NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 13
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 279
  • La matita nell'occhio 203
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 845
  • Onda su onda 17
  • Ospiti e opinioni 116
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(845)
  • Il meglio letto/visto per voi(279)
  • La matita nell'occhio(203)
  • Ospiti e opinioni(116)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Onda su onda(17)
  • Visti dal largo(15)
  • Balla coi lupi(13)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (236)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (124)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (17)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (9)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (4)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (24)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (18)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (4)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (528)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (6)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (4)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (27)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (58)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (205)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Il giudizio di Paride
Naufragi

Il giudizio di Paride

Molinari e 'teatro dell’assurdo' secondo il direttore del Corriere del Ticino

• 28 Ottobre 2021 – Enrico Lombardi

Il meglio letto/visto per voi

Dai socialisti serve più coraggio

Sulla decisione del PS ticinese di rinunciare ad un referendum sull'iniziativa UDS per il pareggio di bilancio tagliando prioritariamente sulla spesa

• 28 Ottobre 2021 – Redazione

Il destino demografico dell’occidente tra quantità e qualità
Naufragi

Il destino demografico dell’occidente tra quantità e qualità

La popolazione dei paesi ricchi è in costante diminuzione; le dinamiche sociali e geopolitiche del pianeta sono destinate a cambiare

• 27 Ottobre 2021 – Redazione

Quando comincia..?
La matita nell'occhio

Quando comincia..?

• 27 Ottobre 2021 – Franco Cavani

La ragione trascurata che mi fa dire sì al Polo sportivo
Ospiti e opinioni

La ragione trascurata che mi fa dire sì al Polo sportivo

Nell'immagine: Cornaredo, dicembre 2020

• 26 Ottobre 2021 – Redazione

Se lavorare non conviene più
Naufragi

Se lavorare non conviene più

La recente ondata di auto-licenziamenti sta preoccupando l'economia

• 26 Ottobre 2021 – Christian Marazzi

Macerie #3 – Lugano brucia
Macerie - Idee di democrazia

Macerie #3 – Lugano brucia

Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione

• 26 Ottobre 2021 – Olmo Cerri

Scopri, noleggia, guarda: felici (a pagamento) con Swisscom
Naufragi

Scopri, noleggia, guarda: felici (a pagamento) con Swisscom

Vi piace la “Champions”? Ecco i conti della serva: si stava meglio quando si stava peggio

• 25 Ottobre 2021 – Libano Zanolari

Naufragi

Quale ‘libertà’ invocano no-vax e no-green pass

La parola-chiave riecheggiata nell’affollata manifestazione di Berna contro la cosiddetta ‘dittatura sanitaria’

• 24 Ottobre 2021 – Redazione

È una carneficina
Naufragi

È una carneficina

Per fare passi avanti nella prevenzione dei femminicidi occorre disinnescare alla base la cultura maschilista e patriarcale

• 24 Ottobre 2021 – Lisa Boscolo

Vai ai messaggi più recenti
Il giudizio di Paride
Naufragi

Il giudizio di Paride

Molinari e 'teatro dell’assurdo' secondo il direttore del Corriere del Ticino


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Il giudizio di Paride
• 28 Ottobre 2021 – Enrico Lombardi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come
Nei suoi editoriali, solitamente il direttore del “Corriere del Ticino” Paride Pelli assume un tono per lo più conciliante e interlocutorio, persegue un principio di “equilibrio”  (che a volte, se è consentito, può esser preso per “equilibrismo”) in cerca di prospettive moderate e condivise intorno ai temi d’attualità.
Insomma, i suoi son tutt’altro che “giudizi di Paride”, che nella mitologia e nella storia hanno avuto un esito cruento (la guerra di Troia, per intenderci, mica uno scherzo). No, qui niente di decisivo e di grave per le sorti nostre, di contemporanei che cercano di leggere e capire, ciascuno a suo modo e con i propri limitati mezzi, i fatti scottanti del momento.
Prendiamo l’autogestione a Lugano, che ha avuto sabato scorso una nuova occasione di manifestarsi con un corteo che ha attraversato la città per concludersi con una festa nel parco di Villa Saroli.
Qualche centinaio di giovani (e meno giovani) che hanno provato a dar voce ad un noto ed evidente stato di “disagio” cercando nel contempo di tener accesa l’attenzione sul destino di un’esperienza sociale e culturale che ha una storia di 50 anni, che ha avuto sviluppi ed attestazioni in tutti i maggiori centri urbani del nostro paese e che a Lugano, dopo 25 anni dall’occupazione dei Molini Bernasconi (presto bruciati in un rogo rimasto senza responsabili), si ritrova oggi di nuovo in mezzo a macerie, quelle dell’ex-Macello abbattuto a colpi di ruspa.
Quelle “macerie” le sta raccontando, fra l’altro, con una serie podcast proposta anche da “Naufraghi/e”, una documentatissima ricerca curata da Olmo Cerri, che per la prima volta consente di entrare nella storia del movimento, attraverso le voci dei suoi protagonisti, fra sogni, bisogni e anche, perché no, contraddizioni, che hanno dato vita ad un’esperienza che merita di essere ascoltata, se la si vuole capire e se ci si vuole poi confrontare.
Dubito che Paride Pelli abbia avuto tempo anche solo per ascoltare cinque minuti di quei materiali. Forse non ne ha nemmeno avuto voglia: nel suo naturale senso dell’equilibrio per lui è chiaro come stiano le cose: da una parte Municipio e cittadinanza costretti a tollerare manifestazioni non autorizzate (ma quando mai sono autorizzate?), dall’altra un gruppo sempre più sparuto di irridicibili, rappresentanti di una “microcomunità” che in realtà non si fa rappresentare da nessuno e si rende indisponibile ad ogni forma di dialogo.
Solo nella breve premessa, Pelli ricorda che da mesi tutti aspettano l’esito dell’inchiesta penale sul comportamento del Municipio e della Polizia in occasione dell’abbattimento di parte dell’ex-Macello. Un esito che, per dirla con Paride Pelli, continua a pendere come una spada di Damocle, minacciosa, sulla città.
Eccoci ancora alla cara mitologia greca, con un’immagine che dovrebbe pur ricordare però che la spada sta sopra la testa di Damocle, ovvero del potente, ovvero del Municipio, non su quella di una città che semmai aspetta di capire dove andrà a conficcarsi (o a cadere nel vuoto).
E allora, quando si arriva ad affermare che la manifestazione di sabato scorso ha accentuato la natura grottesca di una situazione in cui nessuno fra gli autogestiti è disposto a dialogare mentre, da parte del Municipio si continua ad aspettare “un interlocutore che non arriva mai”, mi pare si dimentichi (significativamente) che non pare poi tanto evidente pensare di “dialogare” con chi ti ha abbattuto la casa, per ora, ahinoi, impunemente.
Ed è davvero difficile non riuscire a ricordare che questo bruciante presupposto non è stato creato dai presunti autistici contestatori della nostra ordinata ed irreprensibile idea di società e socialità, ma da un’evidente deriva (autoritaria? di Polizia?) che non sono certo solo gli “autogestiti” a stigmatizzare e che ha sollevato in ampi strati della cittadinanza non pochi interrogativi.
Il “giudizio di Paride”, lo si consenta, in questo caso è davvero tutto sbilanciato, “squilibrato”: il teatrino dell’assurdo, evocato nell’editoriale, è anzitutto quello messo in scena in questi mesi dal Municipio di Lugano, molto più che da una manifestazione “ goliardica a cielo aperto, con pure una capra a sfilare” (apriti cielo, vien davvero da dire!).
Certo, se si resta comodamente assestati sulle proprie posizioni impugnando la spada (magari di Damocle) dei pregiudizi, sarà davvero difficile arrivare ad una soluzione della questione. Ma occorre anche ricordare che non si sta affrontando un tema secondario, relativo ad un’infima minoranza rumorosa e neghittosa: si sta parlando di una questione legata allo stato di diritto; del diritto, appunto, per ogni cittadino, di essere trattato equamente da un potere (politico, giudiziario) chiamato a regole e doveri almeno quanto e ancor più li si pretenda rispettati dagli autogestiti.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Il nostro magazine online è attualmente in edizione estiva. Uscirà con meno articoli e con frequenza un po’ ridotta, ma con lo stesso impegno per quanto riguarda la qualità. Buona estate, compatibilmente!

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Se è lecito confrontare le cose piccole con le grandi…
Naufragi

Se è lecito confrontare le cose piccole con le grandi…

Tre divagazioni impertinenti sul filo dell’attualità

Pubblicato il 22 Aprile 2022 – Silvano Toppi
HRW: contro i Palestinesi “crimine di apartheid”
Naufragi

HRW: contro i Palestinesi “crimine di apartheid”

Human Rights Watch denuncia le pratiche di Israele nei Territori occupati. Il silenzio è mondiale

Pubblicato il 10 Maggio 2021 – Aldo Sofia