NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1232
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 182
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1232)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(182)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (328)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (971)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Bob Dylan pittore racconta l’America come un film
Onda su onda

Bob Dylan pittore racconta l’America come un film

Il museo Maxxi di Roma propone la prima mostra europea del cantautore statunitense

• 7 Gennaio 2023 – Redazione

Tregua di Natale ma solo il nostro Natale
Naufragi

Tregua di Natale ma solo il nostro Natale

Putin propone di far tacere le armi in Ucraina per 36 ore, Kiev risponde ‘nyet’; occasione mancata?

• 6 Gennaio 2023 – Aldo Sofia

Sospensione momentanea del macello
La matita nell'occhio

Sospensione momentanea del macello

Kirill e Putin chiedono 36 ore di “cessate il fuoco” per il Natale ortodosso

• 6 Gennaio 2023 – Franco Cavani

Macron, ma è solo una gaffe?
Naufragi

Macron, ma è solo una gaffe?

Quando politica ed economia si mostrano incapaci, anzi palesemente contrari, ad affrontare seriamente la drammatica crisi climatica

• 6 Gennaio 2023 – Lelio Demichelis

Nella calza della Befana
La matita nell'occhio

Nella calza della Befana

• 6 Gennaio 2023 – Franco Cavani

Il governo della Svezia e l’estrema destra
Il meglio letto/visto per voi

Il governo della Svezia e l’estrema destra

Per la prima volta nella storia svedese un partito di estrema destra, nazionalista, xenofobo è secondo partito e fornirà un supporto esterno al governo. E da pochi giorni la Svezia presiede l’Unione Europea

• 6 Gennaio 2023 – Redazione

“L’alleanza rosso-verde diventa interessante se impostata su una strategia che vada oltre la scadenza elettorale”
Il meglio letto/visto per voi

“L’alleanza rosso-verde diventa interessante se impostata su una strategia che vada oltre la scadenza elettorale”

Intervista con Christian Marazzi

• 5 Gennaio 2023 – Redazione

I tormenti dell’Ucraina in cento date
Il meglio letto/visto per voi

I tormenti dell’Ucraina in cento date

Un brillante saggio della storica Giulia Lami ci aiuta a capire come si è arrivati fin qui, ma soprattutto da dove si partiva

• 5 Gennaio 2023 – Redazione

Crisi energetica e questioni cruciali per l’anno nuovo
Il meglio letto/visto per voi

Crisi energetica e questioni cruciali per l’anno nuovo

Dalla produzione industriale agli impatti economici, cinque questioni che dovremo affrontare nel 2023

• 5 Gennaio 2023 – Redazione

Si agitano le acque all’interno dell’UDC
Naufragi

Si agitano le acque all’interno dell’UDC

Questioni “calde” come l’Iniziativa sui ghiacciai e ancor più quella sulla neutralità vedono il partito di maggioranza relativa a livello nazionale dibattere e dibattersi per cercare una nuova identità

• 4 Gennaio 2023 – Rocco Bianchi

Vai ai messaggi più recenti
Bob Dylan pittore racconta l’America come un film
Onda su onda

Bob Dylan pittore racconta l’America come un film

Il museo Maxxi di Roma propone la prima mostra europea del cantautore statunitense


Redazione
Redazione
Bob Dylan pittore racconta l’America come un...
• 7 Gennaio 2023 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Di Stefano Miliani, Globalist

Bob Dylan, Red Sunset, particolare, 2019.  Nella mostra Retrospectrum al museo Maxxi

“E l’unico suono che rimane / dopo che se ne sono andate le ambulanze / è Cenerentola che spazza la strada / nel vicolo della desolazione”, scriveva Bob Dylan in una delle sue ballate più avvolgenti, “Desolation Row” dall’album “Highway 61 Revisted”, che riprendiamo in una traduzione dal sito maggiesfarm.it. In quella canzone il cantautore pennellava una scena urbana popolata da personaggi marginali, un’America più o meno disperata, più o meno speranzosa, fotografava uno stato del genere umano.
Quei luoghi popolati da persone in lotta con la vita e che richiamano tanto la pittura di Edward Hopper li ritroviamo adesso in alcuni dei dipinti del cantautore esposti fino al 30 aprile al Museo Maxxi di Roma nella sua prima mostra in Europa dopo Miami e Shangai: “Retrospectrum”.

Bob Dylan, Marlboro Man, 2021. Nella mostra Retrospectrum al museo Maxxi

Dylan conosce il mestiere

Nella galleria numero 5 dell’edificio progettato da Zaha Hadid, nelle sale dal pavimento inclinato e con la parete che si affaccia sulla piazza antistante il museo, Dylan dispiega motel, un camion diretto verso l’osservatore in una luce rossa, avventori in un bar, New York in un grande trittico, i binari di una linea ferroviaria in campagna, fedeli afroamericani a messa … Dylan con la veste da pittore dimostra anzi tutto che sa dipingere, sa usare i colori, sa impaginare le scene e prende il mestiere molto sul serio, i pennelli per lui non sono una semplice distrazione quanto una integrazione, un percorso parallelo. Va da sé che questi dipinti suscitano tanto interesse perché sono opera di uno dei maggiori autori tra 900 e nuovo millennio.

Bob Dylan, Spectator Sport, 2020. Nella mostra Retrospectrum al museo Maxxi

Le vette del cantautore restano inarrivabili

Sia bene dirlo: in musica, con i suoi testi, l’81enne venuto da Duluth nel Minnesota, all’anagrafe Robert Allen Zimmerman, ha musicato con tale profondità e varietà tante sfaccettature del genere umano che in pittura non può raggiungere vette simili in originalità e radicalità. Quando alla presentazione alla stampa il curatore Shai Betel ha descritto Dylan come un pittore dallo stile unico ha forzato la mano. Non è infatti così.
Nei dipinti e nei disegni, nei ritratti, quando incornicia una highway verso i monti all’orizzonte in un territorio semidesertico, il multiforme Dylan si inserisce nella scia del realismo nordamericano e impiega colori pastosi, densi, tenendosi a distanza dalle sperimentazioni più audaci, e non possiamo certo disgiungere la sua pittura dal Dylan cantautore, tale è la sua statura.

Bob Dylan, Corner Café, 2021. Nella mostra Retrospectrum al museo Maxx

Sguardi cinematografici e altri più convenzionali

Quando poggia uno sguardo obliquo su un tavolino mr. Zimmermann può ricordare un certo Matisse, quando dipinge la scalinata di Piazza di Spagna verso Trinità dei Monti a Roma ha uno sguardo convenzionale, mentre tra camion, avventori in un bar e pugili sul ring ci fornisce una visione molto cinematografica della sua America in una narrazione senza fine come il suo “never ending tour”.
Il musicista si cimenta anche con la scultura, creando opere in metallo che richiamano esplicitamente le industrie del ferro e minerarie del suo Minnesota, come ricorda la nota stampa, nel solco di certo industrialismo novecentesco.

Bob Dylan, Endless Highway 2, 2015-2016. Nella mostra Retrospectrum al museo Maxxi

Dalle strade secondarie a Knockin on Heaven’s Door

“Retrospectrum” ribadisce come spesso il cantautore-artista prediliga le strade secondarie e le persone nelle abitudini di ogni giorno che si dimostrano epifanie dell’esistenza. Nell’allestimento suddiviso per sezioni non mancano i dovuti rimandi alle canzoni, ad esempio attraverso una “storyboard” del 2018 (una sceneggiatura disegnata) della magnifica cantata del 1973 “Knockin on Heaven’s Door”.

Bob Dylan in un fotogramma dai video che scorrono su uno schermo alla mostra Retrospectrum al museo Maxxi. Foto Stefano Miliani

Il video storico con Allen Ginsberg donato al museo

Risalta uno dei primi video musicali della storia, quel “Subterranean Homesick Blues” del 1965 girato in un vicolo industriale dove il cantore sulla destra canta e sfila uno a uno i fogli con le parole del testo mentre sul lato sinistro dell’inquadratura Allen Ginsberg conversa con un tizio e infine se ne va tranquillo. Bob Dylan ha donato al Maxxi sia il video sia quelle parole riscritte nel 2018 in 64 cartelli venendo a formare una parete-installazione sonora e visiva. Un ingresso notevole per la collezione del museo essendo, quel video così pioneristico, un capitolo essenziale della musica del ‘900.
Guarda il video di “Subterranean Homesick Blues”

Veduta della mostra Retrospectrum al museo Maxxi di Bob Dylan con il video e i cartelli dell’installazione Subterranean Homesick Blues Series donata al museo Foto © Musacchio Ianniello Pasqualini Fucilla dal Maxxi      

I Nobel poeti e pittori

Un’ultima curiosità. Almeno altri due Nobel della letteratura amavano disegnare o dipingere, entrambi poeti: Eugenio Montale si dilettava a disegnare, il caraibico Derek Walcott amava eseguire acquerelli soprattutto delle sue isole. Con la scelta di esporre al Maxxi Dylan, premiato nel 2016 dall’Accademia di Svezia, dimostra di impegnarsi sul serio anche sul versante figurativo.
Un centinaio i pezzi esposti, il catalogo è edito da Skira, tutte le info sulla mostra sul sito del museo.

 






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Nina Simone e il successo, il declino e la caduta
Onda su onda

Nina Simone e il successo, il declino e la caduta

Ricordando la grande cantante, musicista, attivista statunitense , scomparsa vent’anni fa

Pubblicato il 15 Aprile 2023 – Redazione
Sulle tracce dei grandi interpreti della musica africana – 7
Onda su onda

Sulle tracce dei grandi interpreti della musica africana – 7

L'autentica musica africana di oggi nell'ultima tappa del nostro percorso estivo

Pubblicato il 3 Settembre 2022 – Marcello Lorrai