NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 166
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 757
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(757)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(166)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (3)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (378)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

Tra la civica e il civismo c’è di mezzo un miliardario

Nessuno avrà dimenticato quei titoli: “È un italiano che vuole l’educazione civica nelle scuole del Canton Ticino”; “Un italiano impone educazione civica ai ticinesi” (Corriere...

• 14 Settembre 2021 – Redazione

Le lunghe ombre dell’11 settembre
Naufragi

Le lunghe ombre dell’11 settembre

La paura cominciata quel giorno si è diffusa e infiltrata come un lento veleno per la convivenza civile

• 13 Settembre 2021 – Enrico Lombardi

Reddito, lavoro e capitale
Naufragi

Reddito, lavoro e capitale

L'iniziativa 99% è solo un passo sulla strada della giustizia fiscale e sociale

• 13 Settembre 2021 – Maurizio Solari

99%
Naufragi

99%

Basta rapine rosse. Così titolava il Mattino della domenica

• 13 Settembre 2021 – Franco Cavani

Ospiti e opinioni

I “social”, le lavanderie dell’informazione

Fatti privati e dibattito pubblico

• 13 Settembre 2021 – Redazione

Tre domande a...

Sergio Rossi – Sorpresa, manca la manodopera

Alti tassi di disoccupazione, ma in Europa molte aziende non trovano manodopera; come mai e con quali prospettive?

• 12 Settembre 2021 – Aldo Sofia

Il caso Navalny, o del ricorso alla cospirazione
Naufragi

Il caso Navalny, o del ricorso alla cospirazione

Agli occhi di un esperto svizzero troppe cose non tornano nella tesi dell'avvelenamento

• 12 Settembre 2021 – Jacques Pilet

Naufragi

Le questioni irrisolte della guerra al terrorismo

Il diritto internazionale, con tutta la sua complessità, non è ancora sufficientemente efficace

• 12 Settembre 2021 – Lucia Greco

L’immaginario in viaggio

Myanmar

foto © Marco D’Anna “Aveva la veste gialla e un cappellino verde… Sulla via di Mandalay c’è una ragazza birmana seduta e io so che è a me che sta pensando…” (R. Kipling) Il...

• 12 Settembre 2021 – marcosteiner_marcodanna

Dell’11 settembre e dei suoi veleni
Naufragi

Dell’11 settembre e dei suoi veleni

Vent’anni dopo l’attacco jihadista all’America, diario di una crisi infinita

• 11 Settembre 2021 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

Tra la civica e il civismo c’è di mezzo un miliardario


Redazione
Redazione
Tra la civica e il civismo c’è di mezzo un...
• 14 Settembre 2021 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Nessuno avrà dimenticato quei titoli: “È un italiano che vuole l’educazione civica nelle scuole del Canton Ticino”; “Un italiano impone educazione civica ai ticinesi” (Corriere della Sera, 25 settembre 2017). Che suonavano inorgogliti e trionfanti nella vicina Repubblica, felici di cantarla all’orgogliosa Elvezia. Tanto che lo stesso Grillo, comico-politico del momento, giubilava con tutte le sue stelle. Diciamolo secco secco, tra di noi: non è che ticinesi o Scuola (con la S maiuscola) facessimo bella figura, ne uscissimo bene in quel settembre di quattro anni fa. Fino a quel momento chi eravamo e dov’eravamo, civicamente? Similburundi? Quell’italiano era Alberto Siccardi, imprenditore nel settore delle protesi, miliardario. Chi ha fatto un’operazione all’anca o al ginocchio, forse ha un po’ di Siccardi in corpo. E poiché Siccardi, primo firmatario e primo sostenitore finanziario di quell’iniziativa popolare, approvata dal popolo, ebbe a dichiarare subito dopo: “è stata una vittoria contro tutto l’establishment”, conclusione vuole che in quell’establishment c’era anche tutta la destra e connessi partiti o movimenti, pure analfabeti civici senza saperlo (per colpa della Scuola, ovviamente) che l’avevano sostenuto e avevano convinto la “gente” a dargli ragione (contro i sempre sinistrorsi docenti della Scuola pubblica, ovviamente). Benché, è singolare rilevarlo, è proprio quella “gente, in buona parte pure essa oriunda, che considera gli italiani, soprattutto se frontalieri, come il latte cagliato, che fa male allo stomaco se lo bevi, però può darti formaggio se sai sfruttarlo. E non è un caso, ma contorta logica, che quello stesso Siccardi imprenditore con frontalieri fu tra i promotori e sostenitori finanziari de “prima i nostri”. Ticino da gibigianna.

Tra civica, diligentemente insegnata nelle scuole ticinesi, e civismo qualcosa deve però correre, se la prima ti fa capire, ad esempio, che cosa sono le istituzioni, la loro meccanica e il loro rispetto, e le leggi e se il secondo è appunto l’assieme delle virtù che dovrebbero derivarne e che formano il buon cittadino.

Ci sarebbe già da discutere se civica ben insegnata e civismo che fa il buon cittadino possono accettare che un miliardario possa acquistarsi pagine “redazionali” (non pubblicitarie) dei due quotidiani ticinesi rimasti per vendere il proprio unico superlativo pensiero. Forse, in questo caso, più che il miliardario qualche vergognetta etica, civica o deontologica (chiamatela come volete) dovrebbero averla loro, quei quotidiani, anche se diranno che tutto è dichiarato (come le imposte), tutto separato anche se appare redazionale e quasi condiviso (e chi se ne accorge?), che non si tratta comunque della “linea”, anche se accalappiatutto, del giornale.

Ma capita dell’altro, ancora più interessante. Un articolo di Tio/20 minuti, di Davide Illarietti, ci informa, anche se non osa farne il nome, che “un imprenditore capo di una multinazionale con sede nel Ticino meridionale” (ci vuole poco a saperlo, anche se l’operazione – dice – “è promossa da uno dei miei figli”, che ha preferito non commentare “per ragione di privacy”) ha acquistato tutta la cima della collina del Perato di Breganzona, vista a 360 gradi su tutto il luganese, per 12 milioni di franchi, con una villa che sarà tutta da demolire per costruirne un’altra, da nove milioni, a quanto pare hollywoodiana (piscina esterna e interna), con dépendance per il custode, nove posti auto ecc. Per farlo – ciò che indispettisce i vicini sottostanti – bisognerà innalzare “ancora” il sedime. Ancora, perché era già stato aumentato abusivamente di oltre tre metri negli anni ’60 dal precedente proprietario e nonostante un ordine di abbattimento del Comune di Lugano che mai venne eseguito… per ovvia indolenza o interessenza di chi allora amministrava. È comunque chiaro che le modifiche previste non rispettano le linee guida della Commissione cantonale delle bellezze naturali e del paesaggio. C’è anche da aggiungere che la strada di accesso al futuro cantiere, in parte proprietà dei vicini, è assolutamente inadeguata al traffico imponente di camion per lo sgombero del materiale e l’apporto di quello per la nuova costruzione.

Ecco che cos’è la civica, che non sembra quella che voleva imporci il Siccardi: prima, il rispetto delle leggi e l’esclusione assoluta del potere danaroso tutto-mi-è-possibile; secondo, il rispetto del territorio che è bene comune prima ancora di essere proprietà privata; terzo, la commensurabilità razionale e ambientale tra investimento e tutto il nocumento che comporta, prevalendo l’interesse della comunità e la sua salute, e non quello del singolo, anche se potente politicamente o finanziariamente. Proprio a differenza di quell’Italia così criticata da Siccardi in un’intervista in cui si promuoveva svizzero-italiano. Forse con la sua iniziativa aveva un filo di ragione, che oggi gli torna a dimostrazione: i ticinesi, intesi come amministrazione pubblica comunale e cantonale conoscono poco la civica o perlomeno non la applicano. Tanto più il civismo. Se tra l’una e l’altro può mettersi anche un Siccardi, promotore della civica nel cantone.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Divulgare, divertire, divergere: una questione morale?
Naufragi

Divulgare, divertire, divergere: una questione morale?

Perché negli ultimi decenni si è abbassata la capacità di comprendere testi di media complessità

Pubblicato il 4 Febbraio 2022 – Pietro Montorfani
Contro la democrazia diretta?
Naufragi

Contro la democrazia diretta?

Dopo l'esito della votazione sulla nuova Legge di polizia per la lotta al terrorismo

Pubblicato il 14 Giugno 2021 – Marco Züblin