NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
L’autobiografia come distillato dell’esperienza
Onda su onda

L’autobiografia come distillato dell’esperienza

A cento anni dalla nascita della scrittrice ticinese Alice Ceresa

• 28 Gennaio 2023 – Enrico Lombardi

Populismi e sovranismi oggi: non più appannaggio della sola destra?
Onda su onda

Populismi e sovranismi oggi: non più appannaggio della sola destra?

Sempre più si afferma la percezione che si possa esercitare la propria cittadinanza in modo diretto, ma la democrazia è un sistema di valori, non solo un metodo di votazione

• 28 Gennaio 2023 – Redazione

Quel fumo
La matita nell'occhio

Quel fumo

• 28 Gennaio 2023 – Franco Cavani

La memoria oltre le immagini: su cinema e Shoah
Onda su onda

La memoria oltre le immagini: su cinema e Shoah

Come restituire un senso vivo al passato? Come si “maneggia” la memoria? È possibile tramandarla senza contaminarla?

• 28 Gennaio 2023 – Redazione

I Simpson diventano una famiglia di deportati ebrei
Il meglio letto/visto per voi

I Simpson diventano una famiglia di deportati ebrei

Davanti al Binario 21 di Milano il murale per il Giorno della Memoria

• 28 Gennaio 2023 – Redazione

Il peccato dell’indifferenza
Naufragi

Il peccato dell’indifferenza

Come ci ricorda Liliana Segre, “l’indifferente è complice dei misfatti peggiori”

• 27 Gennaio 2023 – Andrea Ghiringhelli

La giornata della  Memoria
La matita nell'occhio

La giornata della Memoria

• 27 Gennaio 2023 – Franco Cavani

L’inchiesta mancata contro il Padrino
Naufragi

L’inchiesta mancata contro il Padrino

Malgrado indizi più o meno eclatanti sui suoi rapporti con la Svizzera, l’inchiesta elvetica contro il boss di “Cosa Nostra” si è conclusa con un nulla di fatto.

• 27 Gennaio 2023 – Federico Franchini

L’adesione della Svezia alla Nato messa in crisi dall’estrema destra
Il meglio letto/visto per voi

L’adesione della Svezia alla Nato messa in crisi dall’estrema destra

E la Turchia di Erdoğan ha sollevato una serie di obiezioni ponendo come condizione che la Svezia smetta di accogliere gli oppositori curdi

• 27 Gennaio 2023 – Redazione

Se la Memoria diventa una prigione
Naufragi

Se la Memoria diventa una prigione

Domani la ‘Giornata della memoria’, che ricorda l’orrore della Shoah. L’opinione contro-corrente di Gabriele Nissim: una memoria ‘passiva’ non ha senso se non ricorda e agisce contro tutte le tragedie e i genocidi nel mondo

• 26 Gennaio 2023 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
L’autobiografia come distillato dell’esperienza
Onda su onda

L’autobiografia come distillato dell’esperienza

A cento anni dalla nascita della scrittrice ticinese Alice Ceresa


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
L’autobiografia come distillato...
• 28 Gennaio 2023 – Enrico Lombardi

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

È stata e rimane fra le voci più originali e significative della letteratura svizzera di lingua italiana, o forse della letteratura italiana tout court di questi ultimi decenni: discreta, appartata, misuratissima nel distillare le sue poche opere pubblicate, Alice Ceresa, è nata a Basilea il 25 gennaio del 1923, ma è cresciuta nel suo cantone d’origine, in Ticino, a Bellinzona, prima di trasferirsi a Zurigo, dove ha iniziato la propria attività di traduttrice e di giornalista. Soprattutto negli anni zurighesi, ancora molto giovane, entra in contatto e stringe amicizia con grandi nomi della cultura italiana, fra cui Mario Comencini, Franco Fortini e soprattutto Ignazio Silone che nel 1950 le offre l’opportunità di andare a Roma come redattrice della rivista “Tempo presente”.

Roma diventa così la sua città ed il suo “rifugio”, dove scrivere e coltivare i suoi esclusivi rapporti d’amicizia e approfondire i temi più urgenti di una propria personalissima “biografia intellettuale” che la portano all’incessante interrogazione sul tema del proprio destino e della propria identità, come scrittrice (con l’adozione di uno stile fortemente “sperimentale”) e come donna che dopo una fugace esperienza matrimoniale, sceglie di vivere il resto dei suoi giorni, fino alla scomparsa nel 2001, con la compagna Barbara Fittipaldi.

Ad un complesso e tragico destino di donna, quello della scrittrice zurighese e giramondo Annemarie Schwarzenbach, è dedicato il primo dei suoi due libri pubblicati in vita, “La figlia prodiga”, un “antiromanzo” senza trama e senza ordito, che le viene pubblicato da Einaudi nel 1967, dunque nel pieno della stagione che in Italia vede affermarsi la neoavanguardia del “Gruppo 63” cui la si apparenta rapidamente. Un esordio che cattura l’attenzione dei migliori critici e lettori del tempo e le fa vincere subito un premio importante come il Viareggio Opera Prima.

Devono passare ben 23 anni perché si possa ritrovare in libreria un suo secondo romanzo, “Bambine”, sempre edito da Einaudi e sempre incentrato su una sorta di chirurgica indagine della rete di relazioni nel contesto di una famiglia patriarcale in cui Alice Ceresa cerca di rinvenire l’essenza dell’esperienza primaria dell’essere umano di sesso femminile.

Soltanto postumi, dal cospicuo materiale letterario consegnato dalla famiglia alle cure dell’Archivio Svizzero di Letteratura di Berna, sono stati poi pubblicati altri due suoi testi: “Piccolo dizionario dell’inuguaglianza femminile” (a cura di Tatiana Crivelli, Nottetempo 2007), e “La morte del padre” (et. al. edizioni, 2013) che è da poco stato ripubblicato, in occasione del centenario della nascita, dalle edizioni de “La Tartaruga”, con la riproposizione di un affettuoso e ricco saggio – ritratto firmato dalla scrittrice ed attrice (ed amica) Patrizia Zappa Mulas, che proprio in apertura così riassume e definisce l’opera di Alice Ceresa:

“Ci sono scrittori per lettori, e ci sono scrittori per scrittori. Non è una distinzione pedante. Alla seconda categoria appartengono i giganti che i sondaggi non registrano nelle classifiche dei più letti ma possono sempre diventare fatali per un lettore appassionato. Ci vuole il tarlo, la tara, la pazzia letteraria. A questa categoria appartengono anche scrittori contemporanei che hanno scelto la strada in salita dell’esperimento. Alice Ceresa è tra questi autori, di cui si può incantare chi scrive o chi ha con la letteratura un rapporto serio, sostanziale, non di puro passatempo.”

“La morte del padre”, si può anche definire una sorta di chiusura di una trilogia sulla famiglia avviata dai due romanzi precedenti, e riafferma e consolida uno sguardo straniante che con uno stile asciutto fino all’estremo cerca di “congelare” (per capirla ed esprimerla, oltre l’emozione) una materia incandescente come quella dei rapporti famigliari,  in particolare, quelli di una figlia, una bambina, con il padre (padrone). 

Ne proponiamo qui esemplificativamente un breve estratto:

In questa famiglia patriarcale la morte del padre è sopravvenuta come una glaciazione verificatasi altrove nei terreni ormai deserti dove i membri della famiglia continuano ieraticamente a compiere i gesti della scomparsa vita in comune.

Inutile pensare che le cose accadano qui e ora soltanto perché si sono riuniti per l’occasione a ragionare su un decesso prevedibile e a consegnare per il tramite di una organizzatissima agenzia funebre un manichino di cera che reca i tratti del padre alla definitiva consunzione.

Questa morte per ora significa soltanto momentanea assenza. Altri sono stati presenti all’agonia e alla sommersione dentro gli anfratti di un vecchio corpo stanco della presenza attenta della vita di quest’uomo; altri hanno compiuto su di lui i gesti del comporre e rivestire membra ridiventate materia inerte.

Loro lo hanno rivisto nella bara posteggiata in una cella frigorifera dell’ospedale.

Adesso quello che morde i loro cuori è l’abbandono di cui si sono resi colpevoli nei suoi confronti.

Molto altro non si può sentire in queste circostanze perché sul morire i vivi non hanno informazioni. […]

La figlia minore piange in silenzio. Lei ha avuto la fortuna di assistere il padre durante la breve degenza all’ospedale e si è preparata intensamente all’evenienza del decesso, malgrado fosse sembrato che sarebbe potuto rientrare ristabilito a casa, ragione per cui lei era ripartita alla vigilia del prospettato rientro lasciato affidato alle cure del nipote.

Ora è dovuta tornare per il funerale, a distanza di un giorno e due notti.

Ma piangerebbe comunque silenziosamente perché non è di quelli che si ribellano, proprio perché è raro che le evenienze della vita la prendano alla sprovvista.

Si è già messa in nero per questo viaggio di ritorno al fine di non caricarsi di troppi bagagli.

Ha portato il cane perché la sua presenza la consola.

A lei è rimasto impresso il padre che ha salutato ristabilito sia pure ancora nella camera ospedaliera, e nella bara non ha nulla da dirgli, se non per rendere definitivo l’addio.

Da Alice Ceresa, “La morte del padre”, La Tartaruga, 2022, pp. 39-41






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La vita di Azar Nafisi, una donna guerriera
Onda su onda

La vita di Azar Nafisi, una donna guerriera

Il suo Leggere Lolita a Theran e la sua battaglia per il diritto all’immaginazione

Pubblicato il 10 Dicembre 2022 – Redazione
Sulle tracce dei grandi interpreti della musica africana – 6
Onda su onda

Sulle tracce dei grandi interpreti della musica africana – 6

Il blues che viene dal Mali: Ali Farka Touré e quel disco dirompente con Ry Cooder

Pubblicato il 27 Agosto 2022 – Marcello Lorrai