NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
In basso a destra
Onda su onda

In basso a destra

Un progetto della Fondazione Federica Spitzer sulla diaspora balcanica nel Canton Ticino

• 30 Aprile 2023 – Pietro Montorfani

90 anni di voci italofone
Naufragi

90 anni di voci italofone

Un medium in costante trasformazione tecnica e tecnologica, e costantemente chiamato ad interrogarsi sul proprio ruolo formativo, culturale, identitario

• 30 Aprile 2023 – Nelly Valsangiacomo

Il “caso” Enzo Tortora
Onda su onda

Il “caso” Enzo Tortora

La storia del noto personaggio televisivo raccontata dalla figlia in un libro appena pubblicato

• 30 Aprile 2023 – Werner Weick

Il Paese di Narciso
Ospiti e opinioni

Il Paese di Narciso

Dei partiti storici e dei nuovi partitini ad personam che si incontrano per conoscersi - Di Aurelio Sargenti

• 29 Aprile 2023 – Aurelio Sargenti

Un globe trotter ticinese ante litteram
Onda su onda

Un globe trotter ticinese ante litteram

Emilio Balli rivive al Museo di Vallemaggia in una mostra molto suggestiva ed emozionante

• 29 Aprile 2023 – Michele Ferrario

Un secolo nomade
Onda su onda

Un secolo nomade

Un importante studio sul cambiamento climatico ci avverte: sta per accadere qualcosa di sconvolgente

• 29 Aprile 2023 – Redazione

La procura federale condanna SICPA. Una sentenza scritta con l’inchiostro simpatico?
Naufragi

La procura federale condanna SICPA. Una sentenza scritta con l’inchiostro simpatico?

La condanna della multinazionale svizzera riaccende il dibattito sugli strumenti di lotta alla corruzione d’impresa

• 28 Aprile 2023 – Federico Franchini

La scuola come cantiere davvero sperimentale
Naufragi

La scuola come cantiere davvero sperimentale

Un luogo dove si eserciti la cooperazione, la comunicazione, la creatività, l’autonomia dell’allievo con maestri normali, né eroi né missionari

• 28 Aprile 2023 – Adolfo Tomasini

Dentro la guerra – In ricordo di Bogdan Bitik, giornalista ucciso a Kherson
Il meglio letto/visto per voi

Dentro la guerra – In ricordo di Bogdan Bitik, giornalista ucciso a Kherson

L’agguato, gli spari, la morte dell’amico e collega nel racconto di Corrado Zunino, inviato di “Repubblica”, anch’egli ferito

• 28 Aprile 2023 – Redazione

Banche, etica ed etichetta
Naufragi

Banche, etica ed etichetta

Un mondo in cui banca vuol dire finanza e la finanza si muove secondo principi che non hanno nulla di etico

• 27 Aprile 2023 – Silvano Toppi

Vai ai messaggi più recenti
In basso a destra
Onda su onda

In basso a destra

Un progetto della Fondazione Federica Spitzer sulla diaspora balcanica nel Canton Ticino


Pietro Montorfani
Pietro Montorfani
In basso a destra
• 30 Aprile 2023 – Pietro Montorfani
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Si inaugurerà mercoledì 3 maggio a Locarno il nuovo progetto promosso dalla Fondazione Federica Spitzer, che dopo la creazione del Giardino dei Giusti al Parco Ciani di Lugano e le ricerche di “Lugano città aperta” si concentra sui rapporti tra i Balcani e la Svizzera italiana. Al centro di uno studio di Pietro Montorfani, di cui riproduciamo in anteprima le pagine iniziali, gli stretti legami tra le popolazioni della ex Jugoslavia e la realtà ticinese, esempi virtuosi di accoglienza e integrazione riuscita, come è sempre stato nella migliore tradizione elvetica. Maggiori informazioni sulla serata locarnese e sulle attività della Fondazione Spitzer sono accessibili a questo link. [red]

Quando chiesero a J.R.R Tolkien dove si trovasse Mordor, la terra dell’Oscuro Signore nella geografia fantastica del Signore degli Anelli (1955), rispose senza esitazione «da qualche parte nei Balcani». In basso a destra, se si osserva la piantina del continente europeo, così come in alto a sinistra si trovava, al contrario, la verde e pacifica Contea degli amati hobbit, in una zona assai prossima alla sua Inghilterra. Non deve sorprendere, in un uomo che aveva combattuto la prima guerra mondiale e ne era tornato sconvolto nel fisico e nell’animo, che il luogo in cui tutto converge, dove sorge il Monte Fato e dove si decidono i destini di un’intera epoca storica (la Terza Era del suo immaginario universo), potesse situarsi per lui nella penisola balcanica, nella zona di frizione – sovrapponendo la piantina reale a quella fittizia – di tre ex imperi: quello austro-ungarico, quello russo e quello turco-ottomano. I drammi del Novecento si erano aperti il 28 giugno 1914, con l’attentato di Sarajevo e l’uccisione dell’arciduca Francesco Ferdinando d’Asburgo da parte del terrorista serbo Gavrilo Princip, e a Sarajevo si sarebbero chiusi ottant’anni più tardi, con un terribile colpo di coda che avrebbe riportato in auge i mai sopiti nazionalismi del secolo precedente. 

Questo piccolo libro, nella speranza che non risulti troppo ambizioso, ha lo scopo di dare voce alla diaspora balcanica nella Svizzera italiana degli anni Novanta: di permettere cioè ai lettori svizzeri di oggi di capire chi erano e chi sono quelle persone che hanno iniziato ad affollare in massa i loro confini chiedendo di essere accolti e aiutati. Per lungo tempo, ancora ben dentro gli anni del conflitto (1989-99), la stampa ticinese ha continuato a utilizzare il nome generico di jugoslavi, mentre chi fuggiva dalla guerra si sentiva oramai quasi soltanto croato, serbo, bosniaco, macedone, kosovaro, montenegrino. Lo sfaldarsi di una nazione da più parti ritenuta “sbagliata” ha avuto ripercussioni, infatti, sull’intero continente europeo e la questione, per gli storici come per chi osservi la cronaca di questi giorni tormentati, è lungi dal ritenersi conclusa. Se è stato possibile, per la maggior parte dei rifugiati di origine balcanica rimasti in Ticino, ricostruirsi con il tempo una vita di pace e serenità, si deve al loro impegno non meno che alla disponibilità e all’accoglienza del Paese ospite. 


Memoriale del massacro di Srebrenica (Potočari) in ricordo delle oltre 8000 vittime musulmane 

La jugoslavia di Tito 

«Unità e fratellanza» («Bratstvo i Jedinstvo»): non c’è nulla di più lontano dall’attuale conformazione geopolitica dei Balcani dello slogan coniato da Josif Brodz “Tito” (1892-1980), il presidente che per quarant’anni era riuscito a tenere assieme i molti popoli e le molte culture della Repubblica federale. Allineato su posizioni filo-sovietiche fino al giugno del 1948, quando si staccò dall’URSS con una violenta epurazione dei principali stalinisti jugoslavi, inaugurò in seguito un comunismo sui generis basato su elementi di comprovata efficacia (il partito unico, il controllo dell’opinione pubblica, un’economia pianificata) e su alcune varianti più morbide rispetto alla realtà politica dell’Unione Sovietica, soprattutto nei confronti degli aspetti culturali delle varie etnie che componevano la Jugoslavia. La vita spirituale, per citare un esempio significativo, non era proibita ma semplicemente confinata nella sfera individuale. Nella sua visione, più pragmatica che ideologica, la fede non poteva e non doveva diventare un problema. Con il senno di poi è facile dire che la versione titina del comunismo era poco più di un coperchio appoggiato sopra una pentola in perenne ebollizione. Da un lato si concedevano alcune autonomie (ad esempio alla regione del Kosovo rispetto alla Serbia) e dall’altro si favoriva l’identificazione con un’idea comune di nazione basata sul marxismo, la resistenza, i partigiani della seconda guerra mondiale e il contenimento dei movimenti estremisti degli ustascia croati e dei cetnici serbi. «Unità e fratellanza», quindi, anche a costo di imporle con la forza e con la repressione dei non allineati. 

Grazie a questa narrazione il mondo, se non gli stessi jugoslavi, per quarant’anni si è dimenticato che i Balcani non erano soltanto una regione tra le tante del continente europeo, ma il luogo in cui le placche storiche del cattolicesimo, dell’ortodossia e dell’islam si erano sfregate per secoli in un continuo mescidarsi di popoli e di culture. Non già però come fronti contrapposti disegnati con squadra e compasso – l’Europa non nasce come gli Stati Uniti o l’Africa coloniale – bensì a macchie di leopardo, soprattutto in Croazia e Bosnia, quasi fossero il deposito di materiali lasciati indietro da lenti ma continui movimenti tellurici. Alle sensibilità etniche, religiose e culturali si sommavano, nella Jugoslavia di Tito, le resistenze alla politica del partito unico e più in generale all’ideologia comunista, ragione per la quale è sempre esistita una diaspora verso le altre nazioni europee o gli Stati Uniti. Si pensi alla famiglia del poeta Charles Simić (1938-2023), nato a Belgrado con il nome di Dušan e divenuto poi una delle voci più significative della letteratura americana del Novecento. In Svizzera l’esempio più noto è forse quello dell’editore e scrittore serbo Vladimir Dimitrijević, fondatore nel 1966 a Losanna della casa editrice “L’Àge d’homme”, che in trent’anni avrebbe pubblicato molti classici, antichi e moderni, della letteratura slava, contribuendo a diffondere in Occidente capolavori messi all’indice in Unione Sovietica come Vita e destino di Vasilij Grossman. Al mito jugoslavo non riescono comunque a rinunciare molti dei rifugiati giunti in Ticino tra gli anni Sessanta e i primi Novanta, tra l’epoca degli stagionali e le prime fughe dai teatri di guerra: «Sono svizzero, e sono jugoslavo» è la risposta che si sente spesso alla domanda «Chi sei tu oggi?». Alcuni, di etnie ed estrazioni sociali molto diverse, aprono sul tavolo una piantina della Jugoslavia coperta di brand – centinaia di marche che l’economia pianificata aveva distribuito in ogni angolo del Paese, ora in gran parte scomparse – un’immagine che ben condensa questa realtà ibrida tra comunismo e “capitalismo” all’occidentale, una Patria che non esiste più se non nella memoria di chi continua a ricordarla con malinconia. 

All’inizio fu la Leventina 

Nonostante il quadro idilliaco offerto dalla propaganda del partito, sin da prima della morte di Tito, avvenuta nel maggio del 1980, le difficoltà economiche in Jugoslavia non mancavano, soprattutto in alcune regioni del centro e del sud (Bosnia, Montenegro, Kosovo, Macedonia, Serbia meridionale). A partire dalla fine degli anni Sessanta molti lavoratori jugoslavi hanno sfruttato così lo statuto di stagionali per venire in Svizzera: erano medici, infermieri, fisioterapisti, ma anche manovali attivi nell’edilizia, camerieri e ristoratori. Anno dopo anno, si sono affiancati all’immigrazione italiana, spagnola e portoghese che contraddistingueva all’epoca il mondo del lavoro elvetico, specie nella Svizzera tedesca e francese, anche se non mancavano esempi consistenti pure a sud delle Alpi. È in questo contesto, grazie a datori di lavoro importanti come la Monteforno di Bodio, l’ospedale di Faido o il nuovo cantiere autostradale del San Gottardo, che la presenza jugoslava è cresciuta e si è consolidata, non a caso, soprattutto in Leventina. Lì è nato, attorno all’albergo e alla mensa della famiglia Barudoni, il primo club jugoslavo del Ticino, intitolato all’eroe partigiano Ivo Lola Ribar (1913-43), braccio destro di Tito ucciso durante la seconda guerra. A partire da quella prima forma associativa è nata in seguito una squadra di calcio con un nome (FK Drina) che era un omaggio alla tradizione multietnica dei Balcani: resa celebre dal romanzo del Premio Nobel Ivo Andric, la Drina è il fiume che separa e unisce la Serbia e la Bosnia, teatro di scontri e veicolo di scambi proficui sull’arco di tanti secoli.

La comunità jugoslava del Canton Ticino, che era solita organizzare negli anni Ottanta feste annuali al Padiglione Conza di Lugano con molte centinaia di persone, non sopravvisse intatta purtroppo ai conflitti degli anni Novanta, che riaccesero in modo violento le tensioni etniche. La frammentazione in varie associazioni, club e squadre sportive divise per etnia è una caratteristica infatti della presenza balcanica in Ticino a partire dal 1991, un quadro che si è vieppiù complicato e che soltanto in tempi recenti ha cominciato piano piano a ricomporsi grazie a collaborazioni tra gruppi e iniziative comuni. Il modello svizzero di convivenza, pur con qualche inciampo e inevitabile fatica, sembra avere avuto la meglio sulle divisioni ereditate dai Paesi d’origine. 

Storia di un’accoglienza 

Il susseguirsi delle guerre che hanno infiammato la regione per un decennio, dapprima tra Croazia e Serbia (1991-95), poi in Bosnia (1992-95) e infine in Kosovo (1998-99), ha avuto quale esito in Ticino altrettante ondate migratorie unite a piccole o grandi crisi umanitarie, a cui le istituzioni e la società ticinese hanno risposto, in genere, in modo adeguato. Non sono mancati momenti di tensione, come il rifiuto delle autorità federali di accogliere a Chiasso i rifugiati bosniaci privi di visto nel dicembre del 1992, o il loro rimpatrio in massa nell’agosto del 1997, o ancora l’invito del Comune di Ascona a non assumere più croati negli alberghi; ma nel complesso, come è sempre stato nel suo DNA, il Ticino ha saputo rispondere “presente” grazie allo sforzo congiunto dell’amministrazione cantonale e della Protezione civile, di Comuni, Parrocchie, Scuole, Sindacati, Associazioni e istituzioni umanitarie come Caritas o SOS Ticino, senza dimenticare i numerosi privati (compresi quelli della diaspora) che non se la sono sentita di restare con le mani in mano di fronte al grido disperato che giungeva continuamente dai Balcani. La durata decennale delle crisi ha messo a dura prova l’entusiasmo della popolazione, che si è concentrato soprattutto nel momento iniziale (1991-92) e in quello finale (1998-99), ma che nonostante tutto ha saputo lasciare segni concreti, sia in Svizzera che nei paesi di provenienza dei rifugiati: donazioni ticinesi hanno contribuito, tra i tanti esempi virtuosi, a inviare decine di convogli umanitari in Croazia, Bosnia e Kosovo, ad aprire due case di accoglienza per donne vittime di stupro etnico nella regione di Zagabria e a ripopolare la distrutta biblioteca di Dubrovnik. Un abbraccio fraterno che, nel continuo risorgere di incomprensioni e razzismi, rimane un punto fermo nella nostra storia recente.


Come per ogni conflitto, le principali vittime degli scontri, purtroppo, sono sempre i civili (nella foto la cittadina serba di Aleksinac, bombardata per errore dalla Nato il 5 aprile 1999) 

Immagini contenute nel volume citato






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Pietro Montorfani
Pietro Montorfani
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La società è diventata una mega-fabbrica
Onda su onda

La società è diventata una mega-fabbrica

Una razionalità irrazionale ed ecocida impone di produrre e di consumare sempre e sempre di più, di crescere sempre di più ma non per soddisfare i nostri bisogni ma quelli del...

Pubblicato il 19 Marzo 2023 – Lelio Demichelis
“Succession” – HBO torna ai fasti dell’epoca d’oro
Onda su onda

“Succession” – HBO torna ai fasti dell’epoca d’oro

A partire dal 13 marzo, su RSI LA1, le prime due stagioni di una serie imperdibile, ispirata alla storia della famiglia Murdoch e al suo impero mediatico

Pubblicato il 11 Marzo 2023 – Redazione