NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 13
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 279
  • La matita nell'occhio 203
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 845
  • Onda su onda 17
  • Ospiti e opinioni 116
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(845)
  • Il meglio letto/visto per voi(279)
  • La matita nell'occhio(203)
  • Ospiti e opinioni(116)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Onda su onda(17)
  • Visti dal largo(15)
  • Balla coi lupi(13)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (236)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (124)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (17)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (9)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (4)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (24)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (18)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (4)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (528)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (6)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (4)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (27)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (58)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (205)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Il meglio letto/visto per voi

Dai socialisti serve più coraggio

Sulla decisione del PS ticinese di rinunciare ad un referendum sull'iniziativa UDS per il pareggio di bilancio tagliando prioritariamente sulla spesa

• 28 Ottobre 2021 – Redazione

Il destino demografico dell’occidente tra quantità e qualità
Naufragi

Il destino demografico dell’occidente tra quantità e qualità

La popolazione dei paesi ricchi è in costante diminuzione; le dinamiche sociali e geopolitiche del pianeta sono destinate a cambiare

• 27 Ottobre 2021 – Redazione

Quando comincia..?
La matita nell'occhio

Quando comincia..?

• 27 Ottobre 2021 – Franco Cavani

La ragione trascurata che mi fa dire sì al Polo sportivo
Ospiti e opinioni

La ragione trascurata che mi fa dire sì al Polo sportivo

Nell'immagine: Cornaredo, dicembre 2020

• 26 Ottobre 2021 – Redazione

Se lavorare non conviene più
Naufragi

Se lavorare non conviene più

La recente ondata di auto-licenziamenti sta preoccupando l'economia

• 26 Ottobre 2021 – Christian Marazzi

Macerie #3 – Lugano brucia
Macerie - Idee di democrazia

Macerie #3 – Lugano brucia

Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione

• 26 Ottobre 2021 – Olmo Cerri

Scopri, noleggia, guarda: felici (a pagamento) con Swisscom
Naufragi

Scopri, noleggia, guarda: felici (a pagamento) con Swisscom

Vi piace la “Champions”? Ecco i conti della serva: si stava meglio quando si stava peggio

• 25 Ottobre 2021 – Libano Zanolari

Naufragi

Quale ‘libertà’ invocano no-vax e no-green pass

La parola-chiave riecheggiata nell’affollata manifestazione di Berna contro la cosiddetta ‘dittatura sanitaria’

• 24 Ottobre 2021 – Redazione

È una carneficina
Naufragi

È una carneficina

Per fare passi avanti nella prevenzione dei femminicidi occorre disinnescare alla base la cultura maschilista e patriarcale

• 24 Ottobre 2021 – Lisa Boscolo

Credit Suisse, storia di tonni e corruzione
Naufragi

Credit Suisse, storia di tonni e corruzione

Altro scandalo per la banca elvetica, beccata con le mani nel sacco in una operazione da 'bankster' in Mozambico. Rea confessa, e condannata a un risarcimento ultramilionario

• 24 Ottobre 2021 – Federico Franchini

Vai ai messaggi più recenti
Il meglio letto/visto per voi

Dai socialisti serve più coraggio

Sulla decisione del PS ticinese di rinunciare ad un referendum sull'iniziativa UDS per il pareggio di bilancio tagliando prioritariamente sulla spesa


Redazione
Redazione
Dai socialisti serve più coraggio
• 28 Ottobre 2021 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Di Jacopo Scarinci, laRegione Ticino

In casa socialista rischia di essere un’occasione persa la decisione di scartare l’ipotesi referendum sull’iniziativa parlamentare dell’Udc che impone il pareggio di bilancio entro il 2025 agendo ‘prioritariamente’ sulla spesa. Una scelta che non convince per almeno due motivi. Il primo è che risulta difficilmente comprensibile l’argomento portato avanti dal co-presidente Fabrizio Sirica sul fatto che, avendo una base d’area del 25-30%, sarebbe complicato arrivare a convincere il 50% più uno dei votanti. Un referendum è sempre chiamato da una minoranza parlamentare o politica che sia, con lo scopo di rovesciare nella società e nel mondo fuori dal Palazzo una decisione presa dalla maggioranza parlamentare. Soprattutto considerando l’aritmetica: la votazione in Gran Consiglio è finita 45 a 39. Tutto ciò comporta che il tema della percentuale di partenza diventa secondario rispetto al messaggio, al segnale che si vuole lanciare cominciando a raccogliere le firme. E qui si arriva al secondo motivo: questo referendum magari non sarebbe vinto, ma darebbe una forte scossa a un elettorato di sinistra che la accoglierebbe e asseconderebbe ben volentieri. Mobilitandosi su qualcosa di importante che avrebbe il merito di condurre, con la sua onda lunga, alla campagna elettorale per le cantonali del 2023.

Ma è oltre la contabilità che il Ps dovrebbe concentrare il proprio sforzo, perché il discorso è anche estremamente pratico. È stato detto, pure al comitato cantonale della scorsa settimana, che se del caso saranno combattute – prima in parlamento, poi alle urne – tutte le misure che andranno a colpire le fasce più fragili della popolazione e tutti i tagli che saranno eventualmente votati dalla maggioranza borghese. L’elenco non sarà breve. Davvero si vorrà combattere una per una ogni misura che, verosimilmente, andrà a colpire l’elettorato di riferimento socialista? Si faranno delle scelte considerando cosa è sacrificabile sull’altare dei conti in ordine e cosa no? Una netta presa di posizione anche fattuale oltre che teorica farebbe tornare il Ps al centro del dibattito come forza ‘offensiva’ e non solo ‘difensiva’, dando alla popolazione la possibilità di partecipare a un dibattito focalizzato sulle idee, sui progetti e sulle ricette da seguire per i prossimi anni. Non è poco.

Il piano di rilancio socialista recentemente presentato è un lungo e costoso elenco di misure sul quale è pacifico che andrà trovato un compromesso su quasi tutto. Perché le forze in parlamento sono quelle che sono. Ma perché esse migliorino, perché alle elezioni crescano percentuali e persone elette in Gran Consiglio, bisogna andare all’attacco. Una volta considerati gli equilibri nel Legislativo, si guarda fuori: a chi non vota, a chi vota senza intestazione, a chi è deluso, a chi vorrebbe votare Ps ma da un lato è demotivato e dall’altro si rivolge alle alternative d’area rappresentate da Verdi, Pc ed Mps. Dire al proprio comitato cantonale, e di rimpallo a tutti i propri elettori e simpatizzanti, che non si lancia un referendum perché probabilmente lo si perderebbe dà un’idea di insicurezza e di consapevolezza della minoranza delle proprie opinioni che non fa bene agli ambiziosi progetti cui sta lavorando il Ps, tra piano di rilancio e salario minimo, dando indirettamente ragione a chi, negli altri partiti, sostiene ciò. Star chiusi in un angolo giocando in difesa per paura del voto popolare è l’esatto contrario di quello che dovrebbe fare una forza politica oggi, in uscita dalla pandemia. Ancor di più se ha l’aggettivo ‘socialista’ nel proprio nome e se si fanno tanti discorsi sul progressismo.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Il nostro magazine online è attualmente in edizione estiva. Uscirà con meno articoli e con frequenza un po’ ridotta, ma con lo stesso impegno per quanto riguarda la qualità. Buona estate, compatibilmente!

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La Corte suprema detta le regole ed i principi della politica americana
Il meglio letto/visto per voi

La Corte suprema detta le regole ed i principi della politica americana

Da 250 anni i giudici della Corte suprema sono al servizio della destra repubblicana

Pubblicato il 4 Luglio 2022 – Redazione
La candidatura di Berlusconi, il nuovo partito unitario della sinistra e altre notizie di trent’anni fa
Il meglio letto/visto per voi

La candidatura di Berlusconi, il nuovo partito unitario della sinistra e altre notizie di trent’anni fa

Il Djokovic della politica italiana, capace di tenere inchiodato un intero paese ai suoi capricci, è sempre lui: il Cavaliere

Pubblicato il 16 Gennaio 2022 – Redazione