NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 570
  • La matita nell'occhio 295
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1242
  • Onda su onda 143
  • Ospiti e opinioni 183
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1242)
  • Il meglio letto/visto per voi(570)
  • La matita nell'occhio(295)
  • Ospiti e opinioni(183)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(143)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (9)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (3)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (330)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (10)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (3)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (198)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (49)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (981)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (297)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (9)
Mostra tutti i messaggi
Salvate l’apostolo Giovanni
Naufragi

Salvate l’apostolo Giovanni

Fra politicamente corretto e “cancel culture“

• 7 Maggio 2021 – Enrico Lombardi

Pistoni, vendette, tradimenti, cadreghe e aghi della bilancia
Naufragi

Pistoni, vendette, tradimenti, cadreghe e aghi della bilancia

Amenità della politica locale nel dopo-elezioni

• 7 Maggio 2021 – Marco Züblin

Una luce in fondo al tunnel
#SwissCovidFail

Una luce in fondo al tunnel

Nonostante le aperture introdotte in aprile, nelle ultime settimane i contagi in Svizzera stanno scendendo

• 7 Maggio 2021 – Riccardo Fanciola

Naufragi

Storica decisione: via i brevetti dei vaccini anti-pandemici

La svolta di Biden annunciata ieri; ma s’è perso tempo prezioso (e altro se ne perderà) prima di cancellare una grande ingiustizia

• 6 Maggio 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

La libera opinione non può diventare reato

Latitanti, anni di piombo e dottrina Mitterrand

• 6 Maggio 2021 – Marco Züblin

Cantare e ballare in tempi di pandemia
Naufragi

Cantare e ballare in tempi di pandemia

Piccola storia di una canzone che sta diventando… virale

• 6 Maggio 2021 – Enrico Lombardi

Ospiti e opinioni

Giorgio Mainini: Errore medico, sentenza sorprendente

Chi sbaglia paga. Anche i medici che mettono in pericolo la vita dei pazienti?

• 6 Maggio 2021 – Redazione

Napoleone, 200 anni dopo. Fu vera gloria?
Naufragi

Napoleone, 200 anni dopo. Fu vera gloria?

La storia svizzera e ticinese non è interamente "fatta in casa"

• 5 Maggio 2021 – Marco Marcacci

Piazza... federale

Crisi con l’UE, pagano le ferrovie svizzere

Prima 'rappresaglia', Bruxelles esclude le FFS da un programma di ricerca. Berna in passato cedette, e oggi?

• 5 Maggio 2021 – Daniele Piazza

Nodo masochista
La matita nell'occhio

Nodo masochista

Lo stallo con Bruxelles inguaia le FFS

• 5 Maggio 2021 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Salvate l’apostolo Giovanni
Naufragi

Salvate l’apostolo Giovanni

Fra politicamente corretto e “cancel culture“


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Salvate l’apostolo Giovanni
• 7 Maggio 2021 – Enrico Lombardi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Nei giorni in cui si commemora un po’ ovunque il bicentenario della nascita di Napoleone, viene spontaneo ritornare ad un’epoca, quella del Settecento illuminista, da cui il grande còrso discende, e con lui noi tutti, occidentalmente figli dei lumi nel pensare laicamente e giudicare ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, nel rivedere e orientare gran parte delle nostre convinzioni su diritti e doveri.

Grazie al milanese Cesare Beccaria ed al suo fondamentale saggio “Dei diritti e delle pene” (1764) abbiamo acquisito, per esempio, che nel meccanismo dell’”occhio per occhio, dente per dente” che sottostà alla legittimazione della pena di morte, si annida un’enorme contraddizione: per sanzionare un atto ritenuto inaccettabile (un omicidio) si commina come pena lo stesso atto (si commette, per legge, un omicidio).

Inoppugnabile, anche se le parole di Beccaria non hanno certo avuto una grande eco, per decenni e secoli, in non poca parte del globo, a cominciare dall’”illuminatissima” Francia rivoluzionaria o dalla culla della democrazia, ovvero la Federazione degli Stati Uniti d’America.

Ma tutto, si sa, va contestualizzato, collocato dentro un preciso momento storico e le sue “temperie”, compresi gli efferati delitti compiuti negli anni’70 e ’80 del secolo scorso da gruppi rivoluzionari armati italiani di cui si sta tornando a parlare in questi giorni. Insomma, tutto va analizzato con adeguati approfondimenti, indagando nelle sfumature di fatti e parole a volte anche un po’ bizantineggiando. Ma non sempre si sottilizza.

Ormai non passa giorno senza che ci si trovi confrontati con questioni di principio, diritti che la Storia ha calpestato e che oggi vanno strenuamente sostenuti con la mobilitazione, appelli, movimenti di opinione; vanno “presi di petto” senza compromessi e sottigliezze: ed è ancora dagli Stati Uniti che ci sono giunti fenomeni come “Me too” o “Black lives matter”, che certamente sollevano quintali di polvere da sotto i tappeti delle peggiori ingiustizie sociali.

Nell’ambito di temi cruciali, importantissimi, come i diritti delle donne, le parità di genere, la lotta alla discriminazione razziale, vanno salutati come manifestazioni legittime e sacrosante, da sostenere senza esitazione, tali e tanti sono, ogni giorno, nel mondo, gli esempi di sopraffazione e umiliazione inflitti in nome della pura e spesso crudele prevaricazione.

Però, poi, chissà come, chissà quando, chissà perché, le battaglie “contro”, a volte, acquisiscono proprio gli stessi meccanismi, lo stesso aspetto, delle esecrate nefandezze che si combattono. Ne sono la faccia diametralmente uguale.

È quanto sta accadendo con l’affermarsi progressivo, dentro il contesto della battaglia per l’affermazione dei diritti civili fondamentali, di una sorta di revisionismo storico, guarda un po’ ancora americano in origine, che in nome del “politicamente corretto” si sta spingendo a manifestarsi in forme perlomeno discutibili.

Si parla, ormai, di “cancel culture” per definire  una sorta di ostracismo con cui una tal persona così come un brand o un gruppo commerciale vengono messi al bando, poiché rei  di aver detto oppure fatto qualcosa di molto offensivo, altamente discutibile e per molti inammissibile.

Così, come una sorta di novella inquisizione, i fautori integerrimi di questa forma estrema di applicazione del politicamente corretto sono ormai attivi a briglia sciolta nel decretare, senza alcuna propensione alle sfumature, cosa sia buono e cosa no, chi sia da condannare inesorabilmente e per sempre, non solo fra i contemporanei, ma anche, retrospettivamente, nella Storia.

O bianco, o nero, insomma, come ad esempio alla Howard University di Washington, l’ateneo “nero” per eccellenza negli USA, dove si è deciso di chiudere il dipartimento di studi classici perché obbliga a studiare personaggi come Omero, Virgilio, Dante, che altro non sono che suprematisti bianchi. Da non credere, ma è così. E da quell’Università è uscita l’attuale élite politica ed economica di colore americana, a cominciare da Kamala Harris (che qui ci si scusa di nominare senza essere neri!).

Ma il delirio sta andando oltre: ora anche il mondo delle favole è sotto la lente dei novelli Torquemada (che alla giusta causa dei diritti fondamentali stanno facendo più danno che altro): e allora si prenda la favola per eccellenza, quella di Biancaneve, e si scopre che a Disneyland in California, suscita scalpore e polemiche un’istallazione che ripropone il bacio del principe azzurro, quello che rianima la fanciulla innamorata e fa felici pure i sette nani. Macché: non va bene, dice il sito “San Francisco Gate” (vedi “La Repubblica” del 4.5.21)

Non va bene perché il bacio è dato ad una donna non consenziente (poiché incosciente, priva di sensi) e dunque il messaggio che passa verso i bambini è “diseducativo”.

Di questo passo arriveremo presto ad una reintroduzione della pratica dei “baci tagliati” intorno a cui ruota, in maniera malinconica e commovente, il celebre film di Giuseppe Tornatore “Nuovo Cinema Paradiso”.

Ma di più: vista questa escalation, andrebbe allertata tutta la comunità cristiana del pianeta: occhio alla Bibbia, o meglio al Nuovo Testamento: in ben tre dei quattro Vangeli si racconta che Giuda baciò Gesù, certamente senza consenso.

Solo il Vangelo di Giovanni omette l’episodio. Forse ci ha visto più lungo di Marco, Matteo e Luca, che rischieranno presto sanzioni, tanto più che, come non bastasse, sono tutti “mediorientali”.

Salvate l’apostolo Giovanni, per carità.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Se la Memoria diventa una prigione
Naufragi

Se la Memoria diventa una prigione

Domani la ‘Giornata della memoria’, che ricorda l’orrore della Shoah. L’opinione contro-corrente di Gabriele Nissim: una memoria ‘passiva’ non ha senso se non ricorda e agisce...

Pubblicato il 26 Gennaio 2023 – Aldo Sofia
In attesa delle elezioni nel paese della civica
Naufragi

In attesa delle elezioni nel paese della civica

Sulle vicende di vent’anni di dibattito sulla formazione alla cittadinanza nelle scuole e di quanto si stia palesando fra i candidati e gli elettori

Pubblicato il 25 Marzo 2023 – Adolfo Tomasini