NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 450
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1057
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 135
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1057)
  • Il meglio letto/visto per voi(450)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(135)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (290)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (796)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Cassis e la Storia
Naufragi

Cassis e la Storia

La Conferenza si apre oggi fra molte incognite: sul suo significato e sui risultati concreti che saprà fornire

• 4 Luglio 2022 – Roberto Antonini

4-5 Luglio. Lugano caput mundi
La matita nell'occhio

4-5 Luglio. Lugano caput mundi

• 4 Luglio 2022 – Franco Cavani

La Nato, il Pinochet del Bosforo e la sinistra che non c’è
Il meglio letto/visto per voi

La Nato, il Pinochet del Bosforo e la sinistra che non c’è

Nel combattere Putin e i suoi massacri, l’Europa stringe accordi con Erdogan che da anni sta perseguitando i curdi in modo sanguinario

• 4 Luglio 2022 – Redazione

La Corte suprema detta le regole ed i principi della politica americana
Il meglio letto/visto per voi

La Corte suprema detta le regole ed i principi della politica americana

Da 250 anni i giudici della Corte suprema sono al servizio della destra repubblicana

• 4 Luglio 2022 – Redazione

Due sintomi di una società divisa
Ospiti e opinioni

Due sintomi di una società divisa

Le considerazioni della presidente del Gran Consiglio ticinese sulle due recenti sentenze della Corte suprema americana - Di Gina La Mantia

• 3 Luglio 2022 – Redazione

Le sinistre occidentali devono smettere di parlare al posto degli ucraini
Il meglio letto/visto per voi

Le sinistre occidentali devono smettere di parlare al posto degli ucraini

Quando i veri o presunti soccorritori decidono quali sono i bisogni di chi dev’essere soccorso

• 3 Luglio 2022 – Redazione

PSE. Pasticci di cemento
La matita nell'occhio

PSE. Pasticci di cemento

• 3 Luglio 2022 – Franco Cavani

Ticino, terra di eventi musicali
Naufragi

Ticino, terra di eventi musicali

La voglia di musica dal vivo in un’estate che ripropone occasioni più o meno imperdibili ad ogni angolo di strada del Cantone e oltre

• 3 Luglio 2022 – Gianluca Verga

Vladimir, dove ha imparato la legge il tuo avvocato?
Il meglio letto/visto per voi

Vladimir, dove ha imparato la legge il tuo avvocato?

Emmanuel Macron e Vladimir Putin al telefono quattro giorni prima della guerra

• 2 Luglio 2022 – Redazione

Sonnambuli lucidamente folli
Naufragi

Sonnambuli lucidamente folli

Quando i sacri confini difesi dal nazionalismo diventano più importanti e cancellano la battaglia per la giustizia sociale

• 2 Luglio 2022 – Paolo Favilli

Vai ai messaggi più recenti
Cassis e la Storia
Naufragi

Cassis e la Storia

La Conferenza si apre oggi fra molte incognite: sul suo significato e sui risultati concreti che saprà fornire


Roberto Antonini
Roberto Antonini
Cassis e la Storia
• 4 Luglio 2022 – Roberto Antonini

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Nella piena tradizione di una provincia viziata, spesso ostile a tutto salvo a sé stessa, i Neinsager ticinesi non hanno posto tempo in mezzo denunciando la Conferenza sull’Ucraina di Lugano. Qualche signora che protesta perché assieme al suo cagnolino cotonato, per ben due giorni, non potrà più zampettare verso la piazza della Riforma all’ora dello Spritz. Qualche assiduo frequentatore di grotti e osterie che con pari levatura morale abbaia un “nüm a pagum”. Come dire: la vita di milioni di persone racchiusa in un portafoglio.

Non poteva mancare lo sparuto folkloristico manipolo di talebani dello stalinismo versione fast food che, con un’ignoranza dei fatti e della Storia paragonabile a quella di un palo della luce, denuncia l’aggredito e assolve l’aggressore. Infine chi, accecato dalla retorica, in quest’inizio di estate smemorato, urla il suo orrore nel vedere, con singolare messa a fuoco delle immagini, la perla del Ceresio trasformata addirittura in una città sotto assedio. Manco le micro zone rosse e blu tracciate attorno al Palazzo dei Congressi ricordassero la green zone di Bagdad.

Al di là delle acide sbuffate di incarogniti e brontoloni, sull’Urc2022 (l’acronimo un po’ legnoso della Conferenza per la Ricostruzione dell’Ucraina) molti dubbi sono legittimi. Uno su tutti: a che serve, visto che la guerra è ancora in corso e che G7 e Ue hanno progetti simili? Con accortezza, gli obiettivi illustrati da Simon Pidoux, factotum di alto rango del Consiglio Federale per l’Urc, sono poco ambiziosi ancorché importanti. E come sottolinea la Nzz, consentiranno, al termine del super summit luganese, di evitare bilanci troppo severi.

Non si tratta di “ricostruire” da subito, bensì di gettare le basi per una ripartenza. Di dare la parola alle diverse parti coinvolte (una quarantina di paesi, una quindicina di organizzazioni internazionali, rappresentanti del mondo economico) e in primis agli ucraini (in remoto con il presidente Volodymyr Zelensky, in presenza con il premier Denys Shmydhel). L’Ucraina non dovrà solo render testimonianza della sua sofferenza, ma fornire solide garanzie che una lunga tradizione di corruzione a tutti i livelli (paragonabile forse solo a quella del paese invasore) rende imprescindibili. Zelensky ha fatto indiscutibilmente meglio del suo predecessore Poroshenko, ma del coraggio esternato in guerra avrà bisogno anche nella lotta contro gli oligarchi.

Kiev parla di 600 miliardi di danni di guerra, ma la stima della Banca Mondiale è molto più contenuta (60 miliardi). L’abisso tra le cifre andrà spiegato. La ricostruzione naturalmente riguarda tutti i settori della società, le ferite più profonde tuttavia sono quelle invisibili: “ricomporre i frammenti delle vite di milioni di persone, restituire speranza alle future generazioni” sintetizza la Ong Terre des Hommes. Come dire che non si parlerà solo di “vil denaro”.

Infine il dibattito sulla neutralità non può essere liquidato in modo sbrigativo. Le critiche alla politica di Berna (con in prima fila l’Udc) toccano un nervo scoperto della nostra Storia. Scendendo direttamente in campo, senza ambiguità, Ignazio Cassis e con lui il Consiglio Federale hanno avviato de facto una revisione della politica di neutralità di portata storica: c’è stato Marignano, certo, ma ora c’è Mariupol. Chissà che nella mente del Presidente e dei ministri non siano anche riecheggiate le celebri parole dell’arcivescovo sudafricano Desmond Tutu:”se siete neutrali in situazioni di ingiustizia, avete scelto la parte dell’oppressore”.

 Pubblicato da laRegione
Nell’immagine: il povero Nicolao della Flüe tirato di mezzo dal paladini della neutralità assoluta






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Roberto Antonini
Roberto Antonini
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Voler uccidere la noia è un errore
Naufragi

Voler uccidere la noia è un errore

La noia è una sorta di passaggio obbligato per ogni acquisizione. Non ha senso contrastarla con l’attivismo o espedienti artificiosi

Pubblicato il 31 Gennaio 2022 – Silvano Toppi
La prima condizione per rimanere umani
Naufragi

La prima condizione per rimanere umani

Giornata mondiale dei diritti umani: il senso di una data e di un impegno insostituibile

Pubblicato il 10 Dicembre 2021 – Gabriela Giuria Tasville