NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 450
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1057
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 135
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1057)
  • Il meglio letto/visto per voi(450)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(135)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (290)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (796)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Neutrale sarai tu
Naufragi

Neutrale sarai tu

Perché la neutralità ‘non è tacere nelle quattro lingue nazionali’

• 3 Marzo 2022 – Pietro Montorfani

Il neo-zar e Piazza Pushkin
Naufragi

Il neo-zar e Piazza Pushkin

Ipotesi di scenari a confronto sull’esito della guerra in Ucraina

• 3 Marzo 2022 – Sergio Roic

Negoziati secondo tradizione
La matita nell'occhio

Negoziati secondo tradizione

• 3 Marzo 2022 – Franco Cavani

Marina Carobbio Guscetti – La svolta della Svizzera è per una ‘neutralità attiva’
Tre domande a...

Marina Carobbio Guscetti – La svolta della Svizzera è per una ‘neutralità attiva’

La decisione di Berna di aderire alle sanzioni euro-americane contro la Russia dovrebbe essere un punto di non ritorno per una nuova politica di neutralità, che comunque non viola affatto la definizione che ne diede già un ventennio fa il Consiglio federale

• 2 Marzo 2022 – Aldo Sofia

Tutta colpa di Dostoevskij
Naufragi

Tutta colpa di Dostoevskij

In un’Università milanese si è già deciso cosa significa “sanzionare” la Russia

• 2 Marzo 2022 – Enrico Lombardi

Guerra alla pandemia e guerra in Ucraina
Naufragi

Guerra alla pandemia e guerra in Ucraina

Cosa segnalano, e cosa dovrebbero insegnarci, due grandi crisi che si intrecciano

• 2 Marzo 2022 – Riccardo Bagnato

Media indipendenti, che fastidio!
Naufragi

Media indipendenti, che fastidio!

Parte l’attacco a guida UDC contro il servizio pubblico, con l’insidiosa proposta di un canone SSR ridotto a 200 franchi: sarebbero a rischio molti programmi e la loro qualità

• 2 Marzo 2022 – Maurizio Corti

Attacchi alle Democrazie. Chiesa scopiazza Putin?
La matita nell'occhio

Attacchi alle Democrazie. Chiesa scopiazza Putin?

• 2 Marzo 2022 – Franco Cavani

RisiKo!
Ospiti e opinioni

RisiKo!

La guerra non è un gioco, anche se in gioco c’è il nostro destino. Comune

• 2 Marzo 2022 – Redazione

Il campanello funziona ancora
Ospiti e opinioni

Il campanello funziona ancora

Quando si può tornare a pensare di tenere aperta la porta di casa

• 2 Marzo 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Neutrale sarai tu
Naufragi

Neutrale sarai tu

Perché la neutralità ‘non è tacere nelle quattro lingue nazionali’


Pietro Montorfani
Pietro Montorfani
Neutrale sarai tu
• 3 Marzo 2022 – Pietro Montorfani

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

A leggere la stampa estera di martedì mattina, insolitamente allineata ai comunicati stampa dell’UDC nazionale e ai meno composti sfoghi del «Mattino», sembrerebbe di essere stati improvvisamente catapultati indietro nel tempo fin sulle soglie di Marignano (1515), quando i fanti confederati scorrazzavano a destra e a manca portando le loro terribili picche al servizio di questo o quel fronte bellico in tutte le lande d’Europa (in fondo era sufficiente pagarli). Poi uno sfoglia per fortuna anche l’ottima ricostruzione di John Robbiani sul «Corriere del Ticino», e magari ascolta con la dovuta attenzione il reportage di Alan Crameri al Radiogiornale RSI, e inizia pian piano a mettere assieme i pezzi di un ritorno al futuro. Potere del giornalismo onesto ed equilibrato, quello che richiede tempo, energie e sano spirito critico per essere esercitato al meglio, con buona pace di chi vuole togliere quasi tutti i soldi al servizio pubblico.

Che la neutralità svizzera sia da sempre un tema a fior di pelle non sorprende forse più nessuno. Stupiscono invece i toni drammatici con i quali si parla oggi di «punto di non ritorno» e di «tradimento della nostra storia secolare» dopo la decisione del Consiglio federale di adeguarsi alle sanzioni economiche contro la Russia promosse dall’Unione Europea. Si tratta di una decisione storica? Certamente, così come sono state “storiche” tutte le espressioni della neutralità svizzera, specie quelle degli ultimi decenni. Considerando retrospettivamente le cose, più che una rigida camicia inamidata – come non pensare ai ridicoli arbitri incravattati della boxe? – la neutralità è stata sovente per la Confederazione un abito da indossare con consapevolezza e cura, con un occhio di riguardo alla “meteo” internazionale per vedere fuori che aria tirava… Un delicato quanto elastico esercizio di equilibrismo, insomma, più che una formula data una volta e per sempre. Dovessi definirla – ma non mi ci proverò – applicherei le categorie della giurisprudenza più che quelle della legislazione: è la storia dell’uso della neutralità a determinarne la sua vera natura, non tanto (e non solo) quello che c’è scritto sulla carta.

L’immaginario collettivo identifica l’inizio di tutto nella débacle della Battaglia dei Giganti, nel piccolo comune lombardo che oggi si chiama Melegnano, quando l’espansionismo confederato subì la più dura e duratura battuta d’arresto. Milano divenne per sempre off limits e ci si dovette accontentare dei baliaggi italofoni (è l’inizio della nostra storia regionale). Giuridicamente parlando la neutralità della Confederazione venne sancita però soltanto nel 1674, con decisione della Dieta federale, e che si trattasse comunque di un soluzione ibrida e non assoluta è nozione pacifica a chi consideri il fatto che il servizio mercenario (gli attuali «foreign fighters») fu messo al bando soltanto nel 1859, ben oltre il riconoscimento della «neutralità perpetua» sancita dal Congresso di Vienna nel 1815.

Anche dal punto di vista dell’adesione a sanzioni economiche, cioè l’attuale oggetto del contendere, chi voglia dedicare qualche minuto alla nostra storia troverà oscillazioni notevoli: la Dichiarazione di Londra del 1920 dispensava la Svizzera dalle sanzioni militari verso terzi ma non da quelle finanziarie, nel 1938 si ripristinò invece la «neutralità integrale» (e non mancarono, ahimè, lucrosi affari con la Germania nazista), poi di nuovo un ritorno a una discrezionalità più allineata alle decisioni dell’ONU o della NATO in occasione di grandi fatti tragici come quelli di Ungheria (1956) e Cecoslovacchia (1968), anche perché esisteva un accordo segreto con gli Stati Uniti in funzione anticomunista, almeno dal 1951, sotto forma di embargo commerciale. La caduta del Muro ha riorientato di nuovo le scelte (non ancora le leggi) della neutralità svizzera in un’accezione più proattiva, ad esempio nei confronti della Serbia e del conseguente riconoscimento del Kosovo (1999-2000), cosa che non ha impedito una posizione di reale equidistanza nel caso dell’Iraq (2003).

Per farla breve, la neutralità svizzera è stata nei fatti più una biscia sinuosa che una linea retta, perché si è sempre adattata con intelligenza (a volte per mero profitto, più spesso per un alto senso morale) alla realtà dei fatti, e a quelle scelte hanno sovente corrisposto valori comunemente riconosciuti: l’indipendenza e la sopravvivenza del Paese, naturalmente, ma anche i cosiddetti «buoni uffici» e una grossa fetta della sua lunga e gloriosa storia diplomatica (Carl Lutz, se un nome va fatto e uno solo). Perché «neutralità», ci ricorda l’ex Consigliera federale Micheline Calmy-Rey, «non significa tacere nelle quattro lingue nazionali». Al cuore della questione c’è sempre stato, tra le righe, un rapporto dinamico con gli altri Stati e con le istituzioni sovranazionali in cui di volta in volta questi si sono riconosciuti (dalla Società delle Nazioni all’ONU alla NATO, poco importa che la Svizzera ne facesse parte o meno) e su una cosa ha ragione chi oggi grida allo scandalo di lesa neutralità: è necessario che chi ci osserva da fuori capisca fino in fondo le ragioni della nostra politica internazionale, per non cadere nelle banalizzazioni e nelle approssimazioni che sono proprie soltanto di chi non conosce nel dettaglio la nostra storia.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Pietro Montorfani
Pietro Montorfani
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Se ci fosse stato Donald, e se Donald tornerà
Naufragi

Se ci fosse stato Donald, e se Donald tornerà

Antiamericanismo… americano, il peggio non è mai impossibile; Trump ritornerà e forse è il caso che l’Europa si prepari

Pubblicato il 1 Giugno 2022 – Silvano Toppi
SSR – Le rapide (auto)assoluzioni non sono la ricetta giusta
Naufragi

SSR – Le rapide (auto)assoluzioni non sono la ricetta giusta

Usare i primi risultati delle inchieste in corso per minimizzare il problema delle molestie peggiora la situazione

Pubblicato il 19 Aprile 2021 – Mario Conforti