NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 166
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 757
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(757)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(166)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (3)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (378)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Vaccini e talebani
Naufragi

Vaccini e talebani

Pochi sanno che grazie ai vaccini la mortalità infantile è passata dal 20% dell'inizio del secolo scorso allo 0,2% d'oggi, e molte malattie sono state sconfitte

• 29 Agosto 2021 – Giorgio Noseda

Lettera al dott. Merlani, medico cantonale
Naufragi

Lettera al dott. Merlani, medico cantonale

Complimenti per il suo humor nei confronti dei no-vax, ma consenta una domanda… umoristica

• 29 Agosto 2021 – Redazione

Il grido d’aiuto di Fatima echeggia tra le bombe di Kabul
Naufragi

Il grido d’aiuto di Fatima echeggia tra le bombe di Kabul

Afghanistan: l’appello alle autorità svizzere e la responsabilità morale

• 28 Agosto 2021 – Loretta Dalpozzo

Afghani in Iran, il calvario dei profughi
Naufragi

Afghani in Iran, il calvario dei profughi

L'Occidente spera che i rifugiati afghani vengano accolti dai paesi confinanti, dove però spesso vengono maltrattati e discriminati

• 28 Agosto 2021 – Eleonora Giubilei

Come rane nella pentola del cambiamento climatico
Il meglio letto/visto per voi

Come rane nella pentola del cambiamento climatico

In un libro di recente pubblicazione, proposte per reagire alla sempre più drammatica crisi climatica

• 28 Agosto 2021 – Redazione

Cosa ci dice il massacro di Kabul
Naufragi

Cosa ci dice il massacro di Kabul

Corrispondenza video per Naufraghi/e dalla regione della strage

• 27 Agosto 2021 – Redazione

E se l’Occidente fosse costretto ad aiutare chi l’ha umiliato?
Naufragi

E se l’Occidente fosse costretto ad aiutare chi l’ha umiliato?

La mattanza di Kabul è una sfida aperta all’ordine talebano, dice che il conflitto non è finito. Sarà di nuovo guerra civile, e forse dovremo decidere da che parte stare

• 27 Agosto 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

Se la democrazia si rivolge agli antidemocratici

Dalla Cina all’Iran, l’0ccidente sconfitto in Afghanistan si appella a nazioni che non sanno che farsene dei diritti umani

• 27 Agosto 2021 – Redazione

Help!
La matita nell'occhio

Help!

Salvarsi. Ma da chi?

• 27 Agosto 2021 – Franco Cavani

Sostenibilità e tesi insostenibili
Naufragi

Sostenibilità e tesi insostenibili

Anche Lugano annuncia il proprio contributo per un mondo migliore da consegnare ai nostri figli ed affida il messaggio al Municipale Lorenzo Quadri

• 26 Agosto 2021 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
Vaccini e talebani
Naufragi

Vaccini e talebani

Pochi sanno che grazie ai vaccini la mortalità infantile è passata dal 20% dell'inizio del secolo scorso allo 0,2% d'oggi, e molte malattie sono state sconfitte


Giorgio Noseda
Giorgio Noseda
Vaccini e talebani
• 29 Agosto 2021 – Giorgio Noseda
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Come ha recentemente ricordato il noto microbiologo prof. Giorgio Palù nel Corriere della sera, si è persa la cognizione dell’impatto delle malattie infettive sull’aspettativa media di vita dell’uomo. Ci dimentichiamo che i vaccini l’hanno incrementata di quasi vent’anni dall’inizio del ‘900 e i giovani genitori non hanno l’immagine di cosa potessero provocare la poliomielite, la difterite, il morbillo il tetano nei soggetti affetti. All’inizio del secolo scorso la mortalità infantile era al 20 per cento, oggi, grazie ai vaccini, allo 0,2%.

La prima vaccinazione è stata contro il vaiolo, una malattia di origine virale, a opera del Dr. Jenner a fine ‘700 inizio ‘800. Nel 1958 l’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS) ha promosso un programma globale di eradicazione del vaiolo e nel 1980 ha dichiarato che il mondo e i suoi popoli hanno ottenuto la libertà da questa malattia, una delle più devastanti, con pandemie in molti paesi sin dai tempi più remoti, lasciando morte, cecità e deturpazione nella sua scia e che solo un decennio fa era dilagante in Africa.

Una malattia virale che mi atterriva quando ero bambino è la poliomielite. Un ragazzo che conoscevo l’aveva contratta, era finito in ospedale nel polmone di acciaio, dal quale sporgeva solo la testa. Era poco prima che il vaccino iniettabile efficace contro la poliomielite fosse sviluppato da Salk nel 1952. Un decennio successivo Sabin ha poi introdotto il vaccino orale, altrettanto efficace.

Grazie alla vaccinazione, nell’agosto 2020 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha annunciato che il mondo e in particolare il continente africano è libero da poliomielite, ma con un’eccezione: la polio rimane endemica soltanto in Pakistan e Afghanistan, dove i talebani si oppongono e uccidono i vaccinatori. Alla fine di aprile di quest’anno è stata ancora riportata una strage di operatrici sanitarie impegnate nella vaccinazione antipolio. Sono state tre le vittime in due attacchi distinti, nella città orientale di Jalalabad, al confine con il Pakistan.

Siamo confrontati con l’epidemia di Covid. I dati della Task Force riportano a fine luglio più di 700’000 ammalati di Covid in Svizzera, oltre 30’000 ospedalizzazioni e ben più di 10’000 decessi. E ora è in arrivo la quarta ondata, con una variante più contagiosa del virus. Contro questa malattia sono stati approntati diversi vaccini, che hanno mostrato di avere effetti secondari rari, in generale molto lievi, e di essere parecchio efficaci. I vaccini che abbiamo oggi proteggono al 95 per cento dalla malattia grave e al 97 per cento dalla morte. Il 95 per cento dei pazienti in terapia intensiva non era purtroppo stato vaccinato.

Nonostante queste evidenze, ci sono ancora troppe persone (e purtroppo operatori sanitari, funzionari pubblici e uomini politici) che non si vaccinano. Essi mettono a rischio la propria salute e vita, ma soprattutto espongono a malattia e a morte altre persone.

Articolo pubblicato da laRegione Ticino il 28 agosto






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Giorgio Noseda
Giorgio Noseda
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Dante e l’attacco che non c’è stato
Naufragi

Dante e l’attacco che non c’è stato

Un grande studioso tedesco viene accusato di aver denigrato il poeta; non è vero, ma Salvini e Meloni...

Pubblicato il 1 Aprile 2021 – Redazione
Quell’incontro con Desmond Tutu
Naufragi

Quell’incontro con Desmond Tutu

È morto l’arcivescovo premio Nobel per la pace e, che con Mandela è stato il simbolo della lotta contro l’apartheid in Sudafrica

Pubblicato il 27 Dicembre 2021 – Aldo Sofia