NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1130
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1130)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (302)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
Un’enclave, molti rischi
Il meglio letto/visto per voi

Un’enclave, molti rischi

Kaliningrad, il pericolo abita la città di Immanuel Kant

• 4 Maggio 2022 – Redazione

Giornata della libertà di stampa: in Svizzera vacilla
Naufragi

Giornata della libertà di stampa: in Svizzera vacilla

Un'alleanza senza precedenti di editori, giornalisti e sindacati ritiene che il giornalismo di qualità sia in pericolo

• 3 Maggio 2022 – Redazione

Frase shock di Lavrov: ‘Zelensky ebreo come Hitler’
Naufragi

Frase shock di Lavrov: ‘Zelensky ebreo come Hitler’

Lo afferma il ministro degli esteri russo: quando la Storia è riscritta sulla base delle menzogne e dell’ideologia che deve giustificare la guerra

• 3 Maggio 2022 – Aldo Sofia

L’università non è un’azienda
Il meglio letto/visto per voi

L’università non è un’azienda

Intorno al caso discusso della fine del rettorato di Boas Erez all’Università della Svizzera italiana, l’intervento di un docente di lungo corso che denuncia le modalità sommarie con cui si è proceduto

• 3 Maggio 2022 – Redazione

2 Maggio 2022
La matita nell'occhio

2 Maggio 2022

• 2 Maggio 2022 – Franco Cavani

Elon Musk chi è costui?
Naufragi

Elon Musk chi è costui?

E cosa siamo diventati noi per avergli concesso tanto potere economico (dunque politico), un rischio per la libertà e la democrazia

• 2 Maggio 2022 – Lelio Demichelis

Prima e con la parola
Naufragi

Prima e con la parola

Pubblicata in forma di Graphic Novel la storia dello studente egiziano Patrick Zaki. Una storia da conoscere, per continuare a cercar di capire

• 2 Maggio 2022 – Nicoletta Vallorani

Sergio Rossi – Il giorno del lavoro e l’ex “isola felice”
Tre domande a...

Sergio Rossi – Il giorno del lavoro e l’ex “isola felice”

Un primo maggio di crisi e preoccupazioni: forte allarme dell’Unione sindacale Svizzera, una famiglia con figli perderà oltre 3.000 fr all’anno

• 1 Maggio 2022 – Aldo Sofia

Samantha Cristoforetti paladina dei padri
Naufragi

Samantha Cristoforetti paladina dei padri

Riflessioni sul lungo viaggio nello spazio di una mamma astronauta

• 1 Maggio 2022 – Federica Alziati

Tracce di rosso – Unità di sinistra
Naufragi

Tracce di rosso – Unità di sinistra

Dal volume appena pubblicato dalla Fondazione Pellegrini Canevascini per i centro anni della presenza socialista nel governo ticinese, un capitolo di particolare attualità

• 1 Maggio 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Un’enclave, molti rischi
Il meglio letto/visto per voi

Un’enclave, molti rischi

Kaliningrad, il pericolo abita la città di Immanuel Kant


Redazione
Redazione
Un’enclave, molti rischi
• 4 Maggio 2022 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Di Massimo Nava, Corriere della Sera

Enclave russa nel Baltico, ospita la flotta di Mosca e sottomarini con capacità nucleari. Il filosofo che qui è sepolto è stato il primo teorico di un’intesa di pace tra le nazioni

A uno che aveva teorizzato la pace universale non dovrebbe far piacere di riposare (lui sì, forse, in pace) in uno dei luoghi potenzialmente più pericolosi del mondo. Da lassù, Immanuel Kant ha visto cambiare molte volte confini, regnanti, toponomastica e persino il nome della città natale. Solo la tomba non si è spostata. E questa «immobilità» non è segno di speranza, ma monito al mondo sull’orlo del precipizio per quanto potrebbe accadere in un angusto angolo di terra e mare che ricorda lugubri suggestioni della Berlino est prima della caduta del Muro. Così, la storia europea si rivela davvero l’eterno ritorno di cui parlava Nietzsche.

Königsberg, culla per secoli della cultura tedesca, perla del Baltico bombardata da Alleati e Armata Rossa nella seconda guerra mondiale, fu annessa all’URSS, ricostruita in stile sovietico negli anni Sessanta e ribattezzata Kaliningrad, in onore di Mikhail Kalinin, presidente del Soviet supremo ed eroe della rivoluzione. Per anni, pochi si sono ricordati dell’enclave russa: ferita nella memoria della Germania sconfitta (i cittadini tedeschi furono espulsi) e pur legittimo residuato del conflitto mondiale che si rivelerà una minacciosa spina nel fianco della Nato.

Al tempo del presidente Boris Eltsin era stata immaginata come una zona economica libera, una sorta di Hong Kong, ripopolata da cittadini russi (oltre mezzo milione) e fornita di infrastrutture di buon livello, anche per spegnere sul nascere sentimenti indipendentisti.

Sotto la presidenza di Vladimir Putin, l’enclave acquistò maggiore importanza strategica in risposta al percorso delle Repubbliche Baltiche e della Polonia verso Europa e Nato. Da allora, il Baltico si è trasformato nel pericoloso bacino di giochi di guerra, quelli che vanno sotto il nome di esercitazioni congiunte e che restano pacifici fino a prova contraria.

Se anche Svezia e Finlandia entreranno nella Nato, la «piccola Russia fuori dalla Russia» potrebbe diventare il tragico falò della neutralità e della dissuasione nucleare. E siccome la storia, oltre a ripetersi, gioca con le coincidenze, occorre aggiungere che qui è nata la prima moglie di Putin, Ljudmila.

La collocazione geografica di quest’area incastrata fra Polonia e Lituania fa venire i brividi. Il porto, una delle rare zone del Baltico dove il mare non si ghiaccia, ospita il quartier generale della flotta russa e – secondo fonti occidentali – sottomarini e missili di varia tipologia, anche con capacità nucleare, che potrebbero colpire ovunque in Europa. L’altro punto chiave di Kaliningrad è il cosiddetto «varco di Suwalki», in territorio polacco, un corridoio di circa cento chilometri che unisce l’enclave alla Bielorussia e che è l’unico collegamento di terra dei Paesi Baltici con l’Europa. Il corridoio, in caso di estensione del conflitto ai confini dell’Ucraina, diverrebbe una serratura a doppia mandata per i Paesi Baltici. Il blocco di Suwalki rafforzerebbe il controllo del Cremlino sulla Bielorussia ed esporrebbe a ulteriori rischi la sicurezza della Polonia.

«Non sarà più possibile parlare di status non nucleare nel Baltico. L’equilibrio dovrà essere ripristinato» ha detto l’ex premier russo Dmitrij Medvedev, lasciando intendere che la decisione dei Paesi scandinavi implicherà un rafforzamento delle difese di Mosca nella regione. Grazie al possesso di Kaliningrad, il Cremlino non dovrà chiedere il permesso a nessuno, sempre che missili nucleari non siano già presenti negli hangar dell’enclave. La Russia prepara le contromisure. Ha inviato navi cisterna per la fornitura di gas, nel timore che la Lituania chiuda il rubinetto e lasci la città di Kant al freddo. Armata fino ai denti, ma isolata.

Kant non si faceva illusioni sulla malvagità della natura umana e sulle propensione degli Stati alla guerra. «Lo stato di pace tra gli uomini, che vivono gli uni a fianco degli altri, non è uno stato naturale». Lo stato naturale «è piuttosto uno stato di guerra», ma a differenza di Machiavelli, riteneva possibile conciliare morale e politica. Teorizzò un’intesa globale, nella consapevolezza che la guerra è affare dei potenti di turno e il male assoluto per i cittadini che la subiscono. Il suo era un sogno regolatore, l’embrione delle Nazioni Unite, rivelatesi nel tempo un’arma spuntata in rapporto a interessi e veti incrociati di grandi potenze. E la sua città è oggi uno schiaffo malvagio a un sogno che muore.

Nell’immagine: la statua di Kant a Kaliningrad vandalizzata alcuni anni fa da manifestanti anti-tedeschi






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’economia della felicità
Il meglio letto/visto per voi

L’economia della felicità

Al lavoro per un altro mondo possibile, contro l’idea di una crescita infinita

Pubblicato il 15 Luglio 2022 – Redazione
Cop26, l’ipocrisia dei partecipanti
Il meglio letto/visto per voi

Cop26, l’ipocrisia dei partecipanti

Oltre 400 jet privati atterrano a Glasgow, l'ingorgo in timelapse

Pubblicato il 2 Novembre 2021 – Redazione