NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 450
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1057
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 135
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1057)
  • Il meglio letto/visto per voi(450)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(135)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (290)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (796)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
A letto col nemico
Naufragi

A letto col nemico

È possibile, addirittura probabile, che USA ed Europa debbano collaborare coi Talebani che li hanno umiliati. Obiettivo: evitare che l'Afghanistan ridiventi base del jihadismo globale

• 1 Settembre 2021 – Aldo Sofia

Tre domande a...

Christian Garzoni – Covid, crescono i numeri e il rischio di frattura sociale

Netto aumento dei contagi in Svizzera e allarme per le prospettive in Europa dell'OMS, che prevede 236.000 morti da qui a dicembre

• 31 Agosto 2021 – Aldo Sofia

La pandemia dei non vaccinati
Piazza... federale

La pandemia dei non vaccinati

Quarta ondata in Svizzera, a destra clamorose retromarce di politici no-vax

• 31 Agosto 2021 – Daniele Piazza

A me il vaccino!
Naufragi

A me il vaccino!

• 31 Agosto 2021 – Franco Cavani

Entrato in Afghanistan, ecco ciò che vedo e sento
Naufragi

Entrato in Afghanistan, ecco ciò che vedo e sento

Il video-racconto del nostro collaboratore, il giornalista ticinese Filippo Rossi, dalla città afghana di Mazar-i Sharif

• 31 Agosto 2021 – Redazione

La Domenica del villaggio (globale?)
Naufragi

La Domenica del villaggio (globale?)

Com'è il primo numero del nuovo domenicale del “Corriere del Ticino”

• 30 Agosto 2021 – Enrico Lombardi

Libertà di stampa e democrazia
Naufragi

Libertà di stampa e democrazia

In continuo arretramento nell’Europa dell’Est

• 30 Agosto 2021 – Sergio Roic

L’immaginario in viaggio

Oceano

foto © Marco D’Anna Quando navigo tutto sparisce, le coste, i paesi, le case, le strade, i confini. Il mare che preferisco è l’oceano, il mare aperto. Ci sono momenti che a...

• 30 Agosto 2021 – marcosteiner_marcodanna

Tre domande a...

Sergio Rossi – Proprietario di casa, in Svizzera rimane un sogno

Per i giovani e per un ceto medio sempre più in difficoltà, ottenere un mutuo ipotecario è proibitivo; come rimediare?

• 29 Agosto 2021 – Aldo Sofia

Vaccini e talebani
Naufragi

Vaccini e talebani

Pochi sanno che grazie ai vaccini la mortalità infantile è passata dal 20% dell'inizio del secolo scorso allo 0,2% d'oggi, e molte malattie sono state sconfitte

• 29 Agosto 2021 – Giorgio Noseda

Vai ai messaggi più recenti
A letto col nemico
Naufragi

A letto col nemico

È possibile, addirittura probabile, che USA ed Europa debbano collaborare coi Talebani che li hanno umiliati. Obiettivo: evitare che l'Afghanistan ridiventi base del jihadismo globale


Aldo Sofia
Aldo Sofia
A letto col nemico
• 1 Settembre 2021 – Aldo Sofia

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Per l’odierno, smarrito e indebolito inquilino della Casa Bianca (Joe, anatra zoppa) si vedrà se sulla distanza prevarrà la ‘sindrome Reagan’, uscito politicamente indenne dalla strage di 241 marines a Beirut nell’ottobre ’83; oppure se sarà inchiodato dalla ‘sindrome Carter’, coperto da irrisolvibile impopolarità nell’aprile ’99 dalla vicenda degli ostaggi americani detenuti nell’ambasciata di Teheran e dal disastroso, fallito blitz per liberarli. Intanto Biden indossa l’elmetto di ‘commander in chief’, fa partire il drone della prima ritorsione contro gli attentatori di Kabul, debutto non molto convincente della missione ‘uccidiamoli tutti”, i responsabili della carneficina (più di 150 civili afghani, fra cui molti bambini, più 13 marines dilaniati dalle bombe dei kamikaze). Per la verità, la caccia a quelli dell’Isis-Khorasan, che della mattanza si son fatti vanto, è in corso da tempo. Addirittura, sul terreno, con una documentabile anche se inefficace collaborazione fra americani e talebani, sottotraccia già prevista negli accordi di Doha su tempi e modi del ritiro militare risoltosi in umiliante fuga. Intesa confermata a Kabul nell’incontro di lunedì scorso tra il direttore della Cia, Burns, e il leader degli studenti coranici, Baradar; subito dopo i servizi Usa preannunciarono data e punti precisi delle esplosioni.

La collaborazione fra i due ex nemici era dunque già operativa, ultima tappa (ma non conclusiva) di una brutta vicenda storica durata quattro decenni, e definita anche il ‘cortocircuito jihadista degli Stati Uniti’. Iniziato con l’America che finanzia e arma (attraverso gli alleati saudita e pakistano) i mujaheddin fondamentalisti islamici, in lotta contro l’occupante Armata Rossa, ma allora li chiamavamo ‘combattenti della libertà’ ed erano così utili all’indebolimento risolutivo dell’impero sovietico. Proseguito, quel cortocircuito, con Al Qaeda e Bin Laden (illustre famiglia saudita, in affari con gli americani) che ricambiano il sostegno statunitense colpendo il ‘santuario’ territoriale americano con l’attentato multiplo dell’11 settembre. Continuato con l’improvvido e fallimentare intervento militare in Iraq (con la bugia delle armi di distruzione di massa in mano a Saddam Hussein) e la conseguente nascita dello Stato Islamico, la cui culla fu appunto il collassato paese ‘fra i due fiumi’ mesopotamici. E infine approdato (saltando infelici tentativi dalla Siria alla Libia) all’esito disastroso del conflitto in Afghanistan.

Dove molti speravano che a questo punto sarebbe stato utile puntare sull’ ‘ordine talebano’, nella speranza di evitare la nascita di una nuova piattaforma jihadista globale, capace di colpire ovunque. Ma ci si accorge, oggi, che forse gli ‘studenti coranici’ non sono abbastanza forti e organizzati per imporre la loro dittatura islamo-nazionalista contro nemici interni (e ispiratori esterni) che li considerano religiosamente impuri e politicamente contagiati. Così scopriamo che, paradossalmente, esisterebbero talebani buoni e altri che non lo sono affatto. E l’Occidente deve decidere se i primi, gli ‘studenti coranici’, vadano aiutati, e quanto, e come, dopo essere stati i suoi implacabili nemici, e il regno di ogni barbarie. Insomma, a letto col nemico. Del resto, le stesse democrazie che puntano l’indice contro Russia Cina Iran per il mancato rispetto dei diritti umani sono costrette ad appellarsi a queste nazioni antidemocratiche sperando che siano i ‘calmieri’ di Kabul e terra di rifugio per centinaia di migliaia, forse milioni, di altri rifugiati; profughi che (tranne il minimo sindacale, e di decenza) non accoglieremo in questa parte del mondo.

Articolo pubblicato da laRegione Ticino






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il neo-zar e Piazza Pushkin
Naufragi

Il neo-zar e Piazza Pushkin

Ipotesi di scenari a confronto sull’esito della guerra in Ucraina

Pubblicato il 3 Marzo 2022 – Sergio Roic
L’America e i suoi vassalli
Naufragi

L’America e i suoi vassalli

Svizzeri indifferenti alla ‘crisi dei sottomarini’ tra Stati Uniti e Francia. Qualcuno ne sorride: sbagliano, ne dovremmo invece trarre qualche insegnamento

Pubblicato il 28 Settembre 2021 – Jacques Pilet