NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 13
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 279
  • La matita nell'occhio 203
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 845
  • Onda su onda 17
  • Ospiti e opinioni 116
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(845)
  • Il meglio letto/visto per voi(279)
  • La matita nell'occhio(203)
  • Ospiti e opinioni(116)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Onda su onda(17)
  • Visti dal largo(15)
  • Balla coi lupi(13)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (236)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (124)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (17)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (9)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (4)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (24)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (18)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (4)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (528)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (6)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (4)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (27)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (58)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (205)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Ma ora proteggiamo ragazzi e bambini
#SwissCovidFail

Ma ora proteggiamo ragazzi e bambini

Con le nuove varianti i più giovani sono colpiti in modo maggiore, in alcuni casi con conseguenze gravi

• 9 Maggio 2021 – Riccardo Fanciola

L’immaginario in viaggio

Pozzallo

foto © Marco D’Anna Se c’è ancora un viaggio da fare io lo farò. – Ma sei troppo vecchia, sei un relitto e sei arenata nel fango. – E tu Luna? Non sai che...

• 9 Maggio 2021 – marcosteiner_marcodanna

Tre domande a...

Sergio Rossi – Biden, le resistenze saranno enormi

Forti investimenti pubblici, ma il mondo economico-finanziario è in grado di resistergli

• 8 Maggio 2021 – Aldo Sofia

Donazione degli organi quasi in porto, anche se…
Naufragi

Donazione degli organi quasi in porto, anche se…

Un atto di banale civiltà tra un florilegio di cavolate

• 8 Maggio 2021 – Marco Züblin

Da tre mesi sull’isola
La matita nell'occhio

Da tre mesi sull’isola

Se non fosse chiaro, il nostro naufragio è metaforico. È un naufragio mentale, non una condizione di vita, o di morte. Con tutta la comprensione e solidarietà per chi ne vive il...

• 8 Maggio 2021 – Franco Cavani

Non solo terrazze
Visti dal largo

Non solo terrazze

Dal 19 aprile le nuove disposizioni hanno permesso la riapertura di diverse attività. In questo ambito sono comprese anche le palestre e i teatri. Con questo reportage ho voluto...

• 8 Maggio 2021 – Patrizio Broggi

Salvate l’apostolo Giovanni
Naufragi

Salvate l’apostolo Giovanni

Fra politicamente corretto e “cancel culture“

• 7 Maggio 2021 – Enrico Lombardi

Pistoni, vendette, tradimenti, cadreghe e aghi della bilancia
Naufragi

Pistoni, vendette, tradimenti, cadreghe e aghi della bilancia

Amenità della politica locale nel dopo-elezioni

• 7 Maggio 2021 – Marco Züblin

Una luce in fondo al tunnel
#SwissCovidFail

Una luce in fondo al tunnel

Nonostante le aperture introdotte in aprile, nelle ultime settimane i contagi in Svizzera stanno scendendo

• 7 Maggio 2021 – Riccardo Fanciola

Naufragi

Storica decisione: via i brevetti dei vaccini anti-pandemici

La svolta di Biden annunciata ieri; ma s’è perso tempo prezioso (e altro se ne perderà) prima di cancellare una grande ingiustizia

• 6 Maggio 2021 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Ma ora proteggiamo ragazzi e bambini
#SwissCovidFail

Ma ora proteggiamo ragazzi e bambini

Con le nuove varianti i più giovani sono colpiti in modo maggiore, in alcuni casi con conseguenze gravi


Riccardo Fanciola
Riccardo Fanciola
Ma ora proteggiamo ragazzi e bambini
• 9 Maggio 2021 – Riccardo Fanciola
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Venerdì, in Svizzera, le dosi di vaccino somministrate hanno superato quota 3 milioni. Quasi 35 dosi ogni 100 abitanti, sottolinea l’Ufficio federale della sanità pubblica. Una buona notizia, non c’è dubbio, che deve però essere messa in prospettiva per le forti differenze tra le varie classi di età, di cui già scrivevo venerdì. Questo grafico, tratto dal sito dell’UFSP, illustra la situazione aggiornata al 2 maggio: il numero di vaccini per 100 abitanti scende via via dalle oltre 139 dosi somministrate tra gli over 80 alle dosi rarissime, per non dire nulle, di cui hanno beneficiato i più giovani.

Sono cifre che non sorprendono, considerato che nel suo piano vaccinale la Svizzera ha privilegiato le persone più anziane e che per ora non ci sono vaccini per gli under 16 (per i 12-15enni Pfizer-BionTech ha presentato l’altro ieri una richiesta di autorizzazione anche in Svizzera, mentre per i bambini più piccoli si spera di avere i risultati dei test per fine estate).

Sono però cifre preoccupanti perché, se i numeri del contagio sono in discesa, i nuovi casi giornalieri restano molti: 1546 venerdì, con un tasso di elevato (5 per cento, dopo settimane in cui, con rarissime eccezioni, si situava tra il 6 e il 9 per cento). cosa significa? Che nelle classi di età non ancora vaccinate l’incidenza del virus non diminuisce, come indica l’aumento dei ricoveri di 50enni e 60enni di cui ha riferito Urs Karrer nel Point de presse di martedì.

Ancor più preoccupante è però un altro aspetto evidenziato dall’ultimo Rapporto scientifico della Task force scientifica, sul quale martedì Karrer si è soffermato: il fatto che i più giovani non sono affatto immuni dal virus, come molti credono (anche per le perentorie – e infondate – dichiarazioni del troppo celebrato Mr. Coronavirus, l’ex responsabile del settore malattie infettive dell’UFSP Daniel Koch).

Sul tema, a fine aprile la Task force ha pubblicato un policy brief in cui spiega che “tanto i bambini quanto gli adolescenti possono contrarre il SARS-CoV-2, ammalarsi e trasmettere il virus”. E che, se “tendono ad avere sintomi meno frequenti e meno gravi rispetto agli adulti, e hanno minori probabilità di incorrere in un decorso grave (…), in alcuni casi soffrono però di un COVID a lungo decorso” e “possono sviluppare una condizione medica grave chiamata sindrome infiammatoria multisistemica pediatrica” (PIMS-TS).

Di questa sindrome la Task force già si era occupata agli inizi di febbraio, spiegando che in Svizzera “è stata diagnosticata in oltre 60 bambini e in molti casi ha richiesto il ricovero in terapia intensiva pediatrica”. Quel policy brief descriveva le linee guida per la diagnosi e il trattamento della PIMS-TS, dalla quale fortunatamente si recupera completamente (non ci sono dati però sulle eventuali conseguenze a lungo termine).

Se per ragazzi e bambini molti aspetti devono ancora essere chiariti, la Task force raccomanda che le scuole applichino “in maniera sistematica adeguate misure preventive”: ovvero mascherine, ventilazione e test frequenti. Inutile dire che non è ciò che si fa né in Svizzera né in Ticino, in particolare per quanto concerne i rischi di trasmissione per via aerea; e questo benché non ci siano dubbi che, soprattutto con le nuove varianti, le scuole costituiscono dei focolai di trasmissione del virus, come conferma uno studio condotto negli Stati Uniti, di cui giovedì riferiva Le Temps.

Se finora l’imperativo è stato quello di proteggere i più anziani, oggi insomma dovrebbe essere quello di proteggere i più giovani. Una via che il Consiglio federale non intende però imboccare, considerato che, vaccinate le categorie a rischio, vuole allentare le restrizioni e tornare rapidamente a una “vita normale”.

Il rischio di un nuovo #SwissCovidFail è alto.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Il nostro magazine online è attualmente in edizione estiva. Uscirà con meno articoli e con frequenza un po’ ridotta, ma con lo stesso impegno per quanto riguarda la qualità. Buona estate, compatibilmente!

Riccardo Fanciola
Riccardo Fanciola
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Un anno vissuto pericolosamente
#SwissCovidFail

Un anno vissuto pericolosamente

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come È passato un anno giusto giusto: la mattina del 17 marzo 2020, negozi, ristoranti,...

Pubblicato il 17 Marzo 2021 – Riccardo Fanciola
Dalli all’ assembramento, ma non sempre
#SwissCovidFail

Dalli all’ assembramento, ma non sempre

All'aperto è decisamente un'altra storia, ma bisognerebbe spiegarlo meglio

Pubblicato il 7 Aprile 2021 – Riccardo Fanciola