NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Un punto di svolta che diventa fermo
Ricordando il Signor G

Un punto di svolta che diventa fermo

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - "Quando è moda è moda", di Fabrizio Quadranti

• 29 Dicembre 2022 – Redazione

Senza scampo, ci vuole uno shampoo
Ricordando il Signor G

Senza scampo, ci vuole uno shampoo

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - "Lo shampoo", di Bruno Brughera

• 29 Dicembre 2022 – Redazione

Cara Sem, ti scrivo…
Naufragi

Cara Sem, ti scrivo…

La Val Verzasca ha stretto in un corale abbraccio Khaleda e la figlioletta Satayesh, in fuga dall’Afghanistan, ma ora la legge vuole siano espulse dal nostro paese

• 28 Dicembre 2022 – Roberto Antonini

Maschi schifosi
La matita nell'occhio

Maschi schifosi

• 28 Dicembre 2022 – Franco Cavani

Quell’illogica allegria che mi porto dentro
Ricordando il Signor G

Quell’illogica allegria che mi porto dentro

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - "L’illogica allegria", di Massimiliano Herber

• 28 Dicembre 2022 – Redazione

Piri-pirì, piri-pirì
Ricordando il Signor G

Piri-pirì, piri-pirì

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - "Il conformista", di Sara Rossi Guidicelli

• 28 Dicembre 2022 – Redazione

Spazi di aggregazione cercansi
Ospiti e opinioni

Spazi di aggregazione cercansi

Di luoghi dismessi, fatiscenti, occupati, abbattuti, nascosti, illegali, ed altro ancora. Di Bruno Brughera

• 27 Dicembre 2022 – Redazione

La libertà in democrazia
Ricordando il Signor G

La libertà in democrazia

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - "La libertà", di Andrea Ghiringhelli

• 27 Dicembre 2022 – Redazione

Caro signor G
Ricordando il Signor G

Caro signor G

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - "Destra-Sinistra", di Erika Zippilli Ceppi

• 27 Dicembre 2022 – Redazione

Ricordando il Signor G
Ricordando il Signor G

Ricordando il Signor G

A vent’anni dalla scomparsa, un progetto di Naufraghi/e per rendere omaggio all’opera di Giorgio Gaber

• 26 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
Un punto di svolta che diventa fermo
Ricordando il Signor G

Un punto di svolta che diventa fermo

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - "Quando è moda è moda", di Fabrizio Quadranti


Redazione
Redazione
Un punto di svolta che diventa fermo
• 29 Dicembre 2022 – Redazione

Il «mio Gaber in una canzone, una sola». Pochi dubbi: «Quando è moda è moda», del 1978, brano conclusivo dello spettacolo «Polli d’allevamento» (un titolo che già dice tanto…). Voglio però anteporre una premessa di riferimento contestuale: per me Giorgio Gaber è uno dei pochi maestri della canzone d’autore italiana, al suo pari solo Fabrizio De André e Franco Battiato (e … sopra tutti l’inarrivabile Paolo Conte). Per maestro intendo uno capace di smuovermi anche in lunghe trasferte pur di assistere ad una sua esibizione. Ho visto tutti i suoi spettacoli, qualcuno anche due volte, a partire da «Il signor G», del 1970:  il Teatro di Giorgio Gaber è stato per me un appuntamento fisso e irrinunciabile.

Ma torniamo a «Quando è moda è moda». Alla sua uscita mi sorprende e meraviglia. Così diverso, così punto di svolta. A partire dalla melodia, stiamo parlando di canzoni, guai dimenticare l’aspetto musicale. Un violino … più violini, con un ritmo che parte piano eppoi incalza: «ma cosa succede?» ti chiedi. «Vediamo» e sei incuriosito e affascinato. Le prime parole «Mi ricordo … » ecco la voce, la sua voce: ed è subito shock. Per la prima volta il cantautore e cantattore milanese non sottintende un «Noi». Abituato alla sua presenza coinvolgente («la libertà non è star sopra un albero») sia che racconti la società con la metafora della «Nave» o che confessi un piccolissima intermittenza del cuore consigliando uno «Shampoo», magari chiedendo … «scusa se parla di Maria» lui c’è sempre stato.

Era, è il fratello maggiore che ti appassiona facendoti arrabbiare, soffrire, ridere, pensare. Qui no, con «Quando è moda è moda» ecco il brusco cambiamento, l’improvvisa curva a U. Una linea di separazione chiara, netta e dichiarata: lui si presenta «diverso e certamente solo» e le parole usate fino a poco prima gli sono diventate «disgustose». Per gli spettatori un trauma. Le «facce giuste che si univano in un’ondata che rifiuta e che resiste» sono ora «da rotocalchi, o da ente del turismo», l’ «allegria e forse l’entusiasmo» trasformate in «mancanza». E via in un crescendo di rabbia irrefrenabile, fino al conato liberatorio: «non voglio più avervi come amici, come interlocutori».

Il «Noi» non c’è più, io sono io e voi siete voi. Se prima la libertà veniva declamata come «partecipazione» adesso Gaber «non ha nessun rispetto per la democrazia». Perché «quando è merda è merda». Ed il pubblico viene chiaramente apostrofato: «studenti, barbieri, santoni, artisti, operai, gramsciani, cattolici, nani, datori di luce, baristi, troie, ruffiani, paracadutisti, ufologi… ». Il tutto ovviamente anticipato da un perentorio «non sono più compagno né femministaiolo militante». Un pugno in pancia di quelli in grado di ammazzare. Lui, Gaber, è tornato sull’albero. E la musica che avvolge nel respingimento: si scoprirà poi che gli arrangiamenti sono stati per la prima volta commissionati ad esterni, e che esterni … la firma è di Giusto Pio e Franco Battiato.

«Quando è moda è moda», una canzone dalla quale è impossibile tornare indietro. Un brano che in pratica fa arrabbiare tutta la critica, militante o meno. Persino Michele Serra si incazza parecchio. E quando un altro maestro si mette in contrapposizione … sono guai. Una canzone che per un anno abbondante scava nel cervellino incredulo di chi scrive e in quello di molti altri, lasciando solo incertezza mista a inquietudine. Perché non si tratta solo di spietata denuncia, fors’anche necessaria, contro l’evidente e invadente conformismo dilagante, i «Polli d’allevamento» del titolo dello spettacolo. C’è molto di più. La fine di un mondo, un nervo scoperto che lo spettatore fatica a precisare.

Poi, superato il brusco impatto iniziale, un qualche significato comincia ad emergere. Magari accompagnato da altre immagini dominanti a quel momento: il colonnello Kurtz (Marlon Brando) del contemporaneo «Apocalypse now», con l’ indimenticabile «The end» per la voce di Jim Morrison. «Quando è moda è moda» non è solo una canzone ma … la preparazione, dunque una fase propedeutica, per la denuncia massima ipotizzabile, l’indicibile nel 1979.  Arriva «Se fossi Dio», l’eruzione delle eruzioni. Gli sconti negati a tutti si trasformano in un «J’accuse» che molti nemmeno osano ipotizzare a livello mentale. Il cantautore qui se la prende con tutti, come non citare Aldo Moro e le Brigate rosse ?, ma è un’altra storia e meriterebbe un altro capitolo. Lo si scrive solo per il suo legame con «Quando è moda è moda».

Passano gli anni e molto si chiarisce. Che Gaber abbia avuto la vista lunga ? Oppure ha cannato alla grande ? Il valore di un cantautore non si giudica dalle sue capacità «divinatorie», o sì ? La cronaca, vista con gli occhi del dopo, ci dirà che la mira era giusta. A quei tempi Matteo Salvini era al Leoncavallo, Paolo Liguori a «Lotta continua»… per dire (e potremmo anche aggiungere un qualche ticinese, ma Gaber si riferiva a quella realtà). Un bersaglio colpito, lo ammetterà lo stesso Gaber con «La mia generazione ha perso» e con la sconfitta delle ideologie: ha vinto il narcisismo, non importa da quale direzione arrivi. L’apparenza ha soppiantato l’essenza. E ti viene addosso una nuova rabbia, anche per non aver capito subito.

«Quando è moda è moda» è una canzone potente, che trafigge barriere e confini. Una canzone che ogni tanto è bene riascoltare e risentire. Peccato che non vi sia una sua registrazione «visiva». Ma anche questo ci dice un po’ di cose.

  • Il progetto Ricordando il Signor G
  • I testi pubblicati finora






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Video
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Sergio Rossi – Casse malati, aumenti ‘drammatici’?
Tre domande a...

Sergio Rossi – Casse malati, aumenti ‘drammatici’?

È l'allarme lanciato da Santésuisse per il prossimo anno; ma non se ne esce se si continua a trattare la salute come una merce qualsiasi

Pubblicato il 18 Aprile 2022 – Aldo Sofia
Ricordando il Signor G
Ricordando il Signor G

Ricordando il Signor G

A vent’anni dalla scomparsa, un progetto di Naufraghi/e per rendere omaggio all’opera di Giorgio Gaber

Pubblicato il 26 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi