NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 452
  • La matita nell'occhio 256
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1058
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 136
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1058)
  • Il meglio letto/visto per voi(452)
  • La matita nell'occhio(256)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(136)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (291)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (798)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (258)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

Un Caffè amaro

Pensionato il direttore, il Gruppo Corriere del Ticino si affretta a sotterrare il settimanale che verrà sostituito da “la Domenica”

• 10 Maggio 2021 – Riccardo Fanciola

Loop violenti
Naufragi

Loop violenti

L’infernale circolo vizioso fra vittima e carnefice

• 10 Maggio 2021 – Simona Sala

HRW: contro i Palestinesi “crimine di apartheid”
Naufragi

HRW: contro i Palestinesi “crimine di apartheid”

Human Rights Watch denuncia le pratiche di Israele nei Territori occupati. Il silenzio è mondiale

• 10 Maggio 2021 – Aldo Sofia

Ma ora proteggiamo ragazzi e bambini
#SwissCovidFail

Ma ora proteggiamo ragazzi e bambini

Con le nuove varianti i più giovani sono colpiti in modo maggiore, in alcuni casi con conseguenze gravi

• 9 Maggio 2021 – Riccardo Fanciola

L’immaginario in viaggio

Pozzallo

foto © Marco D’Anna Se c’è ancora un viaggio da fare io lo farò. – Ma sei troppo vecchia, sei un relitto e sei arenata nel fango. – E tu Luna? Non sai che...

• 9 Maggio 2021 – marcosteiner_marcodanna

Tre domande a...

Sergio Rossi – Biden, le resistenze saranno enormi

Forti investimenti pubblici, ma il mondo economico-finanziario è in grado di resistergli

• 8 Maggio 2021 – Aldo Sofia

Donazione degli organi quasi in porto, anche se…
Naufragi

Donazione degli organi quasi in porto, anche se…

Un atto di banale civiltà tra un florilegio di cavolate

• 8 Maggio 2021 – Marco Züblin

Da tre mesi sull’isola
La matita nell'occhio

Da tre mesi sull’isola

Se non fosse chiaro, il nostro naufragio è metaforico. È un naufragio mentale, non una condizione di vita, o di morte. Con tutta la comprensione e solidarietà per chi ne vive il...

• 8 Maggio 2021 – Franco Cavani

Non solo terrazze
Visti dal largo

Non solo terrazze

Dal 19 aprile le nuove disposizioni hanno permesso la riapertura di diverse attività. In questo ambito sono comprese anche le palestre e i teatri. Con questo reportage ho voluto...

• 8 Maggio 2021 – Patrizio Broggi

Salvate l’apostolo Giovanni
Naufragi

Salvate l’apostolo Giovanni

Fra politicamente corretto e “cancel culture“

• 7 Maggio 2021 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

Un Caffè amaro

Pensionato il direttore, il Gruppo Corriere del Ticino si affretta a sotterrare il settimanale che verrà sostituito da “la Domenica”


Riccardo Fanciola
Riccardo Fanciola
Un Caffè amaro
• 10 Maggio 2021 – Riccardo Fanciola

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

“Cronaca di una morte annunciata”, dal profilo giornalistico, è un luogo comune talmente abusato che che quasi ci si dovrebbe vergognare a usarlo. Ma raramente come in questo caso. il fortunato titolo del bellissimo romanzo di Gabriel Garcia Marquez si attaglia a una notizia.

Parlo della morte del settimanale Il Caffé. O, per meglio dire, della sua esecuzione. Stavolta i fratelli Vicario, protagonisti dei racconto originale (nel nostro caso la Proprietà, ovviamente con la maiuscola, del Corriere del Ticino), forse non l’avevano raccontato urbi et orbi ma nel piccolo villaggio chiamato Ticino tutti sapevano. Unica differenza rispetto alla storia narrataci da Garcia Marquez, anche la vittima sapeva, e da tempo.

Che Il Caffè fosse un corpo estraneo all’interno del Gruppo Corriere del Ticino era più che evidente e la morte del settimanale con ogni probabilità è stata segnata cinque anni fa, il giorno in cui l’editore Giò Rezzonico ha deciso di entrare nel suddetto gruppo. E poco conta sottolineare, come ha fatto ieri, che la collaborazione è sempre stata ottima e che, per quanto “scomodo” fosse Il Caffè, non ci sono mai stati interventi censori, dal momento che tutti sapevano che la censura definitiva sarebbe calata presto, con l’efficacia della lama di una ghigliottina.

C’era un solo ostacolo al progetto, ma è bastato aspettare, come si legge nel comunicato dell’editore, pubblicato ieri sulla prima pagina del settimanale: “il Caffè e il suo direttore Lillo Alaimo, che raggiungerà l’età di pensionamento durante l’estate, si congederanno dai loro lettori domenica 4 luglio in concomitanza con la consueta chiusura estiva del domenicale”. Insomma, messo in pensione il direttore, si può sotterrare il giornale che ha ideato e diretto per 25 anni. Non senza la classica lisciatina finale: i ringraziamenti che Giò Rezzonico tributa al suddetto direttore “per il suo grande impegno e per aver condiviso (…) la visione di un giornalismo critico e indipendente, volto al rafforzamento della democrazia”.

A quanto pare la democrazia, da fine agosto, quando nascerà il nuovo settimanale (con un colpo di genio battezzato “la Domenica”), potrà farne tranquillamente a meno. Perché c’è da scommettere che la linea editoriale cambierà radicalmente. L’obiettivo, ha dichiarato il futuro direttore Paride Pelli, è quello di avvicinare un pubblico diverso rispetto a quello degli abbonati del Corriere e in particolare un pubblico giovane: più che democrazia, marketing, insomma, com’è nell’aria dei tempi.

De mortuis nihil nisi bonum non è nelle mie corde, per cui non mi unirò al coro degli incensatori post mortem del Caffè. Resta però il fatto che, al di là di certi suoi difetti (e penso in particolare a un giornalismo un po’ gridato che non ho mai amato – e Lillo, mio ex collega di tanti anni fa, lo può confermare) con Il Caffé scomparirà un giornale che spesso ha dato voce a notizie e problemi che altrimenti difficilmente avrebbero trovato eco.

E questo di certo mancherà.

  • Il commento dell’ATG
  • Il commento di Syndicom






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Riccardo Fanciola
Riccardo Fanciola
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La trave nell’occhio
Naufragi

La trave nell’occhio

Clima, l’impazienza come virtù

Pubblicato il 17 Novembre 2021 – Andrea Ghiringhelli
Sea Watch denuncia: li prendono a bastonate
Naufragi

Sea Watch denuncia: li prendono a bastonate

Ecco cos'è un 'salvataggio' libico in mare

Pubblicato il 2 Maggio 2021 – Redazione