NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
A proposito di cause ed effetti
Naufragi

A proposito di cause ed effetti

Anche dopo la Conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina resta ancora da capire, fra i tanti interrogativi, se il summit luganese sia arrivato troppo presto o troppo tardi

• 6 Luglio 2022 – Enrico Lombardi

Le lobby del gas continuano a sostenere gli interessi di Mosca in Europa
Il meglio letto/visto per voi

Le lobby del gas continuano a sostenere gli interessi di Mosca in Europa

Nonostante i divieti e le dichiarazioni di “trasparenza” non è per nulla chiaro quanto le sanzioni vengano davvero rispettate

• 6 Luglio 2022 – Redazione

La guerra della Russia contro l’Ucraina continua a dividere le élite di Putin
Il meglio letto/visto per voi

La guerra della Russia contro l’Ucraina continua a dividere le élite di Putin

La Nomenklatura del Cremlino non è certo compatta attorno allo zar, anzi, tutt’altro

• 5 Luglio 2022 – Redazione

Quella voglia di pace mal riposta nella guerra
Ospiti e opinioni

Quella voglia di pace mal riposta nella guerra

A Lugano si discute di “ricostruzione” mentre in Ucraina infuria la guerra e nel mondo non si parla che di armi. Di Bruno Brughera

• 5 Luglio 2022 – Redazione

Cassis e la Storia
Naufragi

Cassis e la Storia

La Conferenza si apre oggi fra molte incognite: sul suo significato e sui risultati concreti che saprà fornire

• 4 Luglio 2022 – Roberto Antonini

4-5 Luglio. Lugano caput mundi
La matita nell'occhio

4-5 Luglio. Lugano caput mundi

• 4 Luglio 2022 – Franco Cavani

La Nato, il Pinochet del Bosforo e la sinistra che non c’è
Il meglio letto/visto per voi

La Nato, il Pinochet del Bosforo e la sinistra che non c’è

Nel combattere Putin e i suoi massacri, l’Europa stringe accordi con Erdogan che da anni sta perseguitando i curdi in modo sanguinario

• 4 Luglio 2022 – Redazione

La Corte suprema detta le regole ed i principi della politica americana
Il meglio letto/visto per voi

La Corte suprema detta le regole ed i principi della politica americana

Da 250 anni i giudici della Corte suprema sono al servizio della destra repubblicana

• 4 Luglio 2022 – Redazione

Due sintomi di una società divisa
Ospiti e opinioni

Due sintomi di una società divisa

Le considerazioni della presidente del Gran Consiglio ticinese sulle due recenti sentenze della Corte suprema americana - Di Gina La Mantia

• 3 Luglio 2022 – Redazione

Le sinistre occidentali devono smettere di parlare al posto degli ucraini
Il meglio letto/visto per voi

Le sinistre occidentali devono smettere di parlare al posto degli ucraini

Quando i veri o presunti soccorritori decidono quali sono i bisogni di chi dev’essere soccorso

• 3 Luglio 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
A proposito di cause ed effetti
Naufragi

A proposito di cause ed effetti

Anche dopo la Conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina resta ancora da capire, fra i tanti interrogativi, se il summit luganese sia arrivato troppo presto o troppo tardi


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
A proposito di cause ed effetti
• 6 Luglio 2022 – Enrico Lombardi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Insomma, Cassis ce l’ha fatta, e si è portato a casa la sua annunciata “Dichiarazione di Lugano” come frutto di una Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina che continua ad apparire un evento “atemporale”, quasi paradossale nel suo obiettivo di focalizzarsi sulla ricostruzione di un Paese che per ora (e chissà per quanto tempo ancora) viene quotidianamente e sistematicamente distrutto e occupato dall’invasore russo.

Eppure, al di là del roboante annuncio di un secondo Piano Marshall ( di cui non si è ovviamente vista l’ombra) le occasioni di scambio, di incontro e soprattutto di unanime sostegno alla causa ucraina che la Conferenza ha pur espresso, possono essere considerate un relativo (e forse addirittura insperato) successo di un’operazione diplomatica che aveva tutti i crismi dell’ambiguità.

Con la benedizione della Presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen, la nutrita delegazione ucraina vede sostanzialmente approvata e condivisa una serie di “principi” sufficientemente generici da trovare pieno sostegno fra i ranghi delle numerose delegazioni accorse sul Ceresio un po’ per inerzia e un po’ per obbligo (e magari, anche, un po’ per “marcar presenza”).

Abbiamo dunque i sette punti della “Dichiarazione” che per la Von der Leyen costituiscono l’inizio di un nuovo approccio alla questione ucraina: bontà sua, ma dire poi che a settembre in Germania ci sarà un vertice con tutte le più grandi intelligenze del pianeta non è come “archiviare” un po’ tanto rapidamente la “pratica” luganese? 

Come i vizi o i sacramenti sono sette, i punti, ma molto più blandi nell’esprimere quelli che generalmente si dicono “buoni propositi”, come fossero una sorta di elenco dei compiti che l’Ucraina deve svolgere nel corso dell’estate per passare gli esami (di trasparenza, di democrazia, ecc.) previsti per l’autunno. Che poi fra i “maestrini dalla penna rossa” che impartiscono raccomandazioni in tal senso vi siano Paesi (compreso il nostro) che non hanno poi solo da insegnare, beh, quella è un’altra questione. 

Ma l’interrogativo che si pone è anche (o ancora) quella della “tempistica” con cui questi punti dovrebbero segnare un “prima e un dopo” ed incidere nello sviluppo di un’iniziativa comune UE-Ucraina. È questo il momento di svolta? Saranno, i sette punti,  la ragione, la direttrice dei prossimi passi che portano alla fine del conflitto ed all’integrazione dell’Ucraina in Europa? Oppure tutte queste premesse sono da tempo sul tavolo di ogni summit diplomatico europeo relativo alla questione e a Lugano non si è fatto che ribadirlo (così come ha fatto Zelensky, nel suo video-collegamento, reiterando sue esternazioni degli ultimi mesi)?

Ecco, per intenderci, a Lugano si è avviato un processo (pur con tutto il discutibile anticipo) oppure si è arrivati a chiudere una prima fase di sostanziale inazione delle istituzioni europee, ed ora toccherà alla Germania prendere in mano la situazione, e con lei i principali attori del G7 e della NATO?

Inizio o fine, premessa o conseguenza, causa o effetto? Difficile dirlo, tanto più che la guerra in corso, in tutta la sua brutalità, non solo semina quotidianamente morte e disperazione, ma anche non pochi dubbi e contrasti (e una camionata di contraddizioni) nella gestione dei rapporti con il brutale invasore, che si continua giustamente a deprecare e da cui si continua però a dipendere economicamente in maniera per lo meno inquietante. 

E anche in questo senso, la relazione di causa ed effetto trova non pochi elementi di messa in discussione. Prendiamo, ad esempio, i primi giorni, le prime settimane di conflitto, ed il dibattito, accesissimo, che si è svolto in Europa sulle sue cause. Sappiamo tutti come soprattutto nella sinistra europea vi sia stata una evidente frattura fra fronti; fra coloro che “la causa è Putin e nessun altro”, e quelli che invece “la causa sono USA e NATO”. E così è partita la sequela infinita di dibattiti e scontri (in cui i media hanno a volte sguazzato in modo inverecondo) fino ad esaurimento (delle forze e delle argomentazioni). 

Con il passare del tempo è parso sempre più chiaro a tutti (“guerrafondai” e “pacifisti”) che in ogni caso si tratta di un’aggressione illegittima e criminale preparata, studiata e poi perpetrata dal Cremlino per i propri disegni di espansione e contrapposizione con l’UE. Proprio a tutti, in verità no, ma su certe posizioni “comuniste” (anche dalle nostre parti) non è proprio il caso di soffermarsi. 

Va però anche detto che, nel frattempo, in questi quattro e passa mesi di guerra, si sono pure succedute, quasi per un “effetto domino”, una serie di “conseguenze” che hanno visto i Paesi dell’Europa orientale confinanti con la Russia o ex-sovietici, mostrarsi quanto mai ondivaghi nel sanzionare e contrapporsi; Paesi scandinavi come Svezia e Finlandia correre ai ripari chiedendo di aderire alla NATO e vedersi chiusa la porta dal veto turco; la Turchia di Erdogan che non solo si propone come poco rassicurante mediatore, ma pone pure condizioni per dare il via libera a Svezia e Finlandia, ottenendo un accordo che gli permette di continuare a massacrare i curdi come non ci fosse un domani. Il tutto con un inesausto Stoltemberg che tesse trama ed ordito.

Eccoci a NATO e Stati Uniti, non “cause” ma certamente ora, per conseguenza, “effetti” degli sviluppi del conflitto nella loro decisiva veste di arbitri per procura conferita loro da un’UE che pare risoluta e decisiva quanto lo è stata a Lugano, là dove la storia dirà, un giorno, se la Conferenza e la sua Dichiarazione sono da considerarsi un inizio o una fine. 






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il dopo elezioni federali e le voci di corridoio sul futuro prossimo
Naufragi

Il dopo elezioni federali e le voci di corridoio sul futuro prossimo

Un governo con una minoranza che diventa maggioranza non resterà tale a lungo: già partiti gli attacchi e scatenate le ambizioni di possibili prossimi consiglieri federali

Pubblicato il 8 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi
Le iniziative vanno sempre… troppo in là
Naufragi

Le iniziative vanno sempre… troppo in là

Le tattiche per neutralizzare le iniziative scomode sono sempre le stesse. Funzioneranno anche questa volta?

Pubblicato il 9 Novembre 2021 – Silvano Toppi