NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Quell’illogica allegria che mi porto dentro
Ricordando il Signor G

Quell’illogica allegria che mi porto dentro

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - "L’illogica allegria", di Massimiliano Herber

• 28 Dicembre 2022 – Redazione

Piri-pirì, piri-pirì
Ricordando il Signor G

Piri-pirì, piri-pirì

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - "Il conformista", di Sara Rossi Guidicelli

• 28 Dicembre 2022 – Redazione

Spazi di aggregazione cercansi
Ospiti e opinioni

Spazi di aggregazione cercansi

Di luoghi dismessi, fatiscenti, occupati, abbattuti, nascosti, illegali, ed altro ancora. Di Bruno Brughera

• 27 Dicembre 2022 – Redazione

La libertà in democrazia
Ricordando il Signor G

La libertà in democrazia

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - "La libertà", di Andrea Ghiringhelli

• 27 Dicembre 2022 – Redazione

Caro signor G
Ricordando il Signor G

Caro signor G

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - "Destra-Sinistra", di Erika Zippilli Ceppi

• 27 Dicembre 2022 – Redazione

Ricordando il Signor G
Ricordando il Signor G

Ricordando il Signor G

A vent’anni dalla scomparsa, un progetto di Naufraghi/e per rendere omaggio all’opera di Giorgio Gaber

• 26 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

Quanto ci resta del Natale?
Naufragi

Quanto ci resta del Natale?

Una ricorrenza multiuso, ormai non molto diversa dagli Halloween o dai Black Friday

• 24 Dicembre 2022 – Silvano Toppi

Natale
La matita nell'occhio

Natale

• 24 Dicembre 2022 – Franco Cavani

Resistere ai venti contrari alla libertà di stampa
Il meglio letto/visto per voi

Resistere ai venti contrari alla libertà di stampa

Non solo attacchi in giustizia, ma anche pressioni contro le autorità: il diritto d’informare è sempre più in pericolo in Svizzera

• 24 Dicembre 2022 – Redazione

Negli antri più riposti
Onda su onda

Negli antri più riposti

Introduzione al libro “Una domenica tranquilla”, di Lorenza Noseda

• 24 Dicembre 2022 – Pietro Montorfani

Vai ai messaggi più recenti
Quell’illogica allegria che mi porto dentro
Ricordando il Signor G

Quell’illogica allegria che mi porto dentro

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - "L’illogica allegria", di Massimiliano Herber


Redazione
Redazione
Quell’illogica allegria che mi porto dentro
• 28 Dicembre 2022 – Redazione

Giorgio Gaber è mia mamma che canticchia che per fortuna c’è il Riccardo, Gaber è il mio amico Fedy che afferra la chitarra per intonare lo Shampoo per la millesima volta, è la mia famiglia che canta a squarciagola in macchina la ballata del Cerutti Gino (“ma lo chiamavan Drago”). Gaber sono io che venti, trent’anni dopo continuo a ridere quando sento che “il cesso è sempre in fondo a destra” e che “il Papa ultimamente [N.B.: nel 1994!] è un po’ a sinistra”, per poi invece commuovermi come un vitello a ogni ascolto di Quando sarò capace di amare.

Ma Giorgio Gaber non è stato solo la colonna sonora di diverse stagioni della mia vita, il cantastorie di una Milano e di un’Italia d’altri tempi, tratteggiate con poesia e nostalgia e poi graffiate e messe a nudo nelle loro contraddizioni. È stato un artista che, dribblando come Gianni Rivera le etichette e ogni partito preso, mi ha sempre sfidato a render conto del mondo, della vita, rubandomi tic e cliché, dubbi e certezze trasfigurandoli in musica.

Teenager all’epoca del riflusso, guardavo con curiosa circospezione alle battaglie della generazione dei miei genitori; alla tivù da Renzo Arbore mi ricordavano che stavo vivendo gli Anni Ottanta “edonistici e reaganiani” e le canzoni del signor G – come lo aveva ribattezzato il sodale Sandro Luporini riduttivamente ricordato come il paroliere di Gaber – quelle ballate strimpellate dal mio amico Federico (v. sopra) mi stupivano non tanto per l’umorismo o il disincanto – che a torto chiamavano pessimismo – bensì per essere così reali e concrete, leali e consistenti, tanto che a un certo punto si erano prese pure i teatri. Parole come mattoni, per raccontare la realtà, che non scivolavano via come le hit dell’estate ma che rimanevano lì a due passi dal cuore, a interrogarti, a provocarti, a sorprenderti all’ennesimo ascolto.

Perché dopo aver brindato a barbera – “Rivera, Mao e giù champagne” – a un certo punto il Signor G ha chiesto scusa parlando di Maria, – “La libertà, Maria, la rivoluzione” –, ha osato cantare qualcosa di più personale e profondo, una voglia di cambiamento e un non so. Con libertà e spietatezza ha osato chiedere chi fossi e dove stessi andando – “incosciente come un uomo / compiaciuto della propria libertà” – senza ammettere scuse retoriche, anzi, spesso inchiodandoti, tu disarmato e imbarazzato, con un suo sorriso, anzi un ghigno sghembo, una smorfia, una contorsione, un virtuosismo mimico.

Ma in Gaber non c’è moralismo, semmai un’umiltà piena di ironia ma profondissima, capace addirittura di cogliere nelle pieghe della quotidianità, tra le contraddizioni e gli inciampi del proprio vivere, “un piccolo bagliore, un’aria già vissuta… o che ne so” per sorprendere un’“illogica allegria”. Quella sua posizione umana, quel suo sguardo da allora mi ha sempre catturato e ancor oggi nel mio lavoro lo inseguo, come una farfalla o una nostalgia, lo desidero e quando osservo persone ed eventi “lascio il mio cuore incollato al finestrino”.

Ora ogni tanto “c’à un’aria che manca l’aria”. Qui non ascolto quasi mai il Signor G. Il mio amico Fedy non lo vedo da quasi vent’anni. Non so se la mia generazione abbia perso, temo che per quelli arrivati al giro di boa e che fanno finta di essere sani sia una tentazione chiederselo. Ogni tanto mi mancano quelle cantate in compagnia, quel modo di guardarsi scavarsi scoprirsi, citarsi confidarsi suonare … ma come per Maria “Non è facile parlare di Gaber / Ci son troppe cose che sembrano più importanti”.

  • Il progetto Ricordando il Signor G
  • I testi pubblicati finora






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Video
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Sergio Rossi – Un riconoscimento all’economia sociale
Tre domande a...

Sergio Rossi – Un riconoscimento all’economia sociale

Assegnato il premio Nobel per l'economia 2021, che promuove e incoraggia il salario minimo garantito

Pubblicato il 18 Ottobre 2021 – Aldo Sofia
Sergio Rossi – CriptoLugano: Il mondo volatile delle criptovalute
Tre domande a...

Sergio Rossi – CriptoLugano: Il mondo volatile delle criptovalute

Una moneta che a Lugano, nel “Luxury District” potrebbe anche diventare corrente, ma a che prezzo?

Pubblicato il 20 Ottobre 2022 – Enrico Lombardi