NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 450
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1057
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 135
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1057)
  • Il meglio letto/visto per voi(450)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(135)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (290)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (796)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Dialoghi interrotti, dialoghi mancati
Naufragi

Dialoghi interrotti, dialoghi mancati

Nel mondo della libertà di contrapporsi, demolire o costruire rotture

• 31 Maggio 2022 – Enrico Lombardi

Democrazia, perché?
La matita nell'occhio

Democrazia, perché?

• 31 Maggio 2022 – Franco Cavani

Per salvarci dobbiamo riscrivere il mondo
Il meglio letto/visto per voi

Per salvarci dobbiamo riscrivere il mondo

Chi si preoccupa della crisi climatica deve imparare a farsi capire

• 31 Maggio 2022 – Redazione

Poestate, 26 anni dopo
Ospiti e opinioni

Poestate, 26 anni dopo

Appunti ed annotazioni su un festival in versi molto diverso - Di Sergio Roic

• 31 Maggio 2022 – Redazione

Il linguaggio del lavoro – Terza parte
Naufragi

Il linguaggio del lavoro – Terza parte

Globalizzazione, povertà laboriosa e monetarizzazione delle parole in un mondo terziarizzato

• 30 Maggio 2022 – Christian Marazzi

Quale ricostruzione dell’Ucraina?
Ospiti e opinioni

Quale ricostruzione dell’Ucraina?

Per un’Ucraina sottratta alle imposizioni neoliberali del capitalismo occidentale, così come all’aggressione del capitalismo russo - Di Giuseppe Sergi

• 30 Maggio 2022 – Redazione

Gli Usa e la cultura artificiale delle armi
Il meglio letto/visto per voi

Gli Usa e la cultura artificiale delle armi

Nonostante le stragi e le conseguenti polemiche resta inscalfibile il principio di una difesa armata che per Trump andrebbe addirittura estesa anche agli insegnanti nelle scuole

• 30 Maggio 2022 – Redazione

C’era una volta… (quel che resta tra le macerie)
Naufragi

C’era una volta… (quel che resta tra le macerie)

Una cupa e cinerea parabola in una notte buia e tempestosa

• 29 Maggio 2022 – Rocco Bianchi

Neutralità in poltrona e neutralità sul fronte
Piazza... federale

Neutralità in poltrona e neutralità sul fronte

La Finlandia trae le conclusioni dalla guerra in Ucraina, vuole rinunciare alla neutralità e aderire alla Nato. Impensabile in Svizzera, eppur qualcosa si muove

• 29 Maggio 2022 – Daniele Piazza

Il linguaggio del lavoro – Seconda parte
Naufragi

Il linguaggio del lavoro – Seconda parte

Globalizzazione, povertà laboriosa e monetarizzazione delle parole in un mondo terziarizzato

• 29 Maggio 2022 – Christian Marazzi

Vai ai messaggi più recenti
Dialoghi interrotti, dialoghi mancati
Naufragi

Dialoghi interrotti, dialoghi mancati

Nel mondo della libertà di contrapporsi, demolire o costruire rotture


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Dialoghi interrotti, dialoghi mancati
• 31 Maggio 2022 – Enrico Lombardi

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

In quest’era della comunicazione tutti parlano, tutti hanno la loro da dire su quasi tutto, tutti accusano, si scusano, denunciano, si difendono, annunciano, rinunciano, affermano, smentiscono in un costante manifestare il proprio punto di vista, che dovrebbe qualificare una società ed una cultura, la nostra, che salvaguarda come valore fondante la libertà di pensiero.

E infatti è così. Potersi pronunciare liberamente è un bene inalienabile, che ci distingue da società totalitarie e oscurantiste, che negano questo diritto fondamentale, o lo consentono solo nella misura in cui rifletta quel che si vuole che venga detto, e prima ancora pensato.

Insomma, un pensiero libero, opposto ad un pensiero assente, o imprigionato, allineato alla volontà di chi comanda e pensa per tutti. Un pensiero “democratico”, che in quanto tale cresce e si sviluppa debitamente attraverso l’accesso agli strumenti di conoscenza, il fecondo confronto con posizioni ed opinioni diverse, il dialogo, che sin dall’antichità, ha costituito una modalità essenziale dell’apprendimento e della formazione di ogni “personalità”.

Tante belle parole, tanti bei concetti, che sbandieriamo regolarmente come acquisiti ed inscalfibili, a tal punto che in nome loro ci lanciamo in dibattiti accesissimi che mostrano quanto siamo liberi di pensare e di discutere; in loro nome ci tuffiamo nel brulicante ed urticante contesto della comunicazione sociale, finché tutto quel dire e ribadire non diventa una sorta di brusìo indistinto da cui si emerge soltanto “impugnando” posizioni forti, chiare, nette, indiscutibili.

Così, nella contrapposizione all’atroce realtà della guerra di Putin, per esempio, il “fronte occidentale” si manifesta al proprio interno nelle forme più diverse ed estremizzate, quasi fosse fatale che da una fonte incendiaria come quella che ha generato l’ ennesimo crudele conflitto, non possano conseguire che ulteriori conflitti, anche nelle idee, anche nel modo di pensare fra chi parrebbe comunque stare, di principio, dalla stessa parte.

Il dialogo diventa confronto serrato e intransigente, arriva a trasformarsi in una contrapposizione monologante di giudizi (o pregiudizi) perentori e divisivi, anche dentro lo stesso contesto di una società che si vorrebbe “aperta”. Se sotto i regimi totalitari si può pensare e dire solo in un modo, nelle nostre democrazie i modi finiscono per essere due, fatti di pro e di contro. E alla fine, non di rado, resta una “chiusura” nei confronti di ogni posizione diversa, alternativa, magari solo un po’ più sfumata: no, le sfumature complicano soltanto i discorsi che la prassi comunicativa corrente vuole per forza controversi fino all’incomunicabilità.

Certo, non è facile concepire come fruttuoso ogni tipo di confronto; venendo ad un contesto ben diverso, può apparire tutt’altro che scontato, ad esempio, rapportarsi a fenomeni di “antagonismo sociale” qual è, per definizione, l’esperienza dell’autogestione.

Eppure, anche qui, per riprendere i termini dell’intervento in Naufraghi/e di Mattea David, la contrapposizione si fa estrema, il confronto si trasforma in una discussione fra sordi, una giustapposizione di monologhi, dove naturalmente a preoccupare maggiormente resta la claudicante narrazione dei fatti esibita dall’autorità, quella che dovrebbe rappresentare virtuosamente la cittadinanza, la comunità.

E merita senz’altro la dovuta attenzione l’analisi che in proposito ha proposto su “laRegione” il suo direttore Daniel Ritzer, che inscrive l’incapacità del Municipio luganese ad affrontare conflitti e divergenze nel contesto di una preoccupante difficoltà della città a diventare tale, con tanto di C maiuscola, a tutti gli effetti. Perché è in gioco, appunto, l’idea di comunità e di una sua gestione non fondata su presupposti di chiusura verso il diverso, il non conforme, il non omologato. Anche qui, la modalità ricorrente per interpellare l’opinione pubblica è quella del “Controcorrente” radiofonico di lunedì 30 maggio su Rete Uno: siete pro o siete contro? E vai con il sondaggio Instagram.

Ma anche quella che può definirsi, appunto, “realtà antagonista”, forte, se vogliamo dir così, di una storia ormai ultraventennale, pare in grado, oggi, solo di parlare a sé stessa e di dichiarare, per esempio, in un proprio “comunicato”, che ora si tratta di tornare a “costruire rotture a riprendersi spazi a costruire territori altri.” Costruire rotture? Cioè? Non facile, per i non addetti, i non inseriti, i non militanti, intravvedervi un discorso davvero “politico”, accessibile, condivisibile, che possa costituire un’alternativa vera al discutibile modello di “socialità” e di “cultura” perseguito dall’esecutivo.

Mondi monologanti, appunto, per dirla ancora con Mattea David, non solo fra “le parti”, ma anche fra le costanti singole esternazioni, come quella, la più recente, della Municipale Cristina Zanini Barzaghi al “CdT” del 28.5., che butta là l’idea di far tornare gli autogestiti – ovvero i “brozzoni” del suo collega Quadri – in un’altra ala dell’ex-Macello!

Ognuno dice la sua, e poi se la dimentica, anche perché non l’ha detta per farla capire, o per entrare in contatto e in dialogo: l’ha detta, punto e basta, fino a domani, quando ognuno, a Lugano, dirà la sua a proposito della Conferenza sull’Ucraina, dopo aver più o meno sbertucciato il nostro Ministro degli Esteri e Presidente della Confederazione per il fatto che… parla solo per sé.

È tristemente paradossale constatare, una volta di più, che con tutte le “libertà” di cui disponiamo, nel nome delle quali combattiamo i regimi e le dittature, finiamo poi anche noi per imprigionarci, liberamente, nella negazione di quelle libertà, privilegiando ciò che ci distingue rispetto a ciò che ci accomuna; smettiamo troppo presto di pensare che le idee possano anche essere messe proficuamente in comune non solo con chi sappiamo che la pensa come noi. Come monadi continuiamo pervicacemente a “costruire rotture”.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Vero processo o farsa stucchevole?
Naufragi

Vero processo o farsa stucchevole?

Nuovi capitoli giudiziari nell'infinito caso dell'ex consigliere di Stato ginevrino Maudet, che aspira alla rivincita

Pubblicato il 12 Ottobre 2021 – Riccardo Bagnato
Le origini del virus nel mirino della politica
Naufragi

Le origini del virus nel mirino della politica

Dubbi, accuse e controaccuse impediscono di comprendere le vere cause della pandemia

Pubblicato il 8 Giugno 2021 – Loretta Dalpozzo