NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Senza scampo, ci vuole uno shampoo
Ricordando il Signor G

Senza scampo, ci vuole uno shampoo

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - "Lo shampoo", di Bruno Brughera

• 29 Dicembre 2022 – Redazione

Cara Sem, ti scrivo…
Naufragi

Cara Sem, ti scrivo…

La Val Verzasca ha stretto in un corale abbraccio Khaleda e la figlioletta Satayesh, in fuga dall’Afghanistan, ma ora la legge vuole siano espulse dal nostro paese

• 28 Dicembre 2022 – Roberto Antonini

Maschi schifosi
La matita nell'occhio

Maschi schifosi

• 28 Dicembre 2022 – Franco Cavani

Quell’illogica allegria che mi porto dentro
Ricordando il Signor G

Quell’illogica allegria che mi porto dentro

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - "L’illogica allegria", di Massimiliano Herber

• 28 Dicembre 2022 – Redazione

Piri-pirì, piri-pirì
Ricordando il Signor G

Piri-pirì, piri-pirì

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - "Il conformista", di Sara Rossi Guidicelli

• 28 Dicembre 2022 – Redazione

Spazi di aggregazione cercansi
Ospiti e opinioni

Spazi di aggregazione cercansi

Di luoghi dismessi, fatiscenti, occupati, abbattuti, nascosti, illegali, ed altro ancora. Di Bruno Brughera

• 27 Dicembre 2022 – Redazione

La libertà in democrazia
Ricordando il Signor G

La libertà in democrazia

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - "La libertà", di Andrea Ghiringhelli

• 27 Dicembre 2022 – Redazione

Caro signor G
Ricordando il Signor G

Caro signor G

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - "Destra-Sinistra", di Erika Zippilli Ceppi

• 27 Dicembre 2022 – Redazione

Ricordando il Signor G
Ricordando il Signor G

Ricordando il Signor G

A vent’anni dalla scomparsa, un progetto di Naufraghi/e per rendere omaggio all’opera di Giorgio Gaber

• 26 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

Quanto ci resta del Natale?
Naufragi

Quanto ci resta del Natale?

Una ricorrenza multiuso, ormai non molto diversa dagli Halloween o dai Black Friday

• 24 Dicembre 2022 – Silvano Toppi

Vai ai messaggi più recenti
Senza scampo, ci vuole uno shampoo
Ricordando il Signor G

Senza scampo, ci vuole uno shampoo

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - "Lo shampoo", di Bruno Brughera


Redazione
Redazione
Senza scampo, ci vuole uno shampoo
• 29 Dicembre 2022 – Redazione

È davvero arduo scegliere di rapportarsi con un testo specifico di un gigante qual è stato ed è Giorgio Gaber. Ci provo, intimorito ed onorato, e la prima suggestione che mi torna alla mente, è quella di una sua battuta durante il bis di uno spettacolo al quale ho assistito a Milano.

Il pubblico in visibilio, imperterrito lo osannava e chiedeva e richiedeva battendo le mani, che proponesse qualche altro suo pezzo. Gaber, con quel suo aplomb, quella sua sottile ironia, disse: “Siete sicuri di volerne ancora? Conosco più di 1200 canzoni… qui facciamo mattina! “

Scegliere un testo, una canzone risulta assai arduo con un repertorio del genere. Non credo che l’intento della zattera sia di recensire per l’ennesima volta una canzone o di scovarne i reconditi significati. Piuttosto di recuperare nei ricordi, emozioni e suggestioni personali. Penso che uno dei primi ricordi che mi legano a questo “mostro sacro” risalgano a quando bambino, mi attaccavo letteralmente alla radio alle prime note di “Torpedo Blu”, una canzone di cui ovviamente non potevo comprendere il testo, ma ciò non mi impediva di essere attratto dalle sonorità e da quel clacson squillante che caratterizzava la canzone. Da allora, il signor G è divenuto una presenza fissa nella mia discografia privata.

Sappiamo bene che Gaber è stato un fine e tagliente osservatore della società, delle sue storture, delle sue nevrosi. Ma  il signor G non è solo questo, è molto di più, in una lunga serie di testi, scritti con Sandro Luporini, che hanno sempre fatto discutere, riflettere, di invettive anche feroci in cui ha sbattuto in faccia, come uno schiaffo, un sonoro ceffone, pregiudizi di comodo, slogan, e trite ideologie che hanno costellato la realtà italiana (ma non solo) per diversi decenni.

Il suo teatro canzone è, potremmo dire, un’esperienza multisensoriale: vi sono le sonorità, le melodie, le atmosfere della musica, degli strumenti e dell’uso della sua inconfondibile voce. Poi c’è la teatralità, la mimica di un corpo sicuramente non atletico, un po’ curvo e un po’ storto, perfetto nel raccontare di contorsionismi politici e ideologici; e ancora quella mimica, capace di ammaliare e coinvolgere con delle espressioni facciali che ne hanno fatto una vera e propria maschera teatrale. Nei testi, infine, dove sta tutta la pungente e arguta denuncia di una società, dei suoi usi e consumi. Delle mode, delle tendenze, dell’ipocrisia di valori sanciti e imposti dal potere della Chiesa e di quella Democrazia Cristiana contenitore di molte contraddizioni a fare da spartiacque tra borghesia imprenditoriale e potere politico da una parte, e una classe operaia alla ricerca costante di chi volesse difenderla e rappresentarla.

Gaber è “psicologicamente” avanti, è già oltre ed è contemporaneo. Con “Lo Shampoo”, ancora dopo cinquant’anni dalla prima pubblicazione, ci permette, ripropone una condizione “esistenziale” che è privata e politica, che potrebbe, forse, riflettere l’esigenza, per ciascuno di noi, di lavarsi via un sacco di cose opprimenti, in una brutta giornata, in cui pare non esserci via di scampo. Una giornata che magari dura anche di più, diventa un periodo buio di pandemia, per esempio, e quanto ne è seguito, in questi anni recenti di disagio, tra crisi economiche, terrorismo, guerre, inflazioni, crisi ambientali e chi più ne ha, più ne metta!

Ne “Lo Shampoo” la risposta a questa condizione di profonda crisi politica ma anche esistenziale si traduce in un grottesco e graffiante bisogno di lavarsi, di purificarsi, un apparente banale esercizio di igiene personale. Ma sappiamo che siamo dentro una complessa e profonda metafora della condizione umana, e che tocca a ciascuno di noi, che ascoltiamo, e ripetiamo le parole della canzone, dar loro il valore che meritano e che riguarda la coscienza di ciascuno.

Sccciacquo Sccciacquo Sccciacquo… Fffffffffffffffffon

  • Il progetto Ricordando il Signor G
  • I testi pubblicati finora






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Video
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Sergio Rossi – Sanzioni e costi energetici in vista di un freddo inverno
Tre domande a...

Sergio Rossi – Sanzioni e costi energetici in vista di un freddo inverno

Price cap: un tetto ai prezzi del gas che deve mettere d’accordo l’UE (e anche la Svizzera)

Pubblicato il 26 Ottobre 2022 – Enrico Lombardi
Sergio Rossi – Un crollo da libri di storia
Tre domande a...

Sergio Rossi – Un crollo da libri di storia

È quello di Facebook, che in un giorno ha perso in Borsa il 22%: cause dello scivolone e interrogativi. È iniziato il declino del colosso digitale?

Pubblicato il 9 Febbraio 2022 – Aldo Sofia