NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Parole, versi, immagini di un uomo controcorrente
Naufragi

Parole, versi, immagini di un uomo controcorrente

A cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini

• 4 Marzo 2022 – Enrico Lombardi

Pier Paolo Pasolini : “Io so – Che cos`è questo golpe?”
Naufragi

Pier Paolo Pasolini : “Io so – Che cos`è questo golpe?”

Per i cento anni dalla nascita dello scrittore, poeta e regista, uno dei suoi più celebri interventi pubblicati dal “Corriere della Sera” nel 1974.

• 4 Marzo 2022 – Redazione

La profezia  – Solo lui sapeva
Naufragi

La profezia – Solo lui sapeva

Un ricordo ed alcune riflessioni per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini

• 4 Marzo 2022 – Redazione

Ospiti e opinioni

Sul ‘minuetto degli estremisti’

Una replica, con risposta, alla critica pubblicata anche da Naufraghi-e di chi 'equipara le colpe della Russia e di Washington' sulla guerra in Ucraina

• 4 Marzo 2022 – Redazione

Sergio Rossi – Sanzioni: perché non bastano
Tre domande a...

Sergio Rossi – Sanzioni: perché non bastano

Colpiscono solo una piccola parte degli oligarchi russi, Mosca può trovare altre soluzioni sui circuiti finanziari internazionali, e comunque gli effetti negativi andranno a colpire i ceti medio bassi anche in Europa

• 3 Marzo 2022 – Aldo Sofia

Neutrale sarai tu
Naufragi

Neutrale sarai tu

Perché la neutralità ‘non è tacere nelle quattro lingue nazionali’

• 3 Marzo 2022 – Pietro Montorfani

Il neo-zar e Piazza Pushkin
Naufragi

Il neo-zar e Piazza Pushkin

Ipotesi di scenari a confronto sull’esito della guerra in Ucraina

• 3 Marzo 2022 – Sergio Roic

Negoziati secondo tradizione
La matita nell'occhio

Negoziati secondo tradizione

• 3 Marzo 2022 – Franco Cavani

Marina Carobbio Guscetti – La svolta della Svizzera è per una ‘neutralità attiva’
Tre domande a...

Marina Carobbio Guscetti – La svolta della Svizzera è per una ‘neutralità attiva’

La decisione di Berna di aderire alle sanzioni euro-americane contro la Russia dovrebbe essere un punto di non ritorno per una nuova politica di neutralità, che comunque non viola affatto la definizione che ne diede già un ventennio fa il Consiglio federale

• 2 Marzo 2022 – Aldo Sofia

Tutta colpa di Dostoevskij
Naufragi

Tutta colpa di Dostoevskij

In un’Università milanese si è già deciso cosa significa “sanzionare” la Russia

• 2 Marzo 2022 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
Parole, versi, immagini di un uomo controcorrente
Naufragi

Parole, versi, immagini di un uomo controcorrente

A cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Parole, versi, immagini di un uomo...
• 4 Marzo 2022 – Enrico Lombardi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Il 5 marzo 1922 nasceva a Bologna Pier Paolo Pasolini, una delle personalità più complesse e controverse della cultura italiana del Novecento. Poeta, scrittore, drammaturgo, regista cinematografico, inesausto polemista, voce sempre “controvento” dalle pagine dei più diversi giornali, nelle interviste radiofoniche e televisive, in ogni occasione pubblica.

Un intellettuale e ancor prima un uomo tormentato, eppure di una lucidità incredibile, che rimane utilissima oggi per leggere o rileggere i fatti della storia e della cultura, in Italia e non solo, negli ultimi decenni. La sua tragica ed ancora, per certi versi, misteriosa morte, avvenuta nella notte tra il 1 e il 2 novembre 1975 all’idroscalo di Ostia, dopo un’esistenza tanto intensa, ha fatto dire da più parti che il suo è “un corpo mai sepolto”, vista l’attualità permanente di tanti suoi interventi, la qualità indiscussa delle sue opere sia letterarie che cinematografiche, che tanto “rumore” hanno spesso suscitato per la loro carica fortemente provocatoria.

Numerosissimi sono in questi giorni gli “omaggi” che gli vengono tributati, specie a Bologna e nella sua “terra dell’anima”, il Friuli che gli ha consegnato la lingua (materna) della poesia, così come numerosissimi potrebbero essere i contributi e gli approcci importanti per tornare a considerare la sua variegata produzione.

Sulla zattera dei “Naufraghi” offriamo ai lettori tre documenti: anzitutto un testo celeberrimo del Pasolini “intellettuale impegnato”, come si diceva una volta (e come una volta poteva capitare di incontrarne): si tratta di un articolo pubblicato dal “Corriere della Sera” il 14 novembre 1974, in piena e cupa stagione del terrorismo, degli scontri di piazza, dei tentativi di sovvertimento politico, delle morti rosse e nere. Si intitolava, allora “Che cos’è questo golpe?”, ma è diventato famoso come “Io so”, per quel suo inizio che dice tutto il sottaciuto di allora (e di oggi) sulla realtà della politica del potere e del ruolo degli intellettuali.

È un testo molto “forte”, che si può trovare pubblicato online e che è contenuto nel volume “Scritti corsari” (Milano, Garzanti, 2021, pp.88-93) con il titolo “Il romanzo delle stragi”.

A questo specifico testo rimando un nostro secondo contributo, firmato da Michele Serra (“La profezia – Solo lui sapeva”), uscito in un numero speciale di “Robinson” del quotidiano “La Repubblica” e concessoci gentilmente dall’autore stesso per una ripubblicazione nel nostro sito.

Un terzo contributo, infine, ci è offerto da Massimo Danzi, professore di Letteratura italiana all’Università di Ginevra, che con “Pasolini, Longhi e la cultura delle «immagini» ci fornisce un breve ma illuminante saggio su un aspetto non troppo indagato nell’ambito della produzione pasoliniana, quello del rapporto fra gli studi in storia dell’arte, la predilezione per i “maestri” del suo personale “maestro” Roberto Longhi ed alcune scelte stilistiche che caratterizzano un certo numero di suoi film.  

  • Tutti gli articoli sul centenario di Pasolini






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • pasolini100
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Dai Giochi Olimpici al Mosè di Michelangelo
Naufragi

Dai Giochi Olimpici al Mosè di Michelangelo

Nello sport e nell'arte è la tecnologia che assicura il rendimento

Pubblicato il 5 Agosto 2021 – Silvano Toppi
Fedez e speranza
Naufragi

Fedez e speranza

Un Primo Maggio italiano finito in caciara

Pubblicato il 3 Maggio 2021 – Enrico Lombardi