NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Ospiti e opinioni

Quale fiducia nello Stato?

La vicenda giuridica finisce, ma le risposte sulle responsabilità del Municipio di Lugano per l’abbattimento di una parte dell’ex Macello restano inevase

• 30 Ottobre 2021 – Redazione

Macelli, macerie e sabbie immobili
La matita nell'occhio

Macelli, macerie e sabbie immobili

Anche il macello è crollato a propria insaputa...

• 30 Ottobre 2021 – Franco Cavani

Sergio Rossi – Fuga dei cervelli dal Ticino
Tre domande a...

Sergio Rossi – Fuga dei cervelli dal Ticino

800 giovani all'anno lasciano il Cantone: abbiamo pagato la loro formazione anche d'alto livello, ma poca occupazione e bassi salari favoriscono l'emigrazione nel resto della Svizzera

• 29 Ottobre 2021 – Aldo Sofia

Il meglio letto/visto per voi

Clima: la buona strada verso la catastrofe

Si apre domenica a Glasgow Cop26, ma lo stesso segretario generale ONU pronostica un fallimento del vertice mondiale sulla riduzione dei gas serra

• 29 Ottobre 2021 – Redazione

“Metaverso”… ma verso dove?
Naufragi

“Metaverso”… ma verso dove?

Senza chiederci se lo vogliamo o no, il padrone di Facebook ha deciso di farci vivere in un mondo virtuale. E nessuno glielo può impedire

• 28 Ottobre 2021 – Lelio Demichelis

Il giudizio di Paride
Naufragi

Il giudizio di Paride

Molinari e 'teatro dell’assurdo' secondo il direttore del Corriere del Ticino

• 28 Ottobre 2021 – Enrico Lombardi

Il meglio letto/visto per voi

Dai socialisti serve più coraggio

Sulla decisione del PS ticinese di rinunciare ad un referendum sull'iniziativa UDS per il pareggio di bilancio tagliando prioritariamente sulla spesa

• 28 Ottobre 2021 – Redazione

Il destino demografico dell’occidente tra quantità e qualità
Naufragi

Il destino demografico dell’occidente tra quantità e qualità

La popolazione dei paesi ricchi è in costante diminuzione; le dinamiche sociali e geopolitiche del pianeta sono destinate a cambiare

• 27 Ottobre 2021 – Redazione

Quando comincia..?
La matita nell'occhio

Quando comincia..?

• 27 Ottobre 2021 – Franco Cavani

La ragione trascurata che mi fa dire sì al Polo sportivo
Ospiti e opinioni

La ragione trascurata che mi fa dire sì al Polo sportivo

Nell'immagine: Cornaredo, dicembre 2020

• 26 Ottobre 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Ospiti e opinioni

Quale fiducia nello Stato?

La vicenda giuridica finisce, ma le risposte sulle responsabilità del Municipio di Lugano per l’abbattimento di una parte dell’ex Macello restano inevase


Redazione
Redazione
Quale fiducia nello Stato?
• 30 Ottobre 2021 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Di Nicola Schönenberger, Verdi di Lugano

Il ministero pubblico prospetta dunque l’emanazione di un decreto di abbandono per le vicende legate all’abbattimento, la notte del sabato 29 maggio scorso, dell’ex macello a Lugano. In verità la notizia era già stata fatta trapelare da un portale d’informazione online due settimane fa, forse per tastare terreno su possibili reazioni prima di decidere in via definitiva? Già, perché la decisione ha tutto il sapore di essere influenzata politicamente, il Municipio di Lugano è semplicemente troppo grande per essere fallibile, la narrativa del malinteso, che in pochi giorni è passata dall’”abbiamo ordinato la demolizione” al “non abbiamo ordinato un bel niente” alla fine è riuscita. In modo un po’ beffardo, si mantiene una proroga fino al 5 novembre per produrre ulteriori prove. Quali prove? Ingenuamente avevamo creduto che l’amianto e gli idrocarburi policiclici aromatici nelle macerie fossero prove fisiche sufficienti, prove salvaguardate solo grazie alla nostra tempestiva denuncia per violazione delle regole dell’arte edilizia e della legge sulla protezione dell’ambiente, visto che i camion per portare le macerie in discarica erano al lavoro già il giorno seguente.

La vicenda giudiziaria finisce qui, a meno che chi ha visto distrutti i propri effetti personali non la porti avanti. I Verdi, ai quali era stato negato di costituirsi quali accusatori privati, non hanno più voce in capitolo.

Il problema di fondo però, quello della credibilità dell’Esecutivo, che si defila vergognosamente dalle proprie responsabilità, resta. E pesa come un macigno. Le domande, numerosissime, alle quali né il Municipio né il Consiglio di Stato hanno voluto o potuto sinora rispondere sono ancora tutte lì. È necessario ora che arrivino anche le risposte. Risposte indispensabili per chi è rimasto profondamente turbato e disorientato sia per la violenza distruttiva dimostrata quella notte dall’autorità, sia per la comunicazione pasticciata del Municipio nei giorni seguenti. In molti hanno perso la fiducia nelle istituzioni poiché l’interpretazione immediata della vicenda ha portato a credere che lo Stato si ponesse al di sopra delle leggi e cominciasse a commettere atti illegali, giustificandoli con azioni illegali da parte degli autogestiti, incurante della differenza sostanziale fra istituzioni statali e realtà giovanili dissidenti.

Vai dunque a spiegare al cittadino comune che un cantiere, con relativo abbattimento, il sabato notte non lo si può fare; che se si vuole abbattere uno stabile ci vuole una licenza edilizia e una perizia sull’amianto, e che se poi l’amianto c’è, non importa in quale quantità, è necessario prendere delle misure per lo smaltimento in sicurezza. Come mai lo Stato può infischiarsi delle regole e uscirne pulito? Non si demolisce il problema della fiducia nello Stato di diritto, ormai compromessa, con un decreto di abbandono.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Traffico merci su ferrovia: una questione cruciale per il Ticino
Ospiti e opinioni

Traffico merci su ferrovia: una questione cruciale per il Ticino

+170 convogli al giorno fra Genova e il Nord Europa. Da dove passeranno? - Di Bruno Storni

Pubblicato il 5 Novembre 2022 – Redazione
“Babylon Berlin”, una perla europea
Ospiti e opinioni

“Babylon Berlin”, una perla europea

RSI invece di Netflix. Le prime due stagioni dell'ottima serie verranno trasmesse su LA1 - Di Davide Staffiero

Pubblicato il 30 Giugno 2022 – Redazione