NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 488
  • La matita nell'occhio 275
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1151
  • Onda su onda 117
  • Ospiti e opinioni 169
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 152
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1151)
  • Il meglio letto/visto per voi(488)
  • La matita nell'occhio(275)
  • Ospiti e opinioni(169)
  • Tre domande a...(152)
  • Onda su onda(117)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (309)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (7)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (186)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (29)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (870)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (43)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (277)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (3)
Mostra tutti i messaggi
Abbandonati da un decreto
Naufragi

Abbandonati da un decreto

L’esito dell’inchiesta della Procura sui fatti dell’ex-Macello lascia la cittadinanza in balìa delle tre scimmiette

• 30 Ottobre 2021 – Enrico Lombardi

Ospiti e opinioni

Quale fiducia nello Stato?

La vicenda giuridica finisce, ma le risposte sulle responsabilità del Municipio di Lugano per l’abbattimento di una parte dell’ex Macello restano inevase

• 30 Ottobre 2021 – Redazione

Macelli, macerie e sabbie immobili
La matita nell'occhio

Macelli, macerie e sabbie immobili

Anche il macello è crollato a propria insaputa...

• 30 Ottobre 2021 – Franco Cavani

Sergio Rossi – Fuga dei cervelli dal Ticino
Tre domande a...

Sergio Rossi – Fuga dei cervelli dal Ticino

800 giovani all'anno lasciano il Cantone: abbiamo pagato la loro formazione anche d'alto livello, ma poca occupazione e bassi salari favoriscono l'emigrazione nel resto della Svizzera

• 29 Ottobre 2021 – Aldo Sofia

Il meglio letto/visto per voi

Clima: la buona strada verso la catastrofe

Si apre domenica a Glasgow Cop26, ma lo stesso segretario generale ONU pronostica un fallimento del vertice mondiale sulla riduzione dei gas serra

• 29 Ottobre 2021 – Redazione

“Metaverso”… ma verso dove?
Naufragi

“Metaverso”… ma verso dove?

Senza chiederci se lo vogliamo o no, il padrone di Facebook ha deciso di farci vivere in un mondo virtuale. E nessuno glielo può impedire

• 28 Ottobre 2021 – Lelio Demichelis

Il giudizio di Paride
Naufragi

Il giudizio di Paride

Molinari e 'teatro dell’assurdo' secondo il direttore del Corriere del Ticino

• 28 Ottobre 2021 – Enrico Lombardi

Il meglio letto/visto per voi

Dai socialisti serve più coraggio

Sulla decisione del PS ticinese di rinunciare ad un referendum sull'iniziativa UDS per il pareggio di bilancio tagliando prioritariamente sulla spesa

• 28 Ottobre 2021 – Redazione

Il destino demografico dell’occidente tra quantità e qualità
Naufragi

Il destino demografico dell’occidente tra quantità e qualità

La popolazione dei paesi ricchi è in costante diminuzione; le dinamiche sociali e geopolitiche del pianeta sono destinate a cambiare

• 27 Ottobre 2021 – Redazione

Quando comincia..?
La matita nell'occhio

Quando comincia..?

• 27 Ottobre 2021 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Abbandonati da un decreto
Naufragi

Abbandonati da un decreto

L’esito dell’inchiesta della Procura sui fatti dell’ex-Macello lascia la cittadinanza in balìa delle tre scimmiette


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Abbandonati da un decreto
• 30 Ottobre 2021 – Enrico Lombardi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Tutto come previsto: sotto le macerie dell’ex-Macello sembrano finire, un’altra volta, sepolte e abbandonate, anche le speranze di chi credeva si potesse trovare un po’ di giustizia nella fitta nebbia del polverone sollevato non solo dai calcinacci ma anche, e molto di più, da un incrociarsi di dichiarazioni e smentite da parte dell’autorità che hanno davvero lasciato tutti sconcertati.

Siamo al “Decreto di abbandono” annunciato dal Procuratore Generale Andrea Pagani: c’è da immaginare, insomma, che di fronte a una pluralità di possibili colpevoli e nell’impossibilità di identificarne uno o più sulla base di fatti precisi, i magistrati non abbiano potuto che abbandonare il procedimento contro tutti gli indagati. Insomma, sforzandoci di capire, vien da pensare che il principio in dubio pro reo obbliga all’abbandono. Resta naturalmente aperta la questione della correità o della complicità, ma inutile aspettarsi sorprese.

Certo, possiamo ritenere che l’attività degli inquirenti non sia stata facilitata dalle persone che sono state sentite, che hanno verosimilmente creato una cortina di nebbia fitta, e fatta di “io non ho visto, io non ho detto, io non ho sentito”: una nebbia che la magistratura non ha potuto (o voluto) dissipare.

Naturalmente l’esito (un po’ scontato, in verità) della procedura non sposta di un millimetro il giudizio politico su un ente pubblico che ha violato un principio fondamentale come quello della legalità: quale sia stato il responsabile (polizia, Municipio, funzionari comunali), si tratta pur sempre di organi dello Stato.

Ma anche qui, una volta di più, pare di continuare a vivere di illusioni: basta leggere le prime dichiarazioni a caldo del Municipio. (vedi CdT online):

“Sono contento della comunicazione del Ministero pubblico – dice Lombardi, da noi raggiunto – che corrisponde a quanto in cuor nostro percepivamo, perché anche al di là dei momenti difficili e di incomprensione non abbiamo mai avuto l’impressione di aver compiuto atti penalmente rilevanti. “

Ah, beh, c’è stata solo qualche incomprensione, ma non hanno mai avuto questa “impressione”: parole solide e scolpite nella pietra, che ci dicono che in Municipio, fra un’incomprensione e l’altra, ci si basa e si lavora su “impressioni”! Davvero impressionante.

E il sindaco Foletti? «Abbiamo sempre sostenuto che non avevamo responsabilità nei fatti del 29 maggio e la decisione del procuratore generale lo dimostra. La parte di politica che ci accusava di mentire sapendo di mentire probabilmente sbagliava: le cose che abbiamo detto pubblicamente sono le stesse che abbiamo detto agli inquirenti. Spiace che da parte della sinistra non ci sia stata data la presunzione di innocenza. Come tutti – continua il sindaco – non sappiamo ancora cosa sia realmente successo quella sera”.

Ma come, ora ci sarebbe da mettere sotto accusa chi ha chiesto di capire? È vietato? Da quando? E di capire, al Municipio, non interessa?

Da responsabili rappresentanti politici della città, dal suo primo cittadino, si può tranquillamente accettare che le conclusioni siano: non sappiamo nulla del crollo sotto l’azione delle ruspe di un edificio pubblico? Tutto lì?

Ed ora cosa accadrà? Si parla di un’ indagine amministrativa per far luce su eventuali manchevolezze non penalmente perseguibili: ma quale risultato potrà mai dare se si tratta di un’indagine condotta sulla base delle testimonianze di chi non sa nulla? Sarà così stravagante immaginare che alla fine, certamente colpevoli saranno solo i “Molinari”?

Ah no, ci sono quelle fastidiose e ingombranti macerie: ma un anonimo funzionario distratto da accusare e “sospendere” salterà ben fuori, prima o poi, no? Quanto al prossimo “dialogo sull’autogestione” come si saprà profilare un interlocutore politico, rappresentante dell’autorità, così poco capace di capire cosa succede in città? Ci penserà la “tranquillissima” e tranquillizzatrice Karin Valenzano Rossi?






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Ma sono solo dei palestinesi
Naufragi

Ma sono solo dei palestinesi

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come Tutti ammirati, naturalmente: Israele ha già vaccinato più della metà...

Pubblicato il 2 Marzo 2021 – Aldo Sofia
Il linguaggio del lavoro – Seconda parte
Naufragi

Il linguaggio del lavoro – Seconda parte

Globalizzazione, povertà laboriosa e monetarizzazione delle parole in un mondo terziarizzato

Pubblicato il 29 Maggio 2022 – Christian Marazzi