NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 737
  • La matita nell'occhio 334
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1420
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 203
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1420)
  • Il meglio letto/visto per voi(737)
  • La matita nell'occhio(334)
  • Ospiti e opinioni(203)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (374)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1190)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (338)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Il “caso” Enzo Tortora
Onda su onda

Il “caso” Enzo Tortora

La storia del noto personaggio televisivo raccontata dalla figlia in un libro appena pubblicato

• 30 Aprile 2023 – Werner Weick

Il Paese di Narciso
Ospiti e opinioni

Il Paese di Narciso

Dei partiti storici e dei nuovi partitini ad personam che si incontrano per conoscersi - Di Aurelio Sargenti

• 29 Aprile 2023 – Aurelio Sargenti

Un globe trotter ticinese ante litteram
Onda su onda

Un globe trotter ticinese ante litteram

Emilio Balli rivive al Museo di Vallemaggia in una mostra molto suggestiva ed emozionante

• 29 Aprile 2023 – Michele Ferrario

Un secolo nomade
Onda su onda

Un secolo nomade

Un importante studio sul cambiamento climatico ci avverte: sta per accadere qualcosa di sconvolgente

• 29 Aprile 2023 – Redazione

La procura federale condanna SICPA. Una sentenza scritta con l’inchiostro simpatico?
Naufragi

La procura federale condanna SICPA. Una sentenza scritta con l’inchiostro simpatico?

La condanna della multinazionale svizzera riaccende il dibattito sugli strumenti di lotta alla corruzione d’impresa

• 28 Aprile 2023 – Federico Franchini

La scuola come cantiere davvero sperimentale
Naufragi

La scuola come cantiere davvero sperimentale

Un luogo dove si eserciti la cooperazione, la comunicazione, la creatività, l’autonomia dell’allievo con maestri normali, né eroi né missionari

• 28 Aprile 2023 – Adolfo Tomasini

Dentro la guerra – In ricordo di Bogdan Bitik, giornalista ucciso a Kherson
Il meglio letto/visto per voi

Dentro la guerra – In ricordo di Bogdan Bitik, giornalista ucciso a Kherson

L’agguato, gli spari, la morte dell’amico e collega nel racconto di Corrado Zunino, inviato di “Repubblica”, anch’egli ferito

• 28 Aprile 2023 – Redazione

Banche, etica ed etichetta
Naufragi

Banche, etica ed etichetta

Un mondo in cui banca vuol dire finanza e la finanza si muove secondo principi che non hanno nulla di etico

• 27 Aprile 2023 – Silvano Toppi

Se telefonando… Xi Jinping chiama Zelensky
Naufragi

Se telefonando… Xi Jinping chiama Zelensky

Dopo 14 mesi di guerra, la mediazione cinese entra finalmente in contatto con Kiev, ma il vero nodo da sciogliere è fra Washington e Pechino

• 27 Aprile 2023 – Aldo Sofia

L’inflazione è causata dagli extraprofitti delle aziende. Boicottatele!
Il meglio letto/visto per voi

L’inflazione è causata dagli extraprofitti delle aziende. Boicottatele!

La situazione geopolitica ed i problemi energetici diventano pretesti per aumenti di prezzi immotivati – Lo sostiene Paul Donovan, capoeconomista UBS

• 27 Aprile 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Il “caso” Enzo Tortora
Onda su onda

Il “caso” Enzo Tortora

La storia del noto personaggio televisivo raccontata dalla figlia in un libro appena pubblicato


Werner Weick
Werner Weick
Il “caso” Enzo Tortora
• 30 Aprile 2023 – Werner Weick

Nel 1983 Enzo Tortora si trovava a Roma. Stava registrando un programma politico con Pippo Baudo e aveva appena sottoscritto il contratto per la settima edizione del suo notissimo “Portobello”. La mattina del 17 giugno, prima dell’alba, fu arrestato nella sua stanza d’albergo. L’accusa: associazione per delinquere di stampo camorristico finalizzata al traffico di droga e armi (art.416 bis).

L’arresto era stato eseguito nell’ambito di un maxi-blitz con 856 mandati di cattura e 412 arresti. Il tutto si basava sulle dichiarazioni di due pentiti, entrambi ex affiliati della Nuova Camorra Organizzata (NCO) guidata da Raffaele Cutolo. Secondo i “pentiti”, Tortora avrebbe spacciato droga nel mondo dello spettacolo. Una calunnia che gli valse quattro anni di calvario giudiziario e mille giorni agli arresti: sette mesi in carcere e quattordici mesi ai domiciliari.

Il caso giudiziario destò un tale clamore che Tortora divenne il simbolo della lotta contro la malagiustizia, una causa sostenuta dal Partito Radicale. Nel 1984 Tortora accettò la proposta di Marco Pannella di candidarsi al Parlamento europeo, dove fu eletto con oltre mezzo milione di preferenze. Tortora annunciò che, quando fosse venuto il momento, avrebbe rinunciato all’immunità parlamentare e si sarebbe fatto processare da comune cittadino.

Il maxiprocesso prese avvio nel febbraio 1985. Dopo sette mesi, Enzo Tortora fu condannato a dieci anni e sei mesi di reclusione. Leggendo le 267 pagine della sentenza apprese di essere “socialmente pericoloso”, “un cinico mercante di morte”. Il 15 settembre del 1986 i giudici assolsero Tortora con formula piena, e con lui 113 dei 191 imputati, riconoscendo l’inattendibilità dei pentiti. Il 20 febbraio 1987 Tortora fece ritorno in tv con la famosa frase:” Dunque, dove eravamo rimasti?”. Negli ultimi mesi di vita, Tortora aveva citato per danni i magistrati napoletani. Non riceverà alcun risarcimento e i magistrati saranno tutti assolti dal Consiglio Superiore della Magistratura.

Siamo tornati sul ‘caso’ Tortora perché Gaia, una delle sue figlie, ha pubblicato un libro (“Testa alta, e avanti”) in cui racconta la sua storia, nella consapevolezza che ogni giorno almeno tre innocenti finiscono in carcere per errore, più di mille cittadini l’anno. E i media continuano a comportarsi come fecero con suo padre: titoloni e gogna mediatica per i presunti colpevoli e trafiletti nelle ultime pagine in caso di assoluzione.

La famiglia non aveva un attimo di tregua. I fotografi non si fermavano davanti a niente. Silvia, la sorella di Gaia, a poco più di vent’anni, diventa un personaggio pubblico: è lei che viene intervistata, che compare in tv, come avvocato difensore di suo padre. Muore, sfinita, a 59 anni, nel 2022.

Gaia era la più piccola, la più introversa: finisce in un istituto gestito da suore dal quale veniva gentilmente allontanata perché non era stata battezzata. Le feste di compleanno sono deserte, non si presenta nemmeno un bambino. Il dolore è continuo, ha problemi alimentari, paga per decenni le persecuzioni nei confronti del padre, semplicemente perché “figlia di”.
Nella sua prima apparizione televisiva una volta libero, Tortora spiega perché si era trovato coinvolto in quella vicenda: il ritrovamento, in un covo di malavitosi, dell’agendina di un uomo di Cutolo, Giuseppe Puca, su cui erano riportati due numeri di tale “Enzo Tortona”, che in Questura fu confuso per “Enzo Tortora”.

Enzo Tortora era sì uscito dal carcere, ma il carcere non usciva da lui. Soffriva d’insonnia, gli incubi lo svegliavano di soprassalto. Aveva paura degli spazi aperti, le gambe non lo reggevano a lungo. Dovette rimuovere una doppia ernia alla colonna vertebrale. Camminò poi sempre con un bastone, e per un periodo portò un busto. Mai domo, e sempre intento a esercitare la resistenza, morì il 18 maggio e non il 17, perché proprio in un giorno 17 era stato arrestato. Oggi Gaia Tortora ha deciso di scrivere per combattere la malagiustizia e il modo di fare informazione. La sua storia personale l’ha portata ad avere paura di chi non ha mai dubbi, di chi sbandiera le proprie certezze granitiche come un guanto di sfida. Il dubbio è salutare, in ogni occasione.

Gaia Tortora, giornalista televisiva, è vicedirettrice del TgLa7 e conduttrice di “Omnibus”. Ha due figlie.

Enzo Tortora ha anche collaborato con la TSI col gioco “L’altalena”, e coi programmi ‘Terzo grado’, ’Si rilassi’. Per la RAI è stato notissimo conduttore di numerosi programmi, compresa ‘La domenica sportiva’.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Werner Weick
Werner Weick
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Inclemenza
Onda su onda

Inclemenza

Considerazioni intorno al libro Clemenza, di Francesca Rigotti, da poco pubblicato dalle edizioni “Il Mulino” e presentato nei giorni scorsi a Bellinzona

Pubblicato il 17 Settembre 2023 – Fabio Merlini
Cari ticinesi: la demografia dice che… e non c’è da star tranquilli
Onda su onda

Cari ticinesi: la demografia dice che… e non c’è da star tranquilli

L’incertezza demografica, alla lente di “Coscienza svizzera” in uno studio che ne spiega ampiamente la cruciale importanza sociale, economica, politica e culturale

Pubblicato il 26 Febbraio 2023 – Michele Ferrario