NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1130
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1130)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (302)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
Donazione degli organi quasi in porto, anche se…
Naufragi

Donazione degli organi quasi in porto, anche se…

Un atto di banale civiltà tra un florilegio di cavolate

• 8 Maggio 2021 – Marco Züblin

Da tre mesi sull’isola
La matita nell'occhio

Da tre mesi sull’isola

Se non fosse chiaro, il nostro naufragio è metaforico. È un naufragio mentale, non una condizione di vita, o di morte. Con tutta la comprensione e solidarietà per chi ne vive il...

• 8 Maggio 2021 – Franco Cavani

Non solo terrazze
Visti dal largo

Non solo terrazze

Dal 19 aprile le nuove disposizioni hanno permesso la riapertura di diverse attività. In questo ambito sono comprese anche le palestre e i teatri. Con questo reportage ho voluto...

• 8 Maggio 2021 – Patrizio Broggi

Salvate l’apostolo Giovanni
Naufragi

Salvate l’apostolo Giovanni

Fra politicamente corretto e “cancel culture“

• 7 Maggio 2021 – Enrico Lombardi

Pistoni, vendette, tradimenti, cadreghe e aghi della bilancia
Naufragi

Pistoni, vendette, tradimenti, cadreghe e aghi della bilancia

Amenità della politica locale nel dopo-elezioni

• 7 Maggio 2021 – Marco Züblin

Una luce in fondo al tunnel
#SwissCovidFail

Una luce in fondo al tunnel

Nonostante le aperture introdotte in aprile, nelle ultime settimane i contagi in Svizzera stanno scendendo

• 7 Maggio 2021 – Riccardo Fanciola

Naufragi

Storica decisione: via i brevetti dei vaccini anti-pandemici

La svolta di Biden annunciata ieri; ma s’è perso tempo prezioso (e altro se ne perderà) prima di cancellare una grande ingiustizia

• 6 Maggio 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

La libera opinione non può diventare reato

Latitanti, anni di piombo e dottrina Mitterrand

• 6 Maggio 2021 – Marco Züblin

Cantare e ballare in tempi di pandemia
Naufragi

Cantare e ballare in tempi di pandemia

Piccola storia di una canzone che sta diventando… virale

• 6 Maggio 2021 – Enrico Lombardi

Ospiti e opinioni

Giorgio Mainini: Errore medico, sentenza sorprendente

Chi sbaglia paga. Anche i medici che mettono in pericolo la vita dei pazienti?

• 6 Maggio 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Donazione degli organi quasi in porto, anche se…
Naufragi

Donazione degli organi quasi in porto, anche se…

Un atto di banale civiltà tra un florilegio di cavolate


Marco Züblin
Marco Züblin
Donazione degli organi quasi in porto, anche...
• 8 Maggio 2021 – Marco Züblin

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Il Nazionale approva il principio del consenso presunto alla donazione di organi; ma non rallegriamoci prima del tempo per questa decisione ovvia, oltre che di banale civiltà, la questione dovendo passare ancora sotto le forche caudine dei senatori.

Il tema ha dato origine negli anni a un dibattito non solo surreale, ma francamente allucinante. Alcuni, tra i quali addirittura qualche cerusico nostrano, si erano detti contrari al meccanismo di silenzio-assenso, che in caso di decesso darebbe automaticamente la possibilità di espianto degli organi in assenza di preventiva e contraria espressa dichiarazione del defunto.

Il desiderio di tenere per sé i propri organi anche dopo la morte, magari per portarseli dritti dritti al crematorio, ha un che di scandaloso. Per tentare di giustificare questa idea peregrina si sono scomodate l’etica o la morale, la sensibilità religiosa, la cultura e altri superiori concetti; addirittura, senza osare pronunciarla, taluni democristiani (che ormai si acquattano, per sopravvivere, tra le capaci ed ecumeniche pieghe del Centro) si preoccupano per gli effetti dell’espianto sulla biblica resurrezione dei corpi e dei morti, corollario dell’opposizione alla cremazione che fino a poco tempo fa (e, in certe cerchie, anche ora) era vista come atto del demonio o poco meno. Come al solito, questi signori vogliono che le regole e i miti della loro credenza diventino regola generale, applicata anche a noi laici; per il nostro bene e per la salvezza della nostra anima, immagino.

Al di là della prevedibile e poco argomentata opposizione degli ex-agrari, segnalo che il tema ha fatto risorgere il gollum leghista dalla sua ben remunerata e pervicace narcolessia parlamentare: si è riscosso dal suo sonno per non privarci della solita cavolata doc, parlando di “obbligo di donazione” e di “corpo ceduto allo Stato”, espressa dalla tribuna con la solita piega amara e schifatissima a prescindere.

A fronte dell’affastellarsi di queste plateali sciocchezze, vi è un interesse molto prosaico ma autentico, cioè quello dei malati di ricevere organi che permetterebbero loro di (continuare a) vivere. Tre soli commenti: (i) la volontà di tenersi gli organi anche quando all’evidenza non ci servono più, privandone in tal modo altri che ne hanno invece obiettivo ed evidente bisogno, è un atto di tremendo – e peraltro anticristiano, per chi crede a queste cose –  egoismo; (ii) se qualcuno tiene tanto a tenersi dentro gli organi anche dopo morto può anche fare la infima fatica di dichiararlo preventivamente; e (iii) in linea generale, e considerato il livello del dibattito e delle argomentazioni sciorinate da taluni, nessuno si gioverebbe della donazione di certe code di cavallo e di certi cervelli bacati, che quindi faranno un piacere a tutti se  rimarranno ben avvitate sulle teste e chiusi nelle scatole craniche d’origine.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Marco Züblin
Marco Züblin
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’assurdità di un concetto economico imperante
Naufragi

L’assurdità di un concetto economico imperante

Se assisti un ammalato o un anziano… dove metti la produttività?

Pubblicato il 11 Ottobre 2021 – Silvano Toppi
Di diritti umani e di arida ritualità
Naufragi

Di diritti umani e di arida ritualità

Oggi giornata mondiale in difesa dei diritti umani; ma a che serve un appuntamento annuale, ritualistico e scontato?

Pubblicato il 10 Dicembre 2022 – Aldo Sofia