NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 564
  • La matita nell'occhio 294
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1237
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 183
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1237)
  • Il meglio letto/visto per voi(564)
  • La matita nell'occhio(294)
  • Ospiti e opinioni(183)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (9)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (3)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (329)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (49)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (973)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (296)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (9)
Mostra tutti i messaggi
1° Maggio con l’intelligenza artificiale
Naufragi

1° Maggio con l’intelligenza artificiale

E con la speranza di saper conservare, fra tutto quanto cediamo o ci viene sottratto, almeno un pensiero che sia nostro

• 1 Maggio 2023 – Lelio Demichelis

Primo maggio, sabotaggio
La matita nell'occhio

Primo maggio, sabotaggio

• 1 Maggio 2023 – Franco Cavani

Quando la stampa parla dei colori e tace della politica
Il meglio letto/visto per voi

Quando la stampa parla dei colori e tace della politica

Della bella intervista di Elly Schlein a Vogue tutti hanno dato spazio solo a un dettaglio

• 1 Maggio 2023 – Redazione

10 canzoni per la festa dei lavoratori
Onda su onda

10 canzoni per la festa dei lavoratori

Dall’operaia di Enzo Jannacci all’ottico di Fabrizio De André, dal ferroviere di Rino Gaetano alla ‘Gente in progresso’ di Battiato, ecco come è stato cantato il lavoro in Italia

• 1 Maggio 2023 – Redazione

Lavoro di donna
Il meglio letto/visto per voi

Lavoro di donna

Pensando al Primo maggio - Una poesia di Maya Angelou

• 1 Maggio 2023 – Redazione

“Il coraggio? Non è il mio, è di coloro che testimoniano”
Il meglio letto/visto per voi

“Il coraggio? Non è il mio, è di coloro che testimoniano”

Intervista a Maurine Mercier, giornalista svizzera dell’anno, inviata d RTS in Ucraina

• 30 Aprile 2023 – Redazione

In basso a destra
Onda su onda

In basso a destra

Un progetto della Fondazione Federica Spitzer sulla diaspora balcanica nel Canton Ticino

• 30 Aprile 2023 – Pietro Montorfani

90 anni di voci italofone
Naufragi

90 anni di voci italofone

Un medium in costante trasformazione tecnica e tecnologica, e costantemente chiamato ad interrogarsi sul proprio ruolo formativo, culturale, identitario

• 30 Aprile 2023 – Nelly Valsangiacomo

Il “caso” Enzo Tortora
Onda su onda

Il “caso” Enzo Tortora

La storia del noto personaggio televisivo raccontata dalla figlia in un libro appena pubblicato

• 30 Aprile 2023 – Werner Weick

Il Paese di Narciso
Ospiti e opinioni

Il Paese di Narciso

Dei partiti storici e dei nuovi partitini ad personam che si incontrano per conoscersi - Di Aurelio Sargenti

• 29 Aprile 2023 – Aurelio Sargenti

Vai ai messaggi più recenti
1° Maggio con l’intelligenza artificiale
Naufragi

1° Maggio con l’intelligenza artificiale

E con la speranza di saper conservare, fra tutto quanto cediamo o ci viene sottratto, almeno un pensiero che sia nostro


Lelio Demichelis
Lelio Demichelis
1° Maggio con l’intelligenza artificiale
• 1 Maggio 2023 – Lelio Demichelis
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Cosa c’entra ChatGpt – cioè l’ultima intelligenza artificiale arrivata tra noi – con il 1° Maggio, Festa del Lavoro, che si celebra oggi? C’entra, eccome se c’entra. Perché grazie alla i.a. ci riposeremo e la vita sarà tutto tempo libero e aboliremo la Festa del Lavoro? Falso, come erano false le promesse del tecno-capitalismo degli anni ’90, che promettevano appunto meno lavoro, meno fatica e più tempo libero; e invece, e ancora una volta , come dopo di allora, saremo messi a produrre sempre più dati e le macchine ci imporranno i loro tempi ciclo di lavoro per aumentare ancora la nostra produttività per il profitto di pochi, ovvero la promessa si rovescerà nel suo contrario – perché questa è l’essenza e la tendenza del tecno-capitalismo.

E l’intelligenza artificiale violerà ancora di più la nostra privacy (che era, come il lavoro, un diritto fondamentale e inalienabile dell’uomo e del cittadino, ma lo abbiamo anche questo dimenticato), perché ChatGpt è vorace dei dati della nostra vita e l’i.a. ne vorrà sempre di più e con ogni mezzo, legale e illegale fino a quando (stiamo usando Max Weber e la sua definizione del capitalismo come gabbia d’acciaio…) non avrà consumato e sfruttato l’ultimo uomo e il suo ultimo dato, mentre sta già portandoci a una società totalmente automatizzata e amministrata da algoritmi. Sì perché questa automatizzazione della vita, questo nostro delegare alle macchine e agli algoritmi/i.a. si fa ogni giorno più potente e pervasivo e insieme impercettibile proprio in conseguenza del fatto che più l’uomo conta sempre meno nel mondo che era suo (perché le macchine contano sempre di più) – e quindi  minore è la sua consapevolezza dei processi che lo coinvolgono e che sempre più ne organizzano, comandano e sorvegliano la vita – tanto più la tecnologia destruttura i corpi intermedi e la società civile (come partiti e sindacati), insieme espropriando l’uomo di ragione, di autonomia, di intelligenza e di conoscenza, impedendo ogni forma di pensiero critico e di capacità di opposizione.

Eppure – chissà – verrà forse un giorno in cui alle celebrazioni del 1° Maggio parteciperanno anche i robot, magari in prima fila e con uno striscione stampato in 3D e che, stanchi di essere sfruttati anche loro dai padroni, reclameranno riduzioni di orario, il pagamento di un giusto salario e rivendicheranno l’abolizione del capitalismo e del neoliberalismo cinico e sfruttatore, anch’essi associandosi in una nuova e comune lotta di classe che unirà uomini e intelligenza artificiale (in una nuova e inedita classe in sé ma soprattutto per sé). E forse verrà anche un tempo, in questa giornata in cui si celebra(va) nel mondo il lavoro come diritto, i lavoratori e le lavoratrici si ribelleranno all’essere considerati da capitale e politica come un mero fattore di produzione, come utilitaristico capitale umano, come risorsa umana da sfruttare e come merci tendenzialmente low cost – e torneranno a pretendere di essere considerati/e come persone/esseri umani. Sarebbe una autentica rivoluzione culturale e antropologica…

E verrà quindi finalmente – immaginare non è ancora vietato – il tempo in cui la guerra di classe del capitale contro il lavoro (e contro la biosfera) – iniziata alla fine degli anni ’70 del secolo scorso con la vittoria dei neoliberisti Margaret Thatcher e Ronald Reagan e poi tracimata nel mondo intero, con la complicità di troppe sinistre – si rovescerà nel suo opposto. E verrà quindi il tempo in cui le persone che lavorano e consumano troveranno la forza per cercare di riportare sulla terra qualcosa che oggi sembra evaporata, la giustizia sociale, a cui oggi dobbiamo aggiungere la giustizia ambientale, climatica e intergenerazionale.

Forse verrà questo tempo. Perché il paradosso di questi ultimi quarant’anni è invece dato dal fatto che quella che un tempo era la classe operaia e che era la sinistra – che inizialmente volevano un mondo diverso e migliore – si sono fatte sussumere dalla forma/norma di vita (dis)umana del tecno-capitale e hanno così peggiorato la loro condizione di ex-classe operaia (e di partiti di sinistra) con molti dei componenti di questa ex-classe operaia che oggi votano per partiti di centro se non di destra, per sovranisti e populisti se non per post-fascisti, che tuttavia non sono altro che la continuazione del neoliberalismo/capitalismo e della guerra del capitale contro il lavoro e contro le persone (e contro la biosfera e le future generazioni), con altri mezzi. Tutti illusi di poter diventare, da operai sfruttati, liberi imprenditori di se stessi.

Intanto, ChatGpt è tornata ad essere disponibile per gli utenti italiani. Il Garante della Privacy – che l’aveva bloccata per violazione della privacy – ha riconosciuto i passi in avanti fatti da OpenAI, la società californiana che sta dietro a questo chatbot e che avrebbe introdotto misure per rispettare la normativa europea sulla privacy. Normativa che quindi prima deliberatamente non rispettava, a dimostrazione di come il conflitto tra capitale e diritti dell’uomo sia cronico, strutturale e ormai tri-secolare. Sempre sperando che le promesse di OpenAI non siano come quelle di Mark Zuckerberg, noto per il suo giurare “non lo faccio più!” ogni volta che viene scoperto con le mani nella marmellata, quando cioè svita il coperchio del barattolo della nostra privacy e si appropria dei nostri dati personali per venderli al miglior offerente, perché possa inondarci di messaggi pubblicitari o alterare i risultati elettorali anche delle democrazie (caso Cambridge-Analytica). 

E tutto questo senza dimenticare che quello che doveva essere il nuovo capitalismo ipertecnologico della Silicon Valley – magnificato dai suoi retori/intellettuali organici in servizio permanente effettivo come caratterizzato da nuovi lavori, da conoscenza, intelligenza creativa e intelligenza artificiale, digitalizzazione, crescita economica infinita, innovazione che non si deve e non si può fermare, eccetera eccetera – si dimostra essere come o peggio del vecchio capitalismo (che almeno non si vantava di essere intelligente), licenziando migliaia di lavoratori nelle ultime settimane, nel silenzio quasi generale dei mass media e della politica, come se fosse un fatto ineluttabile e normale e non il perverso esito di un capitalismo di mera pirateria e di spiriti peggio che animali (e stiamo pensando anche al Credit Suisse). 

Dovremmo dirgli di smettere. E dovremmo ripensare a un grande imprenditore come Adriano Olivetti, umanista e innovatore che aveva fatto suo l’imperativo del padre Camillo, per cui: “Tu puoi fare qualunque cosa tranne licenziare qualcuno per motivo dell’introduzione di nuovi metodi, perché la disoccupazione involontaria è il male più terribile che affligge la classe operaia”. E si domandava: “si trovano, i fini dell’industria, solo nell’indice dei profitti?” E la sua risposta era un secco e convintissimo no. Lezione da meditare…

E allora, in questo 1° Maggio 2023, ancora più necessario diventa il ruolo del sindacato, cioè l’unione/associazione di molti deboli (sempre più deboli quanto più sono divisi e isolati e destrutturati dal capitale e dalle nuove tecnologie), per contrastare il potere non solo delle imprese (e non solo di quelle troppo grandi per fallire), ma anche di tecnologie come ChatGpt, che ci alienano non solo dalla proprietà dei mezzi di produzione e connessione e dal prodotto del nostro lavoro, ma anche da noi stessi – perché se abbiamo bisogno dell’i.a. per scrivere un testo, allora siamo messi davvero molto male, cioè tanto ignoranti e tanto alienati da non sapere più formulare un pensiero che sia nostro.

Nell’immagine: un fotogramma dal film “L’uomo bicentenario”, tratto dall’omonimo racconto di Isaac Asimov. Andrew : “Come robot avrei potuto vivere per sempre, ma dico a tutti voi oggi, che preferisco morire come uomo, che vivere per tutta l’eternità come macchina.”






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Lelio Demichelis
Lelio Demichelis
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Myanmar, la crisi dimenticata
Naufragi

Myanmar, la crisi dimenticata

Due anni dopo il colpo di stato si moltiplicano gli appelli per un'azione globale capace di fermare l'assalto ai diritti umani da parte dei militari birmani.

Pubblicato il 1 Febbraio 2023 – Loretta Dalpozzo
Sinistra, vaccini e libertà neoliberista
Naufragi

Sinistra, vaccini e libertà neoliberista

Come e perché un Cacciari diventa supporter dei negazionisti

Pubblicato il 12 Agosto 2021 – Lelio Demichelis