NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1230
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 182
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1230)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(182)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (971)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Cara Sem, ti scrivo…
Naufragi

Cara Sem, ti scrivo…

La Val Verzasca ha stretto in un corale abbraccio Khaleda e la figlioletta Satayesh, in fuga dall’Afghanistan, ma ora la legge vuole siano espulse dal nostro paese

• 28 Dicembre 2022 – Roberto Antonini

Maschi schifosi
La matita nell'occhio

Maschi schifosi

• 28 Dicembre 2022 – Franco Cavani

Quell’illogica allegria che mi porto dentro
Ricordando il Signor G

Quell’illogica allegria che mi porto dentro

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - "L’illogica allegria", di Massimiliano Herber

• 28 Dicembre 2022 – Redazione

Piri-pirì, piri-pirì
Ricordando il Signor G

Piri-pirì, piri-pirì

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - "Il conformista", di Sara Rossi Guidicelli

• 28 Dicembre 2022 – Redazione

Spazi di aggregazione cercansi
Ospiti e opinioni

Spazi di aggregazione cercansi

Di luoghi dismessi, fatiscenti, occupati, abbattuti, nascosti, illegali, ed altro ancora. Di Bruno Brughera

• 27 Dicembre 2022 – Redazione

La libertà in democrazia
Ricordando il Signor G

La libertà in democrazia

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - "La libertà", di Andrea Ghiringhelli

• 27 Dicembre 2022 – Redazione

Caro signor G
Ricordando il Signor G

Caro signor G

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - "Destra-Sinistra", di Erika Zippilli Ceppi

• 27 Dicembre 2022 – Redazione

Ricordando il Signor G
Ricordando il Signor G

Ricordando il Signor G

A vent’anni dalla scomparsa, un progetto di Naufraghi/e per rendere omaggio all’opera di Giorgio Gaber

• 26 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

Quanto ci resta del Natale?
Naufragi

Quanto ci resta del Natale?

Una ricorrenza multiuso, ormai non molto diversa dagli Halloween o dai Black Friday

• 24 Dicembre 2022 – Silvano Toppi

Natale
La matita nell'occhio

Natale

• 24 Dicembre 2022 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Cara Sem, ti scrivo…
Naufragi

Cara Sem, ti scrivo…

La Val Verzasca ha stretto in un corale abbraccio Khaleda e la figlioletta Satayesh, in fuga dall’Afghanistan, ma ora la legge vuole siano espulse dal nostro paese


Roberto Antonini
Roberto Antonini
Cara Sem, ti scrivo…
• 28 Dicembre 2022 – Roberto Antonini
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

L’ anno vecchio è finito ormai. Ricordi « l’anno che verrà » ? Il familiare brano che ci capita a volte  di canticchiare lasciava qualche luccichio di speranza a cui aggrapparsi. Agli  sgoccioli è ora anche il nostro 2022, quello che non rimpiangeremo. Che ha riportato la guerra in Europa. Che ha procrastinato di nuovo la lotta al degrado ambientale, lasciandoci solo una lunga scia di parole, parole…  Che ha consolidato l’atroce oppressione in Afghanistan. 

E che dire della nostra incapacità crescente di dialogare, di confrontarci, chiusi come siamo nelle nostre bolle di intolleranza che rimbalzano sui social come saette? La girandola di festeggiamenti, di auguri di giorni felici,  tutto molto bello; però per molti il mondo non solo ha assunto tinte più scure, ma è sprofondato nel buio. Il mio paese, che è il tuo, da buon europeo ha aperto le porte a chi scappa dalla crudeltà di Putin. Ecco: nell’anno che verrà potremmo consegnare qualche nuvola di luce anche a chi ucraino non è. 

Certo la Segreteria di Stato della migrazione deve far rispettare la legge. Ci mancherebbe. Ma questa, come ben noto, va interpretata nel suo spirito, che è in primis quello del diritto umanitario. Oggi  il cuore di due afghane  batte forte in quello di migliaia di ticinesi che ti chiedono di non cacciarle. La Val Verzasca ha stretto in un corale abbraccio Khaleda e la figlioletta Satayesh, che lì, al termine di un calvario lungo 5 anni, hanno finalmente trovato rifugio e affetto. La ragazzina, racconta la maestra di Brione Bianca Soldati è vispa come un moscerino nella sua voglia di apprendere. La mamma, vittima a Kabul pure di violenza domestica,  affetta da disturbi post-traumatici ha ritrovato il sorriso tra i nostri valligiani che, aprendo le  porte alle due profughe nei giorni della natività, hanno  scritto una loro novella  dai contorni dickensiani.  

Cara Sem, è  stato deciso, in base agli  accordi di Dublino, che devono essere espulse e (de)portate in Slovenia, dove  avevano registrato la loro domanda d’asilo. Ordine comunicato poco prima di Natale : via da qui,  entro 5 giorni, senza se, senza ma, senza neppure i soldi. Certo la Slovenia è un paese democratico. Ma non è grado di gestire i profughi: 80% delle richieste non vengono neppure trattate. Nel centro di « accoglienza »  sloveno   Khaleda e Satayesh erano confinate in una piccola  stanza assieme a un uomo;  nessuna intimità,  non avevano neanche un  cambio di biancheria, la doccia la facevano vestite, così da far asciugare gli indumenti  sul proprio corpo. Condizioni precarie, senza scolarizzazione per la bimba, senza futuro, dopo essere state sballottate per anni da un paese all’altro. 

La Fondazione azione posti liberi dell’avvocato Paolo Bernasconi ha inoltrato ricorso al Tribunale federale amministrativo, con effetto sospensivo sull’espulsione, ricordando anche la Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e adolescenza. Il nostro paese potrebbe applicare, seppur con il proverbiale contagocce,  la clausola di sovranità (Dublino, articolo 17) decidendo di accoglierle. Almeno 2500 ticinesi hanno sottoscritto la petizione e chiedono di non cacciarle. Vogliamo ignorare la loro voce?  Tutti gli ingredienti sono riuniti per riconsiderare la decisione. E per tenercele ben strette qui da noi, proprio nel momento in cui a Kabul la mattanza si abbatte sui diritti delle donne, confinate in schiavitù dai tiranni di dio. Un piccolo patrio contributo reale e pure simbolico, per continuare a sperare nell’anno che verrà.

Scritto per “La Regione”
Nell’immagine: in Verzasca la solidarietà ha radici antiche (foto Fondazione Corippo)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Roberto Antonini
Roberto Antonini
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’importante è vincere! Firmato: De Coubertin
Naufragi

L’importante è vincere! Firmato: De Coubertin

Ma non era "partecipare"? Breve storia di uno stupido equivoco

Pubblicato il 23 Luglio 2021 – Libano Zanolari
I fatti alla fine sono testardi
Naufragi

I fatti alla fine sono testardi

Intervista a Klodiana Lala, giornalista albanese che denuncia il malaffare di Tirana rischiando quotidianamente la vita

Pubblicato il 14 Giugno 2022 – Elvira Dones