario modo. E se dal “Mattino” è arrivato il solito compiaciuto dileggio verso una sinistra che vuole la “squola rossa” e che, ancora una volta, viene “asfaltata” (con tanto di fotomontaggio di Bertoli alla lavagna con il consueto colbacco), da parte del MpS sono arrivate immediatamente una serie di lunghe ( e non necessariamente richieste) spiegazioni relative alla decisione di votare NO a Bertoli insieme a Lega e UDC. Una lettera di questo tipo è pure stata inviata via mail a tutti gli insegnanti, così tanto per far sapere chi sta (davvero) dalla loro parte.

Curiosamente (forse) nel proprio sito il PS non offre alcun commento sull’esito della votazione in Gran Consiglio. Forse ci va un tempo di “digestione”, che implichi anche una certa qual capacità di farsi “un esame di coscienza”, o chiamiamolo come vogliamo, per dire chiaramente come il partito voglia uscire dalle sabbie mobili di un irrisolto rapporto fra le sue due (o più) anime, che lo vedono da tempo dibattersi fra opposizione parlamentare riformista e condivisione delle decisioni altrui in sede di esecutivo. Come non bastasse, ci sono, probabilmente, anche questioni meramente personali, ad esempio riguardo al ruolo di Manuele Bertoli o di altri (pochi) leader; vicende legate per di più alla scelta di una strategia elettorale che porti il PS a confermare il suo non così scontato seggio in governo l’anno prossimo.

Vien da pensare (male, forse, ma a volte ci si azzecca) che proprio quest’ultimo aspetto abbia fortemente condizionato lo stesso esito della famigerata votazione di mercoledì scorso. Forse Bertoli ha giocato lì la sua ultima carta, ha pescato dal mazzo (infausto) della “Scuola che verrà” il jolly dell’abolizione dei livelli ed in mano si è ritrovato la classica Peppa tencia.

Gliel’hanno fatta trovare, come da copione, Leghisti ed UDC tutti votati all’attrattività fiscale e alla riduzione della spesa (anche quella sulla scuola), ma poi anche  i liberali (che vogliono riposizionarsi per smarcarsi da un “centro” indistinto dentro cui stanno annaspando) e infine il MpS, che con il proprio “massimalismo” sta cercando di profilarsi maggiormente e decisamente come vera e unica forza di opposizione della sinistra.

E così, invece di astenersi dal voto sul progetto DECS, come si sono astenuti in merito all’Audit sull’ex-funzionario socialista del DSS, qui i tre MpS hanno votato contro. Insomma, un’opposizione variabile, o “flessibile” (o ragionata, per carità, perché i due oggetti in questione erano ben diversi). In ogni caso una consapevole bordata contro la sinistra di governo, che poteva esprimersi anche con un’astensione e l’apertura di un aspro confronto, e che si è deciso invece di far deflagrare fino alle estreme conseguenze ( che tali rischiano di essere anche per lo stesso MpS).

Di fatto, nell’area di sinistra è crisi aperta; una crisi che la “Regione”, con la consueta vena ironica di Lorenzo Erroi accolla interamente a Pino Sergi e al suo Movimento. Citando una sua dichiarazione, secondo cui quello del MpS è stato un “No diverso, un No di sinistra” Erroi annota: “il Bertinotti di casa nostra un merito ce l’ha: è riuscito a riassumere in una sola frase gli ultimi cinquant’anni di sinistra europea. Anni in cui partitini, gruppetti e fazioni si sono scannati tra loro nella cristallina convinzione di essere più puri, più veri – più ‘di sinistra’, appunto – di tutti gli altri, in una sorta di eterna occupazione liceale, ma senza le chitarre, parecchio stempiata e con l’ideologia a ottundere i cervelli al posto delle canne.”

Un po’ tanto facile, vien da dire, anche l’ironia. Che la sinistra europea abbia sofferto, in passato come oggi, di divisioni interne letali sarà pur vero, ma non basta evocare beghe e frammentazioni (che per altro, in politica, sono sempre più riscontrabili in ogni schieramento) per dar conto di una crisi che parte, necessariamente, da un riformismo socialista che non sa più mostrare alcuna progettualità, se non quella di una logica consociativa in cui viene fagocitato regolarmente dal fronte di centro-destra.

Perché se restiamo, doverosamente, al caso del progetto Bertoli, dovremmo pur dire che, al di là delle alchimie di improbabili e infelici alleanze partitiche,  quello che non ha funzionato è stato anzitutto l’”ascolto” del mondo della scuola, la voce degli insegnanti, che invitati (obbligati) ad esprimersi in merito ai livelli, lo hanno fatto, necessariamente di corsa prima di Natale, per far dire in aula che c’era anche il loro preavviso, in realtà costellato di rilievi molto critici, fatti diventare come per magia “adesioni” dal capo- Dipartimento.

Siamo di fronte ad un aspetto importante, che, va detto, il MpS ha denunciato, a giusta ragione. Basta andare a leggere i rapporti delle diverse sedi di scuola media e del medio-superiore nel sito del “Movimento della scuola” per constatare come dagli insegnanti siano venute indicazioni e riflessioni che ponevano il progetto in questione come relativamente sussidiario rispetto ad altre e ben più cruciali questioni.

La Scuola è, storicamente ed oggi più che mai, il contesto sociale che più di ogni altro meriterebbe quotidianamente attenzione e sostegno, perché è il “laboratorio” ribollente di problematiche e di contraddizioni, in cui si prefigura il futuro prossimo del nostro paese. Ne è, oggi, la perfetta cartina di tornasole, con le questioni di integrazione, di disagio, di formazione culturale e civica, di preparazione al lavoro con cui ogni giorno centinaia di insegnanti si confrontano e si dannano per venire a capo di esiti sempre nuovi, sempre diversi, spesso incontrollabili.

La vera prova di resistenza della nostra tenuta democratica si gioca lì, fra le aule, i corridoi e i cortili delle nostre scuole, dove professionisti a lungo dileggiati per le loro tante vacanze, quasi eroicamente a volte, cercano faticosamente di fornire risposte parziali e sofferte a domande che la politica trascura o elude, trasformandole per lo più in pretesto di scialbi teatrini in cui volano stracci, mentre là fuori, la scuola ancora aspetta di poter cambiare, davvero.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il capitalismo è un’utopia e un’ideologia (e funziona, impera e corrode la democrazia)
Naufragi

Il capitalismo è un’utopia e un’ideologia (e funziona, impera e corrode la democrazia)

Una lettura di “La trave nell’occhio”, il libro di Andrea Ghiringhelli, pubblicato dalle edizioni “laRegione”, che viene presentato questa sera a Bellinzona

Pubblicato il 22 Settembre 2023 – Silvano Toppi
La propaganda contro la legge sul clima sembra ispirata dai russi o dallo stesso Putin
Naufragi

La propaganda contro la legge sul clima sembra ispirata dai russi o dallo stesso Putin

Scenari apocalittici evocati per contrastare l’attenzione verso la transizione ecologica inducono a immaginare che presto si arriverà a fare come in Russia: considerare...

Pubblicato il 29 Maggio 2023 – Silvano Toppi