NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 445
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1045
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1045)
  • Il meglio letto/visto per voi(445)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (786)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
“Metaverso”… ma verso dove?
Naufragi

“Metaverso”… ma verso dove?

Senza chiederci se lo vogliamo o no, il padrone di Facebook ha deciso di farci vivere in un mondo virtuale. E nessuno glielo può impedire

• 28 Ottobre 2021 – Lelio Demichelis

Il giudizio di Paride
Naufragi

Il giudizio di Paride

Molinari e 'teatro dell’assurdo' secondo il direttore del Corriere del Ticino

• 28 Ottobre 2021 – Enrico Lombardi

Il meglio letto/visto per voi

Dai socialisti serve più coraggio

Sulla decisione del PS ticinese di rinunciare ad un referendum sull'iniziativa UDS per il pareggio di bilancio tagliando prioritariamente sulla spesa

• 28 Ottobre 2021 – Redazione

Il destino demografico dell’occidente tra quantità e qualità
Naufragi

Il destino demografico dell’occidente tra quantità e qualità

La popolazione dei paesi ricchi è in costante diminuzione; le dinamiche sociali e geopolitiche del pianeta sono destinate a cambiare

• 27 Ottobre 2021 – Redazione

Quando comincia..?
La matita nell'occhio

Quando comincia..?

• 27 Ottobre 2021 – Franco Cavani

La ragione trascurata che mi fa dire sì al Polo sportivo
Ospiti e opinioni

La ragione trascurata che mi fa dire sì al Polo sportivo

Nell'immagine: Cornaredo, dicembre 2020

• 26 Ottobre 2021 – Redazione

Se lavorare non conviene più
Naufragi

Se lavorare non conviene più

La recente ondata di auto-licenziamenti sta preoccupando l'economia

• 26 Ottobre 2021 – Christian Marazzi

Macerie #3 – Lugano brucia
Macerie - Idee di democrazia

Macerie #3 – Lugano brucia

Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione

• 26 Ottobre 2021 – Olmo Cerri

Scopri, noleggia, guarda: felici (a pagamento) con Swisscom
Naufragi

Scopri, noleggia, guarda: felici (a pagamento) con Swisscom

Vi piace la “Champions”? Ecco i conti della serva: si stava meglio quando si stava peggio

• 25 Ottobre 2021 – Libano Zanolari

Naufragi

Quale ‘libertà’ invocano no-vax e no-green pass

La parola-chiave riecheggiata nell’affollata manifestazione di Berna contro la cosiddetta ‘dittatura sanitaria’

• 24 Ottobre 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
“Metaverso”… ma verso dove?
Naufragi

“Metaverso”… ma verso dove?

Senza chiederci se lo vogliamo o no, il padrone di Facebook ha deciso di farci vivere in un mondo virtuale. E nessuno glielo può impedire


Lelio Demichelis
Lelio Demichelis
“Metaverso”… ma verso dove?
• 28 Ottobre 2021 – Lelio Demichelis

Dopo giorni di accuse circostanziate a Facebook e a Mark Zuckerberg in particolare – documenti interni alla mano – rei di avere favorito deliberatamente l’odio online e la diffusione di fake news mettendo i profitti davanti alla sicurezza, ecco la replica: Metaverso. Arrivata o rilanciata con tempismo perfetto come ogni classica arma di distrazione di massa per rilanciare un sistema di social in evidente crisi di immagine. Cui è stata abilmente aggiunta – per avere il sostegno di governi e opinione pubblica – la promessa di creare 10’000 posti di lavoro in Europa entro i prossimi cinque anni, necessari, dice la promessa, per dare vita a un nuovo mondo digitale, ancora più affascinante di quello attuale.

E allora, avendo sullo sfondo Metaverso, concentriamoci su due o tre questioni a intersezione tra comportamenti sociali, immoralità strutturale del capitalismo, nostro feticismo compulsivo per la tecnologia e conflitto tra tecno-capitalismo e democrazia e quindi libertà dell’uomo.

Torniamo agli inizi della storia di Mark Zuckerberg (e nostra): come è stato possibile che Facebook (e poi gli altri social) raggiungesse il successo in così breve tempo, offrendosi con la parola-magica di amicizia e poi di like? Molta stupidità umana; un conformismo digitale crescente e tendenzialmente totalitario; il bisogno umano di non sentirsi soli sfruttato abilmente dal capitalismo, posto che i social sono imprese private (lo dimentichiamo sempre) il cui obiettivo, come per tutto il capitalismo, è quello di massimizzare i profitti per sé, con ogni mezzo e senza alcuno scrupolo. Cosa ovviamente non nuova – il cinismo del capitale – e basta ricordare l’industria del tabacco, del petrolio, delle armi, della finanza e delle banche, per non dire del resto, e oggi le lobby che manovrano per far fallire Cop 26 sulla crisi climatica. Il cinismo è infatti strutturale al capitalismo – in realtà a ogni forma di potere ma oggi il potere è tutto (totalitario?) del tecno-capitalismo, dove poche imprese multinazionali private governano direttamente la vita di miliardi di persone in nome del loro profitto (non era mai successo nella storia) – e i social non sono da meno, anzi ne sono la forma più perfetta. Semmai è inquietante la nostra credulità, la nostra totale mancanza di spirito critico, il nostro dover/voler essere bambini mai cresciuti (è questo che vuole il marketing) che rincorrono ogni nuovo giocattolo tecnologico al grido – ormai inconscio, ma potentissimo – di: lo voglio! Ed eccoci quindi ora pronti a lasciarci conquistare/affascinare da Metaverso, termine che rimanda a Neal Stephenson e al suo romanzo Snow Crash, genere cyberpunk, pubblicato nel 1992. Immaginato come la nuova frontiera di Internet, cioè oltre il mondo virtuale odierno e dove gli utenti, per mezzo dei loro avatar, vivranno esperienze interattive multimediali straordinarie e immersive, accrescendo ancora di più le interazioni umane (la socialità, di nuovo mediata però dalla tecnologia perché possa produrre dati e quindi profitto capitalistico; di nuovo la promessa di costruire comunità, di mettere in contatto soggetti in realtà sempre più isolati dagli altri proprio a causa della tecnologia), liberandoci dal peso dei vincoli fisici. Ma anche, aggiungiamo, permettendo al tecno-capitalismo di farci dimenticare di nuovo la drammaticità della crisi climatica (e sociale) presente nella realtà vera.

Metaverso come evoluzione di Facebook, dunque. E ovviamente “non si tratterà solo di creare una nuova formidabile esperienza”, ma anche “un’onda economica che potrebbe creare nuove opportunità per le persone di tutto il mondo”. Cioè – di nuovo – business e profitti per Mark Zuckerberg. E qui veniamo al vero punto critico impostoci della tecnica, ma che nessuno affronta seriamente (o volutamente): il conflitto tra potere delle imprese (tecnologiche ma non solo) e democrazia.

Scriveva il sociologo italiano (troppo in fretta dimenticato) Luciano Gallino (1927-2015), nel 2011: “Il fatto nuovo del nostro tempo è che il potere della grande impresa di decidere a propria totale discrezione che cosa produrre, dove produrlo, a quali costi per sé e per gli altri, non soltanto non è mai stato così grande, ma non ha mai avuto effetti altrettanto negativi sulla società e sulla stessa economia”. E aggiungeva: “il potere esercitato dalle corporation sulle nostre vite configura un deficit di democrazia tale da costituire ormai il maggior problema politico della nostra epoca”.

Ovvero, abbiamo il problema – ancora più urgente oggi – di imparare a governare i processi di innovazione tecnologica. Pratica mai tentata finora perché resa impossibile dall’autocrazia dell’imprenditore neoliberale (ogni controllo violerebbe la mia libertà, io sono il vero creativo e innovatore), ma soprattutto dal mainstream tecno-capitalista che ci porta a credere (proprio in senso religioso/fideistico) che l’innovazione tecnologica sia sempre il nuovo che avanza – meraviglioso sempre, a prescindere dai suoi effetti – e che quindi non si debba fermare mai. Mentre invece – lo diciamo da tempo – si deve fermare o almeno regolamentare se minaccia la democrazia e la libertà degli uomini, oltre alla biosfera.

Chiudiamo facendo nostre le parole scritte qualche giorno fa da Christian Rocca, direttore de Linkiesta: Metaverso “è soltanto cosmesi per nascondere il fatto che Zuckerberg non ha alcuna intenzione di cambiare rotta, anzi pensa di modellare [ancora di più] la società del futuro sui principi del gaming e di passare al nuovo livello di controllore unico dell’ambiente virtuale e fisico collegato a Internet. […] Una prospettiva spaventosa, visti i precedenti. Sui giornali americani il dibattito è partito con grande intensità. L’editoriale di apertura dell’ultimo numero dell’Atlantic lo scrive senza giri di parole: ‘Facebook [è molte cose insieme, ma oggi] in realtà è anche una potenza straniera ostile’. E come una potenza ostile andrebbe affrontato, perché a una potenza straniera ostile non si può consentire che si costruisca un suo ecosistema virtuale e alternativo a quello reale, dentro il quale intrappolare e manipolare miliardi di utenti”. Ma il problema non è ovviamente solo Zuckerberg, ma tutta la Silicon Valley.

Nell’immagine: adattamento da Pieter Bruegel il Vecchio, Parabola dei ciechi (1568), dettaglio






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Lelio Demichelis
Lelio Demichelis
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Ed ora ecco i ‘Pandora Papers’
Naufragi

Ed ora ecco i ‘Pandora Papers’

Nuovo clamoroso documento sull’evasione fiscale nel mondo. Coinvolti politici, grandi finanzieri, vip dello spettacolo e dello sport aiutati da 14 società compiacenti; una con...

Pubblicato il 4 Ottobre 2021 – Aldo Sofia
Dai Giochi Olimpici al Mosè di Michelangelo
Naufragi

Dai Giochi Olimpici al Mosè di Michelangelo

Nello sport e nell'arte è la tecnologia che assicura il rendimento

Pubblicato il 5 Agosto 2021 – Silvano Toppi