NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 450
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1057
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 135
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1057)
  • Il meglio letto/visto per voi(450)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(135)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (290)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (796)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Così pèrdono proprio tutti
Naufragi

Così pèrdono proprio tutti

Ancora a proposito del progetto di un carcere minorile in Ticino

• 11 Dicembre 2021 – Michel Venturelli

Un’altra idea di sviluppo urbano
Il meglio letto/visto per voi

Un’altra idea di sviluppo urbano

A Zurigo in votazione comunale il progetto di nuova città proiettata al 2040

• 10 Dicembre 2021 – Redazione

La prima condizione per rimanere umani
Naufragi

La prima condizione per rimanere umani

Giornata mondiale dei diritti umani: il senso di una data e di un impegno insostituibile

• 10 Dicembre 2021 – Gabriela Giuria Tasville

ONU, 10 dicembre 1948. Dichiarazione universale dei diritti umani
La matita nell'occhio

ONU, 10 dicembre 1948. Dichiarazione universale dei diritti umani

• 10 Dicembre 2021 – Franco Cavani

La vera sfida di Scholz sarà governare quattro anni con una coalizione così diseguale
Il meglio letto/visto per voi

La vera sfida di Scholz sarà governare quattro anni con una coalizione così diseguale

Dalla politica estera alla difesa militare, liberali, verdi e Spd hanno posizioni ben diverse. Una causa di scontro potrebbe diventare la gestione migratoria o quella energetica

• 10 Dicembre 2021 – Redazione

Ignazio Cassis, prova d’appello
Naufragi

Ignazio Cassis, prova d’appello

Il neo-presidente della Confederazione e l’occasione politica e personale per risalire nel paese la china dell’impopolarità

• 9 Dicembre 2021 – Aldo Sofia

A Faido va in scena il passato remoto
Naufragi

A Faido va in scena il passato remoto

Cosa sarà mai il Covid di fronte ad una bella boccata di aria fresca?

• 9 Dicembre 2021 – Rocco Bianchi

Il mondiale dello scandalo
Il meglio letto/visto per voi

Il mondiale dello scandalo

A un anno dal torneo continua l'incredibile sfruttamento dei lavoratori migranti, che ha già provocato migliaia di morti; la denuncia di Amnesty

• 9 Dicembre 2021 – Redazione

Sergio Rossi – Super-franco, moneta rifugio
Tre domande a...

Sergio Rossi – Super-franco, moneta rifugio

La moneta svizzera mai così forte nei confronti dell'euro negli ultimi sei anni; e la Banca Nazionale ci mette del suo

• 8 Dicembre 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

La scarcerazione di Patrick Zaki e i catalizzatori popolari

Il peso della mobilitazione nella vicenda del ricercatore egiziano, e studente a Bologna, una storia non ancora alla parola fine

• 8 Dicembre 2021 – Nicoletta Vallorani

Vai ai messaggi più recenti
Così pèrdono proprio tutti
Naufragi

Così pèrdono proprio tutti

Ancora a proposito del progetto di un carcere minorile in Ticino


Michel Venturelli
Michel Venturelli
Così pèrdono proprio tutti
• 11 Dicembre 2021 – Michel Venturelli

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Mentre, su “Naufraghi/e”, leggevo il recente commento di Bruno Brughera dedicato al progetto di un carcere minorile in Ticino (titolo: “Dalle emozioni alle scelte politiche”), me ne è venuta in mente una di emozione, da me vissuta oltre trent’anni fa. In quel periodo ero tutore di un detenuto adulto. Lui era a fine pena, e viveva una nuova libertà “frazionata”, che gli permetteva di uscire in giardino a godersi il panorama: il panorama era quello del carcere minorile ginevrino.

Si nasce delinquenti? O si impara a diventarlo per opportunismo o necessità?

A queste domande si deve cercare di fornire una risposta non facile e molto seria, per poter poi elaborare una politica di contrasto efficace alla delinquenza giovanile. Tenuto conto dell’80% di recidiva che le nostre carceri per adulti annualmente sfornano, è legittimo chiedersi se sia saggio replicare sui giovani quello che sappiamo non funzionare sugli adulti. E vien pure da chiedersi come facciano i promotori a convincersi e a convincere che il loro progetto sia finanziabile con un milione di franchi all’anno, in una fabbrica, per usare una metafora che non dimentica il fattore umano ma che aiuta a farci capire, in cui ben l’80 per cento dei prodotti risulta difettoso.

Con una cifra del genere è praticamente impossibile cambiare i contesti nei quali i giovani in questione sono costretti a vivere. Perché è proprio ‘l’atterraggio’, dunque il luogo dove si arriva una volta usciti di galera, quello che conta di più. Il mio “pupillo” aveva 56 anni e stava tirando la fine di un ergastolo. Prima del quale c’era stata una dozzina di condanne, anche a diversi anni di detenzione. Ripetiamo, la recidiva supera l’80% dei casi. Non è teoria.

L’uomo di cui fui tutore ha trascorso la maggior parte della sua esistenza dietro le sbarre. Il suo mantenimento è costato allo Stato, dunque a noi comunità, oltre cinque milioni di franchi: 170.000 fr. all’anno per tre decenni. Alla società sarebbe costato meno cercare di capirlo alle prime avvisaglie di disagio, piuttosto che metterlo e isolarlo allo ‘zoo’; e magari il cervello di una impiegata di 18 anni non sarebbe finito sulle piastrelle di un ufficio postale.

Così non vince nessuno

PS: il diagramma che vi propongo è di Carlo M. Cipolla, e ci aiuta a definire oggettivamente le qualità di chi promuove una situazione in cui tutti perdono o tutti vincono. I due assi cartesiani rappresentano il guadagno portato dalle azioni delle diverse persone, che possono essere positive, nulle o negative per la persona stessa o per le persone che la circondano.

Michel Venturelli è criminologo






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Michel Venturelli
Michel Venturelli
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Sardegna, nel paese assediato dagli incendi
Naufragi

Sardegna, nel paese assediato dagli incendi

Le lingue di fuoco che avanzano velocemente, le distruzioni in uno scenario lunare, anche noi pronti ad evacuare. La testimonianza diretta di una collega della redazione di...

Pubblicato il 29 Luglio 2021 – Eleonora Giubilei
Di Putin fa paura anche la debolezza
Naufragi

Di Putin fa paura anche la debolezza

Un’analisi sull’evidente fallimento della Russia in Ucraina, e sulle possibili reazioni di uno zar comunque in difficoltà e dipendente dalla Cina

Pubblicato il 20 Aprile 2022 – Aldo Sofia