NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1130
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1130)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (302)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
Un giallo fra gli scaffali e sotto il lucernario della biblioteca dei frati
Onda su onda

Un giallo fra gli scaffali e sotto il lucernario della biblioteca dei frati

È da poco in libreria il romanzo “Battaglie d’amore in sogno” di Giovanna Lepori, edito da Dadò

• 11 Febbraio 2023 – Pietro Montorfani

Orrore, schifo, guerra
Onda su onda

Orrore, schifo, guerra

È uscito in questi giorni per Il Mulino un eBook in cui la scrittrice Julia Yakovleva ha raccolto le parole di bambini e adolescenti russi sul conflitto in corso

• 11 Febbraio 2023 – Redazione

Il senso di Sanremo (se ce l’ha)
Onda su onda

Il senso di Sanremo (se ce l’ha)

Un festival liquido, fra like e follower, in un mare di contraddizioni da cui pare uscire vincente la statista del futuro: Chiara Ferragni

• 11 Febbraio 2023 – Redazione

Sergio Rossi – Misure economiche importanti annunciate da Biden nel discorso sullo stato della Nazione
Tre domande a...

Sergio Rossi – Misure economiche importanti annunciate da Biden nel discorso sullo stato della Nazione

Il presidente americano lancia un piano di rilancio economico che preoccupa l’Europa e mette in discussione il neoliberismo estremo

• 10 Febbraio 2023 – Enrico Lombardi

Ideologia e omologazione fra i banchi di scuola
Naufragi

Ideologia e omologazione fra i banchi di scuola

Da esempi di palese indottrinamento a più sfumate strategie, per affermare, già dai primi anni di scuola, un’idea di società ed i suoi veri o presunti “valori”

• 10 Febbraio 2023 – Adolfo Tomasini

Elezioni, la cartina di tornasole Zurigo
Naufragi

Elezioni, la cartina di tornasole Zurigo

Primo importante appuntamento elettorale in Svizzera con le elezioni cantonali di Basilea Campagna e Zurigo, un segnale di come si orienta l'elettorato a livello federale

• 10 Febbraio 2023 – Rocco Bianchi

Lucio Caracciolo – Pace finita: perché e fino a quando
Tre domande a...

Lucio Caracciolo – Pace finita: perché e fino a quando

Intervista al direttore di ‘Limes’, che in un recente saggio spiega origini e prospettive della grande crisi internazionale

• 9 Febbraio 2023 – Aldo Sofia

Principesse al risparmio
Naufragi

Principesse al risparmio

A proposito di una pubblicità, delle donne e della società cui aspiriamo

• 9 Febbraio 2023 – Federica Alziati

Gli aiuti alla Siria dopo il terremoto, tra indecisione e solidarietà
Il meglio letto/visto per voi

Gli aiuti alla Siria dopo il terremoto, tra indecisione e solidarietà

Con le sue estreme conseguenze nel nord del Paese, il sisma potrebbe portare a una riapertura del dialogo tra Damasco e molti Paesi con cui le relazioni sono da anni interrotte

• 9 Febbraio 2023 – Redazione

Terremoto nella Siria di Bashar al-Assad
La matita nell'occhio

Terremoto nella Siria di Bashar al-Assad

• 9 Febbraio 2023 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Un giallo fra gli scaffali e sotto il lucernario della biblioteca dei frati
Onda su onda

Un giallo fra gli scaffali e sotto il lucernario della biblioteca dei frati

È da poco in libreria il romanzo “Battaglie d’amore in sogno” di Giovanna Lepori, edito da Dadò


Pietro Montorfani
Pietro Montorfani
Un giallo fra gli scaffali e sotto il...
• 11 Febbraio 2023 – Pietro Montorfani

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Romanzo breve e a tinte gialle, “Battaglie d’amore in sogno” è l’opera d’esordio di Giovanna Lepori, nata a Bellinzona nel 1966 e da quasi tre decenni insegnante di matematica nella scuola media. Del libro, pubblicato dall’editore Dadò, proponiamo qui, per gentile concessione, l’introduzione firmata da Pietro Montorfani, particolarmente “implicato” nell’ambientazione del racconto per il fatto di essere oggi il direttore del “luogo del delitto”, la Biblioteca Salita dei frati di Lugano. (red.)

La lettura di questo dotto e piacevole giallo di Giovanna Lepori (piacevole anche perché dotto) non ha mancato di strappare in chi scrive un sorriso di complicità. Quando l’autrice concepì infatti la propria storia, ambientandola alla Biblioteca Salita dei Frati di Lugano, la gloriosa istituzione era ancora saldamente nelle mani di una responsabile che da trent’anni ne reggeva le sorti con rigore e competenza. L’immagine di un protagonista maschile era stata perciò dettata da una volontà di discrezione e scarto dalla norma, anche se tale scelta aveva imposto, di rimando, la perdita di una figura femminile in posizione apicale: un tema, come si vedrà dalla lettura del libro, caro all’autrice, e ancora troppo poco sentito invece dalla società contemporanea. 

Gli avvicendamenti intervenuti negli scorsi mesi alla Salita dei Frati sono giunti, tra il serio e il faceto, a rompere le cosiddette uova nel paniere. Il meno che si potesse fare allora è ricambiare il “danno” con queste poche righe di prefazione. 

Al di là del preambolo autoironico, che ha il solo scopo di scoraggiare qualunque ricerca di sovrapposizioni tra Raffaele Solari e chi scrive, le vicende dipanate in queste pagine nascono da un’intuizione insieme brillante e generosa: ricordare la figura di Padre Giovanni Pozzi a venti anni dalla scomparsa (2002) e a cento dalla nascita (1923) mettendo in scena un piccolo thriller ispirato a uno dei suoi cantieri di ricerca più noti, quello attorno all’Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna. 

Il racconto delle «battaglie d’amore in sogno di Polifilo» è stato giustamente definito uno dei più bei libri mai stampati da mano d’uomo, sin dal suo primo apparire a Venezia, nell’officina di Aldo Manuzio, nel 1499. La tecnica tipografica era ancora agli albori – per convenzione la si vuole nata nel 1455, in coincidenza con la celebre Bibbia di Johannes Gutenberg – ma in pochi decenni era già riuscita a cambiare radicalmente le modalità di produzione e fruizione dei libri, anche di quelli illustrati, di cui il Polifilo è forse l’oggetto più affascinante e rappresentativo. Un testo e un apparato iconografico non raggiungibili «attraverso strade carrozzabili», come era solito ripetere Padre Pozzi, bensì soltanto «muniti di corde e chiodi», i metaforici strumenti del mestiere (cultura, filologia, erudizione, competenze archivistiche) per mezzo dei quali poter scalare quella «parete letteraria di sesto grado». 

Corde e chiodi, certo non per nulla, stanno al centro dell’immagine attorno a cui ruota la trama del libro, che ha il merito di riportare sotto gli occhi dei lettori uno spazio – la biblioteca ipogea disegnata dall’architetto Mario Botta alla fine degli anni Settanta, con il suo caratteristico lucernario – aperto oramai da quattro decenni alla conservazione, alla divulgazione e allo studio dei libri antichi, grazie all’iniziativa dei Cappuccini luganesi e di un’Associazione che ne ha ereditato con slancio la gestione della libreria conventuale. Che tale spazio, affascinante di per sé, potesse diventare il teatro di un “dramma” è un esito che appare scontato soltanto a cose fatte; in mezzo era necessaria la fantasia dell’autrice, capace di immaginare un intreccio in cui tutto si tiene: l’essenza stessa del luogo e la figura carismatica di Padre Pozzi, il libro più misterioso del Rinascimento e la placida realtà della Svizzera italiana, che da qualche tempo sappiamo essere piuttosto ricettiva alle armoniche della letteratura poliziesca. Poi certo, se penso al lavoro quotidiano in biblioteca, alle piccole o grandi responsabilità che questo necessariamente comporta, posso soltanto augurarmi che certe cose continuino a succedere soltanto nei libri… 






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Pietro Montorfani
Pietro Montorfani
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Con le armi dell’ironia
Onda su onda

Con le armi dell’ironia

È ancora polemica sul “Jova Beach party”: un video di una blogger ecologista fornisce qualche elemento di riflessione, anche sui termini della discussione

Pubblicato il 20 Agosto 2022 – Enrico Lombardi
La levatrice che al parroco gliele canta e gliele suona
Onda su onda

La levatrice che al parroco gliele canta e gliele suona

Al suo esordio letterario, Sara Catella dà voce ad una levatrice di Corzoneso in un monologo straordinario, un’originale testimonianza su condizione femminile e mondo...

Pubblicato il 14 Gennaio 2023 – Enrico Lombardi