NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 840
  • La matita nell'occhio 348
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1541
  • Onda su onda 229
  • Ospiti e opinioni 217
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 199
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1541)
  • Il meglio letto/visto per voi(840)
  • La matita nell'occhio(348)
  • Onda su onda(229)
  • Ospiti e opinioni(217)
  • Tre domande a...(199)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (18)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (14)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (420)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (16)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (6)
  • Beat Allenbach Beat Allenbach (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (12)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (24)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (223)
  • Fabio Camponovo Fabio Camponovo (1)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (25)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (3)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (5)
  • Federico Franchini Federico Franchini (50)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (2)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (3)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (6)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (33)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (9)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (61)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (51)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Lorenzo Cremonesi Lorenzo Cremonesi (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1327)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (10)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Matteo Pedroni Matteo Pedroni (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (23)
  • Michele Realini Michele Realini (9)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (15)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (11)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (3)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (30)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (7)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (52)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (4)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (11)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (121)
  • Simona Sala Simona Sala (42)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (3)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (352)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (9)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (34)
Mostra tutti i messaggi
La profezia  – Solo lui sapeva
Naufragi

La profezia – Solo lui sapeva

Un ricordo ed alcune riflessioni per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini

• 4 Marzo 2022 – Redazione

Ospiti e opinioni

Sul ‘minuetto degli estremisti’

Una replica, con risposta, alla critica pubblicata anche da Naufraghi-e di chi 'equipara le colpe della Russia e di Washington' sulla guerra in Ucraina

• 4 Marzo 2022 – Redazione

Sergio Rossi – Sanzioni: perché non bastano
Tre domande a...

Sergio Rossi – Sanzioni: perché non bastano

Colpiscono solo una piccola parte degli oligarchi russi, Mosca può trovare altre soluzioni sui circuiti finanziari internazionali, e comunque gli effetti negativi andranno a colpire i ceti medio bassi anche in Europa

• 3 Marzo 2022 – Aldo Sofia

Neutrale sarai tu
Naufragi

Neutrale sarai tu

Perché la neutralità ‘non è tacere nelle quattro lingue nazionali’

• 3 Marzo 2022 – Pietro Montorfani

Il neo-zar e Piazza Pushkin
Naufragi

Il neo-zar e Piazza Pushkin

Ipotesi di scenari a confronto sull’esito della guerra in Ucraina

• 3 Marzo 2022 – Sergio Roic

Negoziati secondo tradizione
La matita nell'occhio

Negoziati secondo tradizione

• 3 Marzo 2022 – Franco Cavani

Marina Carobbio Guscetti – La svolta della Svizzera è per una ‘neutralità attiva’
Tre domande a...

Marina Carobbio Guscetti – La svolta della Svizzera è per una ‘neutralità attiva’

La decisione di Berna di aderire alle sanzioni euro-americane contro la Russia dovrebbe essere un punto di non ritorno per una nuova politica di neutralità, che comunque non viola affatto la definizione che ne diede già un ventennio fa il Consiglio federale

• 2 Marzo 2022 – Aldo Sofia

Tutta colpa di Dostoevskij
Naufragi

Tutta colpa di Dostoevskij

In un’Università milanese si è già deciso cosa significa “sanzionare” la Russia

• 2 Marzo 2022 – Enrico Lombardi

Guerra alla pandemia e guerra in Ucraina
Naufragi

Guerra alla pandemia e guerra in Ucraina

Cosa segnalano, e cosa dovrebbero insegnarci, due grandi crisi che si intrecciano

• 2 Marzo 2022 – Riccardo Bagnato

Media indipendenti, che fastidio!
Naufragi

Media indipendenti, che fastidio!

Parte l’attacco a guida UDC contro il servizio pubblico, con l’insidiosa proposta di un canone SSR ridotto a 200 franchi: sarebbero a rischio molti programmi e la loro qualità

• 2 Marzo 2022 – Maurizio Corti

Vai ai messaggi più recenti
La profezia  – Solo lui sapeva
Naufragi

La profezia – Solo lui sapeva

Un ricordo ed alcune riflessioni per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini


Redazione
Redazione
La profezia – Solo lui sapeva
• 4 Marzo 2022 – Redazione

Di Michele Serra (per gentile concessione, da Robinson de “la Repubblica”) 

Il citatissimo «Io so, ma non ho le prove», scritto da Pasolini per il “Corriere della Sera” il 14 novembre del 1974, viene chiamato in causa quasi sempre come esempio inarrivabile di coraggio intellettuale; e — stabilito quel livello, effettivamente di fiammeggiante, scandalosa potenza emotiva — serve per dire che “dopo” sono andati sempre scemando l’autonomia e il vigore di un ruolo, quello dell’intellettuale, via via sbiadito per opportunismo o debolezza di pensiero.

A rileggere oggi, quasi mezzo secolo dopo, quello e altri celebri elzeviri (la scomparsa delle lucciole, contro i capelli lunghi) ho rivissuto l’emozione che, ventenne, insieme a tanti altri, provavo leggendo il Pasolini polemista. Ma ho anche inquadrato un poco meglio, credo, il valore e la seduzione di quella voce. Era una voce di scrittore, una voce di artista. Pasolini poteva permettersi quel volume e quel tono non perché fosse “un intellettuale”, come ce n’erano e ce ne sono tanti, anche di buon livello e forte tempra; ma perché era uno scrittore come ce ne sono pochi, con una disperata dedizione alla parola come esperienza fisica ben prima che sociologica o politica. Anzi: nessuna parola, detta da lui, avrebbe potuto avere un significato sociologico o politico, se non fosse stata, a produrla, l’esperienza fisica.

Nella nota introduttiva agli ”Scritti Corsari”, scritta pochi mesi prima di morire, il Pasolini polemista rimanda il lettore alle sue poesie: «All’opera che il lettore deve ricostruire mancano del tutto dei materiali fondamentali. Mi riferisco soprattutto a un gruppo di poesie italo-friulane». Citare la propria poesia come elemento di “spiegazione” della propria battaglia culturale non è certo tipico dell’intellettuale, e anzi può suonare riduttivo, distraente, narcisistico. È invece non solo concesso ma necessario, nel caso di Pasolini, “spiegare” il lavoro intellettuale con l’intuizione poetica, anzi come intuizione poetica.

«Il suo strumento conoscitivo era la sua esistenza», scrive Alfonso Berardinelli nella prefazione agli Scritti Corsari, tutto per lui era «questione personale, questione di vita o di morte». Nessun distacco intellettuale, nessuna oggettività, nessuna di quelle sfumature, di quei grigi che costituiscono, nel discorso intellettuale, una inevitabile tassa da pagare alla complessità del mondo. Era la «deformazione tendenziosa — cito sempre Berardinelli — a dare una straordinaria efficacia e coerenza provocatoria ai suoi discorsi. Sparisce ogni gioco di sfumature, di attenuazioni, correzioni, incisi, luci e ombre». Se dava l’impressione di scrivere “di getto”, senza calcoli e ripensamenti, era perché gli urgeva esprimersi ben al di fuori e al di là del “dibattito”, e ben dentro il proprio doloroso sentimento del mondo. Anche per questo lo si ammirò come un unicum, un grande isolato: perché lo era.

Dunque, come potrebbe Pasolini essere paradigma di coraggio intellettuale, essendo stati semmai il coraggio fisico e l’urgenza artistica (l’urgenza di scrivere) a renderlo più forte dello scandalo, dei vergognosi sarcasmi, delle inimicizie editoriali (tante, e fonte di polemiche feroci, vedi quella con Calvino), fino a farlo morire in quel luogo e in quel modo, testimone fino all’ultimo di se stesso, della propria angoscia, del terrore che fosse perduta, assieme all’oggetto mitico del suo amore, il Popolo, l’umanità intera?

Per dire “Io so”, nel 1974, bisognava essere Pasolini. In bocca ad altri quell’azzardo, quella lucente furia, sarebbero sembrati ridicoli o inverosimili, o peggio ancora insignificanti. Con ben maggiore coscienza, e malinconia, possiamo dirlo oggi, nell’epoca in cui «io so, ma non ho le prove», è diventato il dilagante logo della presunzione social, del popolino spietato e feroce che pasolineggia a buonissimo mercato, senza mai rischiare niente, senza metterci niente di davvero personale. Non c’è nessun dolore, nessun sacrificio, nessuna cicatrice nei tanti “io so” che formano nell’aria stormi di pregiudizio, di superficialità malata, di odio facile. Per permettersi il lusso di dire “io so” senza prove, per mettere nero su bianco parole conquistate dall’alto di una solitudine unica, e dal basso di una rischiosa promiscuità, bisognerebbe essere Pier Paolo Pasolini. Oppure tacere: ci sono tante altre cose da fare, nella vita, che Dire la Verità.

Se l’opzione, invece, è non tacere, le prove bisogna umilmente cercarle, bisogna studiare e bisogna leggere, confrontarsi, sbagliare e accorgersi di avere sbagliato. Bisogna essere insomma, ognuno nel suo, un intellettuale. Fare lavoro intellettuale. In questo senso Pasolini fu, senza volerlo, “cattivo maestro”. Illuse e illude molti che fosse possibile avere la sua stessa voce. Quanto ai buoni maestri forse è vero che ce ne sono pochi. Ma pochissimi, mi pare, sono i buoni allievi: sono troppo impegnati, in massa, a dire “io so”, per avere la pazienza di ascoltare.

  • Tutti gli articoli sul centenario di Pasolini






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • pasolini100
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Di scissioni e pluralismo
Naufragi

Di scissioni e pluralismo

Le elezioni di quest’anno ripetono vecchi scenari socialisti, fatti di litigiosità e faticoso pluralismo

Pubblicato il 20 Aprile 2023 – Fabio Dozio
Welcome Mr. Page
Naufragi

Welcome Mr. Page

Storia esemplare di un truffatore approdato facilmente nell'accogliente Ticino

Pubblicato il 3 Ottobre 2021 – Redazione