NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Orrore, schifo, guerra
Onda su onda

Orrore, schifo, guerra

È uscito in questi giorni per Il Mulino un eBook in cui la scrittrice Julia Yakovleva ha raccolto le parole di bambini e adolescenti russi sul conflitto in corso

• 11 Febbraio 2023 – Redazione

Il senso di Sanremo (se ce l’ha)
Onda su onda

Il senso di Sanremo (se ce l’ha)

Un festival liquido, fra like e follower, in un mare di contraddizioni da cui pare uscire vincente la statista del futuro: Chiara Ferragni

• 11 Febbraio 2023 – Redazione

Sergio Rossi – Misure economiche importanti annunciate da Biden nel discorso sullo stato della Nazione
Tre domande a...

Sergio Rossi – Misure economiche importanti annunciate da Biden nel discorso sullo stato della Nazione

Il presidente americano lancia un piano di rilancio economico che preoccupa l’Europa e mette in discussione il neoliberismo estremo

• 10 Febbraio 2023 – Enrico Lombardi

Ideologia e omologazione fra i banchi di scuola
Naufragi

Ideologia e omologazione fra i banchi di scuola

Da esempi di palese indottrinamento a più sfumate strategie, per affermare, già dai primi anni di scuola, un’idea di società ed i suoi veri o presunti “valori”

• 10 Febbraio 2023 – Adolfo Tomasini

Elezioni, la cartina di tornasole Zurigo
Naufragi

Elezioni, la cartina di tornasole Zurigo

Primo importante appuntamento elettorale in Svizzera con le elezioni cantonali di Basilea Campagna e Zurigo, un segnale di come si orienta l'elettorato a livello federale

• 10 Febbraio 2023 – Rocco Bianchi

Lucio Caracciolo – Pace finita: perché e fino a quando
Tre domande a...

Lucio Caracciolo – Pace finita: perché e fino a quando

Intervista al direttore di ‘Limes’, che in un recente saggio spiega origini e prospettive della grande crisi internazionale

• 9 Febbraio 2023 – Aldo Sofia

Principesse al risparmio
Naufragi

Principesse al risparmio

A proposito di una pubblicità, delle donne e della società cui aspiriamo

• 9 Febbraio 2023 – Federica Alziati

Gli aiuti alla Siria dopo il terremoto, tra indecisione e solidarietà
Il meglio letto/visto per voi

Gli aiuti alla Siria dopo il terremoto, tra indecisione e solidarietà

Con le sue estreme conseguenze nel nord del Paese, il sisma potrebbe portare a una riapertura del dialogo tra Damasco e molti Paesi con cui le relazioni sono da anni interrotte

• 9 Febbraio 2023 – Redazione

Terremoto nella Siria di Bashar al-Assad
La matita nell'occhio

Terremoto nella Siria di Bashar al-Assad

• 9 Febbraio 2023 – Franco Cavani

Burt Bacharach, il pathos all’interno del frastuono americano
Il meglio letto/visto per voi

Burt Bacharach, il pathos all’interno del frastuono americano

È morto oggi uno dei maggiori compositori del Novecento, impropriamente collocato, troppo spesso, come autore di canzonette. Bacharach era molto di più

• 9 Febbraio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Orrore, schifo, guerra
Onda su onda

Orrore, schifo, guerra

È uscito in questi giorni per Il Mulino un eBook in cui la scrittrice Julia Yakovleva ha raccolto le parole di bambini e adolescenti russi sul conflitto in corso


Redazione
Redazione
Orrore, schifo, guerra
• 11 Febbraio 2023 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Da OBC Transeuropa

Come vivono la guerra bambini e adolescenti russi? La loro quotidianità non è stata stravolta, su di loro non piovono bombe, non sono stati costretti a fuggire. Eppure le loro parole, raccolte dalla scrittrice Julia Yakovleva, offrono un quadro tutt’altro che scontato, pieno di significati e denso di emozioni: un atto d’accusa contro la guerra che proviene dal paese che ha attaccato.

Julia Yakovleva è scrittrice, ma anche esperta di storia del balletto e del teatro. Negli anni Novanta e Duemila ha lavorato presso l’ufficio stampa del teatro Mariinskij di Pietroburgo. Come autrice, ha esplorato in primo luogo la narrativa d’ambientazione storica, soffermandosi in particolare sulla Leningrado d’epoca staliniana e confezionando sia libri per l’infanzia (come la serie “Fiabe di Leningrado”) che appassionanti romanzi gialli, in molti casi tradotti in inglese.

Il libro edito da Il Mulino è accompagnato da un saggio di Maria Bacchi, studiosa dei rapporti fra infanzia, adolescenza e storia, memoria e narrazione autobiografica ed è tradotto dal russo da Martina Napolitano.

Riportiamo qui di seguito l’introduzione che ci ha gentilmente concesso l’autrice:

“Dopo lo scoppio della guerra ho iniziato a parlare con i bambini e a trascrivere le nostre conversazioni. Niente video, né audio, solo carta e penna; niente nomi, né indirizzi delle scuole. All’inizio si trattava dei figli dei miei amici, poi dei figli di lontani conoscenti, infine di perfetti sconosciuti. In ogni caso, prima di contattarli non conoscevo personalmente nessuno dei miei giovani interlocutori, così come loro non conoscevano me. Eravamo come casuali compagni di viaggio. O meglio: alcuni di loro avrebbero potuto conoscere i libri che ho scritto nella serie “Fiabe di Leningrado”. Si tratta di libri che la casa editrice Samokat ha pubblicato nel corso di sette anni, a partire dal 2015: pertanto i bambini che hanno apprezzato il primo libro della serie, “I figli del corvo”, oggi non sono più tali. Molti sono ormai adulti, persone che pensano con la propria testa. Le “Fiabe di Leningrado” sono ambientate tra il 1938 e il 1946 e raccontano com’è crescere quando il mondo sta crollando. Il che probabilmente ha aiutato i miei interlocutori a capire il motivo del mio interesse e delle mie domande: avevo scritto della guerra e ce n’era una in corso. Questo, tuttavia, non spiega perché loro abbiano accettato di parlare con me. O forse sì: c’è una guerra e anche il loro mondo sta crollando.

Su questi bambini non cadono le bombe. Questi bambini non hanno sentito il sibilo delle granate passare sopra la propria testa. Non sono scappati dalle città e dal paese in cui vivono. La guerra irrompe nella loro vita (o almeno in quella di alcuni di loro) soltanto attraverso le finestrelle dei telefoni. E forse è proprio per questo che così tanti miei conoscenti adulti hanno espresso dubbi sulla mia impresa. L’hanno considerata sciocca, e persino viziata. “Dunque, hai trovato con chi parlare”, concludevano secchi. “Che cosa possono raccontare?”. “Non li riguarda”. “Perché scriverne? A chi importa?”. Rispondevo loro: “Ascoltare le voci dei bambini tedeschi degli anni 1933-45 sarebbe stato altrettanto importante”.

Alcuni dei miei interlocutori si dicevano d’accordo, ma senza alcun entusiasmo. Questi bambini stanno bene, obiettavano. Hanno una mamma, un papà. Vivono in casa, non in metropolitana. Vanno a scuola e a scrivere sulla lavagna non sono dei soldati nemici. I loro genitori non sono stati uccisi. Questi bambini non sono stati feriti dai frammenti delle granate. Parliamo piuttosto di quelli che stanno peggio. E senza mezzi termini (con uno sguardo severo negli occhi): le uniche sofferenze di cui ora possiamo parlare sono quelle degli ucraini.

All’inizio le loro obiezioni mi parevano rispondere al vero. Io stessa sentivo di condividerle. Ricordo bene questa sorta di punto cieco: l’orrore nero di ciò che stava accadendo si ergeva come un muro e, su questo sfondo, le mie esperienze, le mie emozioni, i miei pensieri erano qualcosa di assolutamente secondario, anche per me stessa. Non ricordo nemmeno perché e come ho iniziato a parlare con i bambini, ma fin dall’inizio sapevo che lo stavo facendo perché poi avrei trascritto i nostri dialoghi. Per lasciare una testimonianza. Ma che cosa intendevo testimoniare con questo lavoro? Non avevo dubbi sul fatto che avrei visto il modo in cui una guerra che avviene lontano – “a molte migliaia di chilometri da me”, come ha detto un ragazzino – si insinua nella vita di questi bambini, impregna i loro giorni e i loro sogni, i litigi e le amicizie. Sapevo già come questo accade, dato che per scrivere le “Fiabe di Leningrado” avevo letto chilometri di diari, lettere, memorie. Questa guerra non ha fatto eccezione. È in corso a migliaia di chilometri di distanza dai miei interlocutori, eppure è qui e loro sono bambini di questo tempo di guerra.

Non sono la prima, né sono e sarò l’unica e tanto meno l’ultima ad aver scoperto di non poter più parlare con i miei conoscenti da quando è iniziata la guerra. La lingua è mutata. Macbeth non soltanto ha ucciso il sonno, ma anche la lingua. Parlare fa male. Non si ha voglia di conversare. Né si capisce come andrebbe fatto.

Ma ecco una cosa che ho scoperto. Parlando con i bambini, ho notato subito, convincendomene poi volta per volta, che il problema di come e di cosa dire durante la guerra per loro non esiste. Riescono a parlare della nostra nuova realtà incrinata, disfatta, distorta. Non hanno dimostrato quella paura che ora serpeggia pressoché costantemente negli adulti: la paura di dire qualcosa di sbagliato.

Perché? È una cosa tutta loro? C’entro io? Non lo so. Può essere che sia qualcosa che abbia a che fare con tutte queste cose messe insieme, ma anche con il fatto che il tempo ora pone delle domande che in circostanze normali si definiscono “infantili”. Ad esempio: sei favorevole all’uccisione di esseri umani?

A questa domanda non risponderai che “non sapremo mai tutta la verità”. O che “la faccenda non è così semplice”.

Le domande che ho posto erano elementari. Il mio obiettivo era trascrivere delle testimonianze; l’ho ripetuto ai genitori, agli insegnanti, ai bambini stessi. Non argomentare, non convincere, non far cambiare idea. Ho cercato di tenere le mie opinioni fuori dalla conversazione e nel porre le domande ho tenuto conto di quanto la società sia profondamente scissa. Non c’erano risposte “giuste” o “sbagliate”. “Sei contrario? Racconta”. “Sei a favore? Racconta”. Non ho utilizzato la parola “guerra” a meno che non fosse l’interlocutore a farlo per primo.

“Come definisci ciò che sta avvenendo quando ci pensi?”.
“Guerra”.
“Guerra”.
“Orrore”.
“Schifo”.
“Merda”.
“Guerra”.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il Dante di Mottis
Onda su onda

Il Dante di Mottis

La “Commedia” tradotta in prosa non è più la “Commedia”, men che meno “divina”: è una scorciatoia sbagliata

Pubblicato il 16 Luglio 2022 – Aurelio Sargenti
Smettetela di sputare, schifosi
Onda su onda

Smettetela di sputare, schifosi

Lo sputo è diventato un marchio di fabbrica del calciatore moderno, ignaro della profezia di Shakespeare e delle parole illuminanti del capo indiano Seattle

Pubblicato il 5 Novembre 2022 – Libano Zanolari