NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 9
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 236
  • La matita nell'occhio 190
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 807
  • Ospiti e opinioni 111
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(807)
  • Il meglio letto/visto per voi(236)
  • La matita nell'occhio(190)
  • Ospiti e opinioni(111)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(9)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (232)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (113)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (17)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (5)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (18)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (469)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (6)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (26)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (53)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (192)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (4)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Victoria
Visti dal largo

Victoria

Donna. Deputata. Sopravvissuta al più grande lager argentino

• 30 Aprile 2021 – Patrizio Broggi

Grazie, giovane donna che hai avuto il coraggio di denunciare
Naufragi

Grazie, giovane donna che hai avuto il coraggio di denunciare

Una recente condanna fa riemergere antiche ferite

• 30 Aprile 2021 – Redazione

Il coraggio delle donne
La matita nell'occhio

Il coraggio delle donne

• 30 Aprile 2021 – Franco Cavani

Cuba, gattopardi all’opera
Naufragi

Cuba, gattopardi all’opera

L’embargo economico sostiene e perpetua il regime, tra vittimismo e orgoglio nazionale

• 30 Aprile 2021 – Marco Züblin

Il meglio letto/visto per voi

Nelly Valsangiacomo – Si è entrati in una fase di tagli, spesso lineari, ma quali sono le vere visioni strategiche?

Intervista alla storica ticinese sul futuro della SSR dal sito della CORSI

• 29 Aprile 2021 – Redazione

Dottrina Mitterrand e caso Baragiola
Naufragi

Dottrina Mitterrand e caso Baragiola

Dopo l’arresto a di sette ex terroristi di Lotta Continua e BR rifugiatisi in Francia da decenni e latitanti per l’Italia

• 29 Aprile 2021 – Redazione

Memoria, verdad, justicia
Visti dal largo

Memoria, verdad, justicia

Da 44 anni le madri della Plaza de Mayo non cessano di gridare "Presentes!"

• 29 Aprile 2021 – Patrizio Broggi

Naufragi

Giuramenti d’ipocrita

Il calcio alla resa dei conti dopo la tempesta: buoni, cattivi ed un sacco di menzogne

• 29 Aprile 2021 – Enrico Lombardi

#SwissCovidFail

Il virus delle diseguaglianze

Uno studio condotto in Svizzera conferma che essere poveri moltiplica il rischio di finire all’ospedale e morire di Covid

• 28 Aprile 2021 – Riccardo Fanciola

L’India non respira
Naufragi

L’India non respira

Disastro pandemico, record di vittime, ed enormi responsabilità del suo ‘uomo forte’, il premier Modi, iper-nazionalista indù

• 28 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Victoria
Visti dal largo

Victoria

Donna. Deputata. Sopravvissuta al più grande lager argentino


Patrizio Broggi
Patrizio Broggi
Victoria
• 30 Aprile 2021 – Patrizio Broggi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Ho chiesto a Ugo, ritratto nella foto con Victoria, di scrivere qualcosa su questa foto.
Ecco il suo contributo.

VICTORIA DONDA

Siamo nel Parque de la Memoria, 14 ettari in riva al Rio de la Plata, laddove l’oceano Atlantico e la confluenza dei fiumi Uruguay e Paranà si incontrano. Stringo la mano a Victoria, che nel 2007, a soli 30 anni, è stata eletta deputata al Parlamento argentino. È bella e sensuale, Victoria, i suoi occhi profondi e i lunghi capelli neri raccontano la sua storia di bambina nata all’Esma, uno dei lager clandestini inventati dai militari per stroncare con violenze, torture e uccisioni il vento di giustizia che animava le giovani generazioni che lottavano per un mondo migliore. Cori e Josè Maria erano due di quei giovani, vennero imprigionati per le loro idee, Cori era incinta. Fu portata all’Esma, torturata e uccisa quando nacque la bimba che portava in grembo. Assistita da un’altra prigioniera Cori cucì un filo azzurro nel lobo di quella che chiamò Victoria. Cori fu uccisa, Victoria affidata a un militare che la affiliò come figlia naturale con un falso certificato di nascita. La chiamò Analia. Analia crebbe ribelle, attenta alle dinamiche sociali. Nel 2004 il test al Dna e la scoperta: i suoi veri genitori erano stati uccisi, i nuovi genitori erano complici del loro assassinio. Il mondo le crolla addosso, specie quando scopre che a denunciare il padre è stato il di lui fratello, un militare dei servizi segreti, che ha orchestrato il tutto, compresa la “vendita” di Victoria.

Abbraccio Victoria, è bella e fiera. Mi sorride e mi dice che rispetto al nostro primo incontro di 6 anni fa è riuscita a trasformare il dolore. Ora è madre, il suo sorriso si è addolcito.

Su quelle sponde nate per volere di Vera Jarach e delle Madres de Plaza de Mayo nel luogo ove giungevano i cadaveri dei prigionieri gettati dagli aerei nei voli della morte il vento soffia costantemente. Sento il cuore gonfio di emozioni e di orgoglio, perché finché esisteranno persone come Victoria, capaci di riemergere dall’abisso della brutalità umana, sarà possibile sentire la carezza della speranza, quella che fa dire ai militanti: “Ni un paso atras”, non un passo indietro.

Grazie Victoria, nei momenti difficili accarezzo il ricordo di te per trovare la forza di essere uomo.

Ugo Zamburru

*L’Escuela de Mecànica de l’Armada è diventata tragicamente famosa come il più grande e attivo centro di detenzione e tortura delle persone scomode al regime argentino. Si calcola che vi passarono più di 5000 persone e solo circa 500 ne uscirono vive.

Il Parque de la memoria e l’ESMA oggi

Le immagini sono di Patrizio Broggi






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Patrizio Broggi
Patrizio Broggi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Nümm carnevaa, luur pori suldaa
Visti dal largo

Nümm carnevaa, luur pori suldaa

Bellinzona, il pacifismo torna in piazza con una manifestazione unitaria delle sinistre e dei verdi

Pubblicato il 27 Febbraio 2022 – Patrizio Broggi
Oggi: le stesse immagini di un anno fa
Visti dal largo

Oggi: le stesse immagini di un anno fa

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come  Lascia questo campo vuoto Resta informata/o, iscriviti alla newsletter...

Pubblicato il 18 Marzo 2021 – Patrizio Broggi