NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 445
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1043
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1043)
  • Il meglio letto/visto per voi(445)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (23)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (786)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (35)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Due sintomi di una società divisa
Ospiti e opinioni

Due sintomi di una società divisa

Le considerazioni della presidente del Gran Consiglio ticinese sulle due recenti sentenze della Corte suprema americana - Di Gina La Mantia

• 3 Luglio 2022 – Redazione

Le sinistre occidentali devono smettere di parlare al posto degli ucraini
Il meglio letto/visto per voi

Le sinistre occidentali devono smettere di parlare al posto degli ucraini

Quando i veri o presunti soccorritori decidono quali sono i bisogni di chi dev’essere soccorso

• 3 Luglio 2022 – Redazione

PSE. Pasticci di cemento
La matita nell'occhio

PSE. Pasticci di cemento

• 3 Luglio 2022 – Franco Cavani

Ticino, terra di eventi musicali
Naufragi

Ticino, terra di eventi musicali

La voglia di musica dal vivo in un’estate che ripropone occasioni più o meno imperdibili ad ogni angolo di strada del Cantone e oltre

• 3 Luglio 2022 – Gianluca Verga

Vladimir, dove ha imparato la legge il tuo avvocato?
Il meglio letto/visto per voi

Vladimir, dove ha imparato la legge il tuo avvocato?

Emmanuel Macron e Vladimir Putin al telefono quattro giorni prima della guerra

• 2 Luglio 2022 – Redazione

Sonnambuli lucidamente folli
Naufragi

Sonnambuli lucidamente folli

Quando i sacri confini difesi dal nazionalismo diventano più importanti e cancellano la battaglia per la giustizia sociale

• 2 Luglio 2022 – Paolo Favilli

Lituania: migranti sottoposti a condizioni inumane
Il meglio letto/visto per voi

Lituania: migranti sottoposti a condizioni inumane

Migliaia di persone provenienti dalla Siria e da diversi Paesi africani sono recluse in centri militarizzati, in condizioni inaccettabili

• 2 Luglio 2022 – Redazione

Le lezioni della sentenza contro Credit Suisse
Naufragi

Le lezioni della sentenza contro Credit Suisse

Finché la legge in Svizzera prevede pene minime per reati bancari, difficile ottenere davvero maggiore trasparenza

• 1 Luglio 2022 – Federico Franchini

Un paese diviso?
Il meglio letto/visto per voi

Un paese diviso?

Lingua e identità etnica in Ucraina

• 1 Luglio 2022 – Redazione

A spasso con Margherita, guardando in alto
Naufragi

A spasso con Margherita, guardando in alto

Nel centenario della nascita della grande astrofisica Margherita Hack, il ricordo di una conversazione, fra scienza e fede

• 1 Luglio 2022 – Paolo Tognina

Vai ai messaggi più recenti
Due sintomi di una società divisa
Ospiti e opinioni

Due sintomi di una società divisa

Le considerazioni della presidente del Gran Consiglio ticinese sulle due recenti sentenze della Corte suprema americana - Di Gina La Mantia


Redazione
Redazione
Due sintomi di una società divisa
• 3 Luglio 2022 – Redazione

Io sono nata in Svizzera da una madre statunitense, proveniente dal Missouri. Ho avuto la doppia cittadinanza fino a qualche anno fa, quando, in seguito alle allegre mosse di alcune illustri banche elvetiche in merito al fisco americano, gli Stati Uniti hanno deciso di stringere le viti, e ho scoperto di non poter più aprire un conto in banca. Da quel momento ho deciso di restituire il mio passaporto, ma resto sempre un’attenta osservatrice di quello che succede negli Stati Uniti. Malgrado lo sconcerto che mi coglie ultimamente, una piccola parte del mio cuore resta lì.

Il 23 giugno scorso la Corte suprema degli Stati Uniti d’America ha definito anti-costituzionale la legge dello Stato di New York che restringeva il diritto di portare un’arma di fuoco sul suolo pubblico. Ai singoli Stati non sarà più possibile legiferare in tale senso. Il diritto a portare un’arma, sancito dalla Costituzione, non può essere limitato in nessun modo.

Il giorno dopo, il 24 giugno, la stessa Corte suprema ribalta la storica sentenza Roe vs Wade. Una sentenza che da cinquant’anni garantiva il diritto all’aborto, non fissato nella Costituzione, a tutte le donne. Una decisione che avrà conseguenze pesanti, in particolare per le donne in difficoltà, in situazioni di emergenza, per quelle povere ed emarginate.

In 13 Stati – tra i quali sì, anche il Missouri! – l’aborto è diventato subito illegale, in parte senza possibilità di deroga neanche in caso di stupro, abuso, incesto o malattia.

Due sentenze di una Corte suprema lo dimostrano: le conquiste di una società progressista, inclusiva e civilizzata non sono tali per sempre, occorre difenderle. Mettere un freno alla diffusione di armi non è un attacco alla libertà individuale, ma un gesto di buonsenso che protegge la popolazione, in particolare nelle scuole e nelle università, nei supermercati e in tutti gli spazi pubblici. Come non ricordare il discorso della giovane Emma Gonzales, sopravvissuta alla sparatoria di massa alla scuola di Parkland del 2018: “In poco più di sei minuti abbiamo perso 17 dei nostri amici e delle nostre amiche, 15 di noi hanno riportato ferite, e tutti noi, assolutamente tutti i membri della nostra comunità sono cambiati per sempre.” Permettere l’accesso a un’interruzione della gravidanza sicura non significa banalizzare la vita, ma significa dare alle donne la possibilità di fare autonomamente le scelte che concernono il proprio corpo al livello più profondo. Le interruzioni della gravidanza non aumentano quando questa possibilità è data. La Svizzera n’è un esempio: dal momento che è stata introdotta la cosiddetta “soluzione dei termini”, l’interruzione volontaria della gravidanza si aggira costantemente a livelli molto contenuti. È invece certo che vietare un aborto sicuro mette in pericolo la vita della donna, costretta a subirlo in una situazione disperata, in modo fai-da-te sul tavolo da cucina, o a rivolgersi a ciarlatani poco raccomandabili.

E perché allora questo ritorno a una società patriarcale, perché questo accanimento maschilista a favore di chi ha l’arma in mano e contro chi subisce una gravidanza non voluta? “Il compito di noi politiche e politici sarà di adoperarci affinché le disuguaglianze si assottiglino” ho detto nel mio discorso da neo-eletta Presidente del Gran Consiglio. Oggi aggiungo: per non arrivare a una società divisa e segregata come quella statunitense, dove conta ormai sempre di più il solo diritto del più forte.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Aurelio Lio Galfetti, uomo generoso
Ospiti e opinioni

Aurelio Lio Galfetti, uomo generoso

Castelgrande, Bagno pubblico, Alptransit Ticino... Dietro alle opere, il calore e l'empatia

Pubblicato il 7 Dicembre 2021 – Redazione
“Per i narcisi il mondo è uno specchio”
Ospiti e opinioni

“Per i narcisi il mondo è uno specchio”

In attesa di sapere se Amalia Mirante creerà un partito o un movimento, la sinistra persevera nella frammentazione, anche se il vero punto qualificante della campagna è l’alleanza...

Pubblicato il 25 Novembre 2022 – Redazione