NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 488
  • La matita nell'occhio 275
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1151
  • Onda su onda 117
  • Ospiti e opinioni 169
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 152
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1151)
  • Il meglio letto/visto per voi(488)
  • La matita nell'occhio(275)
  • Ospiti e opinioni(169)
  • Tre domande a...(152)
  • Onda su onda(117)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (309)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (7)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (186)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (29)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (870)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (43)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (277)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (3)
Mostra tutti i messaggi
La Domenica del villaggio (globale?)
Naufragi

La Domenica del villaggio (globale?)

Com'è il primo numero del nuovo domenicale del “Corriere del Ticino”

• 30 Agosto 2021 – Enrico Lombardi

Libertà di stampa e democrazia
Naufragi

Libertà di stampa e democrazia

In continuo arretramento nell’Europa dell’Est

• 30 Agosto 2021 – Sergio Roic

L’immaginario in viaggio

Oceano

foto © Marco D’Anna Quando navigo tutto sparisce, le coste, i paesi, le case, le strade, i confini. Il mare che preferisco è l’oceano, il mare aperto. Ci sono momenti che a...

• 30 Agosto 2021 – marcosteiner_marcodanna

Tre domande a...

Sergio Rossi – Proprietario di casa, in Svizzera rimane un sogno

Per i giovani e per un ceto medio sempre più in difficoltà, ottenere un mutuo ipotecario è proibitivo; come rimediare?

• 29 Agosto 2021 – Aldo Sofia

Vaccini e talebani
Naufragi

Vaccini e talebani

Pochi sanno che grazie ai vaccini la mortalità infantile è passata dal 20% dell'inizio del secolo scorso allo 0,2% d'oggi, e molte malattie sono state sconfitte

• 29 Agosto 2021 – Giorgio Noseda

Lettera al dott. Merlani, medico cantonale
Naufragi

Lettera al dott. Merlani, medico cantonale

Complimenti per il suo humor nei confronti dei no-vax, ma consenta una domanda… umoristica

• 29 Agosto 2021 – Redazione

Il grido d’aiuto di Fatima echeggia tra le bombe di Kabul
Naufragi

Il grido d’aiuto di Fatima echeggia tra le bombe di Kabul

Afghanistan: l’appello alle autorità svizzere e la responsabilità morale

• 28 Agosto 2021 – Loretta Dalpozzo

Afghani in Iran, il calvario dei profughi
Naufragi

Afghani in Iran, il calvario dei profughi

L'Occidente spera che i rifugiati afghani vengano accolti dai paesi confinanti, dove però spesso vengono maltrattati e discriminati

• 28 Agosto 2021 – Eleonora Giubilei

Come rane nella pentola del cambiamento climatico
Il meglio letto/visto per voi

Come rane nella pentola del cambiamento climatico

In un libro di recente pubblicazione, proposte per reagire alla sempre più drammatica crisi climatica

• 28 Agosto 2021 – Redazione

Cosa ci dice il massacro di Kabul
Naufragi

Cosa ci dice il massacro di Kabul

Corrispondenza video per Naufraghi/e dalla regione della strage

• 27 Agosto 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
La Domenica del villaggio (globale?)
Naufragi

La Domenica del villaggio (globale?)

Com'è il primo numero del nuovo domenicale del “Corriere del Ticino”


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
La Domenica del villaggio (globale?)
• 30 Agosto 2021 – Enrico Lombardi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Nessuna nostalgia, nessun pregiudizio retrò: inutile e sbagliato voler fare indebiti paragoni sin da subito, per dire che la nuova Domenica ( del Corriere) non potrà certo mai avere la portata di quella “storica” del Corrierone milanese, con le mitiche copertine di Beltrame e poi di Molino (un nome che emette un’ eco sinistra, dalle nostre parti).

Non si starà neanche a dire o a ribadire cosa e quanto il panorama (asfittico) dei media ticinesi abbia perso con “Il Caffè”: la chiusura del domenicale di Lillo Alaimo è già stata ampiamente “celebrata” per i tanti suoi meriti e, in verità, senza neanche tanto sottilizzare sull’idea di inchiesta e approfondimento “di grande richiamo” che ha portato non di rado il giornale locarnese a sbattere in prima pagina efferatezze varie e tingere graficamente (e un po’ trucidamente) le proprie pagine di sangue.

Il nucleo redazionale del “Caffè” si ritrova ora a redigere “La Domenica” senza Alaimo ma con Paride Pelli (e chi se no?) che ne firma il primo editoriale presentando le intenzioni ed i contenuti del nuovo settimanale con un preambolo sul senso della giornata domenicale che riporta ad elzeviri di provincia ottocenteschi, per poi più concretamente spiegare lo sforzo rappresentato dalla nuova testata nel contesto tanto critico dell’attuale congiuntura mediatica.

Il Corriere ci prova, comunque, e dunque onore al merito, ripescando la vecchia insegna de “L’Eco dello Sport” per dar conto degli eventi sportivi del week-end, e soprattutto con l’intenzione di offrire, per dirla con Paride Pelli “un giornalismo non urlato, ma di approfondimento e di riflessione, strutturato su notizie e immagini legate alla stretta attualità – ça va sans dire – ma raccontate e commentate ‘con passo lungo’“.

Con questa premessa eccoci di fronte al primo “dossier” del giornale che ci si potrebbe immaginare dedicato al tema “Vaccini e no-vax”, alla politica di accoglienza di Svizzera e Ticino in relazione alla tragedia afgana, alle contraddizioni del rientro a scuola (“con o senza mascherine”), solo per dire di alcuni temi “caldi”. No, sei pagine di approfondimento sono incentrate sul tema “Spopolamento del Ticino”, fuga dei cervelli (giovani) dal nostro Cantone per formarsi e magari lavorare oltre San Gottardo o all’estero. In realtà, un tema di cui si parla da tempo, fin dai primi dati forniti in proposito nel 2016.

Ma non importa, il tema è di quelli “sempre attuali” e infatti se ne parla con considerazioni varie, di imprenditori che lamentano il sempre più scarso apporto di laureati locali per ambiti “tecnici” come la rivoluzione digitale o il settore finanziario, o ancora quelli “specialistici” come ad esempio il settore delle cure mediche. Nessun accenno ad un elemento cruciale: le opportunità (scarsissime) date dal mercato del lavoro in Ticino, con i suoi bassi stipendi, confrontati con quelli di altre realtà. Insomma, la sensazione è che l’idea di approfondimento diventi ne “La domenica” più legato alla lunghezza del passo che alla sua profondità. Ma i prossimi numeri diranno di più e meglio, per carità.

Quel che appare evidente è un dato meramente quantitativo, che però ha a che fare con aspetti che possiamo ricondurre alla “qualità”: nel giornale, nelle sue 60 pagine, il dossier in questione è curato da quattro firme (Mauro Spignesi, Andrea Bertagni, Andrea Stern e Patrizia Guenzi), e sono queste quattro firme a costellare l’intero primo numero, con 4 articoli di Spignesi, 3 di Guenzi, 8 di Stern (che vanno dal contadino che governa le mucche con un drone al congresso socialista di San Gallo) e infine ben 11 di Bertagni, un decatleta della tastiera (verrebbe da dire, con sincera ammirazione), che si occupa, fra l’altro, di “Scuole e mascherina”, “Blocher e UE”, “Ristoranti 2.0” e delle interviste alla poetessa ultracentenaria Silvana Lattmann e a Daniele Finzi Pasca.

A questi colleghi va tutto l’appoggio ed il sostegno: c’è da immaginare che il loro (con quello delle altre firme del domenicale) sarà un improbo impegno nel “riempire” le 60 pagine. La questione del quanto, insomma, rischia di gravare su quella del “come” (e magari anche del “perché”), non certo per demerito, ma per impossibilità di fare di meglio.

Con l’avvertenza di Pelli di occuparsi soprattutto della “cronaca regionale e locale, del nostro territorio e delle sue mille sfaccettature” (non proprio originalissima formula per dire quel che si fa tutti i giorni nei media quotidiani nostrani, in un modo o nell’altro), si profila così una “Domenica del villaggio” che non è tanto un’evocazione colta al sabato leopardiano, ma piuttosto una ripresa del modello televisivo dell’omonima emissione RAI dedicata alla scoperta di luoghi e persone del territorio, in forma di intrattenimento, di infotainment, come piace anche alla nuova RSI, che punta, fra l’altro, sulla stagionalità e dunque in concreto sui funghi (come ha raccontato il neo-direttore dei programmi Matteo Pelli). Apperò!

E così toccherà ancora capire meglio come si possa realmente fare “approfondimenti” (per non parlare delle famigerate “inchieste”) quando si aumentano quantitativamente gli spazi (commerciali) da vestire con contributi giornalistici fatti da un numero sempre più ridotto di giornalisti, costretti al ruolo di tuttologi anche loro malgrado.

E così, toccherà ancora scoprire che alla fine di un’intervista ad una giovane medico d’urgenza ticinese attiva a Winterthur, Francesca Bacchetta-Cattori, che si racconta nel proprio quotidiano ed appassionante impegno nel lavoro in corsia (a pagina 4) non si trova di meglio che pubblicare una sua foto in costume da bagno, seduta in spiaggia.

Quando manca tempo per procurarsene una più congrua o non si riesce a cogliere lo stridore nel rapporto fra testo e immagine, succede così, e certi proclami sul passo lungo dell’approfondimento vengono duramente messi in questione.

Ma c’è tempo per sistemare le “magagne” (ammesso che siano considerate tali): in bocca al lupo, davvero, al “team” di giornalisti e giornaliste e alla loro nuova avventura domenicale.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il Polo va in campagna
Naufragi

Il Polo va in campagna

I contributi dei media sul PSE fra informazione e propaganda

Pubblicato il 16 Novembre 2021 – Enrico Lombardi
Cosa c’è dietro il discorso di Putin
Naufragi

Cosa c’è dietro il discorso di Putin

Sulla Piazza Rossa l’intervento di un leader che non può perdere la guerra ma non riesce a vincerla

Pubblicato il 11 Maggio 2022 – Redazione