
Dal nostro archivio
Filtra per rubrica
- Naufragi(1232)
- Il meglio letto/visto per voi(563)
- La matita nell'occhio(293)
- Ospiti e opinioni(182)
- Tre domande a...(159)
- Onda su onda(141)
- Piazza... federale(57)
- #SwissCovidFail(48)
- Macerie - Idee di democrazia(25)
- L’immaginario in viaggio(22)
- Balla coi lupi(21)
- Visti dal largo(15)
- Vento dell'Est(12)
- Ricordando il Signor G(11)
- Festival Diritti Umani(10)
- Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)


Parole, versi, immagini di un uomo controcorrente
A cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini : “Io so – Che cos`è questo golpe?”
Per i cento anni dalla nascita dello scrittore, poeta e regista, uno dei suoi più celebri interventi pubblicati dal “Corriere della Sera” nel 1974.

La profezia – Solo lui sapeva
Un ricordo ed alcune riflessioni per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini
Sul ‘minuetto degli estremisti’
Una replica, con risposta, alla critica pubblicata anche da Naufraghi-e di chi 'equipara le colpe della Russia e di Washington' sulla guerra in Ucraina

Sergio Rossi – Sanzioni: perché non bastano
Colpiscono solo una piccola parte degli oligarchi russi, Mosca può trovare altre soluzioni sui circuiti finanziari internazionali, e comunque gli effetti negativi andranno a colpire i ceti medio bassi anche in Europa

Neutrale sarai tu
Perché la neutralità ‘non è tacere nelle quattro lingue nazionali’

Il neo-zar e Piazza Pushkin
Ipotesi di scenari a confronto sull’esito della guerra in Ucraina

Negoziati secondo tradizione

Marina Carobbio Guscetti – La svolta della Svizzera è per una ‘neutralità attiva’
La decisione di Berna di aderire alle sanzioni euro-americane contro la Russia dovrebbe essere un punto di non ritorno per una nuova politica di neutralità, che comunque non viola affatto la definizione che ne diede già un ventennio fa il Consiglio federale
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come
